L’Infiammazione e il simile

ISBN: nessuno05
Edizione 2006, 320 PAGINE

Editore:



€ 34,00   


valuta questo libro

Descrizione
L’apertura della Medicina Omeosinergetica, figlia dell’etica incerta dei tempi, della ricerca avvincente per il divino in sé, concentrato d’arte, passione, sudore, mercato, è un percorso fatto di idee, di leggi, di principi, le cui braccia danno la mano alla ricerca scientifica, stringono i sentimenti che, come lame di luce, rischiarono l’oscurità delle tenebre dell’esistenza umana, abbracciano l’altro come vero farmaco, la cui accettazione, ermeneutica e curativa, dischiude con successo l’integrazione elettiva tra piccole dosi e salute, tra respiro e senso.
Obiettivo quotidiano della Medicina Omeosinergetica è di confrontarsi con l’orizzonte speculativo della salute, segreto da custodire, non solo da decifrare, di rileggere il passato come avventura degli ecosistemi, di tradurre l’esistenza di chi soffre in uno scenario corale e maieutico, di dimostrare e vivere l’ossimoro dell’unicità del molteplice. Dal nero su ombra emerge la trasparenza e il significato della malattia, che l’essere umano, confuso e stordito, mima a mascherare con il carattere erudito della parola e giustifica sull’altare del Dio avere e potere: la corporeità, trascinata dalle emozioni e guidata dai sentimenti, procede verso un porto dove la relazione con l’Altro racchiude l’esistenza, partorendone il senso. In tal modo, la Medicina Omeosinergetica diventa creazione, fautrice d’armonia, vera archeologia animica, conoscenza itinerante, cultura donativa, dello scambio e della salute, Medicina rievocativa delle leggi della Natura e stimolativa delle sue energie.

Luigi Marcello Monsellato, nato a Gallipoli (LE) il 26 marzo 1955, è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara e specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Bari. Psicologo, Psicoterapeuta ha operato per circa 20 anni nel Centro dell’Istituto di Dinamica Comportamentale di cui è stato Vicedirettore, nonchè responsabile della Sezione Medica. La sua attività professionale nel corso degli anni si è ampliata grazie allo studio delle Medicine Bioterapiche, Agopunturali e Psicoterapeutiche e da circa 25 anni si occupa di omotossicologia, omeopatia, agopuntura e terapie integrate. Grazie al lavoro di ricerca ha elaborato un nuovo approccio diagnostico e terapeutico: la medicina omeosinergetica. Il suo lavoro e il suo obiettivo è ora promuovere tale medicina sia ai colleghi medici che hai pazienti.


Autore

Luigi Marcello Monsellato

Luigi Marcelle Monsellato, nato a Gallipoli (Le) il 26/03/1955, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Ferrara e specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università di Bari. Psicologo e psicoterapeuta, ha operato per circa 20 anni nel Centro dell'Istituto di Dinamica Comportamentale di cui è stato vicedirettore a Ferrara, nonché Responsabile della Sezione Medica. La sua attività professionale nel corso degli anni si è ampliata grazie allo studio delle Medicine Biotera-piche, Agopunturali e Psicoterapeutiche e da circa 25 anni si occupa di Omotossicologia, Omeopatia, Agopuntura e Terapie Integrate. In questo settore della medicina è stato docente e direttore di diversi corsi di formazione. Ha partecipato a lavori sperimentali scientifici, sia presso istituti ed associazioni privati, sia presso istituti universitari. Ha collaborato con riviste specializzate per articoli sull'Omeopatia, Omotossicologia, Psicologia e Terapie Integrate. Grazie al lavoro di ricerca, sia personale sia professionale, sia individuale che di gruppo, ha elaborato un nuovo approccio diagnostico e terapeutico: la Medicina Omeosinergetica. Il suo lavoro e il suo obiettivo è ora promuovere tale medicina sia ai colleghi medici che ai pazienti. I corsi di Medicina Omeosinergetica, da diversi anni aperti ai colleghi ed ai pazienti, hanno ottenuto un fortissimo consenso.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: