Ascolta il tuo cuore

Ascolta il tuo cuore di Lise Bourbeau

valuta questo libro


ISBN: 9788889382110
Edizione 2007, 288 PAGINE

Editore: Amrita Edizioni



€ 16,15    € 17,00

sconto del 5%
risparmi: 0,85
solo 1 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
Medicina differenziale e qualitativa di Peter Roche de Coppens
L’autenticità del Sé di Omar Montecchiani
Anima gemella  di Selene Calloni Williams
Dalla medicina naturale alla medicina dell'individuo di Gérard Guéniot
Il potere dell'energia vitale di Giorgio Cerquetti

Descrizione
A dieci anni dal suo primo best seller internazionale Ascolta il tuo corpo, Lise Bourbeau lo completa con Ascolta il tuo cuore, in cui si sofferma sulle tre dimensioni dell’uomo:

• l’ESSERE,

• il FARE,

• l’AVERE.

Non è la conoscenza teorica che migliora la nostra qualità di vita, ma il suo diventare azione: è ciò che SIAMO che determina quello che FACCIAMO per AVERE ciò che vogliamo nella vita. Come in Ascolta il tuo corpo, anche qui Lise Bourbeau, fondatrice della scuola écoute ton corps, suggerisce, alla fine di ogni capitolo, degli esercizi alla portata di ciascuno di noi affinché la lettura del libro non rimanga una conoscenza teorica ma si trasformi SUBITO in azione che migliora la vita. 

Autore

Lise Bourbeau

Lise Bourbeau si è inizialmente occupata di vendite, dal 1966 fino al 1982. In tutto questo periodo ha formato, motivato e aiutato più di 40.000 persone a diventare più consapevoli del loro potenziale, ma si è anche resa conto che le persone raggiungevano solo raramente ciò che volevano nella vita e pochissimi erano davvero felici.

In seguito nella sua vita si sono susseguite grandi trasformazioni che le hanno portato una nuova consapevolezza: piena di entusiasmo per ciò che stava scoprendo ascoltando il suo corpo e desiderosa di aiutare il maggior numero di persone possibile, nel 1982 ha lasciato il suo lavoro e ha creato un seminario per aiutare le persone a scoprirsi attraverso ciò che mangiavano e osservando i loro malesseri e malattie. Da allora ha condotto ricerche sul comportamento umano e si è specializzata nel decodificare il significato metafisico di malesseri e malattie.

Nel 1984 ha aperto il suo primo centro di sviluppo personale, il centro Ecoute Ton Corps (Ascolta il tuo corpo). Nel 1987 ha scritto il suo primo libro intitolato "Ascolta il tuo corpo", che è diventato un bestseller mondiale e nel giro di 12 anni ha venduto oltre 300.000 copie nella versione francese. Gli insegnamenti di Lise Bourbeau sono diffusi in più di 20 paesi.


Altri libri dello stesso autore
La terza giovinezza di Lise Bourbeau
Lise Bourbeau
Ascolta il tuo corpo. Pour homme di Lise Bourbeau
Lise Bourbeau

Ascolta il tuo corpo è un bestseller da quasi 500.000 copie: perché questa versione?

Perché, sarà stata l’originaria copertina rosa della versione canadese, o quella della versione italiana che riportava una figura femminile; sarà stato un passaparola più fervido fra le donne; sarà stata una casistica, riportata nel libro, con una netta prevalenza di testimoni di sesso femminile, fatto sta che gli uomini hanno sempre rappresentato una minoranza di lettori di questo libro.

Allora l’autrice ha pensato di proporre una nuova versione “personalizzata” per il pubblico maschile, con testimonianze di uomini e un taglio specifico per... l’altra metà del cielo.

Cosa ci dice il corpo? Cosa ci dicono i sintomi delle nostre malattie? La malattia non è un caso fortuito: è il messaggio del nostro migliore amico sulla Terra; ci avverte che, da qualche parte, ci stiamo allontanando dal nostro scopo evolutivo. Questo libro ci insegna a interpretare i messaggi del corpo: se un messaggio (un sintomo) è correttamente interpretato e se agiamo di conseguenza, esso non è più necessario e può scomparire.

Le 5 ferite - Vol. II di Lise Bourbeau
Lise Bourbeau

Ecco l’attesissimo seguito del best-seller internazionale di Lise Bourbeau, Le 5 ferite e come guarirle, a 15 anni di distanza da quel primo libro che resta una pietra miliare. Immaginate quante scoperte professionali l’autrice abbia accumulato in questi 15 anni di lavoro con le 5 ferite, e come questo possa oggi aiutarci a riconoscerne meglio i meccanismi, ad accorgerci quando una ferita è attiva, come agisce l’ego all’interno di esse, dirigendo i nostri pensieri, le nostre parole e anche le nostre azioni. Ne emerge una visione chiara delle correlazioni nascoste, un passaggio indispensabile per guarire, certo, ma anche per aiutarci a mettere in luce i bisogni essenziali dell’anima.

 

INDICE

Ringraziamenti
Prologo

Cap. 1 Ripasso delle cinque ferite 
Ferita da rifiuto
Ferita da abbandono
Ferita da umiliazione
Ferita da tradimento
Ferita da ingiustizia
L’attivazione delle ferite 

Cap. 2  Domande ricorrenti

Cap. 3 L’ego, il più grande ostacolo alla guarigione delle ferite
La formazione dell’ego
Cos’è l’ego
L’ego, ovvero l’insieme delle tue credenze
La difficoltà di riprenderci il nostro potere
L’ego utilizza le critiche
L’ego utilizza espressioni assolute 
L’ego utilizza “devo” o i suoi omologhi al condizionale
L’ego si identifica con l’“avere” e il “fare”
L’ego ricerca i complimenti
L’ego non sa ascoltare
L’ego si giustifica e si difende
L’ego non può essere nel presente 
L’ego si nutre della nozione di bene e male
L’ego si paragona 
L’ego si crede capace di rendere felici gli altri
L’orgoglio

Cap. 4 Riduzione dell’ego e delle ferite
Farsi aiutare dai propri cari
Il messaggio dei disturbi fisici
Accettare l’ego
La fierezza e l’ego
Cosa fare con l’ego degli altri
Lasciare che gli altri si approfittino di noi
Personificare l’ego
Dialogare con l’ego 
Limitarsi alle credenze benefiche e seguire l’intuito

Cap. 5 Le ferite da rifiuto e da ingiustizia
Alimentazione e peso
La riattivazione delle ferite
Esempi di attivazione delle ferite da rifiuto e da ingiustizia

Cap. 6 Le ferite da abbandono e da tradimento
Il controllo del rigido e del controllore
Differenza tra controllare e affermare i propri bisogni
Essere veri
Esempi di ferite da abbandono e da tradimento attive

Cap. 7 La ferita da umiliazione
Essere una persona spirituale
La paura di essere libero e il servizio reso gli altri
La lentezza del masochista
Esempi di attivazione della ferita da umiliazione

Cap. 8 Come sapere quale ferita è attivata in noi
Prima tappa: riconoscere l’ego
Seconda tappa: scoprire le emozioni turbolente che provi
Terza tappa: giudizi, accuse, reazione
Non confondere il giudizio con la ferita
L’aumento delle ferite

Cap. 9 La guarigione e i suoi benefici
Osservare la ferita invece di lasciare che la maschera assuma il controllo
Le tappe supplementari del perdono
I benefici del perdono autentico
I benefici di una graduale guarigione delle ferite
La riduzione delle paure associate alle ferite
Ritorno allo stato naturale

Conclusione

Cancro N/A
Cancro di Lise Bourbeau
Lise Bourbeau

Un libro che dà una visione diversa, che ci insegna a mutare la percezione che abbiamo della parola "cancro" fino a riuscire a vederci del buono. Perché il cancro può essere anche un complice, un suggeritore, uno strumento per indirizzarci verso nuove visioni, nuove scelte, un nuovo equilibrio interiore, una nuova vita.

Lise Bourbeau, franco-canadese, autrice di 23 bestseller e fondatrice nel 1982 di Ecoute Ton Corps, floridissima scuola di sviluppo personale oggi diffusa in tutto il mondo e con grande seguito in Italia, ci sottopone numerose testimonianze e ci accompagna in un percorso inedito, fatto di metodi efficaci quanto dolci e accessibili, che non sottraggono energie ma ne regalano di più. Un testo perfetto sia per chi si trova ad affrontare la malattia, sia per i suoi familiari e terapeuti.

 

INDICE

Prologo 
            
Cap. 1    Alcune interessanti statistiche sul cancro 
Cap. 2    Spiegazione scientifica e interpretazione metafisica del cancro 
        L’utilità della malattia         
        Modificare il DNA 
        Cosa si nasconde dietro l’aspetto scientifico 
        L’importanza dell’intelligenza 
        Differenza fra intelligenza e pura intellettualità
Cap. 3    L’influenza della ferita da rifiuto sull’insorgere del cancro 
        Resistenza e discernimento 
        L’ego e le credenze
        Riattivazione della ferita da rifiuto
        Caratteristiche della maschera del fuggitivo
        Collegamento fra la ferita da rifiuto e quella da ingiustizia         
        Sentirsi responsabili degli altri         
Cap. 4    Perché?             
        Emozioni e sensazioni         
        Perché proprio a me?     
        Perché proprio adesso?         
        La paura e i suoi effetti         
        Perché proprio in questa parte del corpo?         
Cap. 5    Alcune illuminanti storie personali         
        Julie e il cancro alla tiroide         
        Nicole e il cancro dell’endometrio         
        Jean e il cancro alla prostata         
        Anna e il cancro del colon         
        Richard e la leucemia         
        Denise e il cancro al seno destro
        Jeanne e il cancro al seno sinistro         
        Differenze fra il cancro al seno destro e quello al seno sinistro         
        Ricapitolando         
Cap. 6    L’unica soluzione: il perdono         
        Responsabilità e accettazione         
        Accuse ed emozioni         
        Paura per se stessi e aspettative         
        Triangolo, specchio e riconciliazione         
        Perdonarsi         
        Fare il collegamento con situazioni vissute durante l’infanzia con uno dei propri genitori         
        Condividere con gli altri il nostro vissuto         
        Riepilogo delle sette fasi         
        Difficoltà ad accettarsi         
        Tutti possono guarire?         
        Tagliare il cordone         
        La testimonianza di Denise         
Cap. 7    L’importanza di decidere         
        Il diritto di vivere per se stessi         
        L’importanza dell’accettazione         
        Miracoli            
        Un modo sbagliato per soddisfare i propri bisogni autentici         
        Il diritto di voler morire         
        Non aspettare di star bene per cominciare a vivere         
Cap. 8    Come gestire il cancro di un nostro caro         
        Paura o sollievo?         
        La paura della morte         
        Come aiutare una persona malata di cancro         
        Conoscersi meglio attraverso l’osservazione delle nostre reazioni         
Cap. 9    Scoprire il potere dell’amore         
        L’amore autentico         
        Rispettarti         
        Concederti il diritto di essere “umano”         
        Il triangolo di “Ascolta il tuo corpo”         
        Vivere ascoltando i tuoi bisogni interiori         
        Imparare a fare richieste e ad accettare l’aiuto degli altri         
        Assumerti un impegno con te stesso o fare accordi con gli altri prima di nutrire aspettative         
        Ricordarti che sei responsabile soltanto di te stesso         
        Accettare, constatare e accogliere, anche se l’ego non è d’accordo         
        Amarti a livello fisico         
        Amarti a livello psicologico         
        Il potere di guarigione         
        Accettare di morire = accettare di vivere         
        Guarigione collettiva         
        Guarire dalla ferita da rifiuto

Ascolta il tuo corpo. Il tuo migliore amico sulla Terra di Lise Bourbeau
Lise Bourbeau

Cosa ci dice il corpo? Cosa ci dicono i sintomi delle nostre malattie? La malattia non è un caso fortuito: è il messaggio del nostro migliore amico sulla Terra; ci avverte che, da qualche parte, ci stiamo allontanando dal nostro scopo evolutivo. Questo libro ci insegna a interpretare i messaggi del corpo: se un messaggio (un sintomo) è correttamente interpretato e se agiamo di conseguenza, esso non è più necessario e può scomparire.

Lise Bourbeau ha fondato la scuola Ascolta il tuo corpo in Canada ventisette anni fa: oggi i seminari di questa scuola sono presenti in 22 Paesi, Italia compresa, e i suoi libri si sono venduti a milioni di esemplari in tutto il mondo. 



argomenti trattati in
Ascolta il tuo cuore

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono