valuta questo libro
Anni fa, parlando delle ultime due regine del regno di Sicilia, Maria di Sicilia e Bianca di Navarra, avevo notato che una regina è come le bamboline russe dette matrioske: diverse immagini femminili, inscatolate una dentro l’altra, tutte simili e tutte differenti e di differente grandezza, ognuna delle quali corrisponde ad un diverso aspetto di quella cultura femminile, ma non esclusiva delle donne, che si esprime nell’abbigliamento, nel sostegno agli altri, nella capacità di comunicare (ma anche nel senso dell’umorismo e nell’arte di narrare), e che è stata sepolta dalla valanga della storiografia femminista. E dunque una regina è, ovviamente e innanzi tutto, un corpo di donna o meglio un utero, la cui funzionalità assicura alla sua famiglia la sopravvivenza e il mantenimento del potere. Poi è anche un’immagine, un’icona della regalità; è una moglie e, se ha figli, una madre, con un ruolo più o meno attivo nel sostenere il marito e i figli; è una straniera, perché in genere viene da un paese diverso da quello su cui regna; e infine è un ricordo, che può anche trasformarsi in un mito.
Laura Sciascia
Scheda biografica non disponibile
argomenti trattati in Tutte le donne del reame
risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:
NUOVI METODI DI PAGAMENTO
Apple Pay paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
Carte di Credito Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati