Libri in stampa su richiesta

Il pensiero di Roberto Ardigò, nato a Casteldidone nel 1828 e morto a Mantova nel 1920, ha segnato una tappa decisiva della storia del pensiero italiano, e occidentale in genere. Ardigò, infatti, ha svecchiato la cultura filosofica aprendola al contributo delle scienze, ha ricollocato al centro della riflessione la Natura, ha rivoluzionato la riflessione etica, giuridica e sociologica. Nella sua vicenda umana assistiamo inoltre al passaggio dalle convinzioni tradizionali a una fiduciosa apertura al progresso. Una figura e un pensiero rivoluzionari, i suoi, che vale la pena di riscoprire e di studiare con attenzione, per meglio prepararci alle sfide del terzo millennio. La presente opera, redatta in occasione del centenario della morte del filosofo da Alberto Jori, professore di filosofia nell’Università di Tubinga, in Germania, e di storia della filosofia antica nell’Università di Ferrara, vuol essere un’introduzione al suo pensiero e, soprattutto, un invito alla lettura dei suoi testi, qui proposti in una vasta sezione antologica. ...
€ 30,00
copertina del libro Enneagramma di coppia di Maurizio Cusani SCONTO DEL 5%
Approfondisci il tuo legame di coppia con l’enneagramma La grammatica della coppia è la stessa ma le lingue sono diverse L’enneagramma è una prassi molto antica e assolutamente efficace ancor oggi. Uno stupefacente strumento adatto ad esplorare le motivazioni dei meccanismi inconsapevoli del comportamento umano, individuato e perfezionato nel corso di millenni. Fissato in noi fin dalla più tenera infanzia, questo sistema sa spiegare le continue variazioni dell’animo umano attraversato dalle gioie e dai dolori delle esperienze più varie dell’avventura quotidiana. Non esistono tipologie più fortunate o più sventurate ma solo personalità che assumono in sé, senza colpa né merito, particolari talenti e quindi, inevitabilmente, peculiari debolezze che ognuno può essere in grado di riconoscere, sviluppare e gestire. In questo manuale si indagano le dinamiche delle coppie, volendo aiutarle a sopravvivere meglio a se stesse da una parte e dall’altra a indirizzare i singoli verso le scelte più appropriate. Ogni coppia è formata da due persone che, pur nella loro irripetibilità, tuttavia seguono comportamenti automatici propri della famiglia tipologica di appartenenza. Questi meccanismi comportamentali sono estremamente importanti nella coabitazione, nella relazione e nell’uso del linguaggio verbale e corporeo e sono quasi sempre inconsapevoli. Rendere consci questi meccanismi e imparare a gestirli nel modo più appropriato costituirà un elemento fondamentale perché una coppia sia in grado di superare gli inevitabili problemi della vita e per scegliere il partner più adatto per una particolare fase che l’individuo può o deve o vuole vivere. ...
€ 14,25 15,00
In the Shadow of God tells us the story of the vicissitudes of Christian reflection in its confrontation with Greek-Roman philosophy: a confrontation thanks to which Christianity developed new conceptual categories appropriate to its message of salvation. It is a speculative itinerary starting from the Gospels and ending with the dissolution of medieval Scholasticism; it spans 14 centuries, which are among the most interesting and fruitful in European culture. The author of this book, a well-known Italian philosopher and historian of philosophy, professor at the University of Tubingen, shows that the definition of “Christian philosophy” reserved for this phase of Western culture, is fully justified. In fact, it was Christian faith that then pushed theologians and philosophers to try to explain the contents of religion with the resources of reason. On the whole, In the Shadow of God is a useful primer for teaching students the value and the relevance of Christian philosophy as it was developed both in the early centuries (Apologetic and Patristic) and in the Middle Ages (Scholasticism). ...
€ 18,00
The Genesis of the ‘Übermensch’ is a very useful and inspiring history of modern German philosophy. The book is as lucid as Alberto Jori, a well-known Italian philosopher, professor at the University of Tubingen (Germany), can make it. The object of the work is the development of German philosophy from the last decades of the eighteenth century, and in particular from Kant, to Nietzsche, that is to the end of the nineteenth century. Within just over a century, a prodigious and almost frenetic speculative process took place in Germany, the fulcrum of which was the attempt to build a new metaphysics, which could ensure, in its framework, the ontological foundation of man’s freedom. From the Kantian noumenon to the various forms of German Idealism, to arrive — through Schopenhauer, Marx, and Kierkegaard — up to the Nietzschean Übermensch, all the thinkers who are examined in this book sought to guarantee the self-determination of man, and his superiority over nature, by resorting to new ontological-metaphysical categories. According to the author, the balance of these daring speculative experiments is, on the whole, bankrupt. In other words, classical metaphysics — the one initiated by Plato and Aristotle — has not been superseded by these thinkers, but has instead shown its own validity and vitality through its ability to resist their criticisms and, at the same time, to renew itself. The character of The Genesis of the ‘Ubermensch’ is therefore not only historical-philosophical, but also theoretical. At the same time, the author aims to transmit a clear and non-dispersive vision of the whole speculative itinerary examined. ...
€ 20,00