Outlet Letteratura

copertina del libro Pueti comu a mia - poeti come me - outlet di Giuseppe Schiera IN PROMOZIONE
Chi era Giuseppe Schiera? Sostanzialmente uno sbandato, un vagabondo, uno stravagante che visse nella Palermo della prima metà del secolo, un uomo quasi incolto, un illetterato figlio del popolo, che di fame visse e con essa convisse, “senza arte né parte” si potrebbe dire, ma egli invece un’arte professò, ed era quella di improvvisare rime. Soltanto in pochissimi tuttavia hanno potuto raccontare, nei tratti essenziali, la sua vita. Ben presto la sua figura magra e allampanata divenne popolare a Palermo, soprattutto quando le sue filastrocche satireggiavano contro la fame e la miseria che lo attanagliavano, contro il regime fascista e i suoi boriosi gerarchi, contro la guerra. In questo libro, attingendo alle fonti scritte disponibili, alle fonti orali e della memoria, viene presentata un’ampia scelta di testi di Giuseppe Schiera non solo per farli conoscere e riconoscere, non anche per dare un contributo alla restituzione di questo cantore popolare e irriverente alla memoria storica di Palermo. ...
€ 3,00 6,00
copertina del libro Uomini in gonnella - outlet di Pascal Schembri IN PROMOZIONE
Dopo romanzi, thriller, inchieste sulla violenza coniugale e in generale sulle donne, dopo saggi biografici su grandi personaggi della cultura internazionale e del cinema, Pascal Schembri approda con quest’opera all’autofiction, mantenendo ad altezza d’uomo il bersaglio del tema sociale e ben calibrata la tensione tra i generi. Il libro nasce come un’altra inchiesta, un’indagine sulla femminizzazione del maschio coniugato e i rapporti di potere all’interno della coppia e della famiglia, per poi svelarsi un lavoro motivato da un intimismo che ne traccia con sincerità le intenzioni aggiungendo il valore della genuinità alle riflessioni di un uomo perfettamente calato nei problemi del suo tempo. Famiglie divise in cui i genitori paterni non possono frequentare i nipotini, mogli che dominano apertamente o in modo subdolo, consapevolmente o d’istinto il maschio con cui condividono la vita, gattemorte e tiranne, poveri frustrati e maschi asserviti si avvicendano nel panorama di queste pagine in cui l’infelicità relazionale si erge a protagonista di un’epoca socialmente confusa. ...
€ 4,00 14,00
copertina del libro Ducezio re dei Siculi - outlet di Valentino Dardanoni IN PROMOZIONE
Nel V sec. a.C la sicilia era in forte crestia, tanto da contrastare le mire espansionistiche della Grecia. L'epoca dei tiranni di Siracusa era tramontata e la democrazia si affermava sull'esempio di Atene, è in questo clima socio politico che il nobile Ducezio, di Mineo, concepisce il suo disegno di respingere l'invasione greca e di costruire lo stato dei Siculi, indipendente e socrano, ma aperto alle influenze culturali di tutti i popoli del Mediterraneo. In questo romanzo viene ricostruita la sua vicenda e la sua biografia ideale, dagli iniziali successi politici e militari fino al malinconico epilogo che, per l'autore, continua ancora ai nostri giorni. ...
€ 4,00 8,00
copertina del libro Giuro di dire la verità - outlet di Gina D IN PROMOZIONE
Un fatto di sangue, atroce, inatteso — registrato dopo il secondo conflitto mondiale, tra il 17 e il 24 gennaio del 1946 — sconvolge l’aria rarefatta d’un raccolto paesino posto a ridosso dei bastioni madoniti. È quella stessa aria che risente (come forse accade in tutti i luoghi del mondo) dei flussi del bene e del male: un’atmosfera già impregnata (poco più d’un decennio prima) dalla pre­senza di Crowley nel suo ’maleficio’ cefaludese e dal­l’esemplare vivido misticismo di Angelina Lanza, irrag­giato, per l’incantevole Gibilmanna, dalla sua Casa sulla montagna. Gli aspri speroni di Pizzo Dìpilo, i querceti rigogliosi d’anni e d’umori, le chiese del Quattrocento ricoperte da fragili intonaci e licheni, le tombe trecen­tesche della nobile famiglia Ventimiglia, su su fino al pianoro delle Fate, vengono attraversati dallo sbigotti­mento per il sequestro e l’omicidio di un bambino. L’esame autoptico mostra impietosamente il suo corpicino raccolto in un sacco: esibisce una ferita lacero-contusa sulla regione temporale destra e una frattura del femore sinistro. La piccola innocente vittima affio­ra come macabro fagotto dalle acque basse del torrente, appena coperto dai silenzi boschivi e dal frullare d’ali dei rapaci, dove il disprezzo omicida l’aveva spinto dall’alto di un costone pietroso. In mano stringe ancora una bacchettina: agile ed essenziale legnetto (il cui de­stino era quello di essere colpito da un robusto basto­ne) in uso tra i giochi semplici praticati dai figli delle famiglie povere del tempo. Mazza e piusu (gioco regi­strato dalla passione demopsicologia del Pitré) fu, ap­punto, l’estremo trastullo da cui venne strappato il po­vero bimbo, trasformato, da una balorda quanto orrida ’Banda 64’, in strumento d’ignobile ricatto. Viene fatta richiesta, pena la morte, della somma di 200.000 lire; la stessa cifra che sarebbe dovuta servire all’acquisto d’una quota societaria per il molino S. Giacomo. Affio­ra in questa cronaca minimale (’Giuro di dire la verità!’), espunta da sentenze e ricordi e raccontata con veemen­te pudore da Gina D’Angelo, il corpo intatto dell’innocenza aggredita, imposto quale metafora di violenza agente nella società contemporanea. Una necessità emerge da questo umano libretto, proprio lungo la sua ricognizione resa necessaria dall’urgenza della memo­ria dolorosa: quella di ricostruire il volto categoriale della Verità, che dovrebbe riconoscere, più che nella ragione, nel cuore, il suo primo motore. Un impatto immediato, solare con il ’vero’ può essere, dunque, raccolto dalla stessa sinistra lucentezza degli eventi de­littuosi, nei momento in cui essa si raggela nel grido intimo e straziato del dolore collettivo. Ogni architet­tura della ragione saprà sconfiggerlo con lo stesso cie­co furore da cui si è generato, incuneandosi, così, nella densa coltre della miseria morale, per porsi oltre, come voleva Yourcenar, da ogni algido e sconfortante inverno dei sentimenti. ...
€ 1,00 6,00
copertina del libro Femminilità - Un approccio mitologico - outlet di Fernando Risquez IN PROMOZIONE
Questo libro definisce l’aspetto triforme della femminilità con l’aiuto degli archetipi di: Demetra (la Madre), Core (la Figlia) ed Ecate (l’incantatrice). La mitologia è una drammatica e magica rappresentazione della storia del mondo, dei suoi abitanti e del cammino che tutt’ora percorrono i mortali per la conquista della piena coscienza. L’opera che presentiamo al pubblico italiano è stata concepita, all’inizio, come raccolta di conferenze del Dr. Risquez; se questo fatto da un lato conferisce maggior fascino all’esposizione (uso di un linguaggio parlato con le sue censure, i voli pindarici, le associazioni di idee), dall’altro può diventare di lettura faticosa se il lettore legge l’opera come un saggio organico. Ogni capitolo, deve essere letto come un piccolo saggio a sé stante e collegato agli altri saggi attraverso i numerosi riferimenti. In tal modo questo libro può diventare una sorta di breviario psicologico, una miniera di temi sui quali riflettere, giorno per giorno, alla scoperta della nostra più intima essenza per mezzo della mitologia e dell’esperienza umana e clinica dell’Autore. Una lettura fondamentale per comprendere il Sé (noi stessi), qualunque sia l’appellativo che in un dato momento ci contraddistingue: donna, uomo, padre, madre, nonna, nonno, figlia, figlio, medico, paziente, ecc.  ...
€ 6,00 13,00
copertina del libro La corona di latta - outlet di Giacomo Giardina IN PROMOZIONE
Dalla prefazione: “ ...L’innocenza cui Giardina ha aspirato, e che ascrive alla ragazzaglia, è, in fondo quella virtù che noi gli riconosciamo e che abbiamo già ritrovato -come perenne tensione- nell’atto di “fede e d’ingenuità” (così come veniva definita questa tensione da Fausto Pirandello) o in quella esistenza, volta all’ideale della fanciullezza, riscontrabile intatta nella poetica fluviale di un Palazzeschi. Nel cosmo di Giardina ogni cosa si popola di liberi cittadini, di bimbi, di poeti scorribandieri, animate boscaglie, donne in amore dall’olezzo penetrante e modesto del “ Paglieri “, di luminose giornate, tormentate soltanto dalla minaccia oscura della distruzione meccanica, pronta a imbavagliare tutto nel tentativo di una ossessiva cristallizazione, senza alcuna possibilità di riscatto. I ragazzi seguono, stupefatti, il poeta ambulante per le strade di Bagheria, di Godrano, di Villafrati, accomunati da un inno burlesco e ingenuo. Si accende, allora, il grido improvviso che s’innalza sul corpo piatto di Rocca Busambra fino alle brughiere, ai pascoli, ai tetti grigiastri..” ...
€ 1,00 6,20
copertina del libro Sicilia Spagna - outlet di Gonzalo Álvarez Garcia IN PROMOZIONE
Dalla prefazione di Aldo gerbino: Esiste una profonda innervazione storica tra Sicilia e Spagna. Un travaso di culture (al di là dell’egemonia tra “culture”, cosa non da poc) le quali, nella terra dove il mito s’incarna, assumono particolari connotati. Un molecolare assorbimento in forma di gesti, emblemi, tragiche efferatezze, fasti, oscure tensioni; un ispanismo (che coniugato alla tregicità greca) viene trascinato fino alle estreme conseguenze. E chi, meglio di Gonzalo Alvarez Garcia, poteva cogliere tutto questo, grazie alla sua fisiologica dicotomia che lo segna parimenti uomo di Spagna e di Sicilia? Affascinanti pagine quelle in cui il territorio viene sospinto da un’onda spirituale; l’Andalusia, dove l’ozio è cultura, terra dell’arte e della pacatezza: la Galizia, segno profondo della morte e cifra della saudade: “desiderio del futuro” misto alla “nostalgia del passato”. E tra le linee morbide del siciliano Emilio Greco, prende consistenza, tra le pagine di questi saggi, l’impronta energica di José Ortega Y Gasset col suo Tema de nuestro tiempo, che innerva pensiero e storia. Tra questi motivi, immancabile la morte. Una educazione - scrive Ortega nel 1937 ricordando la scomparsa di Miguel De Unamuno - che può sostanziarsi in questo grande scrittore la cui “ vita, tutta la sua filosofia sono state, come quella di Spinoza, una meditatio mortis “. Da questa meditazione il lungo e accorato racconto per saggi di Gonzalo Alvarez Garcia rinnova il suono profondo della Spagna; canto patetico e notturno dove si imbrigliano la vita e la morte, la sofferta malinconia dell’esistenza. Quell’amore che per Gonzalo è la Sicilia, mentre la Spagna par condensarsi nella piega nascosta della morte che porta con sé, da sempre come l’anima musicale di un “Cante Jondo ”. ...
€ 3,00 9,50
copertina del libro Il naso lungo - outlet di Giovanni Occhipinti IN PROMOZIONE
Il libro è stato concepito per i lettori la cui età va dai dieci ai tredici anni e nasce dall’intuizione e dalla fantasia che si intrecciano nel gioco delle parole sin quasi a farne un luogo di divertimento e di riflessione. Nella scelta dei testi narrativi l’Autore ha tenuto conto della psicologia del pre-adolescente, sicchè il libro riesce fruibile anche senza l’intervento di intermediari. L’aspetto narrativo e fantastico dei racconti ha una presa immediata sul giovanissimo lettore e il mondo che rivive nel libro suscita rispondenze dentro di lui. La “leggibilità” del libro consiste nella coincidenza tra l’esperienza del lettore e lo spirito del testo narrativo, la cui lunghezza (altro criterio di “leggibilità”) o durata non è mai psicologicamente eccessiva. L’Autore ha di proposito voluto insistere sulla dimensione favolistica dei racconti per meglio sottolineare, tra divertimento e pensosità, le ambizioni, le vanità, le passioni, i buoni sentimenti, le buone e le cattive azioni dell’uomo, le distorsioni del progresso e della tecnologia. Tutti temi che appartengono alla nostra contemporaneità e su cui è doveroso far riflettere, sia pure attraverso un tono scherzoso e grottesco, i giovanissimi che si avviano a divenire la generazione responsabile di domani. Una sorta di “Libro cuore” contemporaneo. ...
€ 1,40 6,00
copertina del libro Il compositore di laudi - outlet di Gigi Mancuso IN PROMOZIONE
(dalla prefazione di Michele Perriera): La visione di Cechov è coscienza vissuta della precarietà del mondo. Ogni artista si nutre di questa percezione, ma Cechov ne rappresenta più di ogni altro la suprema, laica umiltà. Questa coscienza è in lui eticità dello scrivere, autentica carità verso l’enigma del reale. Il linguaggio cechoviano osserva dunque la quotidianità della sconfitta come rivelazione della più profonda responsabilità esistenziale; e questa verità non cela, anzi lascia meglio vedere la passione di vivere. Tutto sembra allora compiersi in un attenuarsi della luce: ma la desolazione rende più visibili le ombre inconsolate delle nostre mancanze. Nel “ Compositore di laudi “ Gigi Mancuso contempla con amore queste ombre cechoviane, se ne lascia incantare e inondare. In un certo senso egli le adora: come sacre e auguranti reliquie di una verità non illusoria. L’interruzione dello slancio di vita si nasconde per Cechov, in ogni fremito dell’energia. Questa è la verità che stringe il cuore: che la frattura dell’essere sia il fondamento stesso dell’essere. La “fragilità umana” è osservata però da Cechov con la forza di una malinconica accettazione del mondo, con quella “deferenza al non senso della morte” di cui parla Levinas. è una deferenza che non spiega il senso del dolore, ma rende osservabile e perciò visibile il suo enigma. “Prima caratteristica dell’Essere è l’essere in questione”, scrive ancora Levinas: l’essere cioè sempre “contestato”, interrotto, irrisolto. Di questa inconsolabile esperienza psicologica - con la quale Cechov anticipa lo spirito della nostra epoca - lo scrittore russo rappresenta, con sovrano rilievo, il Sapere quotidiano. Questo Sapere Gigi Mancuso coltiva e raccoglie come un fiore della scrittura e della vita. E compie il commosso gesto con la naturalezza e l’infatuazione di un trasporto ideale. Conoscere Cechovianamente è dunque scoprire, osservare e accettare il fondamento instabile della vita, sentirsi fratelli della sua complessità, delle sue caduche intensità, delle sue inconsolabili pene. Ma questo conoscere - suggerisce Mancuso - è anche un adorare, un laudare il viatico dell’esistenza. Gli “appunti” di Gigi Mancuso sono dunque “laudi” - a loro volta - dell’amato “Compositore”. Ma rappresentano anche qualcosa di più della profonda e lucida testimonianza. Cercano - a partire dal vecchio Maestro - un attuale itinerario di vita e di scrittura che, rinunciando alle luccicanti lusinghe della nostra epoca, si allontani non solo da ogni perentorio ideologismo ma anche dalle più diffuse modalità della cultura postmoderna. ...
€ 1,40 6,20
copertina del libro La ruota e il serpente - outlet di Gina D IN PROMOZIONE
"UNA, SEMPLICE, CONOSCIBILE, SERENA" La casa della contrada Noce, verso la metà degli anni Ottanta - dove Sciascia mi attendeva, insieme al suo amico d’infanzia e poeta Stefano Vilardo, emanava un corrusco effetto di luce. Appariva confusa al tremore labile dell’orizzonte cementizio di Agrigento, appena stemperato dal sorri­so amaro dello scrittore di Racalmuto. Un pomeriggio estivo intenso e silenzioso, innerva­to da una quiete che faceva crescere dentro parte d’ani­ma pronta a entrare in consonanza con quella piega sciasciana fatta d’impegno civile, e sostenuta da un’idea "alta" della politica. La verità e l’esercizio della protesta, della contraddi­zione, furono, oltre lo spigoloso tema della poesia, i grani essenziali di quel nostro lontano colloquio. «Ho contraddetto e mi sono contraddetto», diceva Sciascia (e lo ripete, con l’impeto d’una giovinezza in­tellettuale, Gina D’Angelo Matassa, in questa sua taci­tiana verifica dell’ Utopia nel Candido di Sciascia). In questa frase vi aleggia il fondato timore di come le esercitazioni sulla verità, tendano, poi, a renderla non plastica (se non addirittura anaplastica), a ridurre l’es­senza stessa che la governa. Si parlò della morte, del­l’angoscia (temi, qui sviluppati in apertura del volumetto), e del lenimento prodotto dallo stato d’inno­cenza. Argomenti, questi, affrontati, con passione lai­ca, da Gina D’Angelo Matassa, nutriti da una sorta di lucida mestizia, pronti a dipanare vicende della lettera­tura e della storia, con il condimento della memoria, depurata, per fortuna, dalla "infezione" dell’autobiografismo. Sulla semplicità e sull’evidenza della verità parlam­mo in quel meriggio con l’indagatore del Candido: e ancora della diffidenza da lui avvertita nei confronti della poesia («a me piace dire le cose dalla "a" alla "zeta"», rifletteva; mentre sul suo comodino staziona­vano i versi di Sereni; e, non a caso, diresse, fino alla morte i poetici "Quaderni di Galleria", e, non a caso, le sue prime esperienze furono di carattere poetico). Le nostre "divergenze" ci portarono, grazie alla sua franca articolazione di raissoneur, verso l’insita bellez­za dell’idea di verità, che proprio in virtù della sua accecante evidenza, veniva "non vista", e, colpevol­mente corrosa, andava mostrando, attraverso la sua iperstruttura, la cancrena tutta umana su cui poggiava. «La verità esiste» - ribadisce Gina - «è una, semplice, conoscibile, serena». Proprio in virtù di questa "strut­turale" grazia, genera inestinguibili complicazioni, fraintendimenti, angosce. È la persistenza di Candido, nella densità "greve" di questo tempo, a darci, forse, un possibile strumento di pietà (utile l’esercizio della pietà sollecitato da Lèvi-Strauss), ma anche a rilevarci la nostra biologica condizione al martirio intellettuale non appena le sovrastrutture culturali s’impossessano della nostra mente. "Semplicità? Casualità?", con queste parole, ricor­do ci congedammo da Sciascia, dopo aver accennato alle biologiche indicazioni di Monod sul "caso e la necessità" e alle perenni quanto attuali interrogazioni di Sant’Agostino. Il bagliore che ci aveva accolto, aveva però, a poco a poco, ceduto il posto ad ombre screziate d’un verde cupo, approdo di un inquietante frangersi d’elitre. ...
€ 1,00 8,00
copertina del libro L IN PROMOZIONE
Come una sorta di micro-epopea etnica (sangue siculo-alba­nese) si offre questo «anacronistico», ma gustoso "reprint" del romanzo siciliano di Nicola Di Marco Cuccia, dal titolo L’ombra, pubblicato dal supplemento Domenica del «Gior­nale di Sicilia» dal maggio 1945 al gennaio 1946, in 30 pun­tate, firmate con lo pseudonimo Rocco Santamaria. E appaiono manifeste le ascendenze con i padri del romanzo popolare e veristico: da Vincenzo Linares al Verga, meno a quelle proprie del ’feuilleton’ caro all’inventiva di William Galt, per il quale manca l’esasperazione dell’intreccio stori­co, la passione per le architetture urbane e la toponomastica. Qui, invece, troviamo un’affollata ritrattistica (il truce Ros-somaligno, la dolce Santa d’Ignoti dalla carnagione d’avorio, l’irruente Turi di Padron Gaspare Lena, la volitiva Ntonietta di padron Carmine Papa, don Rocco Manolesta, zu’ Giurlanno Massaru Ciccu, Mastro Angelo Testalonga, i beccamorti Massaro Ntoni Coppola, Mastro Costantino lo Scimunitu, il papas Simone Castriota, la gna’ Carminuzza Linguacciuta, Massaro Ntoni Capra, donna Rosa, Nofrio Nzinzula con lo spirito del gigante Ferraù, e tanti altri); essa accompagna nel suo essere un’interessante lettura sociopsicologica e antropo­logica, innervata da un cromatismo linguistico e paremiologico che non può non ricondurci al Pitré demopsicologo, alle pieghe di una tradizione orale d’ampia efficacia e icasti­ca pregnanza. L’ombra della morta ammazzata, portatrice di sventure (un’ombra da scacciare a colpi di croci), sacrificata dalla cecità dei costumi e delle miopi usanze, vaga per il paese di Contessa Entellina, si sposta per le campagne di Chiusa; in questi luoghi, amori, umori, enfasi sentimentali, iracondie e bigotte osservanze destrutturano un minuscolo cosmo votato all’oscurantismo, avvertendo, comunque, nel picaresco incedere degli eventi, dove ruota l’amore tra Turi e Santa, il declino d’una civiltà. Nicola Di Marco Cuccia (che rileggiamo a quaranta anni dalla scomparsa) tratta tutto que­sto materiale con vivacità espressionistica, leggendo, quasi attraverso una fisiognomica darwiniana, tracce di vicende e volti, esilaranti accadimenti umani e ambientali. Aldo Gerbino ...
€ 1,90 9,50
copertina del libro Ho scritto un libro... - outlet di Antonio Pizzuto IN PROMOZIONE
Bebé, nomignolo familiare di Antonio Pizzuto, segna, nella prima parte di questo tenace epistolario (1929-1949) con Salvatore Spinelli, qui ricostruito con esem­plare cura da A. Pane, il tempo d’una fedele apparte­nenza all’amicizia, dalla quale prende consistenza un quadro intellettuale filtrato dalla città di Palermo (quella cara al Pitré e ad O. Lo Valvo) raccolta tra i due deva­stanti conflitti mondiali. Si mettono anche in luce gli affioramenti, le tensioni preparatorie della loro poetica. Il 1929 è l’anno in cui Pizzuto, allievo non indifferente agli insegnamenti di C. Guastella e sensibile alle lettere (il nonno materno era stato U. A. Amico), definisce l’opera non compresa da G. A. Borgese, Sinfonia. "Oc­corre guardare questa ’Sinfonia’ con occhio nuovo", scriveva, "perché essa non è sorta dal passato, ma sol­tanto dopo il passato [...].Ond’è che io non saprei ri­spondere alle domande «che cosa simboleggia?» se non con un «niente»". Dal 1948 perviene, invece, il colloquio sui materiali letterari di Salvatore Spinelli (Totò), allievo di E. Donadoni, già pronti a definire l’affresco de Il mondo giovine. Due amici palermitani, laureati in giurisprudenza (Bebé, nel futuro, sarà questore, e Totò amministrativo degli Istituti Ospitalieri di Milano), sostanziati in una (sincretica) duplicità di estetiche: conflagrazione della parola, densità e dilatazione del frammento, introspe­zione e analisi per Pizzuto; discorso lungo e cromatico, erede degli affreschi ottocenteschi, perennemente mos­so dal flusso del tempo e della vita per Spinelli. La fluvialità narrativa di Totò, fortemente contrastante con la pagina pizzutiana, ci restituisce un autore, così come sottolinea Lucio Zinna nel denso saggio introduttivo, che "nel leggere i manoscritti di Pizzuto, si sente diso­rientato, trova (1948) ’cose grandi’ e ’cose meno gran­di’". I loro rapporti epistolari dureranno ancora per altri due decenni, ma, come essi stessi ebbero a dichiarare: "Noi siamo due scrittori di opposte tendenze, ma ci vo­gliamo bene immensamente". Ma si sarebbe potuto af­fermare che la faccia (tonda e malinconicamente feli­ce) di Pizzuto ben poteva legarsi alla scrittura di Spinel­li; e, viceversa, il volto scavato, esistenziale di Totò po­teva nervosamente scorrere tra i fili intricati delle ’Bam­bole’, abitare le stanze d’uno scrittore che vestiva l’abito di poliziotto: "un modo come un altro", dirà egli stesso, "per guadagnarsi da vivere".  Salvatore Spinelli (Palermo, 1892 - Arenzano, 1969), conseguita la laurea in Giurisprudenza, nel 1920 si trasferì a Milano dove fu per quarant’anni dirigente amministrativo dell’Ospedale Maggiore, concludendo la carriera con la carica di Segretario Generale. Al­l’Ospedale Maggiore dedicò un’opera storica (La Ca’ Granda, 1956 e 1958) e gli undici volumi biografici dei Benefattori. Fu anche consulente della Casa Ri­cordi e tradusse il Mussorgsky di M. G. Calvocoressi (1925). Pubblicò due libri di racconti  (L’accordo per­fetto, 1928; Musica in famiglia, 1969), due raccolte di aforismi (Antiarte e anticritica, 1947; Lo specchio per la bertuccia, 1954) e il romanzo-saga II mondo giovi­ne (1958). Antonio Pizzuto (Palermo, 1893 - Roma 1976), cre­sciuto in una famiglia di tradizioni umanistiche, si laureò in Giurisprudenza e quindi in Filosofia. Nel 1918 intraprese a Palermo la carriera di poliziotto, proseguita (dal 1930) a Roma, con importanti incari­chi negli organismi della Polizia Internazionale (l’at­tuale Interpol), e conclusa nel 1949 ad Arezzo, con il grado di Questore. Dopo la pensione si consacrò alla scrittura, imponendosi come uno dei narratori più originali del Novecento. Fra le sue opere ricordiamo: Sul ponte di Avignone (1938 e 1985) Signorina Rosina (1956, 1959 e 1967); Si riparano bambole (I960 e 1973); II triciclo (1962 e 1966); Ravenna (1962); Paginette (1964 e 1972); Sinfonia (1966 e 1974); Testa­mento (1969); Pagelle I e II (1973 e 1975. Postume sono uscite: Ultime e Penultime (1978); Giunte e Vir­gole (1996); Cosi (1998) Rapiti e Rapier (1998); Spe­gnere le caldaie (1999). Recentemente sono apparsi gli epistolari con Giovanni Nencioni (1998), e con Gianfranco e Margaret Contini (2000). ...
€ 5,00 16,00
copertina del libro Metamorfosi - outlet di Ovidio IN PROMOZIONE
Un critico inglese dell’800, Walter Pater, distingueva la grande poesia dalla buona poesia. Per buona poesia intendeva la poesia che si limita a registrare un solo aspetto della vita e dei sentimenti umani visti da un solo punto di osservazione, e quindi personali e provvisori ma oggettivati con passione. Per grande poesia quella che focalizza l’obiettivo sull’uomo nella sua totalità, ne registra la varietà e la mobilità del sentire e del pensare e ne ricostruisce la storia. La grande poesia, dunque, grazie ai suoi contenuti, coinvolge il lettore che in essa si identifica, in assoluto; e per essa si commuove, si esalta, si adira, si giustifica, si condanna, gioisce o si addolora. E si educa. Perché essa tocca tutte le corde che presiedono alla cosiddetta vita spirituale dell’uomo e ne interessano la “cassa di risonanza”. Le Metamorfosi di Ovidio sono la storia della vita, animale e vegetale, sulla terra, dalle origini al tempo del poeta, e la storia dell’uomo: del suo vivere sulla terra, tra bellezze e turpitudini, vittorie e sconfitte, generosità e ingiustizie, persecuzioni e delitti, arroganza e sottomissioni. L’eterna storia, insomma, del rapporto tra chi è armato e chi è inerme; tra uomini che nel mondo si propongono come Dei, contro la vita, e uomini che, rimanendo uomini, volano alto sulle ali della genialità (e dell’intuito) e salvano la vita, nelle sue mille forme e mille identità, dall’aggressione distruttiva del Potere. Questo è il significato delle Metamorfosi: il trionfo della vita, che gli uomini-Dei pretendono di annientare ma che un Dio-Dio, quale che fosse, trasfigura e salva per mezzo di altri uomini fatti a sua immagine e somiglianza. Le forze demoniache del Potere possono trasfigurare o sfigurare l’energia che genera la vita ma mai sopprimerla. Gina D’Angelo Matassa ...
€ 10,00 24,00
copertina del libro Il Segmento Aureo - outlet di Lorenzo Matassa IN PROMOZIONE
Il Segmento Aureo è uno stupendo romanzo sulla Storia. La storia dell’uomo, la sua predestinazione, il suo essere parte di un generale e necessario progetto sono uno scenario per parlare di passioni profonde come l’impegno morale, la vendetta, la fede, il tradimento, l’arte e l’amore. La proporzione divina e la regola di equilibrio dell’universo impongono che esista il male, il dolore e la morte come corrispettivi delle cose sublimi ed eterne che all’uomo sono concesse. Un invisibile tessitore annoda le trame e gli orditi dei destini umani. Artico Blinder è un predestinato dalla sorte che ha inciso sul suo corpo segni indelebili: la deportazione, il numero della divina proporzione e sublimi ali tatuate. Nell’ultimo giorno della sua vita egli narra l’incredibile racconto della propria reincarnazione da profugo ebreo moribondo ad abile e ricchissimo scopritore dell’oro del Terzo Reich. Ribattezzato con il nome di un ghiacciaio cieco, disperso e semiaffondato nelle acque di un’esistenza tempestosa in cui annegamento e speranza di emersione si susseguono senza soluzione di continuità e senza un’apparente ragione, Artico Blinder attraversa indenne il sentiero al limitare della morte senza mai cadervi dentro. Ciò che tiene uniti i tasselli di quel destino (e del destino di milioni di uomini) è l’amore per Eloise Brown. Il centro narrativo de “Il Segmento Aureo” è proprio l’amore che, a giusta ragione, diventa lo strumento per salvare il mondo. L’arte sostiene quel sentimento, lo nutre e se ne fa compagna. Il protagonista rivive con il lettore l’incontro con Henry Matisse e il poeta Louis Aragon nella Francia del 1945 raccontando un particolare inedito della vita del grande artista. Il romanzo storico si sviluppa da vere fonti degli O.S.S. (uffici dei servizi informativi strategici americani) solo di recente non più segrete. Sconosciuta alla quasi totalità dei lettori, la ricostruzione ha una valenza davvero esplosiva nel giudizio sulla storia contemporanea. ...
€ 4,00 12,00
copertina del libro Il mondo giovine - outlet di Salvatore Spinelli IN PROMOZIONE
Dal 1881 alla vigilia della prima guerra mondiale, il romanzo narra le vicende di una famiglia, quella dell’ingegner Edmondo Zuelli che sposa Maria Lanzalone e ha due figli: Giannino (1884) e, dopo quasi nove anni, Silvio (1892) che viene seguito dal narratore, appunto, fino alla maggiore età che, nel suo caso, coincide con la vigilia della prima guerra mondiale. Al racconto del formarsi e del crescere di questa famiglia, nucleo centrale della storia, il narratore intreccia le vicende degli altri numerosi personaggi. In primo luogo dei genitori degli sposi, l’architetto Liborio e la moglie Susanna Zuelli, che vivono a Palermo con i sette figli, e il proprietario terriero don Leoluca Lanzalone con la moglie Maddalena e i loro figli che vivono in un paese, mai nominato, ma che per le allusioni storiche e geografiche il lettore identifica agevolmente con Corleone. Tra città e campagna, tra continuità e opposizione (non sempre, infatti, i due mondi si scontrano), il romanzo racconta le vicende di numerosi personaggi, dei figli degli uni e degli altri consuoceri in primo luogo, che spesso s’intrecciano ma a volte si accampano senza seguito. Si tratta, in prevalenza (a parte don Liborio, poco rappresentato, e don Leoluca, più visibile sulla scena) di vicende legate a giovani e alla loro crescita, alle loro speranze, ai loro giusti timori, aspettative, ideali, delusioni, dolori e fidanzamenti, rotture, matrimoni, nascite, battesimi e, molte volte, forse troppo spesso, a premature e inquietanti morti. Una sorta di magma familiare, al cui interno si confondono quelli che per il narratore sono gli elementi primordiali di ogni società: la giovinezza del mondo. Guido Vergani definì Il mondo giovine «l’opera di un "chiarista" nella sottile lucentezza dei paesaggi e nell’approfondita tenerezza con la quale l’autore ha guardato ad un mondo assai meno amaro di quello di Pirandello e meno ironico di quello di Brancati, in una continua vibrazione stilistica che dà alla sua pagina effetti di rara trasparenza.» Pizzuto ebbe la consapevolezza che il romanzo di Spinelli fosse un capolavoro. Un romanzo a così alta tenuta narrativa, che non presenta cedimenti e che riesca a coinvolgere, ad avvincere il lettore, per centinaia di pagine, espressione di un ricco universo artistico e umano, non può finire nelle misteriose e bislacche secche della sommersione letteraria. La presente ristampa, a poco meno di cinquanta anni e nella stesura che ebbe le ultime cure dell’autore, rende giustizia a uno scrittore riservato e di ampia apertura alare, recuperando un capolavoro alla letteratura nazionale ed europea. ...
€ 10,00 24,00
copertina del libro Se il pubblico sapesse... di Antonio Pizzuto IN PROMOZIONE
Originato da una richiesta di aiuto ("Mondadori ti conosce?"), questo carteggio evolve con gli anni in ‘patto di mutuo soccorso’ fra due scrittori alla ricerca di una propria fisionomia (e di editori disposti a riconoscerla). Reclusi in carriere burocratiche che ne hanno depresso le giovanili ambizioni d’arte, Antonio Pizzuto e Salvatore Spinelli misurano nella dimensione libera e ‘irresponsabile’ dello scambio epistolare il pregio dei loro ‘essudati narrativi’ e la legittimità delle ragioni che li sottendono. Il reciproco riscontro, umoristicamente adibito dai "due scimmioni che, chiusi nel gabbione, occhi e culi arrossati, si levano di dosso le pulci vicendevolmente", sedimenta una disputa sul ‘romanzo’ tutta giocata su alternative ancor oggi irrisolte (l’istanza modernista e addirittura informale di Pizzuto, l’aplomb moderato e ‘figurativo’ di Spinelli) e sostenuta da un teatrino di frizzi e lazzi goliardici, di affabili perfidie, di ironiche prosopopee, di causidiche causeries in cui si riaccende la sicilitudine sepolta nel cinereo sussiego dell’‘ottimo funzionario’. ...
€ 5,00 16,00
copertina del libro La Divina Commedia in Siciliano - outlet di Padre Domenico Canalella IN PROMOZIONE
Questa versione in siciliano della Divina Commedia di Dante Alighieri è di Padre Domenico Canalella O.P. (Mussomeli 1914 - Palermo 1978), singolare figura di domenicano di vasta cultura. La sua cella era colma di libri soprattutto di autori classici che amò moltissimo. Si distinse in campo letterario con molti scritti e composizioni poetiche. Con grande passione tradusse in siciliano l’Iliade, l’Odissea e la Divina Commedia. Per quest’ultimo lavoro meritò la Medaglia d’Oro al merito da parte del Ministero della Pubblica Istruzione. Tradusse inoltre in italiano l’intero Salterio della Bibbia. CARATTERISTICHE DELL’OPERA · Formato: cm 23 x 32, 494 pagine. · Disposizione del testo: Testo in siciliano a sinistra e testo originale a destra su due colonne sfalsate. · Carta: Fedrigoni vergata Corolla Book avoriata di g 140. · Copertina in seta bianca con impressioni in oro e incasso della quadricromia del Maestro Salvatore Caputo. · All’interno 12 splendide illustrazioni a colori con la riproduzione delle opere realizzate appositamente per questa edizione dal Maestro Salvatore Caputo. · Prefazioni di P. Michele Fortuna, O.P., Salvatore Di Marco e Salvatore Ferlita. · Il glossario è stato redatto da Gina D’Angelo. TIRATURA LIMITATA 1.000 COPIE NUMERATE A MANO ...
€ 48,00 89,00
copertina del libro FlashBack. Storie e mitologia di un secolo di cinema.. e oltre - outlet di Antonino Pavone IN PROMOZIONE
28 dicembre 1895: nasceva ufficialmente la decima musa. È passato più di un secolo e di cose, da allora, ne sono successe. Di film – sublimi e mediocri – ne sono stati girati parecchi. Di successi e di fallimenti si son arricchite le antologie. Condensare il meglio in un libretto di cento pagine (quanti sono gli anni in un secolo), o poco più, è impresa ambiziosa, quasi temeraria, ma si sa, il cinema, coi suoi artifizi, flash back incluso, altera le unità di tempo, spazio e luogo, secondo capriccio e necessità, e consente all’autore di confidare in certi... miracoli. In rapida carrellata o fotogramma per fotogramma, scorreranno quindi titoli di pellicole ufficiali e sperimentali, storie di personaggi, premi, aneddoti e curiosità del mondo della celluloide e persino riflessioni e pensiero dei protagonisti dell’universo non sempre dorato della settima arte. Buona lettura. ...
€ 1,00 5,00
copertina del libro Don Chisciotti e Sanciu Panza - outlet di Giovanni Meli IN PROMOZIONE
Nel quarto centenario (1605-2005) della prima edizione del capolavoro di Miguel de Cervantes, che ha reso immortali e proverbiali in tutto il mondo i personaggi dell’intrepido e avventuroso hidalgo e del suo fedele scudiero Sancio Panza, Nuova Ipsa Editore propone un altro capolavoro, del più grande poeta siciliano di tutti i tempi, Giovanni Meli (1740-1815), tradotto in mirabili e limpidi versi endecasillabi da Gina D’Angelo, interamente restaurato nelle sue incisioni originali, restituito nella veste definitiva voluta dall’Autore (sull’ultima edizione del 1814) e splendidamente illustrato da Sveva Santamaura. Il poema è suddiviso in tredici canti per un totale di 1074 ottave (8592 versi). In Appendice le regole grammaticali e il glossario siciliano-italiano composti dallo stesso Meli. Don Chisciotti e Sanciu Panza continuano le loro straordinarie avventure per un lettore moderno e attento alle riscoperte. Un’occasione per ritrovare intatta la tradizione e le sue voci più intense ed autentiche. Meli lavorò fino all’ultimo a quest’opera, la più vasta e significativa della sua notevole produzione letteraria. La Sicilia con i suoi intensi panorami, la vita degli umili, dei contadini, dei pastori e dei pescatori, i loro amori, i problemi e le lotte sociali del Settecento europeo, le utopie, le speranze, i sentimenti di una realtà varia e complessa, ricchissima di ansie e di fermenti in un periodo decisivo della storia tra rivoluzione francese e restaurazione. Un’opera centrale della letteratura italiana del Settecento che nella forma del poema mette in scena avventure esilaranti, episodi indimenticabili e dialoghi intensi e ricchi di un humor divertente e graffiante, ironico e critico che precorre, come è stato scritto, il teatro di Luigi Pirandello. Caratteristiche Volume di grande formato (cm 24,5 x 34,5), di 450 pagine, stampato su carta avoriata Burgo di g 120, rilegato in cartocino goffrato Cedro Burgo di g 250 in quadricromia. All’interno, fuori testo, la riproduzione su tela (cm 21 x 29,7), stampata singolarmente a 7 colori, del dipinto realizzato da Sveva Santamaura. ...
€ 15,00 49,00
copertina del libro Gli anni che sconvolsero Palermo - outlet di Giuseppe Incandela IN PROMOZIONE
Gli anni che sconvolsero Palermo sono quelli durante i quali il rosario della morte ha continuato a sgranarsi in nome e per conto di una criminalità spietata ma senza futuro. Sono gli anni in cui esponenti delle Istituzioni, magistrati, giornalisti, uomini delle forze dell’ordine sono stati ferocemente assassinati. Essi, con il loro sacrificio, hanno dato ai Siciliani la speranza di un futuro migliore nonostante la presenza di una classe politica che, per puro calcolo elettorale, per smodato interesse personale, ha creato i presupposti di una forte connivenza tra la mafia e la pubblica amministrazione. Infatti, soltanto in una regione come la Sicilia è stato possibile, grazie a questi sotterranei legami, creare l’inestricabile ragnatela che ha favorito i rapporti tra la mafia, la politica e la burocrazia, edificare interi paesi abusivi, frantumare colline, sconvolgere le bellissime coste. Soltanto in una regione come la Sicilia la classe dirigente, permeabile agli interessi mafiosi, ha permesso di imprimere il marchio dell’infamia da cui, con grande sacrificio, i siciliani tentano il riscatto.  ...
€ 3,00 10,00
copertina del libro La terra del caos - outlet di Vito Mercadante IN PROMOZIONE
C’è un’aria di famiglia che circola tra le pagine di Vito Mercadante, un’immagine della Sicilia sulla quale si strutturano i ventitré (più uno) racconti che risale ad una ben codificata tradizione letteraria che sostanzialmente ha delimitato l’Isola come spazio ’diverso’.  Il ’più uno’ è, in realtà, il primo racconto, "San Pancrazio", Ragalpetra di turno, luogo minimo e, come sempre, metafora utile a conoscere e interpretare la realtà più profonda e vera dell’Isola. San Pancrazio è il menabò che contiene la rappresentazione generale, sintesi di un’attenta e disincantata visione del reale. L’uno spiega gli altri e non perché i ventitré racconti sono semplicemente un’espansione o esplicitazione del primo che li contiene condensati, ma nel senso più preciso che, attraverso un’analisi per grandi linee della storia siciliana e soprattutto del ruolo dei siciliani al suo interno, il primo racconto costituisce la necessaria premessa per interpretare lo sguardo amarissimo che si posa su uomini e cose di Sicilia, senza alcun velo e con la poca pietà che merita chi è causa delle proprie disgrazie.  Determinante è l’inversione dell’ottica storica, letterariamente di successo e diventata quasi luogo comune, che anche nei suoi esiti artisticamente migliori ha rappresentato il siciliano come un popolo costretto a subire il succedersi delle varie dominazioni straniere, come soggetto passivo in un cristallizzarsi di reazioni destinate alla noia o, peggio, all’indifferenza, che hanno fissato in un carattere definito la sua perpetua esclusione dalla storia rispetto alla quale è diventato alla fine abulico e concretamente estraneo.  Mercadante, al contrario, rivendica ai siciliani un ruolo fortemente attivo e protagonistico nel costruire la propria storia la cui costante è il tentativo, di volta in volta riuscito in varie forme, da parte della classe dirigente di separare il potere centrale da quello locale così da governare meglio e più direttamente fingendo di subire i duri colpi di una dominazione.  "Dalla natura - infatti - dei rapporti di uno Stato posto al di là della Sicilia e i potenti di ogni paese e fra questi e la gente derivano i costumi di essa". E posti questi rapporti, i costumi non potevano che essere "la violenza da una parte e il servilismo dall’altra e il mescolarsi di tutte e due le cose, la mancanza di civismo, lo scetticismo sui valori umani, sul progresso e sulla storia, l’individualismo portato all’esasperazione: costumi che sono così fermi da sembrare di carattere universale anche a quei siciliani che sono considerati intellettuali di tipo europeo e che sono invece estremamente provinciali".  I riferimenti risultano chiari, anche se Mercadante non fa nomi. Ma è proprio questa provvisorietà e storicità di questi caratteri a renderne, se non immediatamente possibile, almeno ammissibile il cambiamento. Cosa che spiega il titolo.  La visione "amarissima", avrebbe scritto Pirandello, di questa Sicilia parte dalla constatazione che "l’Italia a San Pancrazio, come in ogni centro della Sicilia, è un nome vano come l’Europa, la Terra e il mondo". Da questa nuova formulazione dell’immagine della Sicilia e della sua ’diversità’ ha origine lo sguardo che nei racconti l’attraversa e che ripropone però gli strumenti adatti al cambiamento che già altri scrittori, come ad esempio Sciascia, hanno indicato ("Un’ondata di razionalismo non farebbe male al popolo siciliano") o letterati meridionali come il De Sanctis suggerivano per la nuova Italia: "L’abitudine alla verità, allo studio della realtà".  Del carattere visibile e ’visivo’ di questo cambiamento si occupa d’altronde un racconto (Il ciclope) che ’del vedere con un occhio solo’ fa una caratteristica dei siciliani da cui discendono "realismo da una parte, sofisma dall’altra". Sta di fatto, comunque, che "amarissimi" sono i ventitré racconti che seguono e che rappresentano il vuoto di ideali e il sostanziale materialismo di base che ordina le aspirazioni, i sogni, i comportamenti dei siciliani. Anche qui essi sono dei ’vinti’ ma non da leggi esterne e superiori ad essi, da una necessità che li sovrasta e che li fa soccombere, ma dall’ordinamento stesso che si sono dati e dal quale finiscono con l’essere alla fine stritolati.  Questo meccanismo inesorabile non si svela direttamente, ma appare, semplicemente, grottescamente, così come si manifesta nelle piccole assurde quotidianità del professore Giacomo Lauro (L’uomo è forte in Sicilia). Altrove affiorano tipi che nell’angolazione prospettica di cui si diceva si manifestano soprattutto come reliquie di un passato da dimenticare, come apparenze di una realtà contraddittoria da trasformare: la vedova dell’inflessibile colonnello che si consola pur continuando a voler sindacare sul comportamento degli altri (La vedova triste), il professore che durante una conferenza vede scomparire via via il proprio uditorio e riceve successivamente le congratulazioni da parte di quelli stessi che non vi hanno preso parte, la gratitudine di don Sebastiano (Il cappone) che ostinatamente e umoristicamente giunge fin oltre la morte, o lo spettegolamento e l’ipocrisia dei piccoli ambienti (Le Vestali) la vita vissuta a grandi morsi, quale puro edonismo percettivo (Il peccato di gola), l’impossibilità un po’ verghiana di cambiare il proprio destino anche soltanto attraverso i figli (La vera storia di Peppe Fontana), che si concretizza nelle mene per intrappolare nel matrimonio il figlio di uno che è riuscito in qualche misura ad emergere (La trappola) sono tutte, insieme con le altre, figure e situazioni che si imprimono nella memoria non tanto per la scrittura razionale e sempre equilibrata ma per il disincanto realistico e insieme per la profondità con la quale Mercadante riesce a rappresentare l’"amarissima" realtà siciliana.  ...
€ 5,00 12,00
copertina del libro Federico II di Svevia. Imperatore e re di Sicilia - outlet di Claudio Alessandri IN PROMOZIONE
Federico II è una figura emblematica della storia europea e della Sicilia in particolare. Questo imperatore ha fatto scorrere fiumi di inchiostro; è stato studiato da decine di storici e sono stati pubblicati ponderosi volumi, anche in epoca recente. Tuttavia la conoscenza del suo operato è ancora frammentaria presso il grande pubblico e confinata in una nebulosa di leggende e aneddoti. L’Autore espone la vicenda politica e umana di Federico II con uno stile decisamente narrativo, che rende la lettura avvincente come un romanzo e la storia di Federico II può così essere letta e assimilata anche da lettori non specialisti. Le illustrazioni in b/n e a colori, aggiungono ulteriore grazia ed eleganza al volume. ...
€ 18,00 39,00
copertina del libro Clemendor. Un mystery a Palermo - outlet di Lorenzo Matassa IN PROMOZIONE
"In questo guaio in cui ti sei ficcato e che tu chiami mystery, c’è un uomo morto che ancora deve morire e una donna che - come il tuo Clemendor - è tornata nella sua terra per cercare qualcosa." "Cercare cosa?" "Posso solo azzardare... non un oggetto ma qualcosa di meno fisico... qualcosa assai sfuggente come il tempo. Quella donna cerca il passato... Un fatto che deve essere accaduto circa venticinque anni fa. Prova ad immaginare invece di farti suggestionare da un sogno... Anch’io non posso dirti tutto, ma se fossi in te cercherei qualcosa accaduta circa venticinque anni fa... qualcosa molto simile alla storia botanica del mandarino che hai sognato."  ...
€ 3,50 12,00
copertina del libro Il diavolo sul campanile - outlet di Aurelio Caruso IN PROMOZIONE
L’architetto Stephanie è stato chiamato per restaurare l’antico convento poco lontano dal paese di Valledombra. Un lavoro come un altro, verrebbe da dire, ma strane presenze occupano quelle mura, a cominciare dalle stesse suore e da un essere indefinito. Chi sarà mai? Un angelo, un diavolo o solamente un pazzo? E cosa ci fa all’interno di un convento in un paesino della Sicilia? Ma soprattutto: che cosa nascondono quelle strane suore dal comportamento così oscuro? In un susseguirsi di vicende, Stephanie si troverà coinvolta in strani fatti, e dovrà fare i conti con storie inquietanti che circolano sul conto di quel posto. Rapimenti, suicidi, porte da non aprire, un’ala dell’edificio dove non potere accedere e uno strano essere che si aggira in quei luoghi, saranno ingredienti stuzzicanti per non catturare l’attenzione dell’affascinante architetto sempre a caccia di emozioni e, soprattutto, di guai. ...
€ 1,50 8,00
copertina del libro Architetture militari fortificate nel territorio di Palermo 1940-1943 - outlet di Attilio Albergoni IN PROMOZIONE
Questo lavoro è il frutto di una paziente ricerca, condotta sul territorio della provincia di Palermo e in Archivi Storici per la parte documentale, finalizzata a localizzare quelle costruzioni militari, Fortificazioni Permanenti, che furono utilizzate durante la Seconda Guerra mondiale in Sicilia, comunemente chiamate anche postazioni, fortini o bunker... ...
€ 6,50 16,50
copertina del libro Sopra fioriva la ginestra - outlet di Salvatore Di Marco IN PROMOZIONE
Alessio Di Giovanni e la Sicilia delle zolfare ...
€ 8,00 15,00
copertina del libro Lu Sissanta di Marsala a Palermu - outlet di Vito Mercadante IN PROMOZIONE
In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, la Nuova Ipsa Editore ripubblica questo splendido poemetto scritto nel 1910 da Vito Mercadante, sindacalista rivoluzionario e raffinato poeta di Prizzi (PA). L'autore esalta il valore del condottiero attraverso l'azione degli eroi (Camicie Rosse e Picciotti) armati solo di coraggio e appassionato furore contro gli oppressori. Al di là degli accadimenti storici successivi, quello fu un momento esaltante e vittorioso. In filigrana si legge come un popolo possa trovare unità d'intenti che diventa fiumana inarrestabile se una figura carismastica, agendo da catalizzatore, riesce a innescare la reazione. Nel 1860 si trattò di Garibaldi. Oggi la Sicilia,ma nache la Calabria, la Campaniae e la Puglia sono oppresse da un nemico più subdolo e feroce: la mafia. Molti Eroi, lasciati soli nella loro battaglia, si sono immolati per difendere il popolo, ma non c'è stata reazione corale. Affidiamo allora ai giovani questo epico canto di Mercadante con la certezza che i loro cuori saranno incendiati e spronati a vincere questa guerra di libertà e giustizia. ...
€ 3,00 10,00
copertina del libro Cucina Siciliana - outlet di Enrico Alagna IN PROMOZIONE
Una vera recherche nel passato della Sicilia, vero crogiolo di civiltà, attraverso la grande tradizione culinaria e il valore culturale del quale è intrisa.  Dall’Introduzione: [...] "Diceva un antico proverbio latino: "Siculus aequus et sicula mensa"; questo detto era per marcare il meglio della cucina peninsulare al tempo dei romani. Oggi, per ridonare realtà a questo proverbio e anche perché oggi si cerca la genuinità, la semplicità unita alla varietà, penso che sia venuto il momento di far conoscere le autentiche specialità culinarie siciliane, eredità della cultura locale e reinterpretazione di specialità giunte con le invasioni di altri popoli o per mezzo dei contatti commerciali con le genti del bacino del Mediterraneo. Una cucina nata povera, che ha saputo approfittare dei prodotti della sua terra con fantasia e semplicità, creando una varietà di piatti ricchi di sapori e odori, che non hanno niente da invidiare alle altre specialità regionali italiane, ottimo esempio di razionalità e fantasia. La tradizione gastronomica di tutte le province siciliane è tra le più varie di tutte le regioni d’Italia; frutto, come dicevo, delle diverse dominazioni subite e dei frequenti scambi commerciali. Il mare che la circonda era ed è la più grande via per comunicare con le altre genti, ma anche per essere invasa. Fenici, greci, romani, bizantini, arabi, spagnoli, francesi, tutti, al loro passaggio in Sicilia, hanno lasciato la loro impronta nell’arte, nell’architettura, nel linguaggio e anche nella maniera di alimentarsi, ma tutto è riassorbito e poi riemerge trasformato dalla sensibilità degli isolani. Le abitudini alimentari, nell’isola, variano da una costa all’altra e anche tra la costa e l’entroterra. Catania e Siracusa, meno soggette e refrattarie alle influenze arabe e spagnole, conservano ancora oggi abitudini alimentari più semplici rispetto a Palermo e Messina. Trapani, con il "cuscus" al pesce e una pasticceria ricca di spezie e profumi, risente dell’influenza africana e araba. [...] ...
€ 4,00 14,00
copertina del libro Quel panettone nel ventre di Palermo - outlet di Vincenzo Prestigiacomo IN PROMOZIONE
Quando, come e perché i Florio si trasferirono e si radicarono in Sicilia? Quanti orafi operavano a Palermo nel ‘500? Chi ha progettato il palazzo Rammacca in piazza del Garraffello? A queste e ad altre mille domande simili questo libro dà una risposta. La storia millenaria di Palermo viene indagata con acume e rigoroso metodo storico dall’Autore che si basa su inoppugnabili documenti; e l’immagine di Palermo che Prestigiacomo ci restituisce diventa viva e di palpitante attualità, pur nella dolorosa consapevolezza del degrado. Un libro diverso dai tanti testi che hanno come soggetto Palermo in quanto città di mafia o "felicissima". Qui invece il lettore viene guidato nei meandri e nei segreti di una grande capitale attraverso le miriadi di storie di personaggi e di famiglie la cui memoria ci è tramandata da ogni singola pietra. ...
€ 3,00 15,00
copertina del libro Uomini e donne - outlet di Angelo Vecchio IN PROMOZIONE
Due storie ‘siciliane’, singolari e strane eppure ‘storiche’, radicate in un preciso contesto temporale e culturale da cui traggono la loro particolare coloritura e il loro specifico significato, due storie al cui interno l’ambientazione risulta alla fine determinante. Nella prima Nenè Arena, un pescatore del mare africano che si adatta un po’ a tutti i mestieri, possiede uno sguardo magnetico che eccita e soggioga l’eros delle donne con le quali viene a contatto. Un don Giovanni in Sicilia minore di brancatiana memoria che emerge dalle rive del suo mare isolano alle cronache mondiali degli anni sessanta perché nel tempo ha messo su più che un harem una vera e propria tribù. Una storia semplice, si direbbe, eppure dietro si nascondono le storie a volte toccanti di tanti abbandoni, di tante donne sbandate o perdute alle quali Nenè ha offerto una singolare eppur dignitosa forma di convivenza. John Spadaro de La villa dell’inganno è «poco più di un ragazzo quando mette per la prima volta piede in Sicilia». È il 10 luglio del ’43 e John fa parte di un piccolo commando alleato che dovrebbe essere paracadutato alle falde dell’Etna per far esplodere un deposito di munizioni e invece si ritrova proprio al centro dei combattimenti nella piana di Catania. Qui conoscerà il barone di Valguarnera, col quale avrebbe dovuto prendere contatto, e soprattutto le figlie, Mafalda dagli occhi verdi e Giuseppina silenziosa e sensuale. Vecchio riesce a dare a entrambe le ‘storie’ tinte e colori molto materici e, specialmente, nella seconda, una particolare suspence che tiene in sospeso sul filo della trama il lettore fino all’ultima riga. ...
€ 1,50 8,00
copertina del libro Racconto popolare del Vespro - outlet di Michele Amari IN PROMOZIONE
Il racconto è specchio della raggiunta serenità dello storico e della sua fiducia nel futuro dell'Italia unita, che consentiva di celebrare "lieti e sereni", scriveva, quella ricorrenza. E invitava i lettori della nuova generazione a paragonare i diversi esiti di una rivoluzione, quella del 1282, che aveva si dato alla Sicilia libera istituzioni, ma non aveva potuto impedire una nuova dominazione straniera, quella spagnola, e la conseguente decadenza morale e civile, con quella da cui era nata l'Italia "libera e una", con Roma capitale del nuovo Regno, una dinastia nazionale, i Savoia, civiltà e progresso per il Paese. E vi era anche nel Racconto popolare l'eco delle preoccupazioni stilistiche, che furono costanti (l'opera sul Vespro era stata molto segnata dalle passioni che "bollivano" in un animo giovanile alla vigilia del 1848, come ancora riconosceva), e la promessa, mantenuta, di una maggiore chiarezza in questa narrazione, tra l'altro libera da preoccupazioni metodologiche, e mossa invece da un intento meramente divulgativo. Il Racconto infatti si presenta scorrevole, vivace e di agevole lettura anche - come si usa dire - per i non "addetti ai lavori". ...
€ 3,00 10,00
copertina del libro Storiografia e impegno civile Pietro Lanza di Scordia - outlet di Carmela Castiglione IN PROMOZIONE
L’opera di Pietro Lanza di Scordia (1807-1855) saggista, storico, pubblicista, si presenta come interessante e, per alcuni aspetti, originale espressione dell’impegno politico e civile di un intellettuale nella Sicilia borbonica. Esponente autorevole e stimato del liberalismo moderato, pretore di Palermo nel 1835-38 e nel 1848, anno in cui, assunto il titolo di principe di Butera, entrò a far parte della Camera dei Pari, ministro nel 1848-49, esule dopo la restaurazione borbonica, Lanza di Scordia unì all’attività politica e di pubblico amministratore la riflessione costante sul passato e soprattutto sul presente dell’isola, esposta in molti dei suoi scritti. Convinto estimatore delle secolari istituzioni siciliane quanto critico attento alle problematiche del tempo, non tralasciò di esercitare attraverso le sue opere quella che riteneva, come molti scrittori in quel periodo, una doverosa azione di incitamento verso gli stessi siciliani e di monito nei confronti del governo borbonico. Sicilianista appassionato, si rivela tuttavia studioso aperto ai ‘tempi’ e alla realtà di stati italiani ed europei più progrediti, riscontrata personalmente nei frequenti viaggi e durante l’esilio, come nei rapporti con esponenti di alto rilievo della cultura, della storiografia e della politica.  Dall’analisi delle opere e della varia pubblicistica del Lanza di Scordia emergono la personalità culturale e politica, la concezione della storia, l’operosità civile. La monografia propone il profilo di uno studioso sinora trascurato e, insieme, uno spaccato della Sicilia dei primi decenni dell’Ottocento e del rapporto, nella peculiarità che questo assunse nell’isola, fra storiografia e politica, fra intellettuali, società e regime borbonico.  ...
€ 5,00 10,00
copertina del libro IN PROMOZIONE
In queste pagine prende corpo l’epopea piena di fascino e di memorie della più antica corsa su strada del mondo. Attraverso l’umanissima e singolare vicenda del suo personaggio principale ‘A cursa fa rivivere, infatti, il moderno mito della gloriosa e indimenticabile Targa Florio. E il racconto si fa subito epico non solo per le esaltanti e memorabili imprese dei suoi numerosi e valorosi protagonisti, ma per la singolare e anch’essa leggendaria figura del suo primo fondatore, Vincenzo Florio, e per la sua capacità di interpretare le aspirazioni di un intero popolo che nella corsa in automobile tra le sue pianure e le sue montagne riconosce qualcosa che appartiene al suo spirito indomito, avventuroso e pieno di coraggio. ‘A cursa entra così nell’immaginario collettivo siciliano come momento dell’identità e della partecipazione e l’esserci come attore o come semplice spettatore acquista per tutto un popolo un particolare significato. I protagonisti diventano i suoi eroi, espressione di un comune sentire e di un identico spirito collettivo. In questo lungo e affascinante romanzo la Targa viene raccontata dallo sguardo innamorato e stupito del poco più che decenne protagonista nella sua difficile e dolorosa crescita attraverso un’adolescenza segnata dai lutti e dalle disgrazie familiari nel corso della quale punto di riferimento costante e sicuro sarà la guida amorevole e appassionata dello zio paterno. Il giovane protagonista crescerà sotto la sua ombra protettiva e insieme con gli insegnamenti finirà con l’adottarne anche i sogni, tra i quali quello della Targa Florio sarà certamente il più decisivo in rapporto con la sua formazione e il suo destino. Così, Franco Giuseppe Villabate non solo prenderà il nome dello zio, ma ne assumerà su di sé anche i sogni e da quel momento vivrà soltanto per partecipare e vincere ‘a cursa, vero e unico scopo di tutta la sua formazione e di tutta la sua vita futura che finirà col condizionare e determinare ogni sua scelta anche più intima e personale. Merito del romanzo è quello non tanto di risuscitare in belle e appassionanti pagine narrative le vicende reali della Targa Florio, quanto di aver saputo rappresentarle all’interno di una dimensione epica avvincente nella quale il dato storico, anche nelle sue articolazioni più tecniche e aneddotiche, riesce sempre a fondersi con l’esperienza del protagonista e con le sue personali aspirazioni in un’appassionante vicenda individuale. Ne viene fuori un romanzo di formazione che è anche la narrazione delle vicende della cursa che riesce veramente a catturare il lettore e il suo immaginario dalla prima all’ultima pagina facendogli respirare un’aura che, se certamente oramai appartiene a un passato memorabile, fa parte ancora dell’immaginario di tutti. ...
€ 6,00 19,00
copertina del libro Mauro De Mauro - outlet di Leone Zingales IN PROMOZIONE
Mauro De Mauro si occupava di cronaca nera e giudiziaria. Qualche giorno prima di morire aveva rivelato a pochi amici che di lì a poco avrebbe pubblicato una grossa inchiesta, una notizia che avrebbe fatto tremare tutta l’Italia... ...
€ 5,00 12,00
copertina del libro Musica dai Saloni con CD Audio - outlet di AA.VV. IN PROMOZIONE
Non v’è studioso o cultore di musica popolare siciliana che non si sia imbattuto nelle melodie provenienti dal “saloni”, nei ritornelli delle fisarmoniche, dei mandolini e dei violini – quest’ultimi spesso irrimediabilmente calanti – nonché negli accordi di chitarre risuonanti nelle vecchie sale da barba dei paesi, luoghi di ritrovo e di incontro per naturale antichissima elezione. Le occasioni d’ascolto della musica dei barbieri si offrivano spontanee, fino a qualche anno fa, nei piccoli comuni dell’isola allorquando si fossero percorsi i centri storici, dove erano allocate le antiche botteghe gestite da incanutiti personaggi, quasi sempre occhialuti, con montature pesanti e scure, adorni di camici bianchi spesso ridotti a gabbanelle, dai quali trasparivano ordinatissimi vestiti, talvolta un po’ lisi e tuttavia corredati da accessori (cravatte, gilet, polsini) indicativi di scelte selettive e identificative di un ceto tendente, se non agognante, ai livelli medio-alti della società. Prologo di Andrea Camilleri e nota di Sergio Bonanzinga Contributi di: Nino Agnello, Enzo Alessi, Gaetano Basile, Marco Betta, Daniele Billitteri, Francesco Buzzurro, Giorgio Chinnici, Carmelo Ciringione, Matteo Collura, Nino De Vita, Salvatore Ferlita, Melo Freni, Girolamo Garofalo, Mario Gaziano, Giuseppe Giudice, Pasquale Hamel, Alfonso Lentini, Antonio Liotta, Giovanni Moscato, Giovanni Lo Brutto, Salvatore Giovanni Loforte, Giancarlo Macaluso, Antonio Patti, Giacomo Pilati, Mario Pintagro, Paolo Polizzotto, Vincenzo Prestigiacomo, Otello Profazio, Giuseppe Quatriglio, Alessandro Russo, Nonò Salamone, Gaetano Savatteri, Mario Scamardo, Angelo Scandurra, Salvatore Sciortino, Nuccio Vara, Angelo Vecchio, Carmelo Vetro, Stefano Vilardo, Calogero Zarcone Fotografie di Antonio Giordano, Giuseppe Leone, Melo Minella ...
€ 10,00 20,00
copertina del libro Il condominio - outlet di Ezio Trapani IN PROMOZIONE
Spaccato antropologico di comportamenti che rivelano chi siamo noi esseri umani molto più di qualsivoglia altro spaccato. Il condominio sollecita ogni sorta di tic, arroganza, nequizia, meschinità, ma anche al contrario inaspettate solidarietà, gesti carichi di inattesa grazia e bonomia che non arginano tuttavia la logica del dispetto e della rappresaglia. Quando litigo di politica con alcuni dei miei musicisti animati da passione rivoluzionaria da qualche anno riesco a metterli con le spalle al muro con questa stoccata: "partecipate ad una riunione di condominio e capirete perché il socialismo è un’utopia impossibile se non a prezzo di massacranti e umilianti mediazioni". Il condominio di Trapani (inteso come autore) è però una perla nella repubblica sovietica dei condomini del mondo, i suoi cittadini sono tutti incantevoli per le virtù ma soprattutto per i vizi, li vorresti come tuoi condomini, così come brameresti di avere Saverio per custode del tuo stabile perché Ezio deliberatamente ed astutamente non li approfondisce psicologicamente ma li schizza con pennellate ironiche, li accarezza con l’affetto di quella specialissima malizia palermitana che immediatamente conquista il frequentatore della travagliata ma splendente capitale siciliana che già nel quindicesimo secolo un mio probabile avo grandissimo commentatore delle scritture ebraiche, rabbì Ovadià da Bertinoro magnificava con parole ammirate. ...
€ 3,00 10,00
copertina del libro La Mafia del culo - outlet di Angelo Vecchio IN PROMOZIONE
Una grande città, la vita quotidiana, il traffico automobilistico, il frastuono, i problemi familiari, i ricchi che accumulano sempre più soldi e i poveri che sognano un gratta e vinci milionario. Uno sparo in pieno giorno, davanti alla facoltà di Giurisprudenza di Palermo, mentre in via Maqueda la vita scorre come sempre, frenetica. Un uomo sui quarant’anni cade bocconi, centrato da un colpo d’arma da fuoco. È la soluzione totale. La vittima è un docente universitario. L’indagine finisce nelle mani di un giovane funzionario di polizia. Delitto passionale? Omicidio di mafia? Cosa c’è dietro l’assassinio del professore? ...
€ 1,50 15,00
copertina del libro Omicidi infinitesimali - outlet di Carlo K. Bare IN PROMOZIONE
"La Pietra Filosofale era una medicina?" "Non una semplice medicina, Paracelso ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca dell’agente più energetico che si potesse preparare, la Panacea Universale, un farmaco così potente da sconfiggere tutti i mali fino all’estremo di essi: la morte stessa!" Ma alla morte violenta non c’è rimedio e il giovane poliziotto Lyssinum C. K. Bare si troverà suo malgrado a contrastare l’estrema delle malattie: l’omicidio. Il detective, che accompagna la fidanzata a un corso di Omeopatia in un monastero, viene coinvolto in una serie di efferati delitti, aventi come filo conduttore la "Terapia Dolce" e la soluzione nelle sue classificazioni. A contrastarlo, oltre ad uno spietato assassino, le proprie fobie e le proprie paure...  ...
€ 2,00 19,00
copertina del libro Odissea - outlet di Omero IN PROMOZIONE
Questa nuova versione dell’Odissea di Giovanni Monti si colloca decisamente fra quelle che privilegiano la dimensione poetica e creativa, come c’era da attendersi, trattandosi di poeta moderno che si misura con un poeta antico. Già a partire dalla dichiarata definizione (“traduzione e riscrittura del poema”), nonché dalla forma: i versi liberi perseguono un loro ritmo autonomo da quello greco, e assai più spezzato. Il risultato è un testo che, senza tralasciare nulla di essenziale ai fini di una immediata comprensione, ambisce ad acquisire un suo stile e una sua leggibilità che non tradiscono la sostanza del racconto, e ad offrire al lettore una riscrittura poeticamente modernizzata.  Con 24 tavole a colori di Emanuele Diliberto espressamente realizzate per questa edizione.  GIOVANNI MONTI È nato a Palermo nel 1945. Esercita la professione di avvocato. Ha esordito in letteratura nel 1962. Ha pubblicato numerose opere di poesia e narrativa. Tra le più recenti: A due voci. Colloquio con il padre (Palermo 2006), Epigrammi e ballate (Palermo 2007), Vuoto a perdere. (La vita a un balcone) (Palermo 2008), Deliri (Palermo 2008), La ballata dell’ultimo dei giusti (Chieti 2004), Incesto (Palermo 2007), Lettere a Mila. Un racconto epistolare (Palermo 2007).  EMANUELE DILIBERTO Palermitano, ha vissuto per lo più tra Roma, Milano e New York, inseguendo stimoli ed emozioni che facessero da “struttura” alla sua ricerca artistica. A Palermo e Roma, ancora giovanissimo, ha svolto anche una intensa attività come disegnatore satirico per riviste e quotidiani oltreché di grafico e illustratore.  SALVATORE NICOSIA Nato a Vallelunga nel 1940, ha studiato nell’Università di Palermo. Laureato in Lettere (indirizzo classico) con Bruno Lavagnini, ha frequentato i corsi di letteratura greca antica, bizantina e neogreca nell’Università di Atene. Assistente ordinario di Letteratura Greca nel 1966, incaricato della stessa disciplina dal 1972, ordinario dal 1980. Dal 1992 al 1998 è stato preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. È vicepresidente dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici. Dal 2001 al 2008 è stato direttore di “Aglaia. Dipartimento di Studi greci, latini e musicali. Tradizione e modernità”. È autore di numerose pubblicazioni. ...
€ 20,00 112,00
copertina del libro Memorie gastronomiche della città perduta - outlet di Giancarlo Lo Sicco IN PROMOZIONE
Memorie gastronomiche della città perduta è il suggestivo racconto dell'iniziazione ai piaceri del gusto e del palato di un adolescente, Giancarlo Lo Sicco, diventato nella maturità uno dei più raffinati e apprezzati gourmet siciliani. Un percorso formativo alimentato e sostenuto dalle tradizioni e dai riti culinari che, nella Palermo degli anni Sessanta del secolo scorso, si svolgevano, soprattutto nelle ricorrenze festive, nella sua "patriarcale" e perciò numerosa famiglia paterna. Questo libro, tuttavia, non è soltanto una sorta di memoriale della cucina panormita "dei tempi andati ", ma anche uno struggente "amarcord" della città, e degli stili di vita in essa, prima che il "sacco edilizio" ne devastasse irrimediabilmente l'identità e l'immagine. Il cibo e il suo consumo conviviale, pertanto, come espressione di una Palermo laboriosa, ancora ricca di relazioni umane, di buone maniere, insomma di civiltà. Dunque, una riflessione sul passato rivisitato guardando con lenti critiche all'oggi, al nostro presente, caratterizzato, secondo l'autore, dal preoccupante prevalere, anche nelle tavole dei palermitani, dei cibi surgelati e dei prodotti fast-food. ...
€ 3,00 14,00
copertina del libro Anche i prof hanno un cuore - outlet di Anna Antonini IN PROMOZIONE
Oltre 200 voci per descrivere con franchezza e con brio vari aspetti del mondo scolastico: un solidale passaggio di informazioni, da Sala Professori, tra un’insegnante di lunga e variegata esperienza professionale e i giovani colleghi, in particolare i volenterosi che intraprendono l’insegnamento nella Scuola Media. Il docente agli esordi può trovare in queste pagine suggerimenti per il proprio lavoro; il prof in piena attività testimonianze attendibili e spunti di riflessione; chi ha lasciato, o si appresta a lasciare la scuola, un’occasione per ricordare momenti trascorsi. Il libro è consentito anche ai genitori che desiderano sapere qualcosa di più sulla scuola, e non è vietato agli studenti che vorrebbero capire un po’ meglio i loro insegnanti. All’età di dieci anni, l’aveva dichiarato in un tema di prima media, non aveva ancora idea del lavoro che un giorno avrebbe svolto, affermava però di sapere con certezza cosa non avrebbe mai fatto: l’insegnante. L’autrice racconta di essere entrata nella scuola «senza entusiasmo, per momentaneo ripiego, nella vaga e indeterminata attesa di fare altro. Avvenne poi come per quel giovane della parabola, il quale, al padre che gli diceva di andare a lavorare nella vigna, aveva risposto di no, che non ci sarebbe andato, ma poi ci andò e lavorò alacremente, fino al tramonto». Oggi, dopo quarant’anni di servizio, di cui la maggior parte nella scuola media, scrive: «La mia carriera di docente, che cronologicamente si avvia alla conclusione, in un certo senso non finirà mai, perché un insegnante resta un insegnante per sempre, proprio come avviene per i preti e per i carabinieri».  ...
€ 1,50 14,00
copertina del libro Il versante dialettale - outlet di Salvatore Di Marco IN PROMOZIONE
La rivista "Colapesce", un formidabile crogiolo dove sono affluite molteplici esperienze culturali, ha purtroppo cessato le pubblicazioni nel 2005. In questo volume sono raccolti i saggi di critica letteraria via via pubblicati nella rivista da Salvatore Di Marco, che ne è stato anche caporedattore. Da Ignazio Buttitta ad Antonio Pizzuto, una completa panoramica che costituisce quasi una storia della letteratura siciliana dialettale. ...
€ 2,50 10,00
copertina del libro Vita mondana e Mano Nera nella Palermo della Belle Époque - outlet di IN PROMOZIONE
Questo libro coglie l’immagine di una città che vive lo sfarzo dell’eleganza e dei sontuosi ricevimenti nelle dimore settecentesche. La follia dilapidatrice di una nobiltà che riceve regnanti e magnati dell’alta finanza organizzando cene e feste da ballo che contrasta con la miseria dei vicoli che circondano le case patrizie. Nella cronaca mondana Donna Franca Florio occupa sempre la copertina, stupisce non soltanto per l’avvenenza, ma anche per lo stile di vita e l’esclusivo abbigliamento all’ultimo grido. La sua antagonista è la duchessa Marianna Alagona. In questa città dalle mille contraddizioni, ma affascinante, vivono allegramente politici corrotti appoggiati da una mafia spietata che spedisce lettere di scrocco alle famiglie più facoltose di Palermo. Tra i protagonisti del romanzo dal genere giornalistico-letterario, un monaco, fin troppo intraprendente, isolato nel monastero ma abile a dialogare con onorevoli, malavitosi e gente del popolo. Il Novecento si apre con alcuni onesti amministratori che sanno spendere il denaro pubblico e vede il diffondersi dell’attività ludica. Nel frattempo il sequestro di una adolescente e tre inquietanti omicidi vengono a sconvolgere la vita quotidiana di Palermo, non più “felicissima”. ...
€ 7,50 15,00
copertina del libro Narratori della Libia Contemporanea - outlet di Laura Passavanti IN PROMOZIONE
Questa antologia offre una panoramica sulla letteratura araba della Libia contemporanea, attraverso la riesamina e la traduzione di alcuni racconti di tre illustri scrittori contemporanei: Ahmad Ibrahim al-Faqih, ‘Ali Mustafà al-Misrati e Ziyad ‘Ali. Purtroppo, fino ad oggi, la letteratura araba di questo paese è poco conosciuta, principalmente a causa del ruolo spesso marginale ricoperto dalla Libia sulla scena internazionale, tanto che anche quando si parla, in generale, del Maghreb arabo, essa è citata raramente. Nonostante gli interessanti contributi di Isabella Camera D’Afflitto e l’importante studio condotto da Elvira Diana sulla letteratura in Libia, le pubblicazioni e le traduzioni in lingua italiana sulla letteratura araba della Libia risultano ancora poche e poco rappresentative della ricca produzione letteraria del paese. La conseguente scarsità di fonti e dati, da una parte, contribuisce a rendere difficile il reperimento di informazioni e, dall’altra, non favorisce la conoscenza e l’approfondimento di una produzione letteraria, alla quale, invece, bisognerebbe dedicare molta più attenzione. Queste le ragioni principali per cui abbiamo scelto di realizzare la presente antologia. ...
€ 5,00 15,00
copertina del libro L IN PROMOZIONE
Con la traduzione italiana di alcuni racconti di Ziyad ‘Ali, uno tra i più eminenti scrittori contemporanei della Libia, l’Accademia Libica in Italia si propone di offrire al lettore italiano un lavoro serio e impegnativo nel quadro dei rapporti storico-culturali tra la Libia, l’Italia e l’Occidente europeo. L’Accademia cerca di perseguire due obiettivi: la valorizzazione e la diffusione della cultura arabo-libica in Italia, soprattutto attraverso lo studio e la traduzione di opere dalla lingua araba a quella italiana; la promozione dell’incontro, del dialogo e dello scambio tra le culture del Mediterraneo in generale con il fine precipuo di rafforzarne i legami, sì da permetterne un arricchimento reciproco. Ziyad ‘Ali è nato a Tripoli il 23 agosto 1949 ed è uno dei maggiori rappresentanti della narrativa araba contemporanea, intellettuale impegnato, membro dell’Associazione del Racconto e del Romanzo e della Lega degli Scrittori e dei Letterati Libici. Scrittore e intellettuale con interessi molteplici, partecipa attivamente alla scena culturale internazionale, grazie anche a lunghi soggiorni all’estero che gli hanno consentito di allargare i propri interessi e di stringere relazioni con intellettuali appartenenti ad altre culture. Nonostante le prolungate assenze dal proprio paese, lo scrittore non ha mai dimenticato la cultura e le tradizioni della Libia, tant’è che la sua produzione letteraria trae motivo di ispirazione proprio dal suo paese natio, ricordato e rappresentato con arte esperta all’interno dei racconti qui proposti. ...
€ 3,00 8,00
copertina del libro Il mistero, Santa Flavia e altri racconti - outlet di Claudio Alessandri IN PROMOZIONE
Spesso il ricordo si ammanra di sogno e il sogno torna immagine vivida ispiratrice del racconto, quell'osmosi fra incorporeo e reale che assume l'aspetto di un rito magico, l'emergere lento, ma inarrestabile di una realtà vissuta e rapidamente cancellata per non impazzire dal dolore, per non cedere allo schianto di visioni atroci sentite come "insulto" alla comprendione al giuoco al tepore dell'abbraccio di una madre. Ho voluto, in questa raccolta di brevi racconti, coagulare un tratto della mia vita accostando gli anni della gioiiosa infanzia ad esperienze maturate nel tempo, un tempo esposto alla gioia, ma anche al dolore, non più difesp da quel bozzolo caldo che per alcuni anni mi ha posto nella sicurezza di un'esistenza serena. ...
€ 3,00 14,00
copertina del libro Bersaglio bianco - outlet di Angelo Vecchio IN PROMOZIONE
L’ambizione, il denaro, il potere. La freddezza nel commissionare delitti, l’indifferenza davanti alla morte violenta. Sono qualità che mostrano il lato oscuro degli esseri umani. Racchiuso in queste pagine c’è un uomo che, dietro un perbenismo senza veli, umilia la specie.  ...
€ 1,50 14,00
copertina del libro Lo stufato e il forno - outlet di Ali Mustafà Al-Misrati IN PROMOZIONE
L’attività intellettuale di ‘Ali Mustafà al-Misrati si è subito contraddistinta per i molteplici interessi storici, artistici e letterari. Studioso poliedrico ed eclettico, dotato di una prolifica vena letteraria, ha al suo attivo circa quaranta titoli, alcuni dei quali più volte ristampati. La sua produzione saggistica e scientifica può essere censita entro tre principali settori: la storia, soprattutto moderna e contemporanea, includendovi l’interesse biografico per alcuni personaggi libici; la letteratura, con le edizioni critiche e gli studi di critica letteraria; gli scritti di tradizioni popolari e di dialettologia. ...
€ 3,00 8,00
copertina del libro Serenate al chiaro di luna - conCD AUDIO - outlet di Maurizio Piscopo IN PROMOZIONE
La serenata continua a sopravvivere, a riscuotere successo, tanto che ormai sono numerosi i gruppi di cantanti e musicisti che offrono questa forma di intrattenimento, soprattutto per matrimoni o in occasione di feste e sagre sparse in tutta la penisola italiana. Come mai allora gli autori di quest’opera affermano all’unisono che la serenata è estinta? In effetti i racconti e le testimonianze non parlano della serenata in sé – compito invece egregiamente assolto ad apertura del volume dalla “breve storia” di Pavone – ma di tutta una società, quella siciliana in particolare, che è cambiata e narrano con taglio ora letterario ora storico o socio-antropologico l’evoluzione degli usi e costumi di un popolo che si apre alle influenze culturali e comportamentali esterne, sia nel bene che nel male. Talora, com’era inevitabile, la narrazione diventa struggente nostalgia, seppure sempre disincantata. Si vedano ad esempio i racconti di Guardì, Castiglione, Nobile, Patti, Piscopo, Privitera, Vilardo. In altri contributi prevale il taglio critico letterario, come in Di Marco e Ferlita. Di assoluto interesse le considerazioni socio-antropologiche di Sferrazza o quelle sorprendentemente poetiche come il “cantico” di Arnone. Non possiamo citare qui tutti gli Autori, tutti di gradevole e istruttiva lettura. I componenti della “Compagnia di canto e musica popolare” pensano, a ragione, che ogni donna sarebbe felice di ascoltare (“ricevere” si diceva) una serenata a lei dedicata; e in effetti, è ciò che fanno oggi tanti innamorati dedicando una canzone all’amata in uno degli innumerevoli programmi musicali delle radio private. Ma certamente questo tipo di dedica non può surrogare il significato profondo della serenata “vera” soprattutto in Sicilia. Prima di tutto l’originalità, spesso il pretendente era l’autore delle parole della serenata da cantare all’amata; poi la sorpresa, con i pericoli a essa connessi, senza dimenticare l’atmosfera sempre notturna, ariosa, liberatoria come un bel sogno. Questo oggi, in aperta contraddizione con l’evoluzione dei costumi, ripropone la Compagnia; e una serenata fatta come si deve non ha nulla a che fare con le folcloristiche esibizioni dei gruppi ai matrimoni. E, coerente con questa proposta, la Compagnia ha inserito nel cd brani sconosciuti o raramente ascoltati: dal breve accenno iniziale intonato con giovanile baldanza dall’ultra ottuagenario Giunta all’ultimo brano solo strumentale di incomparabile dolcezza. ...
€ 10,00 20,00
copertina del libro Capitale sotto ghiaccio - outlet di Angelo Vecchio IN PROMOZIONE
Chi ha tanti soldi è sempre in movimento, da un punto all’altro della terra, in cerca di qualche cosa. A volte di un’opera d’arte, della quale vuole l’esclusiva, anche se la chiude in una cassaforte e la guarda di tanto in tanto. Il ricco se ne frega se priva il resto del mondo del piacere di poterla contemplare, sia pure per un istante. Figuriamoci quando si tratta di qualcosa che non è in commercio. Il ricco sa come fare per procurarsela, conosce i canali, sa a chi rivolgersi e non bada a spese. Ancora una volta Angelo Vecchio in questo giallo scandaglia le più basse perversioni umane nascoste dietro il perbenismo.  ...
€ 1,50 14,00
copertina del libro La fine del regno - outlet di Pasquale Hamel IN PROMOZIONE
Alla morte del suo fondatore il regno di Sicilia è un potente soggetto politico nello scacchiere Mediterraneo. Ruggero II, saggio e lucido sovrano, ne ha consolidato le strutture interne venendo a capo del tradizionale ribellismo dei conti normanni. I suoi nemici tradizionali – il Papa, l’Impero d’Occidente, l’Impero bizantino – sono stati costretti a riconoscerne l’esistenza e a venire a patti con lo stesso. Niente avrebbe fatto immaginare che quel miracolo istituzionale, come da qualcuno è stato definito, sarebbe durato appena quarant’anni. Infatti, già con il suo immediato successore, Guglielmo I, i tradizionali problemi di convivenza fra etnie e culture diverse e le ambizioni dei grandi feudatari, aprirono crepe insanabili nell’edificio ruggeriano mentre le ambizioni dei tradizionali nemici, ripresero vigore determinando una lenta ma inarrestabile agonia. La pessima politica di Guglielmo II segnata da ambiziosi progetti che andavano al di là le possibilità del regno, la assenza della necessaria lucidità che ne contraddistinsero scelte ed azioni, indebolì ulteriormente il regno e lo espose alle pretese dei discendenti di Federico Barbarossa. Per queste ragioni, il generoso tentativo di Tancredi d’Altavilla, ultimo vero re normanno, di salvare il regno, non poteva che dimostrarsi velleitario. L’autore racconta le fasi di questi intensi quarant’anni, soffermandosi, con dovizia di particolari, sulla strutture politiche, amministrative ed economiche della cosiddetta “età dei Guglielmi”, esaminando i contesti internazionali e negando la sostenuta continuità fra il regno fondato da Ruggero e quello conquistato da Enrico VI con il consenso della moglie Costanza. ...
€ 5,00 14,00
copertina del libro Mozart e la febbre del sabato sera - outlet di Gianni Gandini IN PROMOZIONE
Carlo è un musicista e un musicoterapista. In realtà non sa bene se è più l'uno o l'altro. È sposato con Lisa, ma dopo un aborto i due tristemente si lasciano. Il dolore è troppo grande, Carlo si ammala e rimane per mesi in una clinica in una località isolata per curare i suoi polmoni. Si fa degli amici, soprattutto uno che chiama Schik (Schikaneder), mentre lui si fa chiamare Moz, come il suo musicista preferito, Mozart. Nella noia dell'ospedale emergono discussioni di largo respiro sulla vita e sulla morte e sulla dubbia paternità di alcune opere attribuite a Mozart. Carlo sta scrivendo una commedia sul suo eroe. Commedia che collima spesso con la sua vita. Dopo i mesi di isolamento Carlo matura e si rende conto di chi è, trova dentro sé una musica che ha sempre posseduto e che pensava di aver irrimediabilmente perso. Concepito come un valzer, in tre tempi diversi che si incrociano, questo romanzo svela la tragedia e la commedia del quotidiano, si interseca con il Requiem mozartiano lasciandoci la percezione che, comunque vada la nostra vita, nessuno può toglierci la musica che abbiamo suonato insieme agli altri e che da sempre ci portiamo dentro. ...
€ 3,00 14,00
copertina del libro Fior Fiore. Origine, storie e miti del re dei giardini - outlet di Antonino Pavone IN PROMOZIONE
Tra l’uomo e le piante non esistono barriere estetiche, etiche o religiose, c’è una costante compenetrazione. Pittura (le nature morte, l’iconografia botanica, i paesaggi, gli sfondi, ecc.), Musica (topos d’ispirazione), Scultura (gli incisori, l’uso del legno), Filosofia: "Il giardiniere Voltaire", come è chiamato in Francia, diceva: "Delle cose essenziali, so poco più di quanto non sapessi quando ero lattante. Io preferisco piantare, seminare, ed essere libero". In ogni luogo sacro di buddisti, induisti, antichi egizi, aztechi, cristiani, di qualsiasi religione, sono presenti fiori. Un libro scritto con amore e che fa innamorare. Il regalo di Natale ideale per tutti: donne e uomini curiosi che amano la natura e le sue innumerevoli connessioni con la cultura. La storia dell’uomo è inesorabilmente legata alla storia delle piante. Data l’importanza del testo, l’editore ha confezionato il libro con particolare attenzione ai supporti per la stampa e alle illustrazioni.  ...
€ 8,00 19,90
copertina del libro La città si sveglia fascista - outlet di Vincenzo Prestigiacomo IN PROMOZIONE
L’avvento del fascismo crea a Palermo un clima politico teso come nel resto dell’Italia. Gli aderenti al Circolo Universitario Cattolico denunciano aggressioni delle camicie nere locali che strappano ai giovani popolari la loro tessera. A rischio anche la vita di Don Luigi Sturzo, che nel luglio 1923 dà le dimissioni da segretario del Partito Popolare Italiano e si rifugia a Londra. Nel capoluogo siciliano l’imprenditoria non decolla. Hanno difficoltà a trovare un’occupazione i giovani laureati e i capifamiglia sopra i cinquant’anni. Il 1923 si apre con la tragica notizia della morte di re Costantino di Grecia, che alloggia a Villa Igiea. La figlia Irene grida: “Papà è stato ucciso, non ho dubbi”. Intanto la città si imbelletta per la visita ufficiale del Duce, che promette: “La Sicilia ha problemi di strade, di acqua, di mafia. Prenderò misure per tutelare i galantuomini”. Piomba in Sicilia Cesare Mori e con i suoi metodi forti costringe il popolo a collaborare contro la mafia. Nel mirino del “prefetto di ferro” l’on. Alfredo Cucco, il più votato nell’isola dal regime. Escono dalla scena i Florio, una famiglia che ha dominato in Sicilia e oltre lo Stretto per più di un secolo. La vita mondana è movimentata dalle potenti famiglie aristocratiche più in vista. Palermo si mobilita per le nozze tra Cristoforo di Grecia e Francesca d’Orleans; la cerimonia si svolge alla Cappella Palatina. Intanto sale alla ribalta nello scenario internazionale Fulco della Verdura, che affascina Coco Chanel creando curiose spille a forma di conchiglie. Negli anni bui della guerra godono di privilegi capi fascisti e alti ufficiali. L’arrivo degli Alleati restituisce ai siciliani speranze di giorni migliori. Il Separatismo vive tra inganni e delusioni. Il dopoguerra è la stagione delle conquiste con sete di libertà e fame di terra. Dopo i sanguinosi delitti della banda Giuliano, la Sicilia cerca di cambiare volto. Ed è qui che vengono accesi i riflettori sul “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, mentre entra in vigore la legge Merlin ...
€ 5,00 14,00
copertina del libro Venere in burqa - outlet di Pascal Schembri IN PROMOZIONE
L’adolescenza di Leila in Afghanistan, i dissesti della sua patria martoriata e i rovesci che ne hanno determinato l’esilio fanno da piedistallo a una solida vicenda dai risvolti dolorosi ancorché piccanti, che la vede protagonista di un’esperienza di schiavitù coniugale insolita in virtù delle sue peculiarità etnico culturali. Il burqa integrale, strumento di rispetto verso la femmina imposto da una discutibile interpretazione del Corano nella terra di origine, diventa in Italia arma di asservimento che poggia la propria insidia sulla capacità di suscitare fantasie esotiche. Il mantello e cappuccio intesi a proteggere la donna dalla vista concupiscente degli sconosciuti si fa oggetto di richiamo per una mercificazione altrimenti tristemente comune. La storia di prostituzione alla periferia di Milano si tinge così di una morbosità stravagante che non basta a stemperare lo squallore e il degrado in cui è immersa la vicenda, né tantomeno ad attenuare la sofferenza narrata dalla protagonista. Leila ne esce come una vittima cosciente della propria sfortuna, una donna di statura morale superiore a quella che lei stessa credeva di possedere. Pascal Schembri ne trascrive con voce appassionata la discesa agli inferi e la successiva emancipazione, spaziando nello stile dal racconto in prima persona al reportage, fino all’intervista pura e semplice, fornendo un esempio di maturità narrativa degna della sua esperienza impegnata nel sociale. ...
€ 3,00 10,00
copertina del libro La Buccolica - outlet di Giovanni Meli IN PROMOZIONE
Nella letteratura europea del Settecento l'antica tradizione della poesia pastorale conosce una ripresa vigorosa e viene reinterpretata alla luce di interessi del tutto moderni: la riflessione sull'ordine cosmico e il suo sistema di forze inaugurata dalle ricerche newtoniane, l'approccio filosofico allo studio del tempo naturale e del tempo storico (regolati entrambi da un andamento ciclico), la diffusione dei modelli di sviluppo economico fondati sulle teorie fisiocratiche. In questa nuova prospettiva si colloca anche il progetto de "La Buccolica" di Giovanni Meli, poema composto di egloghe e idilli in dialetto siciliano, suddiviso in quattro sezioni intitolate alle stagioni dell'anno e pubblicato fra il 1787 e il 1814. Sia nell'ampiezza che nella varietà dei metri e dei registri quest'opera rivela la felice disponibilità dell'autore ad assimilare e rifondere originalmente alcuni recenti esempi europei (da Pope a Thomson, da Saint-Lambert a Gessner) e l'illustre tradizione 'sicula', ricondotta con orgoglio a Teocrito. ...
€ 5,00 25,00
copertina del libro Gli anni in tasca - outlet di Antonino Pavone IN PROMOZIONE
Solo chi si è lasciato (almeno) mezzo secolo di vita alle spalle, può rievocare l’emozione intima trasmessa da quei capolavori di gusto ed eleganza che furono i calendarietti tascabili, con i fogli tenuti insieme da un leggiadro cordoncino di seta con nappa, offerti in bustine trasparenti di carta velina e spesso profumati d’essenze penetranti.  Oggetti ormai anacronistici, ma proprio per questo degni d’esser rivalutati e non solo dai tanti collezionisti che con feticistica goduria continuano a trattarli con la cura e la dedizione che di solito si riserva ai gioielli d’inestimabile valore o agli animali in via d’estinzione. Tanta dedizione per i nostri... eroi è meritata e ha una profonda ragion d’essere.  Non furono infatti, e a lungo, dei semplici prodotti commerciali o pubblicitari, il cadeau di fine anno per clienti di riguardo, ovvero il subdolo strumento di propagande insinuanti e occulte. No. Costituirono il biglietto d’ingresso in un mondo poetico e romantico che l’inesistenza degli attuali mezzi di comunicazione rendeva semmai ancor più ampio e sconfinato. In certi ambienti – nei villaggi rurali, ad esempio, o nelle suburre urbane – rappresentavano un autentico passepartout, talvolta l’unico, per i paradisi fittizi del sogno. Una sorta di tessera d’adesione al club dei viveur… sia pur di poche pretese. ...
€ 4,00 20,00
copertina del libro La tonnara di Mondello - outlet di Guglielmo Moncada di Monforte IN PROMOZIONE
Avuta la fortuna di avere tra le mani ben quattordici faldoni del carteggio riguardante la “Tonnara di Mondello”, documenti che completano in termini pratici il carteggio (sei faldoni) che l’Archivio storico Comunale di Palermo ha ottenuto tra acquisti e donazioni. Che si tratti di un solo archivio storico è fuor di dubbio, tuttavia l’avidità ha voluto spezzettarne il contenuto in tre lotti, non tanto omogenei ma trattanti lo stesso argomento, in quanto di unica provenienza. Avendo seguito corsi di conoscenza specifica di tipo paleografico, sono stato messo in condizione di conoscerne il contenuto, assemblarlo e ricavarne una chiara analisi dei luoghi, dell’attività, della titolarità e delle vicissitudini della tanto ricercata “Tonnara di Mondello”; alcuni disegni e schizzi hanno permesso di completare un lavoro organico ed esaustivo, risultato determinato dalla lettura (non sempre agevole) di oltre 35.000 fogli, tanto da farne un carteggio storico di tutto rispetto e completo.   Tutta la documentazione e il carteggio riprodotti fanno parte della Fondazione Moncada di Monforte. ...
€ 10,00 25,00
copertina del libro Senza nome - outlet di Giovanni Merenda IN PROMOZIONE
In un piccolo e imprecisato paese del sud abita un ragazzo solo. Il suo nome è un mistero, la sua famiglia non è mai esistita, l’unico amore che conosce è quello a pagamento. Un avvenire piatto e senza speranze gli  si profila davanti, ma un uomo cambia il corso delle cose: l’Ingegnere. Nessuno sa da dove venga né chi sia veramente, si fa vivo solo un paio di mesi all’anno per villeggiare nella grande casa che possiede in paese. Quest’uomo decide di assoldare il protagonista, dapprima come muratore, poi iniziandolo ad una scuola speciale. Può un’esistenza scendere a compromessi tanto radicali e cambiare assetto in maniera così repentina? “Senza nome” diventa un truffatore, viaggia, vive col fiato sospeso e gode di atti criminali che hanno per oggetto ricchi diventati tali in maniera poco limpida. Ogni azione è frutto di mesi di preparazione. Si va avanti così per anni, guadagnando fortune, fino a sfiorare inevitabilmente la malavita organizzata. Cosa è rimasto di quel ragazzo orfano che non osava chiedere tanto alla vita? Forse una ragazza straniera, testimone di un delitto, col suo bisogno di amore e protezione, riuscirà a tirare fuori l’ultimo lembo di umanità rimasto nell’animo del nostro antieroe. ...
€ 1,50 12,00
copertina del libro La città di Palermo - outlet di Claudio Alessandri IN PROMOZIONE
Dare un’idea delle caratteristiche architettoniche di una città come Palermo, non è affatto semplice, specialmente, come in questo caso, in quanto la descrizione storico-architettonica, copre un lunghissimo arco di tempo durante il quale Palermo risentì, in positivo e in negativo, tutti i cambiamenti che comportarono le tante dominazioni, diverse nella storia come nella concezione costruttiva. Può sembrare assurdo, ma Palermo e la Sicilia in generale, non hanno mai goduto di una loro indipendenza politica: subirono la conquista di svariate dominazioni straniere e questa circostanza fu di giovamento alla sua cultura letteraria, storica e architettonica, ma solo sotto i Normanni e gli Svevi con Federico II, si poté parlare di forme politiche “in fiere”, non determinate dal volere dei conquistatori, ma integrate alla storia locale. ...
€ 5,00 12,00
copertina del libro Come è stata la notte? - outlet di Giuseppe Lentini IN PROMOZIONE
Com’è stata la notte nell’oblio? La notte dell’anima, di una vita mal spesa, di un tunnel di cui non si vedrà la fine? Un uomo un giorno si sveglia e non si riconosce: la moglie, la casa, il suo lavoro, tutto è come dentro un caleidoscopio, dentro un contenitore che gli appare del tutto estraneo. L’unica via è la fuga. In un lungo peregrinare si intrecciano storie, un cane irlandese diventa il più intimo amico e una donna mulatta lo battezza, donandogli un nome nuovo, forse una speranza. Ma è forse un nome a definire una persona? A dirci chi siamo? Una storia che arricchisce chi la legge, piena di suggestioni, di testo nel testo, di una voce elegante che parla, sussurra, riflette. L’autore riprende un’eco pirandelliana, la sviluppa e la porta avanti con raffinatezza e un’innata dolcezza, sembra quasi mettersi (o metterci?) una mano sulla coscienza, sul riassunto di una vita… vissuta? ...
€ 1,50 14,00
copertina del libro Totò, l IN PROMOZIONE
Totò, dopo oltre sei anni di assenza in cui si dedica al cinema, torna al teatro nel 1956 con A prescindere. Con questa rivista chiuderà per sempre la sua attività teatrale per la malattia agli occhi che lo rende cieco in scena: è successo il 3 maggio 1957 al teatro Politeama di Palermo. Avrà la forza di andare in scena anche il 4 e il 5 maggio, ma il giorno dopo arriva lo stop definitivo che fa saltare l’ultima replica a Palermo del 6 maggio. Questo libro ripercorre la tournée di A Prescindere nei teatri italiani, attraverso retroscena mai raccontati. Sulla malattia agli occhi di Totò si scatenano polemiche, gli impresari della rivista chiedono i danni all’attore e lo portano in tribunale. C’è anche un tentativo di corruzione, non riuscito, da parte di alcuni impresari nei confronti dell’oculista palermitano che aveva curato Totò. Ci sono le testimonianze dei protagonisti di quello spettacolo: Franca Faldini, Franca Gandolfi, moglie di Domenico Modugno, Mario Di Gilio, l’imitatore prediletto da Totò, Lando Buzzanca, allora giovane spettatore in loggione. Liliana De Curtis racconta la nonna Anna Clemente, la madre di Totò che era nata a Palermo. Quindi la faticosa ripresa dell’attività cinematografica con una commossa testimonianza di Federico Fellini. La malattia agli occhi di Totò è stata l’argomento di una tesi di laurea. Il fotografo palermitano Gigi Petyx racconta gli scatti a teatro e a Villa Igiea.  ...
€ 5,00 12,00
copertina del libro VedicheStorie. Storie di matematica vedica - outlet di Letizia Gariglio IN PROMOZIONE
Imparare la matematica e le tanto odiate tabelline con l’aiuto dell’antica sapienza vedica oggi può essere davvero divertente. Dante e Stella e i loro compagni di classe scopriranno con il piccolo lettore quanto sia antica e affascinante la temuta matematica. La Matematica Vedica è un sistema di calcolo veloce basato su 16 Sutra (aforismi in sanscrito), diffusi all’inizio del 1900 dal matematico e maraja Hindu Bharati Krishna Tirthaji. Le strategie di calcolo della matematica Vedica sono estremamente creative, e possono essere applicate in una grande varietà di situazioni, basta usare le… dita! La tecnica di calcolo aritmetico si scopre all’interno di brevi vicende: uno squarcio di vita di bambini, coetanei dei lettori cui il libro è dedicato, o appena un po’ più grandi, in modo da permettere proiezioni e identificazioni; la vita rappresentata non è priva di qualche difficoltà, come la realtà, ma i messaggi contenuti sono di carattere positivo. La difficoltà dei procedimenti che vi sono illustrati progredisce con lo svilupparsi dei racconti, fino ad accompagnare il lettore, partendo dall’età della prima elementare (6 anni) fino alla scuola media. Ogni storia è concepita come entità autonoma, le storie sono fruibili separatamente l’una dall’altra.  Il progetto prevede 6 uscite editoriali, che contengono ognuna 3 storie corredate da illustrazioni. Il primo volume contiene i racconti: 1 Facciamo gli indiani. 2 Diamo i numeri? 3 Digit  L’età dei bimbi a cui sono rivolti questi primi 3 racconti è dai 6 agli 8 anni.   Letizia Gariglio ha formazione pedagogica, artistica e teatrale; è stata a lungo insegnante statale; si è occupata di teatro come attrice e regista, curando numerosi spettacoli; è formatrice dell’area di comunicazione, in particolare nella didattica della parola e della voce, diretta a usi professionali diversi (ha svolto numerosissimi corsi per enti pubblici e privati sul comportamento vocale, vocalità interpretativa e lettura). Conduce corsi e laboratori di dizione e recitazione con metodologia personale. È giornalista pubblicista. Scrive regolarmente da molti anni su riviste di cultura articoli di teatro, arte, cultura e sostenibilità. Ha scritto numerosi testi teatrali e performances che hanno partecipato a rassegne; brevi saggi su aspetti simbolici dell’antropologia e della mitologia; ha pubblicato il volume “Torino, esoterismo e mistero”, Firenze, 2006. ...
€ 5,00 10,00
copertina del libro Isolati si muore - outlet di Angelo Vecchio IN PROMOZIONE
Ci sono due tipi di uomini. C’è chi segue la strada dei codici morali e chi no. Il fuorilegge è un barbaro, impugna le armi e distrugge. È una verità crudele. Invece, l’uomo corretto crede nel proprio lavoro. Lo sceglie, come ciascuno di noi imbocca una via piuttosto che un’altra. Nessuno ha mai potuto raccontare di essere stato colpito in pieno petto da un fulmine.  ...
€ 1,50 10,00
copertina del libro Dante IN PROMOZIONE
In questo originale romanzo sono riportate le prime esperienze erotico-affettive e le curiosità linguistiche di un bimbo che, sul finire dell’ultima guerra, è stato costretto a un avventuroso viaggio a piedi in Romagna e in Toscana. Sullo sfondo di luoghi danteschi, attraverso indimenticabili incontri, il piccolo protagonista – stimolato dalla misteriosa natura di donne e fanciulle – conoscerà le varietà aromatiche dei loro corpi, apprenderà nuove espressioni in italiano, in dialetto, in inglese. Indagherà su avvenimenti, anche segreti, di illustri personaggi. Avrà notizie sconcertanti sulle vicende del popolo ebraico. Apprezzerà il vero aspetto fisico di Dante, il suo carattere, le più belle parole che scrisse e scoprirà le figure femminili che il Poeta conobbe e il modo in cui le amò. Una narrazione lieta e drammatica, piacevolmente insolita, avvincente, ricca di parole antiche e nuove. ...
€ 5,00 15,00
copertina del libro Dalla strada al ring con dvd - outlet di Pino Leto IN PROMOZIONE
Pino Leto (Palermo, 1957) è stato otto volte campione italiano di boxe (dal 1985 al 1988) e campione europeo dei pesi superwelter nel 1989. La sua infanzia è stata quella di ogni bambino degli anni '60 cresciuto in uno dei quartieri poveri di Palermo: una famiglia umile, la strada come scuola, insegnanti severi e poco comprensivi, il bisogno di lavorare che si palesa immediatamente. Le tentazioni del malaffare, la mafia sempre in agguato. Pino però guarda oltre, non si accontenta di campare alla giornata facendo lavori saltuari e spesso massacranti. Scopre la sua forte attitudine per la boxe e da lì inizia la sua carriera di pugile. Durante la sua scalata Pino non si è mai montato la testa, è rimasto il ragazzo della Vucciria e ha cercato di migliorare il suo quartiere, il suo intento è sempre stato quello di togliere i ragazzi dalla strada, insegnando loro a seguire una passione. E con una Palermo "matrigna" non è stato facile. Il suo contributo dà speranza, dimostra che volendo si può uscire dagli stereotipi, si può lavorare, sudare e patire per una buona causa, che il divertimento non è fare un torto a qualcuno o esercitare l'odiosa arroganza mafiosetta di certa gente convinta che "la mafia è bella, la mafia è potere", ma c'è dell'altro. Negli anni '90, purtroppo, una brutta vicenda lo vede protagonista delle pagine di cronaca dei quotidiani e lo segna profondamente. La sua storia va dalla strada al ring e porta con sé i ricordi, gli entusiasmi e soprattutto il riscatto di un uomo. ...
€ 3,00 15,00
copertina del libro Il segreto dell IN PROMOZIONE
La frenetica ricerca, da più parti e attraverso i secoli, degli averi nascosti di un mercante siracusano accusato di eresia fa da trama ad una vicenda in cui si stratificano fatti storici e di fantasia. Conflitti di pensiero, aberrazioni religiose, crisi mistiche, deliri di potere si alternano in un incalzante sequela di avvenimenti tutti fermamente aderenti (con precisione di data) alla storia della Sicilia spagnola. Il contradditorio ruolo del Tribunale dell’Inquisizione, la teatralità delle pene ingiuste, i contrasti per l’esercizio del potere, la Palermo nuova che nasce all’insegna del barocco, fanno da scenario a vicende personali che ne escono schiacciate. Storie d’amore incrociate navigano verso un incerto destino. Credenze popolari e linee di pensiero umanistico si oppongono al nascente razionalismo scientifico mentre nell’ombra operano alchimisti e indovini alle formule dei quali, molti, di ogni strato sociale, demandano il rapporto con il sovrannaturale. Una serrata lotta contro enigmi, esposti in sequenza dai messaggi segreti, coinvolge intelligenze distanti trecento anni. Verranno risolti in chiave colta consultando l’opera postuma dell’abate Tritemio e comparando revisioni storiche con ricerche d’archivio. Colpi di scena improvvisi, eventi tragici o misteriosi lasciano spazio, infine, al tema di fondo che vuol far luce sul bisogno di una corretta formazione culturale, morale e umana degli operatori religiosi, non sempre adeguata ai tempi ed ai climi sociali e soffocata, oggi come allora, da fuorvianti motivazioni ed esposta all’insidia delle umane debolezze. Il collante narrativo è ridotto al minimo, in una storia che con formula diaristica procede per scene e dialoghi, lasciando spesso al lettore il gusto dei collegamenti necessari allo sviluppo della vicenda. Salvatore Requirez, nato a Palermo nel 1957, medico, ha diretto diverse aziende sanitarie del servizio pubblico. Nel 1991 è vincitore del secondo premio di Storiografia Municipale bandito dalla Provincia Regionale di Palermo con l’opera inedita Una città tra le ville. Ha fino ad oggi pubblicato: Le Ville di Palermo (1996), presentazione di Dacia Maraini; Targa Florio (1997) con la presentazione di Luca Cordero di Montezemolo che nel 1998 riceve la targa d’onore al Premio Bancarella Sport; I campioni della Targa Florio (2003); il romanzo Il Leone di Palermo (2005) e Storia dei Florio (2007); il romanzo Di nessun colore è stato pubblicato nel 2008. Nel 2013 pubblica La regina delle Madonie.  ...
€ 9,00 19,00
copertina del libro Caduta e rinascita della Cina - outlet di Paul U. Unschuld IN PROMOZIONE
Nel corso degli ultimi 150 anni la Cina è stata ripetutamente umiliata dalle potenze imperiali occidentali e dal suo vicino minore, il Giappone. Per un periodo era sembrato che il “Regno di mezzo” fosse sul punto di diventare una pedi-na nelle mani degli interessi stranieri. In seguito, in circostanze senza analoghi precedenti storici, questa grande cultura iniziò a rinascere vigorosamente dalle ceneri di questa caduta solo apparentemente senza speranza, fino al punto che oggi lo Stato, i suoi leader, la sua economia in espansione e la sua potenza militare sono globalmente riconosciuti e spesso temuti. Caduta e rinascita della Cina - Guarire dai traumi della Storia traccia lo sviluppo del paese dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri e fornisce una spiegazione di quella mentalità collettiva che, davanti al confronto con la superiorità della scienza e della tecnologia occidentali, ha messo la Cina in condizione di impegnarsi in una spietata autodiagnosi che le ha consentito la sua impressionante ascesa e la sua radicale trasformazione. Il paese ha identificato gli aspetti della civiltà occidentale che ha dovuto adottare per rimuovere gli ostacoli alla sua rinascita, intraprendendo un cammino di razionalità e di rinnovamento. Profondamente ferita, la Cina ha prescritto a se stessa una terapia che ha seguito lo stesso principio usato in medicina cinese: la causa è, innanzitutto e principalmente, contenuta in se stessi. La prevenzione e il trattamento devono sempre iniziare dalle proprie carenze e dai propri errori. In questa energica polemica, Paul U. Unschuld presenta una conoscenza e un’analisi completamente innovative del passato della Cina e offre una visione affascinante del suo possibile futuro. ...
€ 2,50 20,00
copertina del libro Pane tra sacro e profano - outlet di Alberto Jori IN PROMOZIONE
 L’opera si accosta con un approccio originalissimo di ermeneutica semantica all’alimentazione mediterranea, e in particolare a uno dei suoi cardini: il pane. L’autore esplora innanzitutto i significati che in vari contesti del mondo antico sono stati attribuiti al pane, allo scopo di individuarne non solo le differenze, ma anche gli eventuali punti di tangenza reciproci. In questo esperimento ermeneutico, condotto con l’ausilio dei più raffinati strumenti interpretativi, emerge, pur nel variare dei quadri culturali indagati, un valore simbolico unitario. Il pane si configura – sia all’interno di discorsi ‘laici’, come quelli svolti dai filosofi presocratici e dagli autori della Collezione Ippocratica – sia in discorsi ispirati invece da preoccupazioni eminentemente religiose e teologiche – come emblema e archetipo dell’unità, intesa quale feconda armonizzazione di una preesistente molteplicità conflittuale. Questa valenza simbolica costituisce a sua volta la spia di un dominante interesse di carattere politico. Su tale base, nella seconda parte dell’opera viene ricostruita la filosofia della cultura di uno dei pensatori più arditi e profondi della Grecia antica: si tratta dell’autore del trattato ippocratico Sull’antica medicina. L’esame di questo trattato permette di riscoprire una proposta speculativa di sorprendente modernità, alla luce della quale la pratica gastronomica, vista come una forma di proto-medicina, si configura quale processo storico di autopoiesi dell’uomo. In tal modo, l’antico trattato può offrire stimoli preziosi anche alla riflessione attuale sui rapporti tra uomo e ambiente e tra uomo e alimentazione. ...
€ 4,00 20,00
copertina del libro Amaritudine. Poesie d IN PROMOZIONE
Amaritudine è un termine, già utilizzato nel 1977 dall'autore Carlo Bagni, che indica Amarezza, rancore o cruccio persistente... il termine perfetto per questa raccolta di poesie della Gariglio «Può la parola poetica trasformare un amore, uno dei tanti e infiniti, in un amore unico? Può la Poesia lenire le ferite con il canto? Ed aprire la solitudine ad una avventura ardua ed esaltante alla scoperta del sé, sorridere degli idoli da noi creati, e donarci infine la primordiale armonia con il tutto? Si diceva un tempo che la voce umana può levarsi fino ai seggi di antichi dèi a testimonianza delle nostre passioni: partecipi, essi immortali e noi eterni viandanti, che vibriamo dello stesso fuoco eterno. Può un libro raccontare tutto questo?» (Domenico Diafèria) ...
€ 4,00 10,00
copertina del libro La Fata Galanti - outlet di Giovanni Meli IN PROMOZIONE
"La Fata Galanti" (1762) è il primo poema in versi composto e recitato dal ventenne Giovanni Meli nella moderna accademia, la Galante Conversazione, che il principe di Campofranco aveva aperto nel suo palazzo di Palermo (oggi palazzo Valguarnera-Gangi) nel 1760. ...
€ 6,00 30,00
copertina del libro Il fascismo clandestino in Sicilia 1943-1946- outlet di Domenico Lo Iacono IN PROMOZIONE
Quando si vuole definire in qualche modo un periodo storico spesso si va alla ricerca affannosa di un concetto o di un insieme di poche parole che comprendano in sintesi quanto esposto nel volume scritto dall'autore. Ebbene tra le tante definizioni ritrovate in vari libri sul fascismo clandestino quella di storia negata ci sembra indiscutibilmente la più consona. È stato lo storico Vincenzo Caputo, autore di una pubblicazione dall'omonimo titolo, a convincerci della necessità della utilizzazione della suddetta terminologia per identificare i sottaciuti fatti storici riguardanti il fascismo clandestino in Sicilia dal 1943 al 1946. Domenico Lo Iacono si è dato molto da fare al fine di trovare tutta la documentazione possibile sull'argomento. Non è stato né semplice né facile: bisognava continuare a negare un periodo storico che fra tanti è bene continuare a tenere nel dimenticatoio. Lo Iacono è riuscito a mettere in luce più di una pagina ritenuta morta e sepolta o, comunque, addirittura inesistente. E, per dirla col prof. Giuseppe Parlato, l'augurio è semmai che questo volume sia il primo, assieme a quello di Angelo Abis sul fascismo clandestino in Sardegna, a percorrere la strada del fascismo clandestino, ben presente in tutta l'Italia centromeridionale occupata dai cosiddetti liberatori angloamericani. ...
€ 5,00 15,00
copertina del libro È luntana la sira - outlet di Tania Fonte IN PROMOZIONE
Una intensa ed emozionata poetica della memoria che caratterizza la silloge "È luntana la sira" di Tania Fonte trova nella verità del dialetto siciliano il veicolo espressivo e comunicativo più autentico. La raccolta rivela, sotto il profilo letterario, il proprio maggior pregio nella qualità alta del dettato linguistico, riuscendo a conferire a ogni lirica un pathos di nostalgie e di speranze.   ...
€ 3,00 10,00
copertina del libro Il Carciofo - outlet di Federico Mazza IN PROMOZIONE
"Ma l'obiettivo principale che Federico ambisce raggiungere con il suo libro è quello di insegnarci a cucinare i carciofi: obiettivo che egli centra in pieno con oltre cento ricette, alcune delle quali retaggio della tradizionale cucina siciliana, altre frutto dell'inventiva sua a della moglie, meglio nota con il nome di 'Zia Lina' specialista in frittate, altre ancora fornite da amici anch'essi amanti del carciofo" (dalla presentazione di Andrea Di Martino). ...
€ 1,50 10,00
copertina del libro Cento volti di un MITO - outlet di Salvatore Requirez IN PROMOZIONE
Il libro ripercorre la storia delle 100 edizioni della Targa Florio sotto nuovi e diversi profili, comprendendo diverse aree: · Cronaca con riferimento ai fatti storici contestuali e un accenno ai regolamenti organizzativi che disciplinavano la gara. · Tecnica dove sono passate in rassegna tutte le principali auto da corsa che hanno scelto il circuito delle Madonie per consacrare i loro successi.   · I migliori piloti di tutti i tempi che durante le 57 edizioni della Targa Florio ebbero modo di confrontarsi direttamente ingaggiando duelli entusiasmanti, dai pionieri ai formulisti degli ultimi anni. · Figure chiave della storia della corsa siciliana: Vincenzo Florio, Raimondo Lanza di Trabia e Nino Sansone. · Rapporto tra la Targa Florio e la cultura del tempo. · Influenza che la Targa Florio dei tempi migliori ha avuto nel contesto sociale siciliano cogliendo numerosi aspetti anche nell’ambito folcloristico.   Al libro è allegato un dvd contenente i documentari Moderno Mito Siciliano (realizzato da Nuova Ipsa Editore), Mountain Legend, Targa Florio 1965, una galleria fotografica e l’Albo d’oro. ...
€ 25,00 49,00
copertina del libro Il Cacciatore d IN PROMOZIONE
Questa volta il prolifico giornalista-scrittore Vincenzo Prestigiacomo ci fa conoscere le avventurose vicende dell’antiquario palermitano Mario De Ciccio. La vita di questo mercante si intreccia, nel primo Novecento, con la colpevole miopia della decandente aristocrazia siciliana e con l’ascesa di un’avida borghesia che sotterrerà il dominio degli ultimi Gattopardi. Infatti, l’aristocrazia chiede aiuto alle banche private, che aprono i loro forzieri ma sul lato destro della bilancia caricano interessi da capogiro, al punto da costringere i clienti a svendere le loro terre ad amministratori furbi e cinici che si ingrassano alle spalle dei padroni. De Ciccio, che conosce bene la nobiltà e i suoi vizi, parte per Parigi alla ricerca delle opere d’arte svendute per far fronte alle improduttive spese di sfarzose feste. Prestigiacomo segue le tracce di De Ciccio, dei suoi ritrovamenti di opere d’arte e dell’incredibile clientela che frequenta la sua bottega in corso Vittorio Emanuele a Palermo, da Wagner a Freud. Una mattina del luglio 1907 il napoletano duca d’Angiò affida a De Ciccio una tela di Rembrandt da vendere. È ritratta la palermitana Giulia Gezio, o più verosimilmente Saskia Rembrandt? È un luglio rovente e per De Ciccio inizia la ricerca di un compratore della preziosa tela che si concluderà nella Russia zarista. ...
€ 6,00 14,00
copertina del libro Non dimenticare i morti - outlet di Vinciane Despret IN PROMOZIONE
“Elaborare il lutto”, è l’imperativo che si impone a tutti coloro che devono affrontare il decesso di un parente. Ma sbarazzarsi dei propri morti non è la regola ottimale cui nessuno può sfuggire se non vuole soffrire troppo? Vinciane Despret ha cominciato con l’ascolto. “Io dicevo alle persone: sto conducendo un’inchiesta sul modo con il quale i morti entrano nella vita dei viventi; lavoro sull’inventiva dei morti e dei viventi nelle loro relazioni”. Una storia mi ha condotto a un’altra. “Io ho un’amica che calza le scarpe di sua nonna, perché essa continui a misurare il mondo. Un’altra è partita per scalare una delle montagne più alte con le ceneri di suo padre per condividere con lui le più belle aurore. Il giorno del compleanno della sua defunta moglie, uno dei miei parenti prepara il piatto che lei preferiva, ecc.” L’autrice ha scoperto la maniera in cui i viventi che essa ha incrociato si rendono capaci di accogliere la presenza dei defunti e dimostra come risolvere il dilemma fra “ciò riguarda l’immaginazione” ed “è tutto semplicemente vero e reale”. Nella nostra società moderna i morti si sono fatti più discreti, perdendo ogni visibilità. Oggi, potrebbe accadere che le cose cambino e che i morti divengano più attivi. Essi reclamano, propongono il loro aiuto, sostengono o consolano… Lo fanno con tenerezza, spesso con umorismo. Si afferma troppo raramente fino a qual punto i morti possano renderci felici! ...
€ 9,00 19,00
copertina del libro La felicità è momentaneamente occupata - outlet di Letizia Gariglio IN PROMOZIONE
 I racconti, popolati di oggetti e animali che offrono il loro peculiare punto di vista, condividendo con gli umani molte forme di ego-centrismo, sostengono incontri e scambi (apparentemente) impossibili, consentendo a personaggi incongrui una condivisione su un ideale piano temporale. Così antichi personaggi possono mescolarsi ai contemporanei, mentre sulle stesse passerelle narrative salgono eroi del passato e miti mediatici, ad offrire nuove interpretazioni di storie personali e collettive. Al centro: il punto di vista di coloro che di solito non hanno voce. Inconsapevoli del proprio destino i protagonisti delle storie possono essere gli ultimi a comprendere la rete di eventi che li unisce, l’intreccio prende forma loro malgrado e l’attenzione si rivolge più all’interiorizzazione dei fatti da parte dei personaggi che ai fatti stessi. In questi racconti lo stesso tipo di considerazione viene dedicata all’infanzia come alla vecchiaia, al mondo animale e vegetale, perché in ogni età e in ogni forma di vita si manifesta l’anelito al legame più profondo, al raggiungimento dell’unione. Ognuno cerca la felicità, spesso senza riuscirci (la felicità sembra essere da qualche altra parte, forse è momentaneamente occupata), e il senso di solitudine dell’animo umano scaturisce dalla continua ricerca dell’infinito in un altro essere finito. ...
€ 5,00 14,00
copertina del libro Panem et circenses - outlet di Alberto Jori IN PROMOZIONE
Accurata indagine sull’alimentazione degli antichi Romani che ricostruisce in maniera rigorosa e avvincente la cultura e la società dell’antica Roma. L’autore non presenta soltanto i cibi e le bevande - anche quelli più insoliti - dei Romani, ma illustra anche la "liturgia" dei loro pasti e, più in generale,  la loro visione del mondo e della vita. Ne emerge un quadro esauriente della vita romana, considerata nella sua quotidianità ma anche nei suoi principi ispiratori, quelli che stanno tuttora alla base della civiltà europea. Inoltre, in una sezione del libro si propongono parecchie ricette romane antiche, corredate da adeguate istruzioni e opportuni adattamenti al gusto attuale, così da renderle realizzabili ancora oggi. ...
€ 8,00 49,00
copertina del libro Palermo Neogotica 1830-1930 - outlet di Giulia Sommariva IN PROMOZIONE
Il Neogotico siciliano è uno stile che attraversò il XIX secolo, convisse col Liberty influenzandolo in molti dei suoi elementi, per arrendersi infine – nel primo trentennio del XX secolo – alle avanguardie moderniste. corredato da quasi 500 immagini e 16 pagg. di Tavole a colori fuori testo ...
€ 20,00 39,00
copertina del libro Le navi dei Florio - outlet di Paolo Piccione IN PROMOZIONE
Questo libro ricostruisce la storia dell’attività che diede maggior prestigio e potenza economica alla famiglia Florio: l’armamento e la navigazione. In una sintesi dettagliata, l’autore restituisce la storia delle compagnie di navigazione fondate a Palermo da Vincenzo e Ignazio Florio; dai velieri ai primi vapori a ruote ottocenteschi, ai grandi piroscafi transatlantici fino alle moderne motonavi degli anni Venti. I Florio furono i più grandi armatori siciliani dell’Ottocento, i primi che collegarono la Sicilia con il continente, i primi ad attivare le rotte transatlantiche tra la penisola italiana e il Nord America con servizi regolari di linea. Nel 1881 fondarono l’imponente Navigazione Generale Italiana fondendo la loro flotta con quella genovese di Rubattino, la grande compagnia avrebbe dominato per oltre quarant’anni le rotte commerciali e postali del Mediterraneo con collegamenti verso l’America e oltre Suez. Il libro comprende anche un capitolo dedicato agli yacht e alle barche da regata di Ignazio Florio e uno al cantiere navale di Palermo, fondato dallo stesso imprenditore. Infine è pubblicato per la prima volta l’elenco completo delle navi appartenute alla famiglia Florio con schede tecniche e biografiche di ogni unità. Il testo è corredato da un’ampia iconografia per la più parte inedita. Disegni delle navi, dipinti, fotografie e materiale pubblicitario d’epoca consentono uno sguardo sulla storia marittima dei Florio. ...
€ 25,00 40,00
copertina del libro Il caso Carmelo Clemente - outlet di Ciro Spataro IN PROMOZIONE
Carmelo Clemente, classe 1904, fu un partigiano nato a Marineo che dedicò la propria vita alla Resistenza contro il nazifascismo. Fu emarginato, espulso, imprigionato e infine accusato di essere una spia dell’Ovra (la famigerata polizia politica organizzata da Mussolini per reprimere l’antifascismo). Il suo “caso” propone un importante stimolo di riflessione su un diverso e poco frequentato versante storico: quello del conflitto ideologico combattuto all’interno della Resistenza e, in particolare, all’interno della Sinistra resistenziale. Sì, perché anche all’interno delle organizzazioni partigiane ci furono scissioni, scontri e ostilità che la storia ufficiale spesso non racconta, ma che cambiarono il corso di molte vite. Quella del Clemente fu una di queste, un uomo che rinunciò agli affetti familiari, che si spostò nel nord Italia, in Francia e in Argentina, cambiando identità, vivendo di stenti, ma sempre in prima linea nel Comitato di Liberazione Nazionale. Nonostante tutto e tutti, subendo l’ingiustizia più grave che mai uomo del suo valore potesse pensare di ricevere. L’autore racconta l’odissea del partigiano Clemente con una rigorosa documentazione recuperata rovistando negli Archivi di Stato e di Fondazioni culturali, nonché setacciando una copiosa bibliografia per rappresentare il dramma ideologico vissuto da una parte di quegli uomini e quelle donne che decisero d’intraprendere il lungo viaggio verso la libertà. ...
€ 6,00 14,00
copertina del libro La lirica I. Testo siciliano a fronte. Odi, sonetti e canzunetti - outlet di Giovanni Meli IN PROMOZIONE
Continua la poderosa impresa di pubblicare l'opera omnia di Giovanni Meli. Il progetto è stato approntato dal compianto professor Salvo Zarcone e prevede la pubblicazione, in edizione critica, di tutte le opere del grande poeta, compresi testi scientifici finora inediti. ...
€ 6,00 30,00
copertina del libro Pecunia non olet - outlet di Alberto Jori IN PROMOZIONE
Un volume sulle monete, sulle attività finanziarie e le banche nell’antica Roma. Nell’opera si mostra come i Romani non ignorassero i problemi monetari e finanziari familiari a noi moderni (inflazione, deflazione, interessi). Al tempo stesso, si chiarisce come essi avessero regolato con grande cura, anche sul piano giuridico, tutta la sfera finanziaria, con strumenti molto sofisticati e in parte non molto diversi da quelli attuali. L’opera, arricchita da numerose riproduzioni di monete e di bassorilievi romani, diverrà un punto di riferimento per l’intero settore e avrà certo ampia diffusione non solo fra gli esperti di materie economico-finanziarie, ma anche fra tutti gli studiosi del mondo antico, fra le biblioteche e fra le persone colte. ...
€ 8,00 49,00
copertina del libro Il Regno di Sicilia - outlet di Pasquale Hamel IN PROMOZIONE
Gli Altavilla fecero della Sicilia una nazione; se, infatti, «la Sicilia è l’unica fra le regioni italiane ad essersi identificata per lungo tempo come ‘nazione’», ciò lo si deve alla costruzione politica che ne fecero proprio gli Altavilla.  Una nazione che, per qualche tempo, era stata potenza mediterranea con ambizioni, legittimate da antiche concezioni, perfino imperiali. Non è un caso che Cicerone, riferendosi proprio all’isola la consideri “primus gradus ad imperium”, il primo gradino per un impero mediterraneo.  Una nazione che rispetto alle altre godeva non solo di uno status politico di notevole peso, ma che, soprattutto, godeva di un benessere e di una ricchezza che non aveva pari nel suo tempo. Il regno di Ruggero II era infatti un regno ricco, come prima del suo arrivo non lo era stato, ma, soprattutto, non lo sarebbe stato mai più.  Un regno ricco non solo in quanto a risorse economiche, ma ricco anche dal punto di vista culturale. Infatti, se non bisogna nascondere che i Normanni furono portatori di una cultura modesta rispetto a quella (o a quelle) che fiorivano in Sicilia, non si può neppure dimenticare che proprio grazie ai Normanni stessi, e agli Altavilla in particolare, quelle culture furono messe in grado di esprimere tutte le potenzialità di cui erano portatrici e di realizzare, fra l’altro, quel miracolo artistico che viene denominato gotico-normanno. ...
€ 25,00 49,00
copertina del libro Sulle tracce della Dea - outlet di Letizia Gariglio IN PROMOZIONE
Nella storia dell’umanità, prima dell’instaurarsi delle società patriarcali, è esistito un sistema sacrale d’impronta femminile, che ha lasciato segni indelebili, sia su reperti archeologici, sia nei racconti che hanno attraversato le culture sotto forma di miti, leggende, fiabe. Numerosissimi segni attestano la presenza di un antico movimento culturale pre-indo-europeo in cui furono fortemente sentiti valori femminili di cooperazione, di ricerca della bellezza e della pace, di mutualità, di integrazione, in cui vigeva il culto di una grande Dea. Questa fase precedette la cultura delle armi di guerra, maschile e bellicosa, patriarcale ed espansionistica, instauratasi dopo una serie di invasioni, da parte di guerrieri in armi, dell’antico bacino europeo. Progressivamente furono sostituiti i valori degli indoeuropei a quelli della Dea primigenia; gli dei maschili dei nuovi pantheon, fra loro in lotta come gli uomini, relegarono la grande Dea, espressione del continuum vitale di nascita/morte/rigenerazione, fino al grado infimo. Il genere umano femminile rispecchiò le sorti della Dea, divenendo parte debole dell’umanità. I simboli della Dea furono abbattuti e/o inglobati nei pantheon maschili; nuove mitologie furono create. La Dea sopravvisse in sonno. Cerchiamo le tracce della Dea nei segni che ha lasciato nelle cosmogonie, nelle mitologie, nelle presenze di dee storiche, nelle pietre e nella terra. ...
€ 10,00 18,00
copertina del libro Palermo Capitale - outlet di Antonino Pavone IN PROMOZIONE
Il ruolo centrale nella Storia della felicissima città di Palermo. Tre millenni vissuti da protagonista: da colonia fenicia col romantico nome di Ziz (Fiore) alla greca Panormo (Tutto Porto) all’araba Balarm. Splendida residenza di emiri, re ed imperatori. Accogliente ostello di scienziati, poeti e letterati. Culla della lingua italiana. Sede del più antico Parlamento ancora in funzione. Crocevia delle principali civiltà nordiche e mediterranee.  Faro di tolleranza in epoche tormentate e unico esempio di coesistenza pacifica tra le religioni monoteiste (cattolica, bizantina ebraica e musulmana). Riconosciuta capitale dell’arte per il primato mondiale negli stili siculo-normanno, barocco e liberty che caratterizzano i suoi splendidi monumenti: chiese, moschee, ville, palazzi, dimore  nobiliari e mercati popolari. Aristocratica e plebea. Conservatrice e rivoluzionaria, scenario della rivolta dei Vespri e, prima in Europa, dei moti indipendentisti e liberali del 1848. Tutto questo, e molto altro ancora, raccontato in un’opera profonda nei contenuti ma scorrevole e di gradevole lettura, impreziosita da mappe, disegni e vignette originali dell’autore, proposte in uno stile personale e particolarmente adatto ai lettori più giovani e curiosi.  ...
€ 5,00 12,00
copertina del libro Ncuntraiu lu mari - outlet di Maria Nivea Zagarella IN PROMOZIONE
Come nelle precedenti raccolte, in questa Ncuntràiu lu mari, arricchita dalle suggestive immagini di Rossella Granata, lo sguardo di Maria Nivea Zagarella penetra negli angoli più intimi della vita quotidiana di ieri e di oggi, ma rielabora anche gli eventi più traumatici del nostro tempo: le guerre, gli esodi e le apocalittiche migrazioni. Uno sguardo reso lucente da una robusta passione civile, intellettuale, morale, che in taluni casi induce l’Autrice a fi ssare la data nella quale i versi sono scaturiti dal profondo di una coscienza turbata da fatti sconvolgenti. Una disseminazione di pulsioni lirico-emozionali che, per quanto pos-sano emergere dai più lontani luoghi della Terra, stanno interamente dentro una “sicilianità” che ancora una volta non è perimetro chiuso, ma spazio culturale aperto nel quale le dimensioni spaziale e tempo-rale si riempiono delle digressioni più seducenti, attuate non soltanto – come abbiamo osservato – con occhio dolente, ma anche vivido di accattivante gaiezza: Scinnìu l’acqua d’o celu… Chi duci piuliata, risatedda scurdata! versi scritti nel gennaio dello scorso anno, metafora della pioggia sulla terra riarsa, che prelude all’altra grande connotazione della poesia di Maria Nivea Zagarella: il sentimento dei luoghi, che è il sentimento della storia di quei luoghi, un sentimento che attraversa il tempo e le generazioni, e che può essere il sentimento dello spazio pieno, tattile, sonoro, o dello spazio vuoto, che è poi tutto interno a noi. ...
€ 2,00 10,00
copertina del libro Una gita fuori porta  - outlet di Marcella Croce IN PROMOZIONE
Un’insolita guida da sfogliare quando si ha voglia di evadere per un giorno, per trascorrere una giornata differente che però lasci il segno. Basterà aprire a caso una pagina e mettere il dito su una meta qualunque, la scelta non deluderà. In ogni piccolo borgo o grande città c’è sempre qualche perla da scoprire elegantemente raccontata con ottimi riferimenti storici, artistici e letterari da chi con i suoi occhi ha visto il mondo. 80 articoli apparsi sul Giornale di Sicilia tra il giugno 2022 e il febbraio 2024 ci fanno fare in un battito di pagina il giro della Sicilia. Non il solito giro fra le spiagge più belle e i monumenti più importanti dell’isola, ma un viaggio più intimo, più autentico che sonda l’entroterra e la costa, le tradizioni, gli usi e i costumi, gli uomini che costituiscono l’essenza stessa della nostra terra. Tante saranno le chicche e le curiosità da scoprire,  nonostante spesso si pensi di sapere tutto del luogo in cui si vive.  ...
€ 12,00 20,00
copertina del libro Il giro automobilistico di Sicilia - outlet di Salvatore Requirez IN PROMOZIONE
"Grazie al racconto di Salvatore Requirez è possibile, finalmente, ripercorrere la genesi e la gloriosa storia del Giro Automobilistico di Sicilia, manifestazione fortemente voluta dal genio di Vincenzo Florio, incastonata nella complessità dei vari momenti storici in cui i suoi diversi cicli videro la luce. Dalla storia particolareggiata resa dall'autore vediamo materializzarsi una manifestazione nelle sue varie edizioni consacrando lo spirito autentico di una competizione di raro fascino che ancora oggi riesce a conquistare ogni singolo partecipante per la molteplicità delle emozioni e delle personali percezioni sempre nuove e sempre coinvolgenti dettate da uno scenario impareggiabile quale quello siciliano. Sport cultura tradizione e contraddizione questo era e continua ad essere il Giro di Sicilia. Il merito del narratore è quello di aver saputo cogliere la vera anima di un ambizioso progetto di successo malgrado l'avvicendarsi dei vari periodi storici e che vedono nel plurisecolare scrigno di bellezze storiche, architettoniche, archeologiche, paesaggistiche la sua vera forza capace di lasciare a bocca aperta partecipanti provenienti da tutto il mondo..." Prefazioni di Nino Auccello e Angelo Pizzuto. Presentazione di Vincenzo Prestigiacomo. ...
€ 20,00 39,00
copertina del libro Barbera. Romanzo di un presidente - outlet di Giuseppe Bagnati IN PROMOZIONE
Questo libro viene pubblicato in occasione del centenario della nascita di Renzo Barbera (19 aprile 1920) e del cinquantenario della presidenza del Palermo (4 maggio 1970). È un lungo racconto che parte dalle origini della famiglia Barbera, della nascita dell’azienda del latte, sullo sfondo di una Palermo che cambia. C’è poi la vita di Barbera, raccontata in prima persona dallo stesso Renzo. Quindi la storia delle dieci stagioni alla presidenza del Palermo: di ogni campionato ci sono le testimonianze dei protagonisti da Vanello a Chimenti, da Majo a Silipo. Di ogni campionato anche curiosità, documenti d’epoca, storie, cifre, momenti particolari che vanno oltre la vicenda sportiva. Ci sono poi i racconti di personaggi che hanno attraversato la vita di Barbera come Ignazio Arcoleo e Silvio Palazzotto. Un capitolo è dedicato alla Juventina, la squadra di cui Barbera negli anni Cinquanta è stato presidente con le testimonianze dei protagonisti di quel periodo. C’è anche la storia della Polisportiva Palermo, che durante la presidenza Barbera, aveva dato vita alle squadre rosanero di atletica leggera, basket e pallavolo, anche questa raccontata da chi ha partecipato a quell’esperienza. ...
€ 3,00 18,00
copertina del libro Vagabunnu di la notti - outlet di Ermanno Mirabello IN PROMOZIONE
Una mistica, fluida, concreta, semplice, sapienziale e vera quoti-dianità, permea la poetica di Ermanno Mirabello. I temi che tratta sono universali e sono fatti di attimi, lampi, guizzi di un male del vivere, conscio della sua esperienza di uomo e di poeta, che elar-gisce come dono d’amore, verso questa arte ed ai suoi estimatori, quasi come una confessione. La poesia è confessione e oserei dire preghiera. La medesima preghiera e confessione che poi è la verve ri-trovata e mai smarrita di Ermanno Mirabello “poeta”. ...
€ 2,00 12,00
copertina del libro La Favola Imbandita - outlet di Annarella A. Morejon IN PROMOZIONE
“La favola imbandita” è un libro scritto per tutti i bambini che fanno capricci all'ora dei pasti. Nelle storie pubblicate nel libro, il cibo non è l'elemento principale, ma ne fa parte integrante. Lo scopo è di incuriosire il bambino e invogliarlo a mangiare l'alimento citato nella favola. Alla fine di ogni storia, viene riportata la ricetta di riferimento sotto forma di filastrocca. I versi ottonari in rima sono facili da rimandare a memoria e costituiscono una divertente variante alle ricette culinarie tout court, oltre ad educare l'orecchio dei piccoli al ritmo e alla musicalità. Il libro è corredato anche da originali disegni in colori pastello, che stimolano la fantasia dei bambini e li aiutano a immergersi nelle storie. ...
€ 1,50 18,00
copertina del libro Un IN PROMOZIONE
È un viaggio in un mondo magico, in cui il bambino trova l'opportunità di fare preziosi incontri, di scoprire luoghi fantastici, di risvegliare i sensi, di conoscere "mondi" nuovi, di "giocare il suo gioco". È per l'educatore un racconto " ambientato", cioè uno strumento adeguato per stimolare nel fanciullo la scoperta di sé, degli altri, del pianeta. La proposta educativa coincide con un percorso che, attraverso l'ambiente fantastico, permette agli adulti di raggiungere facilmente il mondo dei bambini, suggerendo modelli da seguire e consentendo loro di "imparare facendo" attraverso il gioco. Libro per ragazzi da 8 a 15 anni. ...
€ 1,50 12,00
copertina del libro Fede ebraica e cultura ellenistica - outlet di Alberto Jori IN PROMOZIONE
Con la rivolta dei Maccabei, un piccolo popolo arroccato sulle desolate montagne del paese di Giuda decise di lottare strenuamente per difendere la propria cultura e la propria fede contro il tentativo di «civilizzazione» forzata messo in atto dai Seleucidi. Lo scontro, ricostruito da Alberto Jori, esperto di filosofia e scienza antiche, fu durissimo, e contribuì a salvare lo straordinario patrimonio spirituale dell'Ebraismo per le epoche e le generazioni successive. ...
€ 5,00 25,00
copertina del libro Vertigo. Il commercio dell IN PROMOZIONE
Un inganno, nato in una baracca fatiscente della periferia di Lagos, in Nigeria, che diverrà un viaggio lungo e terribile verso una falsa speranza, costellato di violenze e soprusi ai limiti della dignità umana. Un percorso fatto da molte ragazze che, come la giovane Ibuku, si illudono di avviarsi a un lavoro in un altro paese, un cammino che subito si rivelerà la discesa in un vortice che conduce all’inferno. Un racconto crudo e feroce che mostra, a chi non è consapevole, la realtà vissuta da queste giovani fanciulle, illuse, umiliate, schiavizzate.   Perché mai come in questo caso, la verità deve far male, anzi malissimo. “Caddi, urlando aiuto al cielo. L’eco risputò indietro il mio angosciato appello...” ...
€ 3,50 8,00
copertina del libro Maternità negata - outlet di Alberto Jori IN PROMOZIONE
Il dramma cinese che qui pubblichiamo, Il cerchio di gesso di Li Hing-Tao, non è soltanto uno dei capolavori del teatro cinese classico, ma anche uno dei testi-chiave della drammaturgia mondiale e un’opera di sconvolgente attualità. Scritto durante il periodo della dinastia Yüan (1259-1368), questo dramma dal ritmo incalzante tratta della famiglia, dell’amore materno, della giustizia e della corruzione, e soprattutto della vulnerabilità della condizione femminile. L’eroina riesce a far trionfare la propria causa e a soddisfare la propria sete di giustizia al termine di grandi sofferenze e superando una terribile prova che mette a nudo il suo cuore e le sue pulsioni più profonde. L’accurato commento di Alberto Jori, filosofo e storico della cultura, pone in luce gli aspetti peculiari della società cinese dell’epoca e sottolinea, al tempo stesso, l’eterna validità dei temi qui affrontati. ...
€ 9,00 16,00
copertina del libro La principessa Tam Tam e il sedicente conte - outlet di Antonio Fiasconaro IN PROMOZIONE
Da che mondo è mondo, di “conti Max” ce ne sono stati e sempre ce ne saranno. Imbroglioni, millantatori, arrampicatori sociali, arruffoni e perché no, anche eleganti ciarlatani.  Non tutti sanno però chi effettivamente sia stato Giuseppe Abatino, detto Pepito, sedicente conte di Calatafimi, enigmatico personaggio vissuto a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento. Non tutti possono immaginare come dall’oggi al domani abbia fatto la sua fortuna e anche quella di una celebre soubrette afroamericana che calcò i palcoscenici di tutto il mondo, l’indimenticata Josephine Baker. In questo libro ripercorrendo le tracce, si restituisce alla memoria la storia di un personaggio palermitano che operando dietro le quinte ha contribuito al successo e all’immortalità della bellissima principessa tam tam ...
€ 8,00 14,00
copertina del libro la Forza dei Pensieri - outlet di AA.VV. IN PROMOZIONE
La storia raccontata e disegnata in queste pagine rappresenta un mirabile esempio di uno straordinario impiego di risorse psicologiche ed emotive per arginare quello che per un bambino, i suoi genitori, la sua famiglia rappresenta una condizione altamente innaturale e, quindi, del tutto inaccettabile: una malattia grave. ...
€ 7,00 15,00
copertina del libro Giorni di Festa - outlet di IN PROMOZIONE
Giorni di festa sono quelli dei ricami floreali, del servizio buono, del salotto della nonna; dei vapori di una cucina avvolta in una nube di aromi, odori, sapori dove il dio Vulcano fonde i suoi metalli; sono i giorni delle luminarie, della passeggiata sul corso al crepuscolo, dei vestiti della domenica.  Giorni di festa sono i ricordi di un passato che ritorna trasfigurato dal tempo, i ricordi che cercano pietosamente ospitalità nel presente, che bussano alla nostra porta ora laceri, feriti, sanguinanti, ora nitidi, vigorosi, possenti.   E sono proprio i ricordi del passato che Emanuele Lanzetta vuole evocare nella sua terza raccolta “Giorni di festa”, i ricordi di un amore consumato e concluso o ancora inappagato; di notti che risuonano di lacrime e di risa, che odorano di desiderio e di pudore; di una donna che è porto di quiete ma anche ramo senza foglie, una donna che atterra e suscita, che affanna e che consola;  i ricordi di luoghi dell’anima  che quell’anima l’hanno intrappolata; i ricordi di amici che si fanno nostalgia, di fanciulli che si fanno rimpianto. ...
€ 2,50 10,00
copertina del libro ioGero e vi racconto storie - outlet di Gero Guagliardo IN PROMOZIONE
Mi è stato consigliato di sfruttare al meglio queste poche righe per convincere eventuali giornalisti indecisi a scrivere, recensire e/o parlare di questo libro. Niente di più dif?cile per uno come me che non sarebbe in grado di vendere neanche una birra all’Oktoberfest e, soprattutto, alla prima esperienza “uf?ciale” con la scrittura. La cosa migliore da fare in questi casi (credo eh, mica son diventato sicuro all’improvviso), è quella di puntare tutto sulla sincerità: durante la scrittura di questi racconti ho copiato. Mi è cascato l’occhio sulla vita di tutti i giorni, sulla mia e probabilmente anche sulla vostra. Ho giocato, ho smontato e rimontato tutte quelle situazioni che riescono a catturare la mia attenzione: per strada, in metro, al bar, dentro un uf?cio e dalla ?nestra di casa mia. È merito delle nostre giornate se questi racconti esistono e sono ?niti dentro questo libro. Io ho soltanto aggiunto una imprecisata dose di fantasia. Quanta? Come si usa dire per il sale in cucina: “quanto basta”. Quanto basta per rendere ciascuna di queste storie sinceramente semplice e speciale. Come la vita di tutti i giorni. ...
€ 7,00 14,00
copertina del libro Siculo Babbìo - Outlet di Carlo Barbieri IN PROMOZIONE
Abbiamo definito Siculo babbìo “una raccolta di fantasie, discursi di cafè, mini racconti e persino mini gialli”. In realtà è una definizione che non definisce un bel niente, ma chi conosce il Barbieri di Pilipintò e di Uno sì e uno no sa che imbrigliare i suoi “scritti brevi” in una definizione non è facile. Per Siculo babbio è addirittura impossibile: vi imbatterete in pezzi di puro umorismo scaturiti dalla cronaca quotidiana a cui lui mette le ali, come “La rapina con la Coca Cola” e “L’ospite”, ma anche in altri in cui tutto è surreale, come “La cavalla di Garibaldi” e “L’intervista (immaginaria) ad Andrea Camilleri per la giornata senza tabacco” – quest’ultimo scritto molto tempo prima che il grande scrittore ci lasciasse, e divenuto purtroppo un affettuoso omaggio alla memoria. Naturalmente, da quel giallista che è, Barbieri non rinuncia a intrigarci con alcuni mini-thriller, in uno dei quali, “Il caffé con la parola”, ritroviamo il commissario Mancuso protagonista dei suoi romanzi. Una particolarità: sotto ogni titolo l’autore mette sempre il tempo di lettura.  “Così”– ci dice – “in bagno, in metro o in sala d’attesa, vi regolate”. Comodo, no? ...
€ 3,00 14,00
copertina del libro Non avviarti mite - outlet di Salvo Ales IN PROMOZIONE
Mi chiedo cosa ne è di te, ormai. Di te che un tempo mi hai indicato una via sconosciuta, ma da subito foriera della meta del possibile; di te che un tempo, con quell’intento ancora in divenire, mi hai guidato là dove il possibile può iniziare veramente, sancendo l’avventura straordinaria di un padre e un figlio. Non era frode, quel proposito conduceva veramente al traguardo, a quel luogo imprecisato in cui un giorno sarei approdato per non trovarti e dal quale avrei indicato a qualcun altro una nuova via, pronto a sparire a mia volta. Quella via era la storia di un orizzonte e unitamente di un viaggio, era un percorso, un itinerario verso il possibile, cui molti padri e figli hanno solo intrapreso, altri appena perlustrato, altri ancora già smarrito per fretta  per indugio. Una storia cominciata in un tempo lontano e in un luogo dove non sapevamo di andare e tuttavia conduceva: una storia futura, sempre già passata, sempre presente. Una storia senza tempo, qual è la storia di te mio padre e di me tuo figlio. ...
€ 4,00 8,00
copertina del libro Tre omicidi prima della quarantena - outlet di Nicola Aiello IN PROMOZIONE
Palermo ai tempi del coronavirus.  Mentre l’epidemia dilaga, in città un serial killer uccide e mutila le sue vittime lasciando come firma i versi di una poesia e musica leggera italiana in sottofondo. Il pm Francesco Di Stefano non ha tempo da perdere, deve trovare l’assassino prima che colpisca ancora e prima che inizi la quarantena che conterrà il contagio ma che renderà tutto ancora più difficile. Tra un pranzo al volo al mercato del Capo e un bagno fuori stagione a Mondello, accompagnato dal suo inseparabile golden retriever Romeo, Di Stefano condurrà le sue indagini non rinunciando a succulenti tappe che formano un vero e proprio percorso gastronomico siciliano.  Riuscirà il nostro pm a capire chi è lo psicopatico omicida che lo ha sfidato? Ma il destino gli ha riservato anche una piacevole sorpresa.  ...
€ 5,00 12,00
copertina del libro Coppa Florio - outlet di Salvatore Requirez IN PROMOZIONE
Con questo bel volume sulla Coppa Florio Salvatore Requirez aggiunge un’altra perla alla collana della sua coinvolgente storia delle grandi corse siciliane dopo quella della Targa, in vari profili ed edizioni, e del meraviglioso Giro di Sicilia. Si tratta di un’opera che lo conferma ai vertici della narrativa e della saggistica specifica grazie alla passione che da oltre un quarto di secolo lo contraddistingue e gli consente di sfornare pubblicazioni di pregio e ricercatissime tra gli amanti del settore. E che questo contributo si aggiunga alla comune conoscenza sportiva mi rende orgoglioso per diversi motivi.  Primo: restituisce piena luce ad una delle manifestazioni più gloriose della storia delle origini dell’automobilismo internazionale che Vincenzo Florio volle organizzare anche in Sicilia all’in-domani della fondazione dell’Automobile Club che mi onoro di presiedere ormai da otto anni.  Secondo: questo contributo arriva da un componente della Commissione Cultura di ACI Storico Palermo che da anni è impegnata nel progetto di rivitalizzazione di un profondo percorso rievocativo delle principali corse che hanno segnato la storia dello sport automobilistico in Sicilia.  In queste pagine rivive una stagione meravigliosa dell’automobilismo che ha coperto gran parte del secolo scorso. Dai primi pionieristici anni all’epopea delle sport prototipo si anima una infinita passerella di campioni del volante e di mezzi meccanici strepitosi, trattati in appo-site e separate sezioni, che hanno scritto la storia dello sport a quattro ruote. La ricchezza di particolari, di aneddoti, di approfondimenti tecnici, di riferimenti storici a fatti e personaggi presenti in questo libro costituisce la scoperta di un patrimonio agonistico e culturale fino ad oggi misconosciuto. Non solo. In un’epoca in cui si assiste, nei social media, ad una debordante miscellanea di concetti imprecisi sul tema e ad una confusione imperante, dove anche i meno accorti esprimono opinioni spacciate per verità storiche, penso che quest’opera potrà costituire un “tesaurus” da cui attingere notizie attendibili, farle proprie e, magari, condividerle e diffon-derle, finalmente con quella correttezza informativa che, oggi più che mai, dovrebbe essere alla base del comune sapere in materia di automobilismo storico.  ...
€ 15,00 39,00
copertina del libro Minime Crome e altri racconti - outlet di Lucio Russo IN PROMOZIONE
... Ebbene questa forza della parola la ritrovo intatta in molte pagine di questo splendido ‘caleidoscopio’, come se la prosa fosse una scusa per l’evocazione e il contrappunto dei temi più cari: il conoscere il cuore dell’uomo per sondarne i misteriosi anfratti e l’amore per la natura che circonda con amorevole protezione personaggi e situazioni. Vi invito, dunque, a puntare l’occhio sulla fessura di questo tubo magico, a ritrovare e riconoscere come personali tutte le infinite sfumature di cui sono capaci i suoi frammenti. Sono le cangianti prospettive che permeano la vita di ciascuno. ...
€ 5,00 10,00
copertina del libro L IN PROMOZIONE
Per non dimenticare il flagello del coronavirus, la pandemia che travolse la Terra nel 2020 ...
€ 5,00 12,00
copertina del libro Il principe irrequieto - outlet di Vincenzo Prestigiacomo IN PROMOZIONE
Fedele biografia di Raimondo Lanza di Trabia, nipote illegittimo di Giulia Lanza di Trabia e di Ignazio e Franca Florio. Personaggio controverso e irriverente, circondato da un alone di mistero, ha vissuto al massimo i suoi appena 39 anni di vita. L’autore ce ne dipinge un ritratto vivido attraverso le storie di chi l’ha conosciuto davvero, tanto che a fine lettura ci sembrerà di averlo davvero incontrato questo principe irrequieto. Il libro contiene interviste a famosi personaggi scomparsi, tra i quali Gianni Agnelli ed Edda Ciano Mussolini, amici fedeli di Raimondo. ...
€ 10,00 16,90
copertina del libro La macchia - outlet di Salvatore Requirez IN PROMOZIONE
"Scelse la strada della moderata ironia. Sapeva che solo gli interlocutori più fini capiscono che è l’anticamera del disprezzo..."   Il principe Alfonso Montero, sequestrato dai corsari tunisini, dopo vent’anni di prigionia in Africa, riesce a liberarsi e a tornare a casa. Trova la sua città cambiata e, soprattutto, scopre che qualcuno si è impossessato della sua identità, della sua famiglia e di tutto ciò che un tempo era suo. Preoccupato anche per il figlio che non ha mai conosciuto, è oppresso dalla potenza dell’impostore ed è costretto a vivere sotto falso nome. Il testamento paterno lo illumina però su un passato sconosciuto e su un enigma che darà una svolta agli eventi. Storie di delitti, amori, corruzioni e tradimenti si incrociano con fatti di cronaca realmente accaduti grazie a una ricostruzione temporale basata sui diari del marchese di Villabianca, raffinato storico siciliano.  L’impostore verrà inchiodato dopo lunghe traversie e difficoltà, ma le sofferenze del principe non sono affatto finite. L’angosciante pressione della morale del tempo gli segnerà per sempre la vita, nel modo più doloroso possibile.  Usando un linguaggio autentico, tratto da formulari e documenti dell’epoca, arricchito da idiomi vernacolari, Requirez ci regala un altro intenso romanzo storico spunto di molteplici riflessioni. Un viaggio lontano nel tempo, uno scorcio della Sicilia del XVIII secolo, che ci rivela come certi aspetti della vita di allora siano ancora fortemente attuali. ...
€ 10,00 20,00
copertina del libro Lina - outlet di Alfredo Ingegno IN PROMOZIONE
Un poliziotto siciliano che si trova ad operare nel nord Italia, nel periodo a cavallo tra le due guerre mondiali, si ritrova ad avere una relazione clandestina con una ragazza del luogo. Ben presto la donna rimane incinta e l’uomo per non avere problemi al lavoro e per garantire la sua reputazione, subito dopo il parto fa portare la figlioletta in un orfanotrofio. È qui che cambia la sua vita, per sempre. Da uomo comune, per bene, che nasconde le sue idee dietro una maschera, sempre ligio al dovere, si ritrova a fare i conti con la sua vera essenza. Tre sono le donne che gireranno attorno alla sua vita, tanto diverse tra loro: la compagna Ilde, vittima e carnefice della scellerata decisione di abbandonare la figlia neonata, accompagna il Commissario in una relazione complessa e morbosa, cui tuttavia il protagonista non riesce a sottrarsi. Camelia, l’amante impegnata nella lotta antifascista, che genera nel Commissario la scintilla della consapevolezza personale e sociale, e rimane nel suo cuore fino alla conclusione, determinandone una sorta di vocazione ad una più sincera e partecipe esistenza. E Lina la figlia abbandonata in brefotrofio e adottata molti anni dopo, motore immobile e inconsapevole della vita del Commissario che grazie a lei, madre dell’autore, continua a vivere ancora oggi. ...
€ 6,50 18,00
copertina del libro Famedio dei siciliani illustri - outlet di Mario Di Liberto IN PROMOZIONE
Usanza antica e lodevole di una nazione è quella di onorare gli uomini, distintisi per le loro “virtù” in vita e specialmente dopo la scomparsa. A questo scopo Agostino Gallo aveva intrapreso, alla metà del XIX secolo, a sue spese, la formazione di un Pantheon, nel grandioso tempio di San Domenico a Palermo, commissionando i monumenti del pittore Pietro Novelli e di Giovanni Meli e poi di altri illustri siciliani.  L’idea di celebrare la memoria di ingegni siciliani divenne uno dei filoni della sua attività. L’operazione non si fermò al Pantheon, ma continuò nel Gabinetto scientifico-artistico nella sua abitazione. Nelle numerose stanze, quadri e gessi avevano invaso ordinatamente le pareti, mostrando le sembianze degli uomini illustri siciliani, antichi e moderni, soprattutto i maestri e i migliori amici del Gallo. Nell’architrave della porta dello studio, si leggeva in una striscia di carta: «Sì eccelsi ingegni sfolgorare ho visto. Né pari hanno finora, o secol tristo!» ...
€ 40,00 80,00
copertina del libro Gli estranei - outlet di Victor Matteucci IN PROMOZIONE
Viviamo in un tempo in cui le ideologie politiche sono morte. L’unica ideologia per tutti è il consumismo. Il popolo è stato ridotto a pubblico dello spettacolo o a utente dei servizi. Nel Medioevo atomico le mura sono immateriali e gli accessi dipendono dalle informazioni. Fuori delle mura ci sono gli altri; una massa di esclusi, di precari, di estranei che cresce e che avanza. Ci sentiamo minacciati. Noi aumentiamo le distanze ma loro tirano i sassi dal cavalcavia, colpiscono a caso tra la folla inerme, aggrediscono le donne nelle famiglie e gli anziani isolati. Sono individui precari, pericolosi e imprevedibili che sopravvivono di espedienti ai bordi del consumismo, pronti a esplodere, con assoluta casualità e al minimo pretesto, la loro rabbia. Noi alziamo quotidianamente le nostre difese per avere più sicurezza. Ma sembra inutile. Abbiamo paura. La Società dei consumi continua a togliere la terra sotto i piedi degli estranei e a escluderli, ma loro non arretrano e si accalcano su barconi fatiscenti per raggiungerci via mare o si nascondono nelle periferie, ormai divenute terre di nessuno. Siamo in pericolo. La globalizzazione, alla fine, ha prodotto l’apartheid.       “Tutti i capitoli del libro di Victor Matteucci contengono le domande necessarie e obbligatorie per risolvere i problemi colossali di coloro che sono esclusi, che vendono la loro forza lavoro per sopravvivere fuggendo da sistemi economici e politici aberranti, che sono fuggiti da guerre, carestie, miseria, ingiustizia che regnano nel mondo sottosviluppato. Dobbiamo smetterla con gli eufemismi: sì, c'è un mondo che è profondamente, in modo atroce, sottosviluppato e assurdamente sostenuto dalle più grandi potenze”. Rita El Khayat   “Il libro di Victor Matteucci ha il merito di ridestarci dal sonno; di richiamarci a una visione più realistica, di farci guardare intorno e scoprire che sotto le bandiere su cui sono scritte le grandi parole di cui da due secoli ci ubriachiamo, liberté égalité fraternité, sussiste una realtà sociale lacerata e negata, nella quale, di fatto, una consistente percentuale di uomini e donne vive praticamente esclusa, avendo perduto la propria identità, senza diritti garantiti, esposta alla precarietà, all'isolamento, spesso alla persecuzione e alla miseria. L'andatura veloce e coinvolgente del testo non lascerà il lettore tranquillo…. che non potrà non condividere il giudizio d'assieme e la passione morale dello scrittore, che conosce l'argomento e lo vive con partecipazione. Il libro comunica un pathos che non può lasciare indifferenti e suggerisce non solo un bisogno di conoscenza, ma anche un impegno operativo in tutte le sedi di responsabilità sociale”. Mauro Laeng   “C’è un afflusso inevitabile dal sud del mondo; come trasformare questi flussi in elementi di sviluppo e di opportunità per tutti? Io credo che qui la sinistra attuale sconti una carenza di analisi in relazione a una visione generale dei problemi. Se siamo contro ogni forma di razzismo, dobbiamo lavorare sul terreno delle integrazioni e ricercare risposte reali e adeguate nella direzione di una multiculturalità che mi sembra un approdo irrinunciabile. Non si può mediare sui valori, sui principi. Una società multiculturale è senza dubbio dal punto di vista della produttività sociale più ricca e avanzata e, dunque, è un patrimonio socio-culturale, un progetto di società che la sinistra non solo deve difendere, ma anzi che deve rivendicare. Questo patrimonio, tuttavia, questa progettualità teorica, oltre che un valore, deve diventare una risorsa reale e la politica deve avere questa funzione di trasportare a terra, nella pratica, i valori e principi in cui si crede e a cui ci si ispira. Solo in questo modo si potrà revocare la tendenza o, quantomeno, limitare il processo di esclusione e di alienazione che riguarda ormai grandi masse di cittadini”. Alberto Franceschini ...
€ 10,00 22,00
copertina del libro Lo specchio delle stelle - outlet di Giovanna Strano IN PROMOZIONE
Quali segreti si celano nel borgo di Montalbano Elicona, che custodisce due chiese catare e si definisce quale crocevia di incontro di culture e religioni differenti?  È il 1300, siamo alla corte di Federico III, il re aragonese di Trinacria. In questo scenario, Arnaldo da Villanova, medico alchimista che si occupa della cura del re e della sua famiglia, il condottiero Ruggero di Flor, Templare scacciato dall’ordine, ed Eleonora d’Angiò saranno la chiave di volta per andare a fondo al mistero. L’Argimusco è uno dei luoghi fondamentali della vicenda, trattandosi di un sito privilegiato per pratiche alchemiche e ascetiche.  La narrazione, fortemente intrisa di spiritualità, svela un segreto cruciale per le religioni di tutti i tempi e conduce il lettore verso riflessioni mistiche e profonde sul senso dell’esistenza e sulla ragione di essere di ogni cosa.  ...
€ 3,00 18,00
copertina del libro Fofo il Carciofo - outlet di Lisa Caputo IN PROMOZIONE
Fofo il Carciofo è un libro adatto ai bambini curiosi di scoprire il mondo! “Fofo il Carciofo” è il primo di un ciclo di libri che hanno come protagonista un carciofo. Si tratta di un libro per bambini dai 5 anni che, attraverso le vicende di un giovane carciofo, esplora il ciclo vitale delle piante e della vita in campagna. Da prima della nascita si procede man mano alla scoperta del mondo attraverso gli occhi di un vegetale.Qui fanno la comparsa piante ed animali che, interagendo, diventano parte del mondo di Fofo. I temi trattati sono molteplici: la paura di ciò che è sconosciuto, la diffidenza verso chi è differente e il superamento dei pregiudizi, con Fofo che piano piano, grazie alla sua curiosità, si apre al mondo. Il libro si propone di intrattenere i piccoli lettori ma anche difar avvicinare i bambini – ormai purtroppo spesso lontani – alla natura, facendone scoprire alcune dinamiche. Ringraziamo Dalila Farina per aver curato la parte grafica delle parole. ...
€ 9,00 18,00
copertina del libro Chiaroscuri dell IN PROMOZIONE
Nell’intenzione dell’autore, questo volume è mirato a diffondere la conoscenza della storia siciliana, una storia molto complessa, che risente soprattutto della sua singolare posizione mediterranea e che è in gran parte ignorata o, purtroppo, in qualche caso deformata, dalla narrazione che se né fatta oltreché da dannose pregiudiziali ideologiche. Hamel infatti analizza temi e problemi della storia della Sicilia nell’arco dei due secoli passati. Messi da parte gli stereotipi sulla Sicilia come soggetto passivo della sua storia – l’isola in molte occasioni ha dimostrato di avere lo sguardo lungo - l’obiettivo del volume è quello di ricostruire, in modo divulgativo, le vicende e l’impegno di alcuni protagonisti che si distinsero nella vita politica, istituzionale e culturale a partire dalle iniziative riformatrici del viceré Caracciolo per arrivare ai nostri giorni. ...
€ 7,00 15,00
copertina del libro Il dolore delle mani - outlet di Salvo Ales IN PROMOZIONE
In quelle sue mani non mi ritrovavo più; avevo la netta percezione di essere stata privata, ancora una volta, della vita, e che il fiato smorzato di mio padre mi avesse spento come una candela. Intuivo un'improvvisa, frastornante, assenza d'identità. Nella vita avevamo barattato le nostre mani, e forse per questo ero ormai disabituata a una vita reale non più comune. Avevamo barato una subdola remissività, e ora io, scissa da lui, scoprivo l'assurda mancanza. ...
€ 5,00 9,90
copertina del libro Memorie dell IN PROMOZIONE
Per gran parte del secolo scorso la Sicilia, annualmente, ospitò grandi corse dalla forte attrattiva internazionale. La grandezza di quelle gare di automobili non stava solamente dalla qualità delle macchine che partecipavano o dal livello di validità ricoperto in calendario dall’evento sportivo. Gran parte della loro importanza va certamente attribuita alla caratura dei piloti che concorrevano. Le Grandi Corse di Sicilia sono state una quasi secolare passerella di conduttori che hanno scritto la Storia dell’Automobilismo. Erano la Targa e la Coppa Florio, il Giro di Sicilia, il Gran Premio di Siracusa di Formula 1, il Gran Premio del Mediterraneo di Formula 1, di Formula 2, di Formula 3000 (Inter e Euro), la Coppa d’Oro di Sicilia, la Coppa Vinci (Coppa Messina), la Coppa Etna, la Coppa Nissena, il Circuito della Cravatta ad Enna, la Coppa Città di Enna, la 10 Ore Notturna Messinese, e le cronoscalate Cefalù – Gibilmanna, Catania-Etna, Palermo – Montepellegrino e Trapani – Monte Erice. Ognuna ha una storia a sé: affascinante, sentita, vissuta e partecipata negli anni, dai primordi fino alla loro fine. Scritta da circa 300 piloti di primo livello che sono in queste pagine richiamati da appunti d’archivio, immagini, cronache di prestazioni esaltanti, aneddoti inediti e autobiografie. Una testimonianza d’amore e impegno sportivo con pochi altri riscontri nella storia delle corse a quattro ruote ...
€ 25,00 49,00
copertina del libro Lenzuola nel vento - outlet di Sara Favarò IN PROMOZIONE
Lenzuola nel vento è un albo illustrato che ha diverse chiavi di lettura: la parola, l’immagine, l’inventiva, la poesia e la sfera affettiva. Sono lenzuola magiche che si trasformano in mare e cielo in movimento per i più piccoli, e in tenero ricordo per gli adulti che continuano a ospitare dentro di loro un cuore bambino. Età consigliata dai 5 anni. ...
€ 9,00 18,00
copertina del libro In Sicilia si dice così - outlet di Piero Libro IN PROMOZIONE
Una raccolta “seria” di modi di dire siciliani, che include 500 locuzioni usate tutt’oggi sia da persone mature che dai giovani. Il modo di dire è cosa diversa dal proverbio, e riduce a poche parole un concetto altrimenti più lungo a spiegarsi, pertanto è molto usato dai siciliani, abili a farsi comprendere e a comprendere con menza palora. In questa raccolta i modi di dire sono stati suddivisi per tematica. Per ognuno sono state riportate la dicitura in dialetto e la traduzione letterale in italiano e in inglese, con la spiegazione del signicato e dove possibile dell’origine. Auspichiamo che questa lettura sia gradita anche ai più giovani, fra i quali l’uso del dialetto è ancora visto con diffidenza, poiché nell’immaginario collettivo è accostato a poca scolarizzazione e cultura o viene ricondotto alla malavita, tutto il contrario di ciò che veramente è: Storia e Anima della Sicilia. ...
€ 10,00 18,00
copertina del libro Vacanza a Santerre - outlet di Lucio Russo IN PROMOZIONE
Quattro amici si danno appuntamento in una località di villeggiatura per tener fede a un antico, tacito patto. Le giornate, tutte uguali, sembrano caratterizzate dalla vacuità di personaggi per i quali l'unico valore importante sono le apparenze. Ma davvero tutto è come sembra? Si può davvero conoscere qualcuno e quindi giudicarlo? Il protagonista, Paolo, catapultato per caso in questo mondo pettegolo, fatto di luoghi comuni e miserie borghesi, rischia di rimanerne irretito. Riuscirà, seppure a fatica, a dissociarsene, scoprendo il valore di restare fedele a ciò in cui aveva sempre creduto e che il confine tra torto e ragione è labile e confuso. ...
€ 5,00 15,00
copertina del libro Amina. Federico II e la fanciulla di Entella - outlet di Leda Melluso IN PROMOZIONE
Amina, la figlia dell'emiro Muhammad ibn Abbad, compagna di giochi di Federico II, anima ribelle che non si sottomette a niente e a nessuno, prova sentimenti contrastanti per l'imperatore. Per amore e voglia di riscatto si trasforma in una affascinante danzatrice, una scaltra seduttrice, un'abile stratega. Lo Stupor mundi ne rimane affascinato anche quando si accorge di essere stato ingannato. Di lei non c'è traccia nella storiografia ufficiale né nelle cronache del tempo. Perché? È solo una leggenda quella del testo arabo di Al-Himyari (XIII-XIV sec.) dove si racconta della fanciulla di Entella, che sfidò l'imperatore Federico II, oppure la storia, che è scritta dai vincitori, volutamente non tramanda neppure il nome di questa donna straordinaria? In questa vicenda, l'imperatore rivela il suo lato oscuro, con segreti inconfessabili, deciso a sterminare quei musulmani ai quali il nonno Ruggero II aveva consentito di convivere pacificamente nell'Isola del Sole. Oggi, nella rocca di Entella i resti archeologici dell'insediamento arabo raccontano questa storia e l'eco della voce dell'eroica fanciulla ancora risuona fra le pietre per chiedere giustizia ai vinti. ...
€ 5,00 16,90
copertina del libro La contessa Adelasia - outlet di Leda Melluso IN PROMOZIONE
Le storie più belle sono quelle meno conosciute,  forse perché hanno un sapore nuovo. La contessa Adelasia, dopo la morte del marito Ruggero (1101), gran conte di Calabria e di Sicilia, diventa reggente per conto del figlio Simone. Questi, fragile di salute, muore. Le speranze di Adelasia, adesso, sono riposte in Ruggero, il suo secondogenito. Adelasia del Vasto è una donna con un destino segnato da ostacoli. Trasferisce la capitale della contea a Palermo, città già splendida durante il dominio arabo, governa con saggezza acquistando il favore di latini, bizantini, ebrei, arabi, tutte le etnie presenti nel territorio. Ma molti nobili normanni cospirano contro di lei che è di origini lombarde e quindi una straniera. Donna abile e astuta, riesce a sventare ogni congiura. Ha in mente un progetto: creare il Regno Normanno di Sicilia, in modo che diventi il più potente del Mediterraneo. Per realizzarlo non esita a diventare regina, moglie di Baldovino, re di Gerusalemme. Il destino le è favorevole, ma riuscirà nel suo intento? Di lei, madre di Ruggero II e bisnonna di Federico II,  inspiegabilmente non resta che un tenue ricordo. ...
€ 6,50 15,90