Stefano Piazza

L'avvento al trono di Spagna di Carlo d'Asburgo nel 1516 inaugurò l'inizio di una nuova e fondamentale stagione dell'Europa moderna, il cosiddetto Siglo de Oro, in cui la Sicilia divenne parte di un impero dalla portata vastissima. Il volume è dedicato ai viceré che, in vece degli Asburgo, esercitarono il potere della monarchia nell'isola e alla loro più tangibile memoria: l'architettura. L'approccio è stato focalizzato non tanto sulle opere ma sul ruolo dei viceré come committenti, scegliendo alcuni dei personaggi più tradizionalmente legati alle grandi imprese costruttive, come Marco Antonio Colonna che negli anni '80 del Cinquecento si occupò a Palermo del prolungamento dell'antica via Toledo, o Emanuele Filiberto di Savoia nella prima metà del Seicento promotore della Palazzata di Messina. L'attenzione infine oltre che sul rinnovamento urbano e architettonico delle città di Palermo e Messina è stata rivolta ai programmi fortificatori, in relazione al ruolo strategico dell'isola come baluardo delle rotte mediterranee della Cristianità.

N/A € 22,00

Una sintesi agile, puntuale, e godibilissima, delle vicende dell’architettura tardobarocca in Sicilia, che oggi vanta prestigiosi riconoscimenti internazionali, documentata da numerose immagini a colori dei capolavori di quella stagione: un vero e proprio viaggio alla scoperta delle principali realizzazioni di una delle più gloriose stagioni creative nel Meridione.
Articolato in due sezioni, rispettivamente dedicate alla Sicilia orientale e alla Sicilia occidentale, il volume passa in rassegna i protagonisti, le principali opere e i più ampi contesti culturali e storici di riferimento, e ne propone una rigorosa disanima in dialogo con i più accreditati centri contemporanei di produzione artistica (Roma, la Francia, l’Europa mediterranea). Attraverso le varie tipologie edilizie, sono analizzati gli elementi di continuità e discontinuità che caratterizzano le differenti destinazioni d’uso (civile e religiosa). Allo stesso modo particolare attenzione è posta ai percorsi creativi degli architetti dell’epoca nella più complessa considerazione delle loro esperienze di formazione e di confronto sia a livello nazionale che internazionale.

N/A 14,0000
SCONTO DEL 5%


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono