Sette paradossi magici

Sette paradossi magici di Eliphas Levi

valuta questo libro


ISBN: 9788827230527
Edizione 2020, 136 PAGINE



Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


Altri libri dello stesso argomento
Il potere del subconscio - Joseph Murphy di Joseph Murphy
La Lupa e i due Soli di Claudio Cardella
Il magico potere della vostra mente di Walter Montgomery Germain
Vite parallele: oltre il paradigma delle vite passate / Diego Giaimi di Diego Giaimi
L'albero dei tarocchi di Olivia Flaim

Descrizione

Questo libro del noto esoterista francese Eliphas Lévi, fu pubblicato nel 1856. Fra gli scritti inediti di Eliphas Lévi, pubblicati dalla Società Teosofica, questo testo è indubbiamente il più importante, perché rivela un aspetto del suo autore completamente diverso da quello comunemente conosciuto dai suoi discepoli. Nei suoi primi fascicoli The Theosophist ha pubblicato diversi frammenti intitolati "Scritti inediti di Eliphas Lévi". Uno di questi "scritti inediti" - che però non fu stampato su The Theosophist, ma separatamente come opuscolo, nella serie "Theosophical Miscellanies" - venne commentato con note di "E.O." Eminente Occultista, e pubblicato in inglese a Calcutta nel 1883 per poi essere venne ripubblicato nel 1922, con ulteriori note a piè di pagina di "eminente occultista". Sull'identità di E.O. molto si è ipotizzato, resta comunque sconosciuta e si suppone che, per stile e opinioni, potesse essere Helena P. Blavatsky. Questo manuale è una ristampa della precedente. Successivamente tutta una serie di manoscritti inediti di Eliphas Lévi furono pubblicati su Theosophist degli anni 1884-1885, mentre le istruzioni segrete, impartite ai suoi più intimi discepoli e mai divulgate, furono stampate sul supplemento del Theosophist del gennaio 1886 dalla signora M. Gebhard, sua discepola diretta per oltre sette anni. È degno di nota il fatto che Lévi negli ultimi anni della sua vita, caduto in miseria e infermo, fu ospite per lungo tempo di Gustavo Gebhard di Elberfeld, Console di Persia, al quale egli lasciò la sua eredità letteraria. In seguito, presso la stessa famiglia Gebhard, visse lungamente pure la Blavatsky e il Col. H.S. Olcott, fondatori della Società Teosofica. La famiglia Gebhard organizzò nel 1884 la prima Loggia Teosofica in Germania, ne facevano parte tutti e cinque i componenti della famiglia. Nel libro I Sette Paradossi Magici l'Autore fa appello a un equilibrio tra scienza e religione rivolgendosi a sette affermazioni paradossali tra cui "La religione è magia sanzionata dall'autorità", "La libertà è obbedienza alla Legge" e "La ragione è Dio". Si tratta di un testo indirizzato a tutti coloro che aspirano a raggiungere la più alta conoscenza esoterica. Lo studio attento delle intuizioni contenute nel manuale è raccomandato a chi si interessa seriamente di dottrine esoteriche, poiché aprirà strade di comprensione non raggiungibili attraverso l'analisi di altri autori di libri esoterici, specialmente nella ricerca della mistica profonda della divinazione attraverso i Tarocchi, che era, per Lévi, il fondamento su cui poggiava l'edificio della "scienza suprema".


Autore

Eliphas Levi

Eliphas Lévi (Alphonse Louis Constant, 1810-1875), è “il più grande fra i maghi moderni”, e universalmente riconosciuto come il rinnovatore della tradizione ermetica ottocentesca. Aveva studiato in seminario, ma non giunse mai a essere ordinato sacerdote, a causa di una relazione con una giovane sedicenne, dalla quale ebbe poi due figli. Abbandonato l’abito talare, si dedicò allo studio delle tradizioni magiche. Entrò in contatto con i depositari delle scienze occulte, fece minuziose ricerche, si immerse nello studio della Kabbala, delle sette gnostiche, dell’alchimia e degli antichi ordini delle streghe e degli adoratori di Satana. Dai suoi studi ebbero origine la Societas Rosicrucias in Anglia e l’Hemetic Order of the Golden Dawn.


Altri libri dello stesso autore
Il rituale dell'alta magia di Eliphas Levi
Eliphas Levi

Padre dell’occultismo, Eliphas Levi si dedicò soprattutto allo studio della Magia e della Cabalà; ricevette l’iniziazione massonica il 14 marzo 1861 nella loggia “La Rose du parfait silence”.

Al di là delle espressioni multiformi di cui la Scienza occulta si è rivestita nel corso di secoli, si ritrova una dottrina unica e primordiale, uguale dovunque e dovunque gelosamente custodita.

Questo volume sarà una rivelazione per coloro che considerano la Scienza occulta con disprezzo, ritenendola un coacervo di superstizioni antiquate e risibili: non si tratta di leggende né di esagerazioni dovute a mentalità “primitive”, ma di cose ben reali e concrete.

I simboli di Salomone e di Faust, le dottrine astrologiche e alchemiche, la Cabala e la Magia, sono tutte espressioni della Scienza occulta e del segreto magico che si trovano alla base del Sapere universale.



argomenti trattati in
Sette paradossi magici

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono