Reflessologia plantare

La Reflessologia è un metodo di cura che utilizza la pressione per stimolare e trattare i punti che si trovano sulle mani e sui piedi. Il trattamento di questi punti permette di trattare "di riflesso" gli organi e le parti del corpo che si trovano sui meridiani corrispondenti. Nell'intero corpo e negli organi in esso contenuti, circola una energia che, nel caso resti bloccata, crea delle patologie legate al punto in cui si è verificato questo blocco.

Semeiotica deriva dal greco e significa arte del segno. Essa studia appunto i sintomi e i segni clinici.
Ippocrate padre della medicina nei suoi testi descriveva un esame medico molto approfondito con ascoltazione, palpazione, percussione
e soprattutto con la raccolta di ogni piccolo indizio utile alla diagnosi: sfumature di colore della cute, variazione di comportamento psicologico emozionale, contrazioni muscolari, secrezioni ed escrezioni. Questo metodo di indagine era fondato principalmente sull’osservazione a 360 gradi; al centro stava l’individuo: la persona che manifesta la sua malattia con i relativi sintomi. Quella ippocratica era un’arte dell’osservare, del diagnosticare e del curare.
Negli ultimi 50 anni le scuole mediche hanno abbandonato lo studio della semeiotica per dare spazio alle indagini strumentali e alla tecnologia, quindi il medico non è più in grado di cogliere i segni soggettivi e oggettivi di squilibrio e di malattia.
Questo libro vuole recuperare tutti i metodi semeiologici propri delle varie forme di medicine per giungere a una semeiotica integrata che faccia riscoprire la vera anima della medicina.
Tutto nell’ottica di bilanciare l’approccio olistico proprio delle medicine complementari con la clinica “tecnologica”. Dalla loro integrazione può rinascere una forma di medicina più umana e globale nel vero senso del termine rispettosa della biografia individuale che sempre si identifica con la biopatologia del soggetto in stato di sofferenza.

“Un uomo non è ammalato perché ha una malattia,
ma ha una malattia perché è ammalato”


ALICE BERTUZZI
Psicologa presso l’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria. Laureata in Psicologia Di-namico-Clinica dell’Infanzia dell’Adolescenza e della Famiglia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Medicina e Psicologia. Iscritta all’Associazione Psicologia Cognitiva di Roma, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva. Relatrice al Fedo “Festival dell’Olfatto” sul tema “Psicologia e Olfatto”, lavoro pubblicato presso Annali della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.

PAOLO CORTELLINO
Diplomato in massofisioterapia. Diploma triennale Regione Lombardia. Tesi su impegno muscolare nell’attività velica e organizzazione del training stagionale. Diplomato Osteopata a Lione collegio Osteophatic Researc Institute (O.R.I.). Tesi: Disfun-zione dell’articolazione temporo mandibolare e sindromi vagali. Master in Osteopatia a Lione (2006). Attestati: Corso di terapie Antistress, Manipolazioni vertebrali Mulligan, Manipolazioni ver-tebrali Mc Kenzie, AuricoloTerapia, Bendaggio funzionale sportivo, Bendaggio funzionale Kinesiotaping, Linfodrenaggio Vooder, Corso biennale di riflessoterapie.

GIANFRANCO DI PAOLO
Medico chirurgo omeopata di indirizzo antroposofico, svolge da vent’anni attività professio-nale prevalentemente in Francia. Ha insegnato in diverse scuole italiane ed europee la medi-cina omeopatica, antroposofica e ayurvedica. Fondatore dell’A.I.R.M. (Associazione Italiana Ricerche in Microkinesiterapia), è attualmente membro attivo del “Research Institute in Clinical Homeopathy, Acupuncture, Psychotherapy and Anti-Aging Medicine” e organizza congressi di prestigio internazionale sulla medicina integrata. Membro della Direzione Scientifica del Regenera
Research Group sulle Medicine Non Covenzionali.

PIERLUIGI FANTINI
Laureato in Scienze Politiche, è operatore di Ayurveda e di tecniche zonali del piede dal 1993, inoltre è insegnante di Yoga e naturopata. Nel suo percorso di formazione ha incon-trato molti insegnanti e diverse tecniche di lavoro in ambedue gli ambiti, sia per quanto concerne gli aspetti manuali che riguardo quelli di accertamento degli squilibri funzionali. Ha insegnato con EFOA, dal 1993 al 1998, ed è stato Direttore della Scuola Superiore di Formazione in Naturopatia dell’Università Popolare di Roma dal 2000 al 2005. Attual-mente, oltre ai programmi di riflessologia del piede svolti per il Centro Italiano Riflessolo-gia Fitzgerald a Milano e Roma, insegna a Chieti presso il Centro Adhara, e a Roma presso l’Istituto di Scienze Umane, l’Associazione Manipura e l’EUNAM Institute. Inoltre tiene corsi e seminari di approfondimento presso l’Associazione Culturale Tagete, a Roma e a Soriano nel Cimino (VT), dove svolge anche la sua attività di consulenza e trattamenti. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni.

GHERARDO GRECO
Nato a Roma nel 1955, laureato in Giurisprudenza, si occupa di formazione dal 1988. Dal 1974 al 2006 lavora presso il Monte dei Paschi di Siena dove realizza e tiene corsi di formazione, specializzazione e qualificazione professionale e di alfabetizzazione informatica.
Nel 1999 consegue il master in “Ontopsicologia” presso l’AIO di Roma; nel 2001 il master “PNL practitoner” e nel 2006 il “PNL master practitioner” con docenti certificati NLP. Dal 2003 collabora come free-lance con diverse società di formazione per la realizzazio-ne di master (PNL, comunicazione, motivazione, dinamiche di gruppo, organizzazione del lavoro, gestione del tempo).
Dal 2010 collabora con l’Associazione Culturale Tagete di Roma e con il Centro per la formazione e la diffusione delle discipline bio-naturali Bio-Studio di Roma alla realizzazione ed erogazione di corsi e conferenze sulle “medicine integrative”.

MARIA TERESA GROPPI
Laureata in Scienze biologiche presso l’Università la Sapienza di Roma, specializzata in Microbiologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1995 lavora nel campo della Riflessologia e delle tecniche olistiche.
È insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I. dal 2003.
Ha insegnato in qualità di Professore a contratto presso le Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’U.C.S.C. di Roma dal 1983 al 1991, docente e respon-sabile della sede di Roma del Centro Italiano Riflessologia Fitzgerald di Milano, docente dal 2009 del corso di Riflessologia presso Gruppo Profilo di Ostia, ha fondato nel 2009 a Roma il centro olistico Bio-Studio, di cui è responsabile e direttore didattico dell’omonima Scuola di Riflessologia e Medicine Naturali.

JASNA LEGIŠA
Dirige il Laboratorio di analisi comportamentale NeuroComScience. Ha concluso il dot-torato di ricerca in medicina materno infantile, nel settore disciplinare scientifico di rife-rimento di psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Trieste. Successivamente ha lavorato presso Centre National de la Recherche Scientifique nel Dipartimento di Neuroscienze di Strasburgo. I suoi lavori sono pubblicati in varie rivi-ste scientifiche e presentati in convegni internazionali.

DANIELE LO RITO
Nasce a Mira, in provincia di Venezia nel 1954, si laurea presso l’Università di Padova in Medicina e Chirurgia nel 1980 e consegue la specializzazione in Ottorinolaringoiatria presso l’Università di Verona nel 1983. Ma il pensiero di poter “vedere” l’uomo nella sua integrità lo spinge alla ricerca di nuove strade e si iscrive presso la Scuola di Agopuntura di Torino diretta dal dott. Ulderico Lanza nel 1981. Sempre per addentrarsi in quella che si definisce medicina olistica consegue il diploma in Omeopatia presso la scuola direttta dal dott. Alfonso Masi. Dal 1980 segue i corsi di Iridologia presso la scuola di Siegfried Rizzi a Laces vicino a Bolzano e non tarda a diventare lui stesso insegnante di iridologia nei corsi tenuti dal suo stesso maestro.
L’iridologia acquisisce primaria importanza nella formazione del dottor Lo Rito, ne sono prova le sue vaste partecipazioni ai vari corsi di iridologia condotti dai più noti maestri come: Anton Markgraf, Willy Hauser, Bernard Jensen, Harry Wolf, Siegfried Baumbach, Griso Salomè.
Esercita la professione nel suo ambulatorio medico di Mira (VE) e si occupa della formazio-ne di altri medici nella “specializzazione iridologica”, campo nel quale è portatore di nuove e importanti osservazioni che insieme con altri affermati medici iridologi italiani e stranieri concretizza e rende teoriche, lavorando con grande impegno e alta professionalità. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi.

GINO SANTINI
Direttore ISMO (Istituto di Studi di Medicina Omeopatica di Roma), fondato nel 1975 da An-tonio Santini. Docente incaricato del Master di II livello in Medicina Integrata attivato presso l’Università di Siena. Direttore Responsabile della rivista HIMed (Homeopathy and Integra-ted Medicine). Consulente metodologico e informatico per i protocolli di sperimentazione farmacologica del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi dell’Aquila. Consulente scientifico per la “VSL-Pharmaceuthicals Inc.”, Fort Laudardale, FL, USA. Segretario Nazionale della SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) e responsabile nazionale per la Formazione a Distanza (FAD). Segretario Generale dell’AS-SUM, Attività Sociali e Sanitarie per l’Universalità della Medicina. Caporedattore newsletter EDRA “Omeopatia33”. Membro della Commissione per le Medicine Non Convenzionali presso l’Ordine dei Medici di Roma. Moderatore della mailing-list OmeopatiaOnline. Socio fondatore della SIPNEI, Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia. Membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Ignazio Silone”. Membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Stampa Medica Italiana, gruppo di specializzazione della FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana).

JESSICA VASCOTTO
Laureata in Psicologia. Ha svolto un periodo formativo presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica dell’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste. Successivamente si è specializzata in Analisi comportamentale e in particolare in tecniche di analisi del compor-tamento emozionale non verbale presso il Laboratorio NeuroComScience situato nel Parco Scientifico di Trieste, Area Science Park di Gorizia.
Nel 2013 ha partecipato alla ricerca scientifica e allo sviluppo di uno strumento innovativo per l’analisi del comportamento motorio gestuale, Body Coding System.
 

...
€ 47,41 49,90
SCONTO DEL 5%
Un saggio che parla del piede dal punto di vista antropologico, un testo a 360 gradi, che percorre l’evoluzione dell’uomo da un punto di vista tutto originale.

Che relazione hanno i piedi gonfi di Edipo e sua madre?

Come mai gli insegnamenti di medicina impartiti dal centauro Chirone al giovane guerriero Achille, non riuscirono a curare la ferita al suo tallone?

Cosa lega le origini ebraiche del nome di Giacobbe alla pratica dei piedi fasciati, che segnarono per circa mille anni la vita di giovani fanciulle nell’antica Cina?

I piedi dunque, testimoni e riflesso della salute del corpo umano e metafora della sua evoluzione.

Dai piedi alla testa, partire dal basso per rinascere in alto, attraverso un percorso di segni e simboli che trasmettono, comunicano il disagio del vivere, mediante archetipi inscritti nelle aree riflesse di organi e apparati.

Questo può compiersi grazie all’integrazione armonica delle conoscenze nei vari ambiti del sapere, da quelli storici e filosofici a quelli sociologici e artistici, a compendio della clinica medica, nella sua applicazione pratica.

Riabilitare, in ultima analisi, la capacità di visione unitaria della malattia e del malato, attingendo al linguaggio metaforico del corpo umano, poiché come affermava Eraclito, la vera natura delle cose non è mai manifesta, dato che gli Dei amano celare la loro opera agli occhi degli uomini.


Angela Savino. Antropologa e Storica dell’Arte, ha approfondito i suoi studi nell’ambito sociologico delle medicine popolari e non convenzionali. Autrice di numerosi progetti culturali in ambito scientifico, è attualmente docente incaricata presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma.

Ottavio De Clemente. Dopo gli studi di medicina classica, approfondisce quelli relativi alle medicine naturali e complementari (CAM), specializzandosi in divulgazione scientifica e processi andragogici. È attualmente docente incaricato presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma. ...
€ 37,91 39,90
SCONTO DEL 5%
Il libro inserisce la Reflessologia nella visione naturopatica illustrando i fondamenti dell’olismo e l’Energetica cinese. Segue la tecnica reflessologica per il riequilibrio del corpo fisico e gli sblocchi emozionali e mentali, la lettura della personalità attraverso l’osservazione dei piedi, la tecnica metamorfica che scioglie le tensioni legate al periodo prenatale, infine la Reflessologia integrata che applica la floriterapia di Bach a punti e zone reflessogene del piede e la cromopuntura che, attraverso raggi di luce colorata, riequilibra punti e chakra.

In allegato un DVD in cui la dott.ssa Catia Trevisani insegna gli aspetti più pratici della disciplina reflessologica mostrando come realizzare un massaggio, come sviluppare una buona manualità e come trovare facilmente l’esatta collocazione dei punti....
€ 46,55 49,00
SCONTO DEL 5%
L’uomo si presenta come il prodotto conclusivo unico, esclusivo ed assoluto dei molteplici processi umorali e cellulari, e se uno di essi è anomalo è facile capire che la diatesi si esprime, a qualsiasi livello, mediante modalità proprie, reagendo ad una terapia individuale: l’omeopatia.
In omeopatia si parte, com’è noto, dal principio similia similibus curentur generalmente mal compreso da coloro che vedono in esso solo una affermazione tronca, quella di voler curare il male con il male; in realtà questa legge di similitudine dice che gli effetti di una droga somministrata a dosi infinitesimali ad un soggetto ammalato sono identici a quelli che la stessa droga causerebbe, se somministrata a dosi ponderali (cioè tossiche), ad un individuo considerato sano. Esiste così una gradazione dei sintomi patologici che bisogna dedurre, valutare e comparare tra il malato e la patogenesi del rimedio, vale a dire il quadro clinico che esso comporta in fase sperimentale.

E’ chiaro allora che una terapia specificatamente umana - giacché sperimentata solo sull’uomo - diventa individuale in quanto si basa su reazioni personali caratteristiche. Questo volume vuole dunque tentare una sintesi tra Riflessoterapia e Omeopatia, come indica il titolo.
...
€ 17,10 18,00
SCONTO DEL 5%


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono