Freccia azzurra - Einaudi di Gianni Rodari

Freccia azzurra - Einaudi

ISBN: 9788866565574
Edizione 2019, 160 PAGINE

Editore: Einaudi Editore



Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


valuta questo libro

1 voti registati.
punteggio totale: 1 stelle
media: 1 stelle in una scala da 1 a 5

Descrizione

La freccia azzurra è un trenino elettrico, il più bel giocattolo della vetrina della Befana. Francesco, piccolo venditore di caramelle, non avrà mai i soldi per comprarselo. Non gli resta che guardare la vetrina e sognare. Ma un cane di pezza e un capo indiano hanno letto nei suoi occhi. La notte del 6 gennaio i giocattoli fuggono dalla bottega della Befana. Una folla di coloriti protagonisti popola le splendenti vetture della freccia azzurra. Le avventure di capitan Mezzabarba, della Bambola Rosa, del cane Spìcciola, dello stesso Francesco, troveranno solo all'alba la loro sorprendente conclusione.

Età di lettura: da 6 anni

Autore

Gianni Rodari

Gianni Rodari è stato uno scrittore, ma ha anche lavorato come maestro elementare, giornalista e pedagogista. Nato a Omegna nel 1920, dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante. Al termine della Seconda guerra mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui «L’Unità», il «Pioniere», «Paese Sera».
A partire dagli anni cinquanta ha cominciato a pubblicare i suoi libri, contribuendo a un rinnovamento della letteratura per l’infanzia con una vasta produzione percorsa da una vena di intelligente comicità, dando spazio ai temi della vita contemporanea (la pace e della guerra, dell’emigrazione, dell’ingiustizia, della disuguaglianza e della libertà) e sostituendo il tradizionale favolismo magico con personaggi e situazioni surreali ma al tempo stesso legati saldamente alla quotidianità.
Tra i suoi libri: Le avventure di Cipollino (1961), Gip nel televisore (1964), Il libro degli errori (1964), La torta in cielo (1966), Le filastrocche del cavallo parlante (1970), C’era due volte il barone Lamberto (1978), Il secondo libro delle filastrocche (postumo, 1985).
Ha esposto la sua concezione narrativa e pedagogica in Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie (1973). Le tecniche rodariane del binomio fantastico, del “che cosa accadde dopo” e del “cosa succederebbe se …” anticipano le proposte della scrittura creativa e oggi continuano ad essere impiegate dagli autori per ragazzi e dagli insegnanti.
Nel 1970 vinse il Premio Hans Christian Andersen, considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia, divenendo il primo italiano tra gli scrittori a riceverlo e, a oggi, ancora l'unico.

Camilla Pintonato

Illustratrice del libro

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
Danza delle mie brame... di /immagini/libri/cop-danza-delle-mie-brame.jpg
L'isola degli automi di /immagini/libri/9788899268237_isola-degli-automi_Splen.jpg
La volpe Giovannuzza : da una fiaba di Giuseppe Pitrè / illustrato da Angelo Licciardello di /immagini/libri/9788899268466_La_volpe_Giovannuzza_Splen.jpg
Il mio piccolo Monet in musica / Emilie Collet. Mathieu Grousson / disegni di Séverine Cordier / [suoni di Marc Ramon] di /immagini/libri/mio-piccolo-monet-in-musica.jpg
Un safari in città / di Adele Cammarata / illustrazioni di Mariella Cusumano di /immagini/libri/9788899268497_Un_safari_in_Citta_Splen.jpg
La reginotta con le corna : da una fiaba di Giuseppe Pitrè / illustrato da Carmelo Petronio di /immagini/libri/9788899268411_La_reginotta_con_le_Corna_Splen.jpg
Colapesce. Con CD Audio di Francaviglia Riccardo di /immagini/libri/9788899268138_colapesce_Splen.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: