Aprile Maggio Giugno

Filastroccario per un anno straordinario
Aprile Maggio Giugno di Pippo Scudero

valuta questo libro


ISBN: 9788899268350
Edizione 2017, 128 PAGINE

Editore: Splen Edizioni



€ 12,35    € 13,00

sconto del 5%
risparmi: 0,65
solo 1 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
La reginotta con le corna di Giuseppe Pitrè
Il gigante piscione / Riccardo Francaviglia. Margherita Sgarlata di Riccardo Francaviglia
La volpe Giovannuzza: da una fiaba di Giuseppe Pitrè / illustrato da Angelo Licciardello di Giuseppe Pitrè
L' uovo azzurro / di Anna Baccelliere / illustrazioni di Tiziana Zagami di Anna Baccelliere
Con le ali / Roberta Angeletti di Roberta Angeletti

Descrizione

In ogni calendario ci sono dei giorni e ci sono dei nomi. Ma avete mai provato a immaginare chi c’è dietro ogni nome, che faccia ha, che lavoro fa?
Ci sono tantissimi nomi, uno diverso dall’altro e tantissimi mestieri, uno diverso dall’altro, sicuramente più di mille!
Io ne ho dovuti scegliere “solo” 365, uno per ogni giorno dell’anno, e non è stato facile: avete mai visto due calendari perfettamente uguali? Io no! Allora ho scelto un paio di calendari tascabili (così potevo portarli sempre con me mentre scrivevo le filastrocche su un taccuino), e ho cercato di evitare ripetizioni usando qualche diminutivo per i nomi simili. A volte mi sono lasciato guidare da rime o da mestieri curiosi.

Così è nato il mio calendario, e quello che state per leggere è il secondo volume, che raccoglie tanti mestieri e nomi quanti sono i giorni di aprile, maggio e giugno.

 

Questo testo è realizzato con il carattere easyreading

Font ad alta leggibilità: strumento compensativo per i lettori con dislessia e facilitante per tutte le categorie di lettori.


Autore

Pippo Scudero

Pippo Scudero è nato nel 1954 ad Acireale (CT), in Sicilia, a un passo dal mare e a due dall’Etna. È psichiatra, psicoterapeuta e scrittore.

Da molti anni collabora come educatore con l’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), di cui è stato responsabile regionale e nazionale. È appassionato di libri per ragazzi e scrive racconti e filastrocche per bambini. Tra i suoi libri: Soffia e va’ (Coccole e Caccole); Noa la colomba di Noè (Bohem Press Italia); Prendiamoci per mano… più gioia ci sarà (Nuova Fiordaliso); 999 piedi (Città Aperta); Il Matto con gli stivali (Coccole e Caccole).

Nel 2007 è stato premiato al concorso “La filastroccola” indetto dalla rivista “Andersen”.

Maria Sole Macchia

Maria Sole Macchia è nata a Padova, vive e lavora tra Padova e Parigi. Ha frequentato la Scuola del Fumetto di Milano. Nel 1997 è stata selezionata alla mostra illustratori della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. Nel 2000 è stata scelta tra le Matite Italiane dal Ministero dei Beni Culturali. Ha svolto attività di scenografa per il Teatro Bagaglino di Baia Sardinia. Nel 2003 si trasferisce a Parigi per alcuni anni, dove lavora nell’atelier di Serge Bloch e in altri studi grafici e di illustrazione. Ha tenuto corsi e seminari di illustrazione della fiaba presso la Scuola del Fumetto e la scuola Arte e Messaggio del Castello Sforzesco a Milano, e all’Atelier di Padova. Per la collana Fiabe Sonore del Corriere della Sera ha realizzato le illustrazioni di “Il Gatto con gli Stivali”, “Riccioli d’Oro” e “I vestiti nuovi dell’imperatore”.

È stata selezionata per l’edizione 2016 della Rassegna Internazionale di Illustrazione I Colori Del Sacro, tema A Tavola, a cura del Museo Diocesano di Padova.

Attualmente collabora con diverse case editrici italiane ed estere, fra cui: rcs Libri, Raffaello Editore, Giunti, Edizioni EL, Kite, La Coccinella e Pére Castor-Flammarion, Nathan, Co Libri, Hachette, Sun-Ya (Hong Kong), Gakken (Tokyo). Insegna “Illustrazione del Racconto” al Master di Illustrazione di Milano.


Altri libri dello stesso autore
Luglio agosto settembre di Pippo Scudero
Pippo Scudero

In ogni calendario ci sono dei giorni e ci sono dei nomi. Ma avete mai provato a immaginare chi c’è dietro ogni nome, che faccia ha, che lavoro fa?
Ci sono tantissimi nomi, uno diverso dall’altro e tantissimi mestieri, uno diverso dall’altro, sicuramente più di mille!
Io ne ho dovuti scegliere “solo” 365, uno per ogni giorno dell’anno, e non è stato facile: avete mai visto due calendari perfettamente uguali? Io no! Allora ho scelto un paio di calendari tascabili (così potevo portarli sempre con me mentre scrivevo le filastrocche su un taccuino), e ho cercato di evitare ripetizioni usando qualche diminutivo per i nomi simili. A volte mi sono lasciato guidare da rime o da mestieri curiosi.

Così è nato il mio calendario, e quello che state per leggere è il terzo volume, che raccoglie tanti mestieri e nomi quanti sono i giorni di luglio, agosto e settembre.

 

Questo testo è realizzato con il carattere easyreading

Font ad alta leggibilità: strumento compensativo per i lettori con dislessia e facilitante per tutte le categorie di lettori.

Età di lettura: da 3 anni

Ottobre Novembre Dicembre di Pippo Scudero
Pippo Scudero

In ogni calendario ci sono dei giorni e ci sono dei nomi. Ma avete mai provato a immaginare chi c’è dietro ogni nome, che faccia ha, che lavoro fa?
Ci sono tantissimi nomi, uno diverso dall’altro e tantissimi mestieri, uno diverso dall’altro, sicuramente più di mille!
Io ne ho dovuti scegliere “solo” 365, uno per ogni giorno dell’anno, e non è stato facile: avete mai visto due calendari perfettamente uguali? Io no! Allora ho scelto un paio di calendari tascabili (così potevo portarli sempre con me mentre scrivevo le filastrocche su un taccuino), e ho cercato di evitare ripetizioni usando qualche diminutivo per i nomi simili. A volte mi sono lasciato guidare da rime o da mestieri curiosi.

Così è nato il mio calendario, e quello che state per leggere è il quarto volume, che raccoglie tanti mestieri e nomi quanti sono i giorni di ottobre, novembre e dicembre.

Questo testo è realizzato con il carattere easyreading

Font ad alta leggibilità: strumento compensativo per i lettori con dislessia e facilitante per tutte le categorie di lettori.

Gennaio Febbraio Marzo di Pippo Scudero
Pippo Scudero

In ogni calendario ci sono dei giorni e ci sono dei nomi. Ma avete mai provato a immaginare chi c’è dietro ogni nome, che faccia ha, che lavoro fa?
Ci sono tantissimi nomi, uno diverso dall’altro e tantissimi mestieri, uno diverso dall’altro, sicuramente più di mille!
Io ne ho dovuti scegliere “solo” 365, uno per ogni giorno dell’anno, e non è stato facile: avete mai visto due calendari perfettamente uguali? Io no! Allora ho scelto un paio di calendari tascabili (così potevo portarli sempre con me mentre scrivevo le filastrocche su un taccuino), e ho cercato di evitare ripetizioni usando qualche diminutivo per i nomi simili. A volte mi sono lasciato guidare da rime o da mestieri curiosi.

Così è nato il mio calendario, e quello che state per leggere è solo il primo volume, che raccoglie tanti mestieri e nomi quanti sono i giorni di gennaio, febbraio e marzo.

Età di lettura: da 3 anni.

 

Questo testo è realizzato con il carattere easyreading

Font ad alta leggibilità: strumento compensativo per i lettori con dislessia e facilitante per tutte le categorie di lettori.



argomenti trattati in
Aprile Maggio Giugno

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono