Augustali

Nuova Ipsa Editore

Storia tematica della Sicilia

copertina del libro Memorie dell SCONTO DEL 5%

Per gran parte del secolo scorso la Sicilia, annualmente, ospitò grandi corse dalla forte attrattiva internazionale. La grandezza di quelle gare di automobili non stava solamente dalla qualità delle macchine che partecipavano o dal livello di validità ricoperto in calendario dall’evento sportivo. Gran parte della loro importanza va certamente attribuita alla caratura dei piloti che concorrevano. Le Grandi Corse di Sicilia sono state una quasi secolare passerella di conduttori che hanno scritto la Storia dell’Automobilismo. Erano la Targa e la Coppa Florio, il Giro di Sicilia, il Gran Premio di Siracusa di Formula 1, il Gran Premio del Mediterraneo di Formula 1, di Formula 2, di Formula 3000 (Inter e Euro), la Coppa d’Oro di Sicilia, la Coppa Vinci (Coppa Messina), la Coppa Etna, la Coppa Nissena, il Circuito della Cravatta ad Enna, la Coppa Città di Enna, la 10 Ore Notturna Messinese, e le cronoscalate Cefalù – Gibilmanna, Catania-Etna, Palermo – Montepellegrino e Trapani – Monte Erice. Ognuna ha una storia a sé: affascinante, sentita, vissuta e partecipata negli anni, dai primordi fino alla loro fine. Scritta da circa 300 piloti di primo livello che sono in queste pagine richiamati da appunti d’archivio, immagini, cronache di prestazioni esaltanti, aneddoti inediti e autobiografie. Una testimonianza d’amore e impegno sportivo con pochi altri riscontri nella storia delle corse a quattro ruote

...
€ 46,55 € 49,00
copertina del libro Famedio dei siciliani illustri di Salvatore Pedone SCONTO DEL 5%

Usanza antica e lodevole di una nazione è quella di onorare gli uomini, distintisi per le loro “virtù” in vita e specialmente dopo la scomparsa.

A questo scopo Agostino Gallo aveva intrapreso, alla metà del XIX secolo, a sue spese, la formazione di un Pantheon, nel grandioso tempio di San Domenico a Palermo, commissionando i monumenti del pittore Pietro Novelli e di Giovanni Meli e poi di altri illustri siciliani. 
L’idea di celebrare la memoria di ingegni siciliani divenne uno dei filoni della sua attività. L’operazione non si fermò al Pantheon, ma continuò nel Gabinetto scientifico-artistico nella sua abitazione. Nelle numerose stanze, quadri e gessi avevano invaso ordinatamente le pareti, mostrando le sembianze degli uomini illustri siciliani, antichi e moderni, soprattutto i maestri e i migliori amici del Gallo. Nell’architrave della porta dello studio, si leggeva in una striscia di carta: «Sì eccelsi ingegni sfolgorare ho visto. Né pari hanno finora, o secol tristo!»

...
€ 76,00 € 80,00
copertina del libro I Messaggeri dell SCONTO DEL 5%

La recente emergenza legata alla diffusione del Coronavirus (Covid-19) e ai pericoli che ciò comporta per l’umanità ha richiamato alla memoria uno degli aspetti caratteristici e più drammatici della storia umana: le epidemie.

Fin dalle origini, l’uomo è stato minacciato nella sua stessa sopravvivenza da malattie potenzialmente letali (peste, colera, tifo, etc.) che periodicamente si sono diffuse con rapidità vertiginosa in intere popolazioni, decimandole. Per lungo tempo, le risorse medico-farmacologiche efficaci contro tali flagelli furono quasi inesistenti, per cui la sopravvivenza del singolo era spesso questione di fortuna.

L’uomo contemporaneo ha potuto credersi definitivamente liberato da questo incubo ricorrente del passato grazie agli straordinari progressi della medicina e al miglioramento dell’igiene. Da tale illusione è però stato bruscamente destato negli ultimi decenni da nuove, devastanti epidemie: l’AIDS, la SARS, la MERS e ora il Coronavirus.

Questi recenti sviluppi rendono opportuno rileggere la storia dell’umanità, colpita periodicamente da malattie infettive che lasciavano semispopolate intere regioni. Ogni volta risollevarsi dalla devastazione provocata dalle epidemie è stata un’impresa ardua, tale da comportare mutamenti radicali della cultura, della società, delle dinamiche economiche.

I messaggeri dell’Apocalisse

? La presente opera vuole essere una ricostruzione fedele e storicamente accurata delle epidemie del passato – da quelle più remote alle più recenti – considerate anche nel significato che hanno avuto per i contemporanei. All’analisi delle testimonianze e dei documenti si accompagnerà una riflessione filosofica sulle implicazioni etiche di un evento eccezionale come un’epidemia. (Capitoli curati da Cilione - Gazzaniga - Jori)

? La trattazione medica e storico-filosofica sarà seguita dalle testimonianze letterarie più note e di maggior rilievo relative alle epidemie del passato, dalla “Guerra del Peloponneso” di Tucidide alla “Peste di Camus”, dalla “Peste di Milano” di Ripamonti a “Palermo e le sue grandi epidemie” di Maggiore Perni, a “Cecità” di Saramago, a Poe e oltre. (Capitoli curati da Jori - Di Donno)

? S’illustreranno poi i metodi scientifici oggi impiegati per studiare i virus e i batteri (definendo le loro caratteristiche) e per scoprire i farmaci e i vaccini necessari a sconfiggere le malattie infettive. Per fare il punto su quale sia attualmente lo stato dell’arte di questa importantissima branca della medicina, non trascurando gli aspetti clinici. (A cura di Amodio - Ghirardi - Vitale)

? Una intensa sezione è dedicata alle epidemie nelle arti figurative. (A cura di Gerbino)

? Il libro riporterà anche un inedito argomento: epidemie e musica. (A cura di Mazzella)

? Sarà trattato diffusamente un argomento di rilevanza storica e sociale: il contagio psichico. (A cura di La Barbera)

? Infine, nel capitolo conclusivo, si farà cenno alle prospettive future, ponendo l’accento in particolare sulla prevenzione delle epidemie e rispondendo alla domanda: cosa ci ha insegnato il Covid-19. (A cura di Requirez)

 

...
€ 46,55 € 49,00
copertina del libro Pecunia non olet di Alberto Jori SCONTO DEL 5%

Un volume sulle monete, sulle attività finanziarie e le banche nell’antica Roma. Nell’opera si mostra come i Romani non ignorassero i problemi monetari e finanziari familiari a noi moderni (inflazione, deflazione, interessi). Al tempo stesso, si chiarisce come essi avessero regolato con grande cura, anche sul piano giuridico, tutta la sfera finanziaria, con strumenti molto sofisticati e in parte non molto diversi da quelli attuali.

L’opera, arricchita da numerose riproduzioni di monete e di bassorilievi romani, diverrà un punto di riferimento per l’intero settore e avrà certo ampia diffusione non solo fra gli esperti di materie economico-finanziarie, ma anche fra tutti gli studiosi del mondo antico, fra le biblioteche e fra le persone colte.

...
€ 46,55 € 49,00
copertina del libro Il regno di Sicilia di Pasquale Hamel SCONTO DEL 5%

Gli Altavilla fecero della Sicilia una nazione; se, infatti, «la Sicilia è l’unica fra le regioni italiane ad essersi identificata per lungo tempo come ‘nazione’», ciò lo si deve alla costruzione politica che ne fecero proprio gli Altavilla. 

Una nazione che, per qualche tempo, era stata potenza mediterranea con ambizioni, legittimate da antiche concezioni, perfino imperiali. Non è un caso che Cicerone, riferendosi proprio all’isola la consideri “primus gradus ad imperium”, il primo gradino per un impero mediterraneo. 

Una nazione che rispetto alle altre godeva non solo di uno status politico di notevole peso, ma che, soprattutto, godeva di un benessere e di una ricchezza che non aveva pari nel suo tempo. Il regno di Ruggero II era infatti un regno ricco, come prima del suo arrivo non lo era stato, ma, soprattutto, non lo sarebbe stato mai più. 

Un regno ricco non solo in quanto a risorse economiche, ma ricco anche dal punto di vista culturale. Infatti, se non bisogna nascondere che i Normanni furono portatori di una cultura modesta rispetto a quella (o a quelle) che fiorivano in Sicilia, non si può neppure dimenticare che proprio grazie ai Normanni stessi, e agli Altavilla in particolare, quelle culture furono messe in grado di esprimere tutte le potenzialità di cui erano portatrici e di realizzare, fra l’altro, quel miracolo artistico che viene denominato gotico-normanno.

...
€ 46,55 € 49,00
copertina del libro Palermo Neogotica 1830-1930 di Giulia Sommariva SCONTO DEL 5%

Il Neogotico siciliano è uno stile che attraversò il XIX secolo, convisse col Liberty influenzandolo in molti dei suoi elementi, per arrendersi infine – nel primo trentennio del XX secolo – alle avanguardie moderniste.

corredato da quasi 500 immagini e 16 pagg. di Tavole a colori fuori testo

 

 

 

...
€ 37,05 € 39,00
copertina del libro Panem et circenses di Alberto Jori SCONTO DEL 5%

Accurata indagine sull’alimentazione degli antichi Romani che ricostruisce in maniera rigorosa e avvincente la cultura e la società dell’antica Roma. L’autore non presenta soltanto i cibi e le bevande - anche quelli più insoliti - dei Romani, ma illustra anche la "liturgia" dei loro pasti e, più in generale,  la loro visione del mondo e della vita. Ne emerge un quadro esauriente della vita romana, considerata nella sua quotidianità ma anche nei suoi principi ispiratori, quelli che stanno tuttora alla base della civiltà europea.
Inoltre, in una sezione del libro si propongono parecchie ricette romane antiche, corredate da adeguate istruzioni e opportuni adattamenti al gusto attuale, così da renderle realizzabili ancora oggi.

...
€ 46,55 € 49,00
copertina del libro Cento volti di un MITO di Salvatore Requirez SCONTO DEL 5%
 

Quest’anno la Targa Florio celebra la sua 100^ edizione.

Il libro ripercorre la storia delle 100 edizioni della Targa Florio sotto nuovi e diversi profili, comprendendo diverse aree:
· Cronaca con riferimento ai fatti storici contestuali e un accenno ai regolamenti organizzativi che disciplinavano la gara.
· Tecnica dove sono passate in rassegna tutte le principali auto da corsa che hanno scelto il circuito delle Madonie per consacrare i loro successi.
 
· I migliori piloti di tutti i tempi che durante le 57 edizioni della Targa Florio ebbero modo di confrontarsi direttamente ingaggiando duelli entusiasmanti, dai pionieri ai formulisti degli ultimi anni.
· Figure chiave della storia della corsa siciliana: Vincenzo Florio, Raimondo Lanza di Trabia e Nino Sansone.
· Rapporto tra la Targa Florio e la cultura del tempo.
· Influenza che la Targa Florio dei tempi migliori ha avuto nel contesto sociale siciliano cogliendo numerosi aspetti anche nell’ambito folcloristico.
 
Al libro è allegato un dvd contenente i documentari Moderno Mito Siciliano (realizzato da Nuova Ipsa Editore), Mountain Legend, Targa Florio 1965, una galleria fotografica e l’Albo d’oro.
...
€ 46,55 € 49,00