Fitoterapia e Gemmoterapia

Fitoterapia: pratica che prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico.

Gemmoterapia: metodo terapeutico per la prevenzione e la cura di malattie acute e croniche (umane e veterinarie), che utilizza le proprietà medicinali di estratti ottenuti da tessuti vegetali freschi ancora in via di accrescimento, al fine di ottenere un beneficio medicamentoso o salutistico.

Dalla prefazione
Non mi addentrerò in disquisizioni scientifiche inerenti i macerati glicerici, i lettori ne troveranno in abbondanza scorrendo le pagine di questo volume. Quando uscì la prima edizione di questo libro ricevetti una folgorazione; da anni mi occupavo, professionalmente, di Fitoterapia e avevo già pubblicato i primi lavori, ma i soli presidi che impiegavo (e che, peraltro, impiego tuttora) erano quelli “tradizionali” (erbe, estratti, tinture, tinture madri, ecc.).
La scoperta dei macerati glicerici fu una svolta nell’impiego dei rimedi naturali. Se, giustamente, Pol Henry è considerato il “Padre” della gemmoterapia moderna, Max Tètau ne è il suo “Profeta”. Avevo letto, in precedenza, qualche lavoro attinente l’impiego dei gemmoderivati, ma erano ritenuti, quasi esclusivamente, drenanti d’organo, sia pure preziosi, preparatori della terapia omeopatica vera e propria. Tétau, invece, ci indicò l’uso dei macerati glicerici (famigliarmente MG) come rimedi principali o unici per una grande varietà di affezioni, interessanti tutti gli apparati. Max Tétau, da grande uomo di scienza, fa precedere le indicazioni terapeutiche da una stringente serie di risultati e prove sperimentali.
I macerati glicerici, estremamente efficaci, praticamente privi di effetti tossici, molto maneggevoli e, non guasta, di sapore gradevole, hanno permesso un notevole balzo in avanti alle terapie naturali. Oggi, grazie alla lettura di questo testo, gli MG formano la colonna vertebrale della strategia terapeutica di un gran numero di fitoterapeuti, compreso lo scrivente.
Dalla sua pubblicazione la gemmoterapia è molto progredita e la Scuola Italiana non ha nulla da invidiare a quelle di altre realtà. Ha prodotto personalità note a livello internazionale, per la profondità e l’originalità dei loro lavori, tra i tanti, mi piace nominare Fernando Piterà e Marcello Nicoletti, autori dell’innovativo volume “Gemmoterapia – Fondamenti scientifici della moderna Meristemoterapia”, giunto alla seconda edizione (Nuova Ipsa Editore, Palermo, 2016-2018). Cionondimeno, il testo che avete tra le mani, uscito oltre 30 anni fa, resta irrinunciabile e assolutamente fondamentale.
Un grazie doveroso anche alla Casa Editrice Nuova Ipsa e, in particolare, all’amico Dott. Claudio Mazza, per avere regalato agli operatori e agli appassionati di Fitoterapia, Omeopatia e Agopuntura questo testo esaurito da tempo e ormai introvabile.
Gabriele Peroni

...
€ 19,00 20,00
SCONTO DEL 5%

Questa innovativa opera di Serge Dewit e Jean-Claude Leunis apre una strada nuova e delinea un importante capitolo di grande fecondità alla fitogemmoterapia.

È un importante testo di fitoterapia di 544 pagine dove sono citate 375 specie botaniche in rapporto ai cicli forestali e all'evoluzione delle patologie, con la descrizione più accurata di 174 piante medicinali e i rispettivi complementari fitosociologici degli strati arborei, erbacei e arbustivi.

Il libro è arricchito da 220 illustrazioni in bianco/nero e 162 foto a colori di piante medicinali. La notevole quantità di dati presentati rappresenta il fiore all'occhiello di quest'opera, un terreno su cui elaborare nuove ipotesi di studio e di ricerca.

Lo studio dei semplici, descritto in tutti i testi classici di fitoterapia, ha sempre seguito lo stesso paradigma che ancora oggi si limita a descriverne la loro composizione chimica, a segnalare il tropismo medicinale e registrare le loro indicazioni cliniche.

Quest'opera, invece, è basata su una logica completamente nuova e originale di concepire la fitoterapia, poiché si inserisce nell'ambito delle scoperte e degli studi iniziati nel 1950 dal Dott. Pol Henry, padre della gemmoterapia e celebre in tutto il mondo per aver codificato le proprietà terapeutiche dei tessuti vegetali embrionali, ma trova qui la sua massima espressione e valenza terapeutica essendone la diretta continuazione e l'evoluzione più aggiornata, grazie ai preziosi contributi del biologo e chimico belga Prof. Jean-Claude Leunis che ne ha perfezionato strumenti e metodi d'indagine in lunghi anni di esperienza e studi.

A ciò si aggiunge l'importante contributo di Serge Dewit, dottore in medicina veterinaria che ha elaborato un originale schema ciclico da applicare alle fasi naturali dell'evoluzione boschiva in relazione agli eventi della patologia. Dall'unione di queste differenti competenze e sinergie mentali sono nate la Fitoterapia ciclica delle fasi e la Fitosociologia applicata alla patologia.

Si tratta di un metodo di studio e applicazione pratica, dove i semplici diventano i protagonisti di una modalità terapeutica diversificata per ogni stadio delle malattie. Siamo dunque al cospetto di una pratica rinnovata della fitoterapia, a una visione sequenziale della patologia, a un nuovo approccio alla conoscenza delle proprietà delle piante medicinali, al singolare ed efficace modo di utilizzarle e, in primis, a un insieme di prove che tendono a dimostrare l'esistenza di correlazioni a livello biologico tra le manifestazioni dell'entropia degli organismi animali e i cicli biologici della foresta.

Gli autori descrivono le associazioni e sinergie di ogni pianta medicinale con i rispettivi complementari fitosociologici degli strati arborescenti, erbacei e arbustivi. È una sorta di catalogo dettagliato che permette di trovare le piante da prescrivere in funzione delle sequenze o delle fasi patologiche in cui esse sono più attive. Le indicazioni terapeutiche di ogni pianta medicinale sono precise e sintetiche, accompagnate da preziosi consigli d'integrazione con tinture madri, gemmoderivati, oligoelementi, vitamine e altro ancora. La certezza del grande valore di questo libro nasce dal fatto che Serge Dewit e Jean-Claude Leunis hanno ideato e sperimentato un metodo di studio con algoritmi di evoluzione patologica e una teoria dei ritmi ciclici vegetali per un originale utilizzo delle piante offcinali.

Il lettore potrà comprendere come questo lavoro esuli completamente da tutti i precedenti trattati di fitoterapia e sia il risultato di una vastissima esperienza che non si riscontra in altri testi. È un nuovo percorso fondato e orientato anche su test biologici e su dati informatici che permettono al terapeuta di scoprire e utilizzare le piante più adatte a modificare favorevolmente il “terreno” del paziente. 
Il loro metodo, risultato di molti anni di studi e ricerche, consentirà agli operatori del settore di approfondire la natura, le indicazioni e le applicazioni dei semplici con una più avanzata proposta terapeutica che può rappresentare la parte più singolare e innovativa della fitoterapia, che mira al riequilibrio biologico dell'organismo e riguarda soprattutto il “ringiovanimento” dei tessuti.

In medicina, sono i risultati che contano innanzitutto. In questo caso, i lavori di Serge Dewit e Jean-Claude Leunis costituiscono un apporto fondamentale nel contesto di un approccio naturale e globale alla salute.

...
€ 71,25 75,00
SCONTO DEL 5%

“... Amor mi mosse…” afferma Beatrice, nel secondo canto dell’Inferno dantesco, questo sentimento (nel nostro caso per i nostri Amici animali) ci ha mosso, anzi spinto, a stendere questo agile manualetto.
L’obiettivo non è certo quello di sostituirci all’indispensabile consulenza del veterinario (tra l’altro la Dottoressa Rosalinda Pigato è veterinaria!). 
L’intento è quello di dare consigli su come operare per piccoli problemi, in modo semplice e rapido, oppure, intervenire in attesa del veterinario, senza “perdere la testa” o, ancora, di supportare la terapia prescritta dal professionista.

...
€ 9,50 10,00
SCONTO DEL 5%

È un testo pratico, di rapida consultazione, che contiene non solo le notizie basilari per conoscere una pianta medicinale e i suoi impieghi, ma anche una serie di curiosità, suggerimenti e spunti per ulteriori ricerche.
Sono 223 schede di piante, in ordine alfabetico. Non ci sono, ovviamente, “tutte” le piante medicinali, ma accanto a quelle più significative della nostra tradizione erboristica ci sono anche quelle tipiche della medicina tradizionale di altri paesi, alcune ormai di uso internazionale e altre ancora poco note e con potenzialità da scoprire. Per ogni pianta, oltre alle proprietà e alle indicazioni, sono volutamente riportati non tutti i preparati, ma solo i “giusti preparati”, cioè quelli che l’autore ritiene utili ad estrarre i principi attivi cui è attribuita l’attività terapeutica della pianta, oltre naturalmente alla “giusta dose”.
La Commissione E Tedesca è stata presa come riferimento per preparati e dosaggi delle piante appartenenti alla tradizione occidentale, per le piante cinesi e indiane si è fatto riferimento alle rispettive Farmacopee Ufficiali.
Sono riportate anche controindicazioni, effetti collaterali e interazioni con i farmaci, quando noti, perché la loro conoscenza rappresenta una problematica moderna di notevole importanza e non trascurabile.
Il libro è corredato da una nutrita bibliografia, necessaria per eventuali approfondimenti che il lettore riterrà utili.

...
€ 35,00 35,00
320 schede di piante medicinali in cui sono riportati:

- descrizione: nome scientifico, etimologia, famiglia, nome volgare, luoghi e altitudini in cui cresce la pianta;

- storia e tradizioni: curiosità, usi della pianta nel corso dei secoli e in farmacologia;

- avvertenze e controindicazioni;

- proprietà e impieghi: indica i principi attivi e le caratteristiche terapeutiche della pianta e le patologie che cura;

- preparazioni: indicazioni e posologia di rimedi estratti dalle piante come infusi, decotti, tinture madre, unguenti, lozioni, sciroppi, pomate, oli essenziali, empiastri, estratti, cataplasmi, ecc.

Sono presenti inoltre capitoli dedicati agli oligoelementi, ai funghi medicinali, alla gemmoterapia, ai prodotti dell’alveare e all’argilla e molto altro.
 
OPUSCOLO DI AGGIORNAMENTO STAMPATO NEL 2021, OMAGGIO CON L'ACQUISTO DI QUESTO VOLUME.
 
...
€ 94,05 99,00
SCONTO DEL 5%
I rimedi naturali di origine vegetale rappresentano da tempi immemorabili un efficace aiuto per il benessere dell’uomo e giocano ancora oggi un importante ruolo per il sostegno della salute.
Questo libro intende dare un supporto a chi si avvicina alla fitoterapia o desidera approfondire le proprie conoscenze in tale campo.
La sua struttura in tre parti comprende:

- la spiegazione di aspetti essenziali come i metodi estrattivi e i tipi di rimedi presenti sul mercato;
- la descrizione particolareggiata delle specie botaniche (presentate seguendo un ordine tassonomico), di cui vengono indicati usi tradizionali e applicazioni più recenti;
- mappe riassuntive con i concetti chiave sulla specificità delle singole piante officinali.
Completano il libro, arricchendolo, alcuni acquerelli su carta bagnata di Lina Suglia.

Deborah Pavanello - Si laurea in Lingue presso l’Università Statale di Torino e si diploma in naturopatia. Ha conseguito il Master di primo livello presso l’Université Européenne Jean Monnet di Bruxelles. Iscritta al Registro europeo dei Naturopati, vive a lavora a Milano, dove collabora con la Scuola SIMO (Scuola Italiana di Medicina Olistica) in qualità di docente di fito-oligoterapia. È autrice di libri e articoli sulla naturopatia, l’alimentazione naturale e le vie tradizionali di conoscenza. ...
€ 55,10 58,00
SCONTO DEL 5%

La corteccia dell’albero di Tabebuia, o Pau d’Arco, è un antico rimedio della tradizione sudamericana che in questi ultimi anni ha restituito la speranza a milioni di persone nel mondo intero. Tradizionalmente impiegato per curare una vasta gamma di disturbi, si è rivelato uno dei più potenti immunostimolanti naturali, ed è sempre più utilizzato nel mondo.
Questo è il primo libro sull’argomento in italiano, e sarà prezioso per tutti coloro che, a vario titolo, si interessano delle risorse curative provenienti dalla foresta pluviale. I vari tipi di Pau d’Arco sono descritti con le indicazioni per le preparazioni, e si fa il punto sulle ricerche scientifiche più all’avanguardia che attestano i benefici di questa sostanza. Kenneth Jones è uno specialista di etnobotanica, autore di diversi altri libri. Ci invita anche a riflettere sulla necessità di uno sviluppo compatibile che garantisca la sopravvivenza della foresta pluviale, una vera e propria farmacia planetaria che conosciamo pochissimo. 

...
€ 12,83 13,50
SCONTO DEL 5%

È un’opera che presenta 589 monografie di piante medicinali della flora italiana, tra cui si ritrovano, accanto a quelle più note, anche rare orchidee selvatiche, licheni e alghe.
Ogni scheda, corredata da un dettagliato disegno della pianta, riporta precise informazioni sul suo habitat e sui caratteri botanici.
Sono indicate poi le parti usate in erboristeria, la composizione chimica, l’azione farmacodinamica, l’impiego terapeutico e la posologia. L’ultima sezione del libro è interamente dedicata ad una serie di indici, che elencano tutte le piante per nome botanico, nome generico, nome dialettale in italiano (suddiviso per regioni), francese, inglese, tedesco e spagnolo. 

...
€ 50,00 50,00

Fra i vari rimedi vegetali impiegati in fitoterapia, gli oli essenziali occupano, certamente, un posto importante. I lavori delle varie scuole italiane, francesi e di altri paesi sono concordi nell’assegnare a questi prodotti naturali un’importanza rilevante, soprattutto per quanto riguarda l’efficacia rispetto ad altri preparati fitoterapici. I meccanismi di azione farmacodinamica non sono completamente noti, in parte per la complessità dei componenti chimici che formano il fitocomplesso e in parte per la difficoltà degli studi in questo campo. Unica acquisizione sicura è che gli oli essenziali agiscono sia sul terreno organico rinforzandolo, potenziando, in altre parole, le autodifese, sia su un determinato organo o apparato, influendo specificata­mente su questa o quella patologia. In questo contesto va evidenziata anche l’influenza degli oli essenziali sulle funzioni psi­chiche, cosicché, si può affermare che la loro azione non è mai qualcosa di limitato e altamente specifico per un organo o un apparato, ma piuttosto un’azione più generale sull’organismo in tutte le sue funzioni. In un certo senso possiamo affermare che l’Aromaterapia è, come del resto altre branche della medicina olistica (oligoterapia, omeopatia, ecc.), una vera e propria medicina del terreno. Proprio perché veramente efficaci non possono essere immuni da effetti indesiderati, se impiegati in modo errato.

Il metodo migliore per impiegare con profitto e senza pericolo gli oli essenziali è consultare terapeuti veramente ferrati o seguire le indicazioni di testi come questo, scritto da un operatore di lunga esperienza. Il libro è diviso in una prima parte dove vengono trattate, in modo chiaro e sintetico, la chimica e i meccanismi d’azione degli oli essenziali e una seconda parte, “prontuario/formulario”, con tutte le indicazioni e le posologie per l’applicazione dell’Aromaterapia, con sezioni dedicate alla Pediatria e alla Veterinaria.

...
€ 46,00 46,00

Sono passati nove anni dall’uscita di DRIOPE – Trattato di Fitoterapia. Il volume ha riscosso un lusinghiero successo sia tra gli operatori sia tra gli appassionati della disciplina. In questi anni la ricerca fitoterapica ha continuato ad evolversi, facendo passi da gigante nella maggiore conoscenza delle proprietà terapeutiche di piante famigliari e nell’acquisizione di piante sconosciute o poco note. Anche l’esperienza dello scrivente è accresciuta di conseguenza. Era giunto, quindi, il momento di aggiornare il lavoro. Mantenendo il volume “primitivo” intatto, in quanto corpus centrale e insostituibile del trattato in continua evoluzione, l’aggiornamento lo rende più ricco. Comprende l’approfondimento, che tiene conto delle nuove evidenze scientifiche, di varie piante già presenti nel “libro madre” e vi sono trattate 10 piante nuove, non presenti precedentemente. La bibliografia specifica è anch’essa aggiornata. L’intento, è che questo volume, faccia corpo unico con il libro principale e continui ad essere fonte di consigli e, soprattutto, spunti di riflessione per tutti i cultori delle Terapie Naturali e della Fitoterapia in particolare. Come sempre, devo ringraziare la Casa Editrice Nuova Ipsa e, in particolare, l’amico Dottor Claudio Mazza, per la sensibilità e per la tenacia nel sostenermi durante la stesura del testo.

...
€ 19,00 20,00
SCONTO DEL 5%

Le specie di cui descrive i caratteri botanici, la storia farmacologica e gi usi terapeutici sono oltre 400. Il dr. Scotti inizia da quelle della provincia di Como ma essendo – come sottolinea lui stesso – un territorio molto vasto e vario come zone di vegetazione e tipo di suoli, rappresentano quasi tutte le specie medicinali della penisola italiana.

In effetti, poi, l’autore fornisce informazioni anche su piante provenienti da tutto il mondo. Quindi, a dispetto del titolo, quest’opera si presenta come una storia europea completa dell’uso clinico delle piante medicinali ed evidenzia scuole di pensiero dell’epoca, spesso del tutto opposte tra loro, spaziando dall’Italia agli altri Paesi europei, ma anche alla Russia e perfino all’America senza dimenticare il pensiero di Dioscoride, Galeno, Plinio e altri.

Si tratta dunque di un libro utile ancora oggi per gli erboristi. Nella ristampa anastatica (Erbamea Edizioni) è stato ampliato l’indice dei nomi dei generi e delle specie rispetto al testo originale. Inoltre, è stato aggiunto un indice dei nomi comuni e dialettali che il dr. Scotti cita nel testo ma non nell’indice, per facilitare la consultazione del libro da parte dei lettori moderni. Un’ultima annotazione importante: i nomi botanici riportati sono quelli dell’epoca e quindi alcuni non corrispondono più a quelli attuali.

...
€ 60,00 60,00

I botanici puri cambiano continuamente i nomi delle piante, e spesso sono in disaccordo fra loro. I loro studi li portano periodicamente a spostare i vegetali da una specie all'altra, da un genere all'altro e addirittura da una famiglia all'altra; ma una cosa è la nomenclatura botanica strettamente scientifica, un'altra è quella da usarsi nelle farmacopee o nell'uso pratico dell'erborista, del farmacista o del medico.
Alcuni basano la loro sistematica sulla morfologia delle piante, altri sul loro contenuto in principi attivi, oppure sulle origini genetiche o la struttura ultramicroscopica: ne nasce una confusione indescrivibile nella quale gli stessi specialisti spesso non sanno districarsi.
E se per i nomi botanici ci sono posizioni discordanti, per quanto riguarda i nomi volgari ci troviamo immersi in una vera e propria giungla. Erbamea Index Plantarum è un'opera ideata alcuni anni fa con uno scopo ben preciso: cercare di dare un contributo per mettere più ordine possibile in un mondo vasto, quasi sconfinato, come è quello dei nomi delle piante medicinali.
Un volume che potrebbe dunque rappresentare un punto di riferimento nel panorama delle pubblicazioni di settore sul territorio italiano per gli studiosi, o anche solo gli appassionati, di piante medicinali, per gli erboristi e per coloro che si occupano di aspetti regolatori.
La speranza degli autori è che questo libro venga riconosciuto col tempo, come uno dei testi italiani più utili e pratici da consultare sui nomi delle piante.
È composto da 750 schede di piante, che costituiscono la seconda parte del libro, consultabili facendo riferimento ad un indice molto ampio, che rappresenta la prima parte del testo.
L'indice riporta tutti i nomi scientifici delle piante trattate, i loro sinonimi, i nomi comuni, dialettali italiani e dei vari paesi del mondo: accanto ad ogni nome compare un numero che coincide con quello di una scheda presente nella seconda parte del libro.
Ogni scheda è quindi numerata, e corrisponde ad una singola pianta medicinale, e, all'interno di essa si possono trovare: il nome botanico principale, la famiglia di appartenenza, il nome volgare italiano più utilizzato e, a seguire, la lista dei sinonimi botanici, l'elenco dei nomi volgari suddivisi per sigle dei vari paesi del mondo (Europa, America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Oceania), le parti usate della pianta, le proprietà interne, esterne e cosmetiche, e, in taluni casi, anche delle note che ripor­tano altre notizie e curiosità.

...
€ 50,00 50,00


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono