valuta questo libro
€ 14,00
Le domande contenute in questo libro sono domande vere con cui bambini veri mi hanno interrogato. Ho sempre cercato una risposta che offrisse ciò che di meglio posso donare. Una buona domanda non è necessario che sia lunga. E se viene dal cuore può essere d'aiuto a un sacco di persone. Sono molto più vecchio dei bambini che mi hanno interpellato ma ogni volta che ci sediamo e respiriamo insieme, sembriamo tutti uguali. Siamo l'uno la continuazione dell'altro. (Thich Nhat Hanh)
Thich Nhat Hanh
I libri di Thich Nhat Hanh iniziarono a essere tradotti in italiano fin dai tardi anni Sessanta, quando la guerra in Vietnam occupava le prime pagine dei giornali e mobilitava le coscienze. Dopo un’interruzione nelle pubblicazioni durata quasi un ventennio, alla fine degli anni Ottanta gli insegnamenti del maestro hanno cominciato a essere ampiamente conosciuti anche in Italia, sulla scia di un interesse crescente facilitato anche dalla vicinanza del monaco vietnamita, costretto a lasciare il suo paese per la Francia a causa del suo impegno per la pace. È proprio in Francia che Thich Nhat Hanh fonda nel 1982 Plum Village, comunità di monaci e laici nei pressi di Bordeaux, nella quale tuttora vive e insegna l’arte di vivere in consapevolezza. Ai suoi ritiri partecipano ogni anno migliaia di persone, provenienti da ogni parte del mondo. Da allora sono sempre più numerosi gli italiani che si recano in Francia o che partecipano in Italia ai ritiri con Thich Nhat Hanh. I suoi numerosi libri, tradotti in molte lingue, riprendono le sue conferenze e i suoi insegnamenti caratterizzati da una disarmante profondità e acutezza. In Italia il centro di pratica Avalokita (Centro di meditazione e vita consapevole) si trova in Frazione Villa Rossi - 64041 Castelli (Te). Sito web: avalokita.it - Indirizzo email: centro@avalokita.it
Pratiche di consapevolezza è la prima raccolta completa delle pratiche messe in atto dal monaco buddista Thich Nhat Hanh nel corso di tutti i suoi anni di pratica. Si tratta degli esercizi di meditazione che il maestro invita a introdurre nei diversi momenti della giornata, semplici ed efficaci, per vivere ogni momento con consapevolezza. Thich Nhat Hanh è considerato uno dei maggiori maestri del buddismo impegnato, insegna da anni l'importanza di riportare costantemente l'attenzione al respiro e al momento presente, anche quando siamo immersi nelle corse della vita quotidiana. Il libro Pratiche di consapevolezza presenta nel dettaglio le pratiche quotidiane, pratiche del corpo, pratiche con i bambini, e suggerisce per ogni momento della giornata la meditazione più adatta, facile da praticare e di grande efficacia.
In questo libro Thich Nhat Hanh affronta il tema delle percezioni: come “vediamo” dentro e intorno a noi, come sviluppiamo percezioni errate e cosa possiamo fare per “vedere” meglio le cose, gli altri e noi stessi? Le pratiche di consapevolezza illustrate nel volume possono aiutarci nei momenti difficili e sono anche un valido supporto per migliorare le nostre relazioni e imparare a rispettare gli altri. Un libro da portare sempre con sé, consultabile in ogni momento della giornata.
Se non riusciamo a riposarci è perché non abbiamo smesso di correre; abbiamo cominciato molto tempo fa e continuiamo a correre, perfino nel sonno. Pensiamo che la felicità e il benessere non siano possibili nel momento presente. Se riesci a fermarti e a stabilirti nel qui e ora, ti rendi conto che in questo preciso istante hai già a disposizione tanti elementi di felicità, più che sufficienti a renderti felice.
Il libro, il primo di una serie dedicata alle azioni della vita quotidiana, insegna a vivere in consapevolezza un comportamente consueto e allo stesso tempo fondamentale: sedersi. In brevi paragrafi illustrati con delicati disegni in bianco e nero, Thich Nhat Hanh suggerisce come raggiungere la presenza mentale in ogni momento della giornata, anche durante eventi apparentemente banali, oppure in luoghi inconsueti.
Quasi tutti hanno paura della sofferenza. La sofferenza però è una specie di fango che permette la crescita del fiore di loto della felicità. Non ci può essere un fiore di loto senza fango. (Thich Nhat Hanh) Thich Nhat Hanh sollecita a guardare senza paura e a prendersi cura del dolore, che può essere legato alla nostra infanzia, alla nostra storia familiare o collettiva, perché da esso possiamo ripartire per vivere appieno e con felicità la nostra esistenza. Il libro è suddiviso in sette capitoli. I primi quattro capitoli - L’arte di trasformare la sofferenza, Riconoscere e abbracciare la sofferenza, Osservare a fondo, Ridurre la sofferenza - insegnano, attraverso racconti ed esercizi, ad accostarsi alle proprie pene e alle loro radici, in un percorso di consapevolezza che non è solo individuale ma coinvolge spesso le persone che ci circondano. La felicità infatti non è solo una questione individuale ma riguarda sempre anche la collettività. Gli altri capitoli ospitano le Cinque pratiche per coltivare la felicità e le otto Pratiche per la felicità, esercizi guidati per vivere felici nel momento presente, nelle proprie vite ed esperienze. Un libro fondamentale per la crescita personale e per aiutare a migliorare tutte le relazioni.
risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:
NUOVI METODI DI PAGAMENTO
Apple Pay paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
Carte di Credito Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati