Palermo Capitale

Storia di una città nella Storia - Dalle origini al Viceregno
Palermo Capitale di Antonino Pavone

valuta questo libro


ISBN: 978-88-7676-720-3
Edizione 2019, 160 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Saggi


€ 11,40    € 12,00

sconto del 5%
risparmi: 0,60

Altri libri dello stesso argomento
San Guglielmo di Salvino Leone
Storiografia e impegno civile Pietro Lanza di Scordia di Carmela Castiglione
Ceramica Florio di Vincenzo Profetto
Il Grande Viaggio in Sicilia di Salvo Di Matteo
Taccuino del centenario di Marcello Benfante

Descrizione

Il ruolo centrale nella Storia della felicissima città di Palermo. Tre millenni vissuti da protagonista: da colonia fenicia col romantico nome di Ziz (Fiore) alla greca Panormo (Tutto Porto) all’araba Balarm. Splendida residenza di emiri, re ed imperatori. Accogliente ostello di scienziati, poeti e letterati. Culla della lingua italiana. Sede del più antico Parlamento ancora in funzione. Crocevia delle principali civiltà nordiche e mediterranee. 

Faro di tolleranza in epoche tormentate e unico esempio di coesistenza pacifica tra le religioni monoteiste (cattolica, bizantina ebraica e musulmana). Riconosciuta capitale dell’arte per il primato mondiale negli stili siculo-normanno, barocco e liberty che caratterizzano i suoi splendidi monumenti: chiese, moschee, ville, palazzi, dimore  nobiliari e mercati popolari. Aristocratica e plebea. Conservatrice e rivoluzionaria, scenario della rivolta dei Vespri e, prima in Europa, dei moti indipendentisti e liberali del 1848.

Tutto questo, e molto altro ancora, raccontato in un’opera profonda nei contenuti ma scorrevole e di gradevole lettura, impreziosita da mappe, disegni e vignette originali dell’autore, proposte in uno stile personale e particolarmente adatto ai lettori più giovani e curiosi. 


Autore

Antonino Pavone

Antonino Pavone è nato a Palermo nel 1961. Sceneggiatore, regista, giornalista ed enigmista, è autore di fumetti e dei drammi Terra bruciata (1983) ed Epilogo - La fuga (1988), trasmessi dalla RAI e rappresentati all’estero; dei documentari televisivi Dal telescopio ai satelliti (1990) e L’energia eolica in Sicilia (1991); della traduzione creativa del Kalevala (2012); dei saggi Cavalcata Palermo – una città nella storia (1986), Personalità a tavola (1998), Circoli viziosi (2000), Tantra (2001), Bacco diVino (2001), Il fior fiore (2003), Flash Back – un secolo di cinema (2004), Il grande libro della luna
(2009), La birra – storia, curiosità e tecnologia (2010), Giro del mondo in 80 ricette (2011) e Nel nome del fiore (2012); della serie poliziesca Ron Zeguvi, dell’introduzione a Serenata al Chiar di Luna, dei romanzi Zeugma (2010), Vorrei entrare nei tuoi sogni (2011), Vaino il Mago (2012) e L’Enigma delle 3 Vucciurie (2012) e del Magazine su www.antoninopavone.it

Altri libri dello stesso autore
Gli anni in tasca € 19,00
Gli anni in tasca di Antonino Pavone
Antonino Pavone
Solo chi si è lasciato (almeno) mezzo secolo di vita alle spalle, può rievocare l’emozione intima trasmessa da quei capolavori di gusto ed eleganza che furono i calendarietti tascabili, con i fogli tenuti insieme da un leggiadro cordoncino di seta con nappa, offerti in bustine trasparenti di carta velina e spesso profumati d’essenze penetranti. 

Oggetti ormai anacronistici, ma proprio per questo degni d’esser rivalutati e non solo dai tanti collezionisti che con feticistica goduria continuano a trattarli con la cura e la dedizione che di solito si riserva ai gioielli d’inestimabile valore o agli animali in via d’estinzione. Tanta dedizione per i nostri... eroi è meritata e ha una profonda ragion d’essere. 

Non furono infatti, e a lungo, dei semplici prodotti commerciali o pubblicitari, il cadeau di fine anno per clienti di riguardo, ovvero il subdolo strumento di propagande insinuanti e occulte. No. Costituirono il biglietto d’ingresso in un mondo poetico e romantico che l’inesistenza degli attuali mezzi di comunicazione rendeva semmai ancor più ampio e sconfinato. In certi ambienti – nei villaggi rurali, ad esempio, o nelle
suburre urbane – rappresentavano un autentico passepartout, talvolta l’unico, per i paradisi fittizi del sogno. Una sorta di tessera d’adesione al club dei viveur… sia pur di poche pretese.
Fior Fiore € 18,91
Fior Fiore di Antonino Pavone
Antonino Pavone
Tra l’uomo e le piante non esistono barriere estetiche, etiche o religiose, c’è una costante compenetrazione. Pittura (le nature morte, l’iconografia botanica, i paesaggi, gli sfondi, ecc.), Musica (topos d’ispirazione), Scultura (gli incisori, l’uso del legno), Filosofia: "Il giardiniere Voltaire", come è chiamato in Francia, diceva: "Delle cose essenziali, so poco più di quanto non sapessi quando ero lattante. Io preferisco piantare, seminare, ed essere libero". In ogni luogo sacro di buddisti, induisti, antichi egizi, aztechi, cristiani, di qualsiasi religione, sono presenti fiori.

Un libro scritto con amore e che fa innamorare. Il regalo di Natale ideale per tutti: donne e uomini curiosi che amano la natura e le sue innumerevoli connessioni con la cultura. La storia dell’uomo è inesorabilmente legata alla storia delle piante.
Data l’importanza del testo, l’editore ha confezionato il libro con particolare attenzione ai supporti per la stampa e alle illustrazioni. 
FlashBack € 4,75
FlashBack di Antonino Pavone
Antonino Pavone
28 dicembre 1895: nasceva ufficialmente la decima musa. È passato più di un secolo e di cose, da allora, ne sono successe.

Di film – sublimi e mediocri – ne sono stati girati parecchi. Di successi e di fallimenti si son arricchite le antologie. Condensare il meglio in un libretto di cento pagine (quanti sono gli anni in un secolo), o poco più, è impresa ambiziosa, quasi temeraria, ma si sa, il cinema, coi suoi artifizi, flash back incluso, altera le unità di tempo, spazio e luogo, secondo capriccio e necessità, e consente all’autore di confidare in certi... miracoli.

In rapida carrellata o fotogramma per fotogramma, scorreranno quindi titoli di pellicole ufficiali e sperimentali, storie di personaggi, premi, aneddoti e curiosità del mondo della celluloide e persino riflessioni e pensiero dei protagonisti dell’universo non sempre dorato della settima arte. Buona lettura.


argomenti trattati in
Palermo Capitale

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono