Un anno a Palermo. 1850 : memorie di Adelaide Atramblé / Giulia Sommariva

Memoria di Adelaide Atramblè
Un anno a Palermo. 1850 : memorie di Adelaide Atramblé / Giulia Sommariva di Giulia Sommariva

valuta questo libro


ISBN: 9788898777693
Edizione 160, 2018 PAGINE

Editore: Kalos Edizioni



Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


Altri libri dello stesso argomento

Descrizione

Adelaide Atramblé (Parigi, 1822 – Palermo, 1859), pittrice franco-napoletana vissuta alla Corte di Ferdinando II di Borbone, si trasferì a Palermo nel 1850 subito dopo le nozze col giovane magistrato palermitano Domenico Sommariva Grenier.
A informarci della vita di Adelaide è stata la fortuita scoperta di un epistolario, una cinquantina di missive ingiallite dal tempo indirizzate al padre, il generale Horace Atramblé, e scritte tra il giugno e il dicembre del 1850.
Dallo stile colorito e ricche di vivaci richiami, queste lettere diventano le tessere di un mosaico che riporta alla memoria brani di vita, affetti domestici e valori di un tempo passato offrendo inedite testimonianze sulla Palermo di metà Ottocento. Un epistolario in forma biografica che racconta i primi mesi della vita palermitana di Adelaide, una narrazione di fatti e stati d’animo intimamente legati alla genesi dei suoi dipinti, la Veduta di Capaci con l’Isola delle Femmine e la Veduta di Catania. Sono pagine che, a distanza di circa centosettant’anni, svelano la sua figura di artista e di donna evocando emozioni e sensazioni che le appartennero, mostrandone la delicata sensibilità.


Autore

Giulia Sommariva

Giulia Sommariva, giornalista pubblicista, ha pubblicato numerosi saggi e libri dedicati alla storia e al patrimonio architettonico della Sicilia e di Palermo in particolare. Ricordiamo: Capaci e Isola, Storia Guida (1999), Torretta dal feudo al marchesato (2002), Alberghi storici di Palermo (2002–2014), Palazzi Nobiliari di Palermo (2004), Bagli e Ville di Palermo e dintorni (2005), Palermo, Cento Chiese nell'ombra (2007), Bagaria, Il Territorio e le Ville (2011), La Via dello zucchero. Borghi feudali dalla Valle dell’Eleuterio alla Valle dell'Imera (2011), I Sommariva a Capaci (2012), La Baronìa di Carini. Otto borghi feudali tra storia e memoria (2015).


Altri libri dello stesso autore
Isola delle Femmine e Capaci di Giulia Sommariva
Giulia Sommariva

Venti anni sono trascorsi dalla pubblicazione del precedente volume sullo stesso argomento, nel frattempo la realtà dei due paesi è profondamente mutata, molte, moltissime cose sono cambiate in positivo…Isola e Capaci si sono evolute, anzitutto si è formata una nuova coscienza civica e questo ce lo ricorda il faro “No Mafia” che tutte le notti risplende a mezza costa di Raffo Rosso, ben visibile da ogni parte del territorio, presidio e simbolo di legalità…
Nel 1176 Guglielmo il Buono aveva concesso in perpetuo ai Benedettini di Santa Maria Nuova di Monreale la tonnara dell’Isola di Fimi con le sue pertinenze, un bene che avrebbero tenuto per circa tre secoli, fino a quando il territorio di “Tonnara”- come allora si chiamava – venne aggregato alla baronia di Capaci fondata nel 1517. Ebbene, seguendo delle tracce storiche ho ricostruito le origini di Isola che partono da lontano, da molto lontano, dal tempo del Regno normanno: Isola ritrova così quelle radici che si pensavano perdute, entra nella storia con un crisma di tutto rispetto.
Per quanto riguarda Capaci la sua storia viene presentata secondo una nuova, più ampia visuale che, per la prima volta, ripercorre le vicende di questa baronia in parallelo con l’altra baronia gemella, quella di Mari-neo, il borgo feudale dei Beccadelli Bologna e poi dei Conti Pilo, all’ombra della Rupe: cinque secoli di storia condivisa, un percorso comune sotto le stesse signorie, fino al tempo delle autonomie comunali… Una visione nuova, dunque, che possa servire come auspicio per riannodare l’antico legame fra le due comunità.

Palermo Neogotica 1830-1930 di Giulia Sommariva
Giulia Sommariva

Il Neogotico siciliano è uno stile che attraversò il XIX secolo, convisse col Liberty influenzandolo in molti dei suoi elementi, per arrendersi infine – nel primo trentennio del XX secolo – alle avanguardie moderniste.

corredato da quasi 500 immagini e 16 pagg. di Tavole a colori fuori testo

 

 

 



Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono