Istituto Poligrafico Europeo

L’Istituto Poligrafico Europeo nasce dall’esigenza di raccontare la Sicilia, la sua bellezza, la sua complessità e il suo importante potenziale di cambiamento. I nostri libri sono raccolti in collane di saggi e narrativa che ripercorrono le storie di donne e uomini che hanno contribuito a formare le molteplici identità del mondo contemporaneo.

Personaggi e luoghi a volte realmente presenti nelle cronache dei loro contesti; altre volte frutto della creatività di autori che a proprio modo sono tutti protagonisti delle dinamiche sociali, artistiche, culturali e politiche di territori sempre meno definibili geograficamente, seppure fortemente in relazione con il laboratorio contraddittorio e conflittuale che anima e agita il mediterraneo.

Le autrici e gli autori dei nostri libri scelgono la casa editrice Istituto Poligrafico Europeo perché questa, nella propria consapevole parzialità, assume un punto di vista riconoscibile, laico e mai fazioso, con l’ambizione di avere un ruolo attivo nella dialettica culturale e sociale del nostro tempo, con gli strumenti propri di una casa editrice indipendente e palermitana.


Il 1° gennaio del 1862, a Castellammare del Golfo (Trapani), un violento rigurgito borbonico provocò morti e distruzioni nelle file dei cutrara in quel momento al potere.
Il libro ricostruisce i fatti e la reazione statale che ne seguì anche sul piano giudiziario, cercando di districarsi in una selva di silenzi, imprecisioni e fraintendimenti che, intenzionalmente o no, hanno nel tempo reso la vicenda di difficile lettura.

€ 14,25 € 15,00
SCONTO DEL 5%

Il volume ricostruisce le vicende della Pantera, un movimento universitario (in)sorto a Palermo nel dicembre del 1989 e ben presto diffusosi in tutta Italia. Esso si opponeva al progetto riformista dell’allora ministro Antonio Ruberti, qui considerato come il punto di abbrivio del processo, tuttora in corso, di trasformazione in chiave neoliberale del sistema italiano di istruzione terziaria.

Attraverso l’analisi delle normative, la lettura della stampa dell’epoca, alcune interviste ai protagonisti di quella mobilitazione, l’autore fornisce un quadro complessivo delle proteste, interrogandone il senso e connettendolo alla contemporaneità segnata dall’egemonia culturale e politica del neoliberalismo.

€ 15,20 € 16,00
SCONTO DEL 5%

Michele Sala è stato fra le personalità di rilievo che hanno contribuito allo sviluppo del movimento operaio e contadino e alla crescita democratica della nostra società. Elio Sanfilippo in questo libro ne ripercorre il ruolo politico e sindacale, restituendo al lettore uno strumento utile alla valorizzazione della memoria storica di un rivoluzionario carismatico che ha ricoperto numerosi incarichi nel PCI e nella CGIL, protagonista delle fasi fondamentali della storia d’Italia: dal fascismo alla Resistenza, dalla Liberazione alla Repubblica, dalla costruzione della democrazia all’emancipazione sociale e civile del mondo del lavoro.

€ 13,30 € 14,00
SCONTO DEL 5%

Dalla documentazione archeologica riguardante musica e danza in Sicilia emerge una cultura profondamente intrecciata con le trame del femminile, legata alle Ninfe: figure storico/mitologiche comuni a tutto il Mediterraneo fin dal Paleolitico e di cui rimangono tracce – rifunzionalizzate – fino ad oggi.
Il termine “ninfa” raccoglie in un insieme simbolico diversi aspetti della natura e competenze eterogenee: identificate come erboriste, apicultrici, levatrici, balie, sacerdotesse di riti muliebri (menarca, gravidanza, parto), profetesse, le Ninfe amministrano culti iniziatici connessi alle dee di cui costituiscono il corteggio (Demetra, Persefone, Artemide, Atena…). Le ritroviamo in età medievale e moderna, trasformate nelle figure di donni di fora, magare, munaceddi o in specifiche Sante e Madonne, patrone e protettrici di boschi, sorgenti, grotte: i santuari delle precedenti divinità.
Le autrici e gli autori di questo volume, inaugurando una collana dedicata al Sacro al femminile in Sicilia, ne mostrano le tracce nascoste in filigrana tra le righe della narrazione ufficiale, con l’intento di divulgare strumenti di ricerca utili alla trasformazione del paradigma culturale attuale.

€ 14,25 € 15,00
SCONTO DEL 5%

Nell’anno del centenario della nascita, un ritratto pressoché a figura intera di Leonardo Sciascia, un mosaico fatto di tante tessere che accostandosi si integrano a vicenda, formando infine l’immagine a tutto tondo di uno scrittore e di un intellettuale di rara pregnanza e complessità.
Una serie di annotazioni, a metà strada tra saggismo e giornalismo, in cui l’elemento critico e quello biografico, l’esegesi e la cronaca, l’analisi e lo schizzo, proprio come in un taccuino di viaggio, compongono rigorosamente e appassionatamente un’identità culturale tra le più amate della letteratura siciliana e italiana.

€ 13,30 € 14,00
SCONTO DEL 5%

I bombardamenti aerei della Seconda guerra mondiale causarono nella sola città di Palermo 30.000 feriti dichiarati ufficialmente fra la popolazione civile e 2.123 morti.
La guerra non venne combattuta in un posto lontano, ma dentro casa. Donne, uomini, anziani, bambini, massacrati nelle loro case, per strada o dentro i rifugi sotto terra.
All’indomani della guerra, il paesaggio urbano di Palermo si presentò completamente devastata e intasata dalle macerie degli edifici colpiti. Bombardamenti su Palermo raccoglie numerose immagini della città durante i bombardamenti, tessute in un prezioso racconto fotografico. Un documento utile ad offrire un ulteriore contributo alla memoria di un’epoca che ha marcato la storia e l’identità dei palermitani.

€ 19,00 € 20,00
SCONTO DEL 5%

Il nuovo libro di Valeria La Motta ricostruisce la fondazione del tribunale in Spagna e in Sicilia, descrivendone la struttura, le sedi e il funzionamento. L’Inquisizione spagnola di Sicilia sottopose a giudizio ebrei, rinnegati, negromanti, streghe, protestanti ed eretici provenienti da tutta Europa; tramite uno strutturato sistema di ufficiali, familiari e collaboratori, mantenne il controllo del dissenso politico e religioso dalla fine del Quattrocento fino al 1782, condizionando la vita sociale e istituzionale del viceregno.
Attraverso una ricca congerie di fonti provenienti dagli archivi di Palermo, Madrid e Simancas, il libro ricostruisce le vicende legate alla fondazione del tribunale in Spagna e in Sicilia, descrivendone la struttura, le sedi e il funzionamento. L’analisi della documentazione suggerisce l’ipotesi per cui il modello medievale siciliano costituì il precedente storico a cui si ispirarono Ferdinando e Isabella per la fondazione dell’Inquisizione in Spagna. Le carte contabili dell’amministrazione inquisitoriale, solitamente sottovalutate dagli studiosi, rivelano aspetti poco noti della vita all’interno della sede inquisitoriale: frodi, furti e conflitti giurisdizionali che caratterizzarono lungo tutto il Cinquecento la storia dell’Inquisizione in Sicilia.

N/A € 15,00
SCONTO DEL 5%


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono