Morire di paura

Perché non dobbiamo temere la morte
Morire di paura di Alberto Mazzocchi

valuta questo libro


ISBN: 9788876764882
Edizione 2012, 78 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Saggi


Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


Altri libri dello stesso argomento
Arte di Comunicare N.P.E. di Thich Nhat Hanh
Antico segreto del Fiore della Vita (Seconda Parte) N.P.E. di Drunvalo Melchizedek
La chiave per realizzarsi di Priscilla Bianchi
Le 95 tesi di Martin Lutero
Preghiera segreta - UNO di Joe Vitale

Descrizione
In una società che si premura di fornire a tutti “certezze” di ogni genere, dagli investimenti economici ai programmi politici, dalle attività  lavorative agli svaghi, nessuno parla volentieri della morte.
La morte si evita. Porta male parlare di morte. Si parla molto di corpo e di apparenza, di soldi e successo, poco di anima e spirito.
Ma si può davvero “prevenire” la morte? Paradossalmente i progressi della medicina hanno fatto poco o nulla contro le grandi cause di morte dei paesi più ricchi ovvero le malattie degenerative.
Si muore come prima, ma con molta più paura.

L’Autore, dopo una brevissima descrizione di come è cambiata la visione occidentale della morte nel corso dei secoli, propone una serie di riflessioni sulla salute, sulla malattia e sulla morte, sulla medicina e sul ruolo dei medici, riportando il pensiero di ricercatori, filosofi, santi o esoteristi, passati e presenti, cercando di descrivere in sintesi orientali e in quelle sudamericane.
Sta al lettore giungere a conclusioni, ma il messaggio forte e chiaro rimane: non dobbiamo temere la morte. Un libro non solo per medici ma per tutte le anime curiose della vita e dei suoi misteri.

Autore

Alberto Mazzocchi

 Alberto Mazzocchi si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 presso l’Università degli studi di Milano; specializzato in Chirurgia Maxillo Facciale e perfezionato in Ortodonzia Intercettiva presso l’Università degli Studi di Pavia, dal 1999 si dedica allo studio della medicina omeopatica. Nel 2006 termina il corso di perfezionamento triennale in Fondamenti razionali e critici delle Tecnologie Biomediche e nelle Medicine Complementari presso l’Università di Milano dove riceve l’incarico di professore a contratto negli anni successivi.
È autore di più di un centinaio di pubblicazioni scientifiche, di tre romanzi, Bianchi, duri e spietati, Quaranta, Il sigillo del tempio, e di un libro per ragazzi, Papà perché? Storie per bimbi che chiedon dei valori. Esercita la libera professione come ortodontista e chirurgo orale e come omeopata unicista in Bergamo.

Altri libri dello stesso autore
Biofisica e medicina orgonica di Roberto Maglione
Roberto Maglione

Reich trascorse tutta la sua vita ad indagare e studiare le peculiarità di un principio energetico che risultava nuovo a quel tempo alla Fisica tradizionale e a circoli scientifici. Vide che era una energia positiva per la vita e che si trovava dappertutto e che volle chiamare energia orgonica.

Tuttavia Reich spesso la identificava anche come bio-energia o energia vitale. Verso la fine degli anni ‘30, studiando le variazioni di bio-elettricità negli esseri umani, la chiamò anche energia bio-elettrica.

Reich fu il primo, nella storia della scienza, che riuscì a misurare e a quantificare questo nuovo tipo di energia.
Vide che poteva essere individuata e indirettamente misurata al suolo, nell’atmosfera, e negli organismi animali e vegetali, per mezzo di alcuni semplici strumenti di misura.

Gli autori in questo libro documentano le sbalorditive ricerche di Wilhelm Reich sia nel campo della fisica che della terapia. 



argomenti trattati in
Morire di paura

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono