Ecco l’attesissimo seguito del best-seller internazionale di Lise Bourbeau, Le 5 ferite e come guarirle, a 15 anni di distanza da quel primo libro che resta una pietra miliare. Immaginate quante scoperte professionali l’autrice abbia accumulato in questi 15 anni di lavoro con le 5 ferite, e come questo possa oggi aiutarci a riconoscerne meglio i meccanismi, ad accorgerci quando una ferita è attiva, come agisce l’ego all’interno di esse, dirigendo i nostri pensieri, le nostre parole e anche le nostre azioni. Ne emerge una visione chiara delle correlazioni nascoste, un passaggio indispensabile per guarire, certo, ma anche per aiutarci a mettere in luce i bisogni essenziali dell’anima.
INDICE
Ringraziamenti
Prologo
Cap. 1 Ripasso delle cinque ferite
Ferita da rifiuto
Ferita da abbandono
Ferita da umiliazione
Ferita da tradimento
Ferita da ingiustizia
L’attivazione delle ferite
Cap. 2 Domande ricorrenti
Cap. 3 L’ego, il più grande ostacolo alla guarigione delle ferite
La formazione dell’ego
Cos’è l’ego
L’ego, ovvero l’insieme delle tue credenze
La difficoltà di riprenderci il nostro potere
L’ego utilizza le critiche
L’ego utilizza espressioni assolute
L’ego utilizza “devo” o i suoi omologhi al condizionale
L’ego si identifica con l’“avere” e il “fare”
L’ego ricerca i complimenti
L’ego non sa ascoltare
L’ego si giustifica e si difende
L’ego non può essere nel presente
L’ego si nutre della nozione di bene e male
L’ego si paragona
L’ego si crede capace di rendere felici gli altri
L’orgoglio
Cap. 4 Riduzione dell’ego e delle ferite
Farsi aiutare dai propri cari
Il messaggio dei disturbi fisici
Accettare l’ego
La fierezza e l’ego
Cosa fare con l’ego degli altri
Lasciare che gli altri si approfittino di noi
Personificare l’ego
Dialogare con l’ego
Limitarsi alle credenze benefiche e seguire l’intuito
Cap. 5 Le ferite da rifiuto e da ingiustizia
Alimentazione e peso
La riattivazione delle ferite
Esempi di attivazione delle ferite da rifiuto e da ingiustizia
Cap. 6 Le ferite da abbandono e da tradimento
Il controllo del rigido e del controllore
Differenza tra controllare e affermare i propri bisogni
Essere veri
Esempi di ferite da abbandono e da tradimento attive
Cap. 7 La ferita da umiliazione
Essere una persona spirituale
La paura di essere libero e il servizio reso gli altri
La lentezza del masochista
Esempi di attivazione della ferita da umiliazione
Cap. 8 Come sapere quale ferita è attivata in noi
Prima tappa: riconoscere l’ego
Seconda tappa: scoprire le emozioni turbolente che provi
Terza tappa: giudizi, accuse, reazione
Non confondere il giudizio con la ferita
L’aumento delle ferite
Cap. 9 La guarigione e i suoi benefici
Osservare la ferita invece di lasciare che la maschera assuma il controllo
Le tappe supplementari del perdono
I benefici del perdono autentico
I benefici di una graduale guarigione delle ferite
La riduzione delle paure associate alle ferite
Ritorno allo stato naturale
Conclusione
...