alert("ISBN non presente");
Pierfrancesco Palazzotto Giacomo Serpotta
Grazie a Giacomo Serpotta, l’oratorio palermitano diventa protagonista nella grande storia dell’arte europea. Gli stucchi di questo artista soave ed elegante – gioiosi putti, ornati fantasiosi, eleganti allegorie e rilievi prospettici – sembrano arrampicarsi sulle pareti sopra, sotto e tra le finestre, e sono profusi in quella d’ingresso, creando per chi guarda uno spettacolo drammatico e intimo, vicino e lontano, reale e fantastico, come fosse un sogno. Pierfrancesco Palazzotto, in questo volume, racconta mirabilmente – e con una dovizia di particolari nuovi e interessanti – la storia delle compagnie palermitane, chiarisce le differenze fra le categorie delle associazioni religiose dei laici del tempo (confraternite, compagnie e congregazioni) e spiega con professionalità la precisa tipologia architettonica dell’oratorio in sé. Inoltre l’opera è arricchita da preziosi tasselli alla nostra conoscenza degli artefici che, per oltre due secoli, hanno lavorato agli interni di queste magnifiche aule.
NUOVI METODI DI PAGAMENTO
Apple Pay paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
Carte di Credito Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati