Paolo Piccione Divide la sua attività professionale tra la progettazione di allestimenti navali e nautici e la ricerca storica sulla marina mercantile. Ha curato e allestito mostre ed esposizioni tra cui, nell’ambito delle manifestazioni per Genova 2004 Capitale Europea della Cultura, Transatlantici. Scenari e sogni di mare. Nel 2011, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia ha curato la mostra Raffaele Rubattino. Un armatore genovese e l’Unità d’Italia e per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha realizzato la ricostruzione del piroscafo Lombardo esposto in scala ridotta presso il nuovo museo Garibaldino di Caprera. Nel 2013 ha realizzato a Genova la mostra Transatlantico Rex. Il Mito e la Memoria, curando anche il relativo catalogo. Ha insegnato cultura navale presso il corso di design navale e nautico dell’Università di Genova e presso i masters in design navale dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sul tema dell’architettura e storia navale tra cui i libri: Transatlantici. Storia delle grandi navi passeggeri italiane (Genova 2003); Giò Ponti. Le Navi. Il progetto degli interni navali (Milano 2007); Nino Zoncada, interni navali 1935-1975 (Genova 2007); Le navi di Garibaldi. Storia dei piroscafi Piemonte e Lombardo (Genova 2011).
Paolo Piccione
Divide la sua attività professionale tra la progettazione di allestimenti navali e nautici e la ricerca storica sulla marina mercantile.
Ha curato e allestito mostre ed esposizioni tra cui, nell’ambito delle manifestazioni per Genova 2004 Capitale Europea della Cultura, Transatlantici. Scenari e sogni di mare. Nel 2011, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia ha curato la mostra Raffaele Rubattino. Un armatore genovese e l’Unità d’Italia e per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha realizzato la ricostruzione del piroscafo Lombardo esposto in scala ridotta presso il nuovo museo Garibaldino di Caprera. Nel 2013 ha realizzato a Genova la mostra Transatlantico Rex. Il Mito e la Memoria, curando anche il relativo catalogo. Ha insegnato cultura navale presso il corso di design navale e nautico dell’Università di Genova e presso i masters in design navale dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sul tema dell’architettura e storia navale tra cui i libri: Transatlantici. Storia delle grandi navi passeggeri italiane (Genova 2003); Giò Ponti. Le Navi. Il progetto degli interni navali (Milano 2007); Nino Zoncada, interni navali 1935-1975 (Genova 2007); Le navi di Garibaldi. Storia dei piroscafi Piemonte e Lombardo (Genova 2011).
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati