Omero

scheda biografica non disponibile

ILIADE di Omero

Traduzione di Vincenzo Monti

Edizioni Andò - 1963

Libro usato

N/A € 30,00
IN PROMOZIONE

Questa nuova versione dell’Odissea di Giovanni Monti si colloca decisamente fra quelle che privilegiano la dimensione poetica e creativa, come c’era da attendersi, trattandosi di poeta moderno che si misura con un poeta antico. Già a partire dalla dichiarata definizione (“traduzione e riscrittura del poema”), nonché dalla forma: i versi liberi perseguono un loro ritmo autonomo da quello greco, e assai più spezzato. Il risultato è un testo che, senza tralasciare nulla di essenziale ai fini di una immediata comprensione, ambisce ad acquisire un suo stile e una sua leggibilità che non tradiscono la sostanza del racconto, e ad offrire al lettore una riscrittura poeticamente modernizzata. 

Con 24 tavole a colori di Emanuele Diliberto espressamente realizzate per questa edizione. 

GIOVANNI MONTI
È nato a Palermo nel 1945. Esercita la professione di avvocato. Ha esordito in letteratura nel 1962. Ha pubblicato numerose opere di poesia e narrativa. Tra le più recenti: A due voci. Colloquio con il padre (Palermo 2006), Epigrammi e ballate (Palermo 2007), Vuoto a perdere. (La vita a un balcone) (Palermo 2008), Deliri (Palermo 2008), La ballata dell’ultimo dei giusti (Chieti 2004), Incesto (Palermo 2007), Lettere a Mila. Un racconto epistolare (Palermo 2007). 

EMANUELE DILIBERTO
Palermitano, ha vissuto per lo più tra Roma, Milano e New York, inseguendo stimoli ed emozioni che facessero da “struttura” alla sua
ricerca artistica. A Palermo e Roma, ancora giovanissimo, ha svolto anche una intensa attività come disegnatore satirico per riviste e quotidiani oltreché di grafico e illustratore. 

SALVATORE NICOSIA
Nato a Vallelunga nel 1940, ha studiato nell’Università di Palermo. Laureato in Lettere (indirizzo classico) con Bruno Lavagnini, ha frequentato i corsi di letteratura greca antica, bizantina e neogreca nell’Università di Atene. Assistente ordinario di Letteratura Greca nel 1966, incaricato della stessa disciplina dal 1972, ordinario dal 1980. Dal 1992 al 1998 è stato preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. È vicepresidente dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici. Dal 2001 al 2008 è stato direttore di “Aglaia. Dipartimento di Studi greci, latini e musicali. Tradizione e modernità”. È autore di numerose pubblicazioni.

€ 106,40 € 112,00
SCONTO DEL 5%


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono