GIUFFRIDA PALERMO. LUNGO RINASCIMENTO

Il lungo rinascimento e l'utopia della capitale del regno
GIUFFRIDA PALERMO. LUNGO RINASCIMENTO di Antonino Giuffrida

valuta questo libro


ISBN: 978-88-5509-074-2
Edizione 2019, 106 PAGINE



Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


Altri libri dello stesso argomento
I Rothschild e gli Altri di  Pietro Ratto
Pecunia non olet di Alberto Jori
Le 95 tesi di Martin Lutero
Isola delle Femmine e Capaci di Giulia Sommariva
Mauro De Mauro di Leone Zingales

Descrizione

Antonino Giuffrida ci mostra con questa pregevole e agile pubblicazione una “Tessera del mosaico Palermo”, capitale del Regno di Sicilia, sovrano dal 1130 al 1816, da Ruggero II al Regno delle Due Sicilie.

La tessera del XVI secolo in pieno periodo vicereale; un secolo a Palermo fortemente segnato dagli effetti degli editti del 1492 dei Reali di Spagna contro ebrei e musulmani, che troncarono per secoli i rapporti di Palermo con la realtà mediorientale, mediterranea. Giuffrida illustra con grande efficacia narrativa i tratti salienti di una città con meno di 30000 abitanti e in trasformazione:


a) nuovi grossi dirigenti con “uomini nuovi”, emergenti quali Don Cola Bologna e Giovanni Sollima.

b) La istituzione del primo banco pubblico, la tavola, formalmente riunito il 1.2.1553 sotto la presidenza di don Ottavio Spinola, Pretore della città.

c) Nuove sensibilità culturali con librai, tipografi e rilegatori che introducono il commercio del libro e trovano rappresentazione emblematica alla fine del XVI secolo nella Bottega di Achille Piffari, e che si collegano in qualche misura alla figura di Pietro Agostino, grande “commis” con una nuova ascesa sociale legata ad una accorta politica matrimoniale, ma anche numismatico, collezionista, astrologo.

d) l’effimero delle cerimonie civili e religiose espresso da archi trionfali e scene mitologiche quale conferma e preludio di nuove sensibilità architettoniche;

e) grandi catastrofi con numerosi terremoti ed alluvioni e migliaia di vittime ma anche la bonifica delle paludi del Papireto;

f) rivolte e tensioni sociali frutto “naturale” del percorso di
trasformazione;

g) la indimenticabile, e ancora oggi in dimenticata, storica visita a Palermo, capitale, di Carlo V nel 1535.

Tutto ciò - ricorda il Giuffrida - ha caratterizzato il sorgere e il declino del progetto di Palermo “capitale felicissima”, un progetto alimentato dal grande sviluppo economico dei primi decenni e mortificato dalla crisi economica degli ultimi decenni del XVI secolo.

Cosa resta di quel secolo a Palermo? Tanto certamente... ma in particolare il tentativo di fare di Palermo “capitale” una realtà urbana, una “città” e non soltanto luogo fisico di residenze sfarzose o miserabili, di ricchezze e povertà, fortemente e prevalentemente legata ad una economia agricola e feudale. Vieni alla memoria - ma non è oggetto di questa opera di Giuffrida - la dimensione urbana, di Palermo non più capitale, realizzata alcuni secoli dopo dalla colta ed innovativa borghesia imprenditoriale dell’epoca dei Florio, che ha lasciato una impronta mitteleuropea alla città al di fuori del centro storico, il sacco di Palermo del secondo dopoguerra e l’attuale cammino di rinascita, altre tessere della stessa Palermo. Resta la gratitudine che desidero esprimere per il professor Giuffrida per aver rispolverato una delle tessere del complesso e multicolore “Mosaico Palermo”.


Autore

Antonino Giuffrida

Scheda biografica non disponibile


Altri libri dello stesso autore
Una e una sola misura di Antonino Giuffrida
Antonino Giuffrida

I protagonisti del libro sono i sistemi di misura e le strategie politiche che è necessario seguire per mettere ordine in questo campo. E poi, ci sono gli uomini che queste operazioni devono ideare e (cercare di) realizzare. E, tra questi, Piazzi è protagonista assoluto. Nelle sue battaglie, nelle strategie adottate, nelle sue convinzioni e anche nelle sue idiosincrasie. Il libro, oltre a fornire al lettore ricchissima documentazione di quanto viene discusso, è corredato anche delle tavole di conversione dei pesi e delle misure sia di quelle relative alla riforma borbonica del 1809 sia di quelle che introdurranno, infine, il sistema metrico decimale in Sicilia dopo l’unità d’Italia.



argomenti trattati in
GIUFFRIDA PALERMO. LUNGO RINASCIMENTO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono