Il capo popolo

Il capo popolo  di Nino Savarese

valuta questo libro


ISBN: 9788898447541
Edizione 2019, 244 PAGINE

Editore: Il Palindromo



Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


Altri libri dello stesso argomento
Dante's Panties di Lotus G. Lotus
Elvis e il Colonnello  di Piergiorgio Di Cara
La felicità è momentaneamente occupata di Letizia Gariglio
SONNAMBULI 1 - BROCH di Hermann Broch
Il giudice e il suo boia di Friedrich Dürrenmatt

Descrizione

"Il capo popolo" ripercorre il tumulto di Palermo del 1647 raccontando l'ascesa e la caduta di Giuseppe D'Alesi, giovane carismatico battiloro e guida dei rivoltosi. Il sogno di un governo più "democratico" sfuma però presto e la vicenda del capo popolo siciliano finisce con l'allinearsi perfettamente a quella napoletana del più celebre Masaniello, ispiratore dello stesso D'Alesi. Nel romanzo, che chiude la trilogia iniziata con "Rossomanno" e proseguita con "I fatti di Petra", Savarese indaga le cause economiche e i contrasti sociali che diedero origine alla rivolta: la grande storia è filtrata ancora una volta attraverso la vicenda dei singoli uomini e sublimata in pagine di grande letteratura. Apre il libro l'introduzione di Goffredo Fofi.


Autore

Nino Savarese

  (Enna 1882-Roma 1945), è stato uno dei principali scrittori del ventennio fascista ed esponente di spicco del “rondismo”.
Oltre a Rossomanno (1935), I fatti di Petra (1937) e Il capo popolo (1940) ripubblicati da il Palindromo in una nuova edizione con le introduzioni, rispettivamente, di Marcello Benfante, Salvatore Ferlita e Goffredo Fofi, tra le sue opere principali si ricordano: L’altipiano (1915), Malagigi (1929), Gatterìa (1925), Storia di un brigante (1931).
Nel 1945 lasciò, con Cronachetta siciliana dell’estate 1943, un interessante diario sullo sbarco in Sicilia delle truppe americane e sui bombardamenti che ne seguirono.


Altri libri dello stesso autore
Malagigi € 12,35
Malagigi di Nino Savarese
Nino Savarese

Don Andaloro detto Malagigi, borghese e proprietario terriero, ritiene rozzi e superficiali tutti i suoi compaesani che non si pongono l'unico problema veramente essenziale: svelare il mistero della vita e della morte. Il suo interlocutore preferito è il servo Cataldo che ogni tanto prova a richiamarlo alla realtà. Con spirito donchisciottesco, Malagigi intende salvare il mondo e disperdere le tenebre dell'ignoranza, anche a scapito degli equilibri familiari. Un'opera che costituisce un "unicum" nell'ampia produzione di Nino Savarese che in questo romanzo cambia registro: ritmi briosi e talvolta comici si affiancano alla sua proverbiale visione drammatica dell'esistenza. Apre il libro l'introduzione di Maurizio Padovano.

Rossomanno € 11,40
Rossomanno  di Nino Savarese
Nino Savarese

"Rossomanno" narra la storia di un feudo siciliano attraverso le generazioni, alternando lo sguardo, così come accadrà due anni dopo ne "I fatti di Petra", dalla grande storia a quella minuta dei singoli uomini e innalzando così a vero protagonista il lento, assiduo e fatale trascorrere del tempo, la sua erosione nelle cose e il loro consumarsi. Apre il libro l'introduzione di Marcello Benfante.



argomenti trattati in
Il capo popolo

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono