alert("ISBN non presente");alert("ISBN non presente");alert("ISBN non presente");alert("ISBN non presente");
Nasce a Rimini. Giovanissimo si trasferisce con la famiglia a Ferrara e poi a Palermo. Cultore d’archeologia classica e medioevale, appassionato di fotografia. Negli anni Sessanta inizia la sua attività giornalistica scrivendo di archeologia classica e medioevale, negli anni Settanta inizia l’attività di critico d’arte. Negli stessi anni, frequenta assiduamente la galleria palermitana "Arte al Borgo" ove conosce Sciascia, Guttuso, Caruso, Porzano, Cazzaniga ed i pittori della stessa Galleria con i quali si incontra sovente intrattenendosi sulla problematica artistica siciliana e nazionale. Collabora attivamente con numerosi periodici tra i quali: Mondo Archeologico, Palermo, mensile della Provincia Regionale, l’Isola del Sole, Sicindustria, Siciliaimpresa. Suoi scritti appaiono sulle pubblicazioni a carattere culturale "ArteFile" e "Colapesce". Ha collaborato assiduamente, sin dalla sua fondazione, con la casa editrice Scirocco, facendo parte del comitato critico del volume "Artisti Siciliani Contemporanei".
Claudio Alessandri La città di Palermo - outlet
Dare un’idea delle caratteristiche architettoniche di una città come Palermo, non è affatto semplice, specialmente, come in questo caso, in quanto la descrizione storico-architettonica, copre un lunghissimo arco di tempo durante il quale Palermo risentì, in positivo e in negativo, tutti i cambiamenti che comportarono le tante dominazioni, diverse nella storia come nella concezione costruttiva. Può sembrare assurdo, ma Palermo e la Sicilia in generale, non hanno mai goduto di una loro indipendenza politica: subirono la conquista di svariate dominazioni straniere e questa circostanza fu di giovamento alla sua cultura letteraria, storica e architettonica, ma solo sotto i Normanni e gli Svevi con Federico II, si poté parlare di forme politiche “in fiere”, non determinate dal volere dei conquistatori, ma integrate alla storia locale.
Claudio Alessandri Il mistero, Santa Flavia e altri racconti - outlet
Spesso il ricordo si ammanra di sogno e il sogno torna immagine vivida ispiratrice del racconto, quell'osmosi fra incorporeo e reale che assume l'aspetto di un rito magico, l'emergere lento, ma inarrestabile di una realtà vissuta e rapidamente cancellata per non impazzire dal dolore, per non cedere allo schianto di visioni atroci sentite come "insulto" alla comprendione al giuoco al tepore dell'abbraccio di una madre.
Ho voluto, in questa raccolta di brevi racconti, coagulare un tratto della mia vita accostando gli anni della gioiiosa infanzia ad esperienze maturate nel tempo, un tempo esposto alla gioia, ma anche al dolore, non più difesp da quel bozzolo caldo che per alcuni anni mi ha posto nella sicurezza di un'esistenza serena.
Claudio Alessandri La città di Palermo
Claudio Alessandri Il mistero, Santa Flavia e altri racconti
Claudio Alessandri Il giorno del sole nero
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati