Targa Florio

Storia della Targa Florio, la corsa su strada più antica del mondo.

Fatti, curiosità, personaggi di un fenomeno culturale e sociale che ha segnato indelebilmente il volto della Sicilia.

copertina del libro Memorie dell SCONTO DEL 5%
Per gran parte del secolo scorso la Sicilia, annualmente, ospitò grandi corse dalla forte attrattiva internazionale. La grandezza di quelle gare di automobili non stava solamente dalla qualità delle macchine che partecipavano o dal livello di validità ricoperto in calendario dall’evento sportivo. Gran parte della loro importanza va certamente attribuita alla caratura dei piloti che concorrevano. Le Grandi Corse di Sicilia sono state una quasi secolare passerella di conduttori che hanno scritto la Storia dell’Automobilismo. Erano la Targa e la Coppa Florio, il Giro di Sicilia, il Gran Premio di Siracusa di Formula 1, il Gran Premio del Mediterraneo di Formula 1, di Formula 2, di Formula 3000 (Inter e Euro), la Coppa d’Oro di Sicilia, la Coppa Vinci (Coppa Messina), la Coppa Etna, la Coppa Nissena, il Circuito della Cravatta ad Enna, la Coppa Città di Enna, la 10 Ore Notturna Messinese, e le cronoscalate Cefalù – Gibilmanna, Catania-Etna, Palermo – Montepellegrino e Trapani – Monte Erice. Ognuna ha una storia a sé: affascinante, sentita, vissuta e partecipata negli anni, dai primordi fino alla loro fine. Scritta da circa 300 piloti di primo livello che sono in queste pagine richiamati da appunti d’archivio, immagini, cronache di prestazioni esaltanti, aneddoti inediti e autobiografie. Una testimonianza d’amore e impegno sportivo con pochi altri riscontri nella storia delle corse a quattro ruote ...
€ 46,55 49,00
copertina del libro Cento volti di un MITO di Salvatore Requirez SCONTO DEL 5%
  Quest’anno la Targa Florio celebra la sua 100^ edizione. Il libro ripercorre la storia delle 100 edizioni della Targa Florio sotto nuovi e diversi profili, comprendendo diverse aree: · Cronaca con riferimento ai fatti storici contestuali e un accenno ai regolamenti organizzativi che disciplinavano la gara. · Tecnica dove sono passate in rassegna tutte le principali auto da corsa che hanno scelto il circuito delle Madonie per consacrare i loro successi.   · I migliori piloti di tutti i tempi che durante le 57 edizioni della Targa Florio ebbero modo di confrontarsi direttamente ingaggiando duelli entusiasmanti, dai pionieri ai formulisti degli ultimi anni. · Figure chiave della storia della corsa siciliana: Vincenzo Florio, Raimondo Lanza di Trabia e Nino Sansone. · Rapporto tra la Targa Florio e la cultura del tempo. · Influenza che la Targa Florio dei tempi migliori ha avuto nel contesto sociale siciliano cogliendo numerosi aspetti anche nell’ambito folcloristico.   Al libro è allegato un dvd contenente i documentari Moderno Mito Siciliano (realizzato da Nuova Ipsa Editore), Mountain Legend, Targa Florio 1965, una galleria fotografica e l’Albo d’oro....
€ 46,55 49,00
copertina del libro
SCONTO DEL 5%
In queste pagine prende corpo l’epopea piena di fascino e di memorie della più antica corsa su strada del mondo. Attraverso l’umanissima e singolare vicenda del suo personaggio principale ‘A cursa fa rivivere, infatti, il moderno mito della gloriosa e indimenticabile Targa Florio. E il racconto si fa subito epico non solo per le esaltanti e memorabili imprese dei suoi numerosi e valorosi protagonisti, ma per la singolare e anch’essa leggendaria figura del suo primo fondatore, Vincenzo Florio, e per la sua capacità di interpretare le aspirazioni di un intero popolo che nella corsa in automobile tra le sue pianure e le sue montagne riconosce qualcosa che appartiene al suo spirito indomito, avventuroso e pieno di coraggio. ‘A cursa entra così nell’immaginario collettivo siciliano come momento dell’identità e della partecipazione e l’esserci come attore o come semplice spettatore acquista per tutto un popolo un particolare significato. I protagonisti diventano i suoi eroi, espressione di un comune sentire e di un identico spirito collettivo. In questo lungo e affascinante romanzo la Targa viene raccontata dallo sguardo innamorato e stupito del poco più che decenne protagonista nella sua difficile e dolorosa crescita attraverso un’adolescenza segnata dai lutti e dalle disgrazie familiari nel corso della quale punto di riferimento costante e sicuro sarà la guida amorevole e appassionata dello zio paterno. Il giovane protagonista crescerà sotto la sua ombra protettiva e insieme con gli insegnamenti finirà con l’adottarne anche i sogni, tra i quali quello della Targa Florio sarà certamente il più decisivo in rapporto con la sua formazione e il suo destino. Così, Franco Giuseppe Villabate non solo prenderà il nome dello zio, ma ne assumerà su di sé anche i sogni e da quel momento vivrà soltanto per partecipare e vincere ‘a cursa, vero e unico scopo di tutta la sua formazione e di tutta la sua vita futura che finirà col condizionare e determinare ogni sua scelta anche più intima e personale. Merito del romanzo è quello non tanto di risuscitare in belle e appassionanti pagine narrative le vicende reali della Targa Florio, quanto di aver saputo rappresentarle all’interno di una dimensione epica avvincente nella quale il dato storico, anche nelle sue articolazioni più tecniche e aneddotiche, riesce sempre a fondersi con l’esperienza del protagonista e con le sue personali aspirazioni in un’appassionante vicenda individuale. Ne viene fuori un romanzo di formazione che è anche la narrazione delle vicende della cursa che riesce veramente a catturare il lettore e il suo immaginario dalla prima all’ultima pagina facendogli respirare un’aura che, se certamente oramai appartiene a un passato memorabile, fa parte ancora dell’immaginario di tutti. ...
€ 18,05 19,00