Neuroestetica (stampa su richiesta)

Bellezza, arte e cervello
Neuroestetica di Angela Savino

valuta questo libro


52 voti registati.
punteggio totale: 251 stelle
media: 4,82692307692308 stelle in una scala da 1 a 5

ISBN: 978-88-7676-752-4
Edizione 2020, 336 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Saggi

i libri in stampa su richiesta vengono stampati al momento dell'ordine
la consegnà avverrà in 7 giorni lavorativi

informazioni stampa su richiesta


€ 30,00   


Altri libri dello stesso argomento
L’inconscio per amico di Antonio Origgi
La valigia delle emozioni di Cristina Lamberto
Sognarsi svegli: yoga tibetano del sogno & sogno lucido. Una via di trasformazione di B. Alan Wallace
Dalla medicina naturale alla medicina dell'individuo di Gérard Guéniot
Come migliorare le nostre relazioni di Priscilla Bianchi

Descrizione

Il testo si apre con una breve descrizione divulgativa della biologia della visione, dalla percezione delle linee complesse ai colori, e di come questa si sia evoluta nel corso dei millenni, da meccanismo pro-sopravvivenza legato all’analisi dell’ambiente naturale e dei propri simili, a strumento di valutazione e apprezzamento della composizione artistica.

Indaga le analogie tra lo sviluppo del cervello nei bambini affetti da disturbi dello spettro affettivo e relazionale (autismo) e le rappresentazioni iconografiche degli uomini primitivi, dal paleolitico al neolitico. Un’ampia sezione descrive dinamiche cerebrali dovute ai cosiddetti neuroni specchio e di come questi influiscono sull’espressione e la fruizione dell’opera d’arte, analizzando le produzioni di due degli artisti contemporanei più famosi: Damien Hirst e Jeff Koons, collegati da una complementarità culturale ancestrale, quella tra eros e thanatos, che affonda le radici nell’arte funeraria etrusca.

Quindi gli autori approfondiscono l’analisi neuroestetica della visione e i suoi effetti sull’organismo umano, seguendo l’evoluzione che ha subito il punto di visuale. Dal basso verso l’alto nel barocco, dal basso a “volo d’uccello” nell’arte futurista e dall’alto verso il basso nella produzione pittorica dell’archistar anglo-irachena Zaha Hadid. Lo stesso punto di vista che fugge i confini della rappresentazione pittorica, fino ad abbandonare totalmente i confini del corpo e le dinamiche cerebrali nell’arte riferita al metaumanesimo e transumanesimo. 


Autore

Angela Savino

Angela Savino. Docente incaricata presso l’Università degli Studi Roma - Tor Vergata. Storica dell’Arte, esperta in Gestione e Tutela dei Beni Culturali e Archeologici, autrice di numerosi progetti architettonici e curatoriali, basati sui concetti di neuroestetica e psi-cologia della visione. Allieva di Mino delle Site, uno dei maggiori esponenti dell’Aeropittura futurista, e di Nato Frascà fondatore  della Psiconologia,  disciplina che studia la psicologia delle forme in campo artistico.

Ottavio De Clemente

Ottavio De Clemente. Docente incaricato presso l’Università degli Studi Roma - Tor Vergata. Responsabile delle procedure informatiche di progetti di ricerca in ambito sanitario. Dopo gli studi di medicina classica, si specializza in divulgazione scientifica e processi andragogici.


Altri libri dello stesso autore
Riflettere con i piedi di Angela Savino
Angela Savino
Un saggio che parla del piede dal punto di vista antropologico, un testo a 360 gradi, che percorre l’evoluzione dell’uomo da un punto di vista tutto originale.

Che relazione hanno i piedi gonfi di Edipo e sua madre?

Come mai gli insegnamenti di medicina impartiti dal centauro Chirone al giovane guerriero Achille, non riuscirono a curare la ferita al suo tallone?

Cosa lega le origini ebraiche del nome di Giacobbe alla pratica dei piedi fasciati, che segnarono per circa mille anni la vita di giovani fanciulle nell’antica Cina?

I piedi dunque, testimoni e riflesso della salute del corpo umano e metafora della sua evoluzione.

Dai piedi alla testa, partire dal basso per rinascere in alto, attraverso un percorso di segni e simboli che trasmettono, comunicano il disagio del vivere, mediante archetipi inscritti nelle aree riflesse di organi e apparati.

Questo può compiersi grazie all’integrazione armonica delle conoscenze nei vari ambiti del sapere, da quelli storici e filosofici a quelli sociologici e artistici, a compendio della clinica medica, nella sua applicazione pratica.

Riabilitare, in ultima analisi, la capacità di visione unitaria della malattia e del malato, attingendo al linguaggio metaforico del corpo umano, poiché come affermava Eraclito, la vera natura delle cose non è mai manifesta, dato che gli Dei amano celare la loro opera agli occhi degli uomini.


Angela Savino. Antropologa e Storica dell’Arte, ha approfondito i suoi studi nell’ambito sociologico delle medicine popolari e non convenzionali. Autrice di numerosi progetti culturali in ambito scientifico, è attualmente docente incaricata presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma.

Ottavio De Clemente. Dopo gli studi di medicina classica, approfondisce quelli relativi alle medicine naturali e complementari (CAM), specializzandosi in divulgazione scientifica e processi andragogici. È attualmente docente incaricato presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma. 
Riflettere con i piedi di Angela Savino
Angela Savino
Un saggio che parla del piede dal punto di vista antropologico, un testo a 360 gradi, che percorre l’evoluzione dell’uomo da un punto di vista tutto originale.

Che relazione hanno i piedi gonfi di Edipo e sua madre?

Come mai gli insegnamenti di medicina impartiti dal centauro Chirone al giovane guerriero Achille, non riuscirono a curare la ferita al suo tallone?

Cosa lega le origini ebraiche del nome di Giacobbe alla pratica dei piedi fasciati, che segnarono per circa mille anni la vita di giovani fanciulle nell’antica Cina?

I piedi dunque, testimoni e riflesso della salute del corpo umano e metafora della sua evoluzione.

Dai piedi alla testa, partire dal basso per rinascere in alto, attraverso un percorso di segni e simboli che trasmettono, comunicano il disagio del vivere, mediante archetipi inscritti nelle aree riflesse di organi e apparati.

Questo può compiersi grazie all’integrazione armonica delle conoscenze nei vari ambiti del sapere, da quelli storici e filosofici a quelli sociologici e artistici, a compendio della clinica medica, nella sua applicazione pratica.

Riabilitare, in ultima analisi, la capacità di visione unitaria della malattia e del malato, attingendo al linguaggio metaforico del corpo umano, poiché come affermava Eraclito, la vera natura delle cose non è mai manifesta, dato che gli Dei amano celare la loro opera agli occhi degli uomini.


Angela Savino. Antropologa e Storica dell’Arte, ha approfondito i suoi studi nell’ambito sociologico delle medicine popolari e non convenzionali. Autrice di numerosi progetti culturali in ambito scientifico, è attualmente docente incaricata presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma.

Ottavio De Clemente. Dopo gli studi di medicina classica, approfondisce quelli relativi alle medicine naturali e complementari (CAM), specializzandosi in divulgazione scientifica e processi andragogici. È attualmente docente incaricato presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma. 


argomenti trattati in
Neuroestetica

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono