Psicoterapia

copertina del libro Tradizioni essene per una nuova Terra / Anne Givaudan di Anne Givaudan SCONTO DEL 5%
La vita umana è scandita da momenti intensi, un tempo sanciti da riti che col passar del tempo hanno perso forza; oggi li sentiamo inadeguati, perché perlopiù chi li esegue ha dimenticato il significato delle parole e dei gesti su cui, in altri tempi, essi si fondavano. Resta il fatto che moltissime persone non vogliono rinunciare a celebrare i grandi “momenti di passaggio” della vita, anche se non intendono avallare per questo ciò che professano le religioni ufficiali. Da dove trarre ispirazione, allora? Ai tempi degli Esseni, l’officiante non era nominato da una gerarchia riconosciuta: i riti potevano essere celebrati da chiunque, senza che si dovesse ricoprire un’apposita carica, e non erano né i titoli né le conoscenze di cui una persona poteva far sfoggio che ne proclamavano la maestria, bensì le sue qualità interiori. Anne Givaudan non si limita, qui, a rispolverare antichi rituali esseni, ma li correda da suggerimenti per renderli di nuovo vivi ed operanti in questo nostro mondo convulso, ricordandoci che gli Esseni erano maestri nell’arte di affrontare con armonia anche le più difficili situazioni, come quella in cui ci troviamo noi oggi, dove abbiamo la sgradevole sensazione di essere in un vicolo cieco da cui non si sa come uscire, e nel quale noi stessi ci siamo cacciati tagliandoci fuori da soli per decenni da tutto ciò che ci avrebbe permesso di rigenerarci, o anche solo di vivere in armonia e nel momento presente. ...
€ 10,45 11,00
copertina del libro Antiche terapie essene e lettura dell SCONTO DEL 5%
TERZA EDIZIONE AGGIORNATA!   A dieci anni di distanza da "Le vesti di luce", l'Autrice condivide con noi molte tecniche terapeutiche non descritte in quel primo libro e tanto meno in "L'altro volto di Gesù. Memorie di un Esseno", che ci fece conoscere Anne Givaudan e Daniel Meurois. Sono tuttavia le stesse tecniche che venivano insegnate dagli Esseni duemila anni fa, e che oggi rivivono in un libro completo, che ci inizia alla pratica della palpazione eterica, all'uso degli olii e della "voce lattea", e a numerose altre forme terapeutiche proposte insieme agli esercizi pratici per imparare a servirsene. ...
€ 19,00 20,00
copertina del libro L SCONTO DEL 5%
"L'uomo è simile ad una carrozza trainata da cavalli. Alcuni uomini nascono col dono dell'arte, ma spendono l'intera vita senza avere il pieno controllo del loro potere, senza un obiettivo né una meta. Per questo motivo sono in pochi coloro che riescono a creare dei veri capolavori. Il sapere è potere, ma non è garanzia di riuscita. Saper mettere in atto il potere è fondamentale. Solo con la pratica e la conoscenza, si riesce ad armonizzare il dono segreto degli artisti, l'ottavo chakra liberando la propria idea creativa. Se la carrozza è trainata da cavalli forti, se il guidatore riesce a cogliere i segnali del maestro, quindi della coscienza, allora sarà possibile raggiungere facilmente obiettivi grandi, sperimentando bellezze indescrivibili. L'ego cerca risposte con e attraverso il filtro del dubbio, delle domande, del piacere corporeo, del desiderio, della soddisfazione, del successo, delle credenze e così via. Ma con l'ego nessuno è capace di provare entusiasmo, gioia, estasi, amore. Con l'ego non puoi costruire l'amore, né sperimentare l'onnipotente. Per quanto l'uomo attraverso l'ego sia in grado di costruire capolavori, andare nello spazio e creare bombe atomiche, non sarà mai capace di amare, sperimentando Dio." (Gabriela Balaj) ...
€ 12,35 13,00
copertina del libro Multidisciplinarietà in medicina di Lucia Gasparini SCONTO DEL 5%
La ricerca scientifica è tesa ad un’incessante soluzione di problemi e la conoscenza scientifica cresce e opera nel continuo dissenso, ma sempre orientata verso la teoria vincente. Il metodo scientifico, mediante il percorso delle congetture e delle confutazioni e quindi della falsificabilità fattuale delle teorie, è la base delle nuove conoscenze. Il progredire delle ricerche in campo biomedico evidenzia una graduale perdita dei confini dell’oggetto di studio delle singole discipline. E’ ormai impossibile occuparsi di immunologia separatamente dall’endocrinologia, oppure occuparsi di endocrinologia senza entrare nel vivo delle neuroscienze. La medicina attualmente è sempre più una scienza multidisciplinare e la possibilità di comprendere i vari fenomeni fisiopatologici richiede un collegamento tra i vari campi del sapere. Da un complesso lavoro di indagine, di revisione e di collegamento, ha preso origine questo testo suddiviso in tre parti distinte. Le finalità delle prime due sono l’approfondimento in campo epistemologico e l’aggiornamento multidisciplinare in campo biomedico. Nell’ultima parte viene affrontata una valutazione critica della medicina omeopatica, dal punto di vista metodologico e scientifico, sulla base dei dati forniti dalle due precedenti. L’aspetto innovativo della trattazione, che viene evidenziato nelle conclusioni dei vari capitoli, è quello di documentare la concordanza tra le conoscenze scientifiche attuali e le basi teoriche della medicina omeopatica. ...
€ 71,16 74,90
copertina del libro L’identità e lo sdoppiamento della personalità di Zalman Bronfman SCONTO DEL 5%
I disturbi dell’identità e il fenomeno dello sdoppiamento della personalità sono due temi largamente trattati dalla Letteratura e dalla Psicanalisi. Stevenson, Wilde, Poe, Hoffmann, Borges, Dostoievsky, Tolstoi, Dickens, Maupassant, Pessoa, Rank, Melanie Klein e Freud sono solo alcuni dei nomi delle due discipline citate che si sono occupati di questo argomento. Non è mai stato fatto lo stesso da parte dell’Omeopatia equesta è una cosa alquanto strana, perché gli Omeopati, nel loro lavoro clinico, s’imbattono quotidianamente in pazienti che presentano disturbi d’identità e, talvolta, anche fenomeni di sdoppiamento della personalità. In questo libro, diretto a medici omeopati e a psichiatri (ma anche al pubblico che si interessa di questa problematica), il Dr. Zalman J. Bronfman, con più di 30 anni di esperienza come omeopata, sviluppa il tema considerando tre punti di vista, quello letterario, quello psicanalitico e quello omeopatico, e, ovviamente, approfondendo in modo particolare il tema dal punto di vista dell’omeopata, data la sua specifica specializzazione. Questo è un argomento particolarmente delicato per noi omeopati, sia perché, come afferma lo stesso Bronfman, sono numerosissimi i pazienti che presentano disturbi inerenti il problema dell’identità personale, sia perché il paziente non è quasi mai cosciente di questa problematica e quindi il medico deve stare attento a leggere la ‘verità’ tra le righe delle sue parole, sia perché ci sono autori che, come Rajan Sankaran, ritengono così importante l’argomento dell’identità personale da costruire tutta la loro tecnica della presa e dell’interpretazione del caso clinico proprio su tale aspetto. Comunque, oltre a questo, quello che veramente spicca e considero una perla preziosa di questo nuovo lavoro di Bronfman è la possibilità che ci viene offerta di arricchirci della sua grande esperienza di Maestro di Omeopatia e in particolare di docente di Materia Medica comparata.  ...
€ 28,50 30,00
copertina del libro Il decalogo e la gruppalità di daniele borinato SCONTO DEL 5%
dalla Prefazione ... E da qui, incantamenti, fughe, arresti ideativi, abaissement du niveau mental, ma anche fantasie, intuizioni, libere associazioni... insomma la bellezza di esperire un “non luogo” nella nostra mente, quello spazio ideale e utopico che riesce a esprimere, in certe circostanze, quel centro – il proprio e quello dell’universo – che non è situato in nessun dove, ma che è, irreale o no, vero o falso, soggettivo o fantastico, – non importa – perché “quando questa esperienza riesce a dare forma sensibile alle cose o alle loro immagini, se la coscienza si eleva oltre le forze elementari della sensorialità”, allora assurge a un respiro vitale ma anche a una poetica regressione, che al di là di ogni riconoscibile e umana aderenza alla realtà, apre pure a una forma del sublime e dello spirituale come essenza di “areità” che pure ci appartiene e che ci proietta, oltre che nell’Immaginale, anche nel trascendente e nel metafisico. Questa è la magia del cinema, la settima arte secondo la definizione di Ricciotto Canudo, il cinema, l’illusione di un’immagine in movimento, la possibilità di “mettere in quadro” eventi, storie, stati d’animo così per come possono essere descritti, meccanicamente, come nella “verità vera” del cinema realista di Bazin, o come nel cinema di J. Mitry in cui prevale la “filosofia decostruttiva” nel senso delle descrizioni detta-gliate di sfaccettature o particolari di ogni struttura operativa del film; ma è anche la “finzione” illusoria e fantasticata, leggera ed evasiva – pure questo – di cui ognuno di noi ha pure bisogno  per illuderci appunto, per negare certe realtà quando amare, insopportabili, ma per sognare, per regredire, per giocare... ...
€ 19,00 20,00