La meditazione taoista ch'an - Jean-Pierre Krasensky

La meditazione taoista ch'an - Jean-Pierre Krasensky di Jean-Pierre Krasensky

valuta questo libro


ISBN: 9788827226599
Edizione 2016, 178 PAGINE



Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


Altri libri dello stesso argomento
Di vita in vita di Andy Tomlinson
Ki Therapy di Angelo Balladori
La conoscenza segreta di Priscilla Bianchi
Al di là del conosciuto: un approccio scientifico allo studio della medianità in Italia / Fernando Sinesio di Fernando Sinesio
Guarire con la meditazione. i benefici della pratica contemplativa di AA.VV.

Descrizione

Tra le numerose tecniche di salute, vitalità e immortalità offertaci dal Taoismo, i metodi di meditazione hanno un posto importantissimo sulla Via del Tao. Quest’opera illustra le principali tecniche di meditazione trasmesse dal canone taoista (Dao Zang). I metodi taoisti delle origini hanno con il tempo subito una forte impronta buddhista con la creazione della scuola Ch’an a opera di Bodhidharma, intorno al VI secolo. Del resto, Ch’an in cinese significa “meditazione”, un termine derivante dal sanscrito dhyāna che ugualmente si traduce con “meditazione”. La scuola Ch’an darà poi vita alla scuola Zen giapponese, dove la meditazione, infatti, avrà un posto importante.
L’Autore, nella prima parte di quest’opera, ci dà tutti i consigli per meditare correttamente. Nella seconda, invece, ci rivela differenti tecniche facili da mettere in pratica grazie alle numerose illustrazioni che le accompagnano. Il lettore potrà in questo modo avvicinarsi con facilità ai segreti della meditazione taoista Ch’an.


Autore

Jean-Pierre Krasensky

Jean-Pierre Krasensky ha seguito l’insegnamento di diversi Maestri cinesi che lo hanno iniziato alla Medicina Tradizionale Cinese, al Qi Gong terapeutico, alla filosofia taoista e alle tecniche di Alchimia interna (Nei Dan). Questi Maestri gli hanno trasmesso la filiazione di una scuola taoista Ch’an (“Corrente dei Mille Picchi”) permettendogli così di tramandare le dottrine ricevute al fine di perpetuare la tradizione di tale scuola. Ha anche seguito gli insegnamenti di sua Santità il Dalai Lama, in particolare i “Poteri di Padmasambhava”, il “Tantra di Kalacakra”, le “Stanze di Nagarjuna”: ciò gli ha consentito di fare una sintesi tra il Taoismo, il Ch’an e il Buddhismo tibetano.



argomenti trattati in
La meditazione taoista ch'an - Jean-Pierre Krasensky

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono