Il prontuarietto omeopatico - TASCABILE

Il prontuarietto omeopatico - TASCABILE di Maurizio Annibalini

valuta questo libro


21 voti registati.
punteggio totale: 87 stelle
media: 4,14285714285714 stelle in una scala da 1 a 5

ISBN: 978-88-7676-696-1
Edizione 2018, 136 PAGINE


IL PRONTUARIO OMEOPATICO TASCABILE nel formato 12x9 puoi portarlo sempre con te




€ 9,50    € 10,00

sconto del 5%

Altri libri dello stesso argomento
Illusioni, sogni e deliri in Omeopatia   di Z.J. Bronfman
AUTISMO OLTRE LA DISPERAZIONE - SMITS di Tinus Smits
Introduzione all’Omeopatia  di Associazione Lycopodium
Lantanidi Segreti di Jan Scholten
L’Omeopatia nella cura delle piccole urgenze di Annalisa Motelli

Descrizione

Piccolo, tascabile, entra comodamente nel tuo taschino.

Il prontuarietto omeopatico del dottor Maurizio Annibalini e della dottoressa Elena Toso è un vademecum da portare sempre con te, in qualsiasi circostanza.

In 136 pagine sono condensati tutti i rimedi omeopatici utilizzati nelle patologie più diffuse.

Tutte le malattie sono rigorosamente elencate in ordine alfabetico, basteranno pochi secondi per consultare questo piccolo manuale e trovare immediatamente il rimedio omeopatico più indicato


Autore

Maurizio Annibalini

È nato il 09-02-1955 in provincia di Pesaro-Urbino, dove tutt’ora vive e lavora, come Medico Generalista e come special-ista in Omeopatia e Gastroenterologia. Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Gastroenterologia presso l’Uni-versità di Firenze, col massimo dei voti, ha da sempre coltivato un interesse per le Medicine Alternative e Complementari, diplomandosi in Omeopatia presso la Scuola SMB-Italia di Roma, col massimo dei voti. Si dedica alla pratica e allo studio continuo della Medicina Generale, intesa come cura della persona, ricorrendo alle pertinenze della medicina classica o a quella alternativa e complementare, secondo il caso clinico individuale. Si dedica all’insegnamento dell’Omeopatia presso la sede della SMB-Italia di Ancona, a cui accedono medici, farmacisti, veterinari, ostetriche e altri operatori sanitari. Vive in un paese naturalistico, Borgo Pace (PU), sposato, con quattro figli, dedicando la sua vita a tante belle cose, di cui l’Omeopatia è una parte molto sentita e attiva.

Elena Toso

Scheda non disponibile


Altri libri dello stesso autore
Summa Homeopathica € 93,10
Summa Homeopathica di Maurizio Annibalini
Maurizio Annibalini

La pratica omeopatica ci permette di avere in mano una possibilità terapeutica niente affatto sintomatica: si tratta di una Medicina per la Persona. Bisogna però imparare la metodologia omeopatica per ottenere risultati terapeutici sicuri e duraturi. In altre parole è necessario evitare di commettere errori. Innanzitutto bisogna conoscere le leggi fondamentali dell’Omeopatia, trovate e definite dal dottor Samuel Hahnemann (1755-1843), che ha posto le basi, teoriche e pratiche, dell’Omeopatia, proseguendo poi con lo studio dei vari Autori che, in tutto l’‘800 e il ‘900, e anche nel nostro XXI secolo, hanno portato avanti il corpo dottrinale omeopatico, perfezionandolo.
Lo scopo di questo libro è quello di fare il punto sulle più attuali scoperte, intuizioni, teorie che riguardano la scienza omeopatica. Nel testo, vengono trattate le varie sindromi, riportando le più recenti acquisizioni comunicate nei Congressi
nazionali e internazionali, e, dopo ciascuna, indicare i Rimedi omeopatici più adatti, secondo i canoni della Omeopatia classica, per gli individui affetti da tali patologie.
In appendice è presente un Repertorio omeopatico (o Prontuario terapeutico) delle principali patologie e i relativi rimedi che la letteratura omeopatica ha codificato nell’uso in tanti anni, utile per medici e farmacisti che vogliano avere un Prontuario Omeopatico pratico per l’attività quotidiana.
È un testo originale, in quanto non si limita all’elencazione tradizionale “problema-rimedio utile” né tanto meno è una ma-teria medica (ce ne sono abbastanza). Si rivolge essenzialmente a medici e a farmacisti, studenti, psicologi, operatori delle CAM, ed è nato partendo da una considerazione elementare: tutte queste figure consigliano rimedi naturali, ma gli unici abilitati a far diagnosi sono solo i medici.
Noi insegniamo Omeopatia e Fitoterapia da oltre 20 anni, e nelle scuole abbiamo notato una grande difficoltà tra gli allievi nel momento in cui si deve comprendere l’origine di un sintomo; ma questo semplicemente perché – a parte i medici, ov-viamente – pochi hanno basi sufficienti di conoscenza in campo medico: ovvero, anatomia, fisiopatologia e clinica essenziale. Ecco, in questo libro si parla senz’altro della filosofia di base dell’Omeopatia e della altre CAM, ma ogni singolo apparato/capitolo è strutturato secondo uno schema ben preciso: Anatomia - Fisiologia - Particolarità - Patologia generale - Segni e Sintomi - Patologie classiche più comuni - Esami principali - Terapia tradizionale.
A questo si aggiungono poi argomenti più specifici: Corrispondenza emotiva - Inquadramento bioenergetico (MTC) - In-quadramento costituzionale - Rimedi omeopatici di fondo - Rimedi omeopatici in acuto - Fitoterapia di sostegno.
A queste sezioni si aggiungono poi capitoli di più ampio interesse, legati alle specifiche problematiche in pediatria, geriatria, oncologia, gravidanza, oltre che a brevi repertori di immediato utilizzo e un’essenziale materia medica.
Per questo abbiamo avuto l’ambizione di titolare l’opera Summa Homeopathica, perché attraverso l’analisi del rapporto malattia - malato, si spiega la validità dell’O-meopatia (storia, metodologia, ricerca scientifica, tecniche di somministrazione) e infine si definisce la metodologia di approccio al paziente (tecnica di anamnesi, visita, counseling).
Spiegato il metodo generale, si entra nello specifico dei vari argomenti clinici con le relative proposte terapeutiche spiegate nel loro razionale d’uso, per finire con un’appendice di riepilogo basata sulla materia medica sintetica e sul repertorio clinico per sintomi.
In ultimo, un breve memento su interazioni e controindicazioni dei principali rimedi fitoterapici menzionati nel testo.



argomenti trattati in
Il prontuarietto omeopatico - TASCABILE

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono