Valeria La Motta

Valeria La Motta (Palermo, 1984) ha conseguito nel 2015 il titolo di dottore di ricerca in Storia e Comparazione delle Istituzioni Politiche e Giuridiche Europee all’Università di Messina, con la tesi L’Inquisizione in Sicilia durante il regno di Ferdinando d’Aragona (1469-1516). Dal 2016 fa parte del gruppo di ricerca Spanish Italy and Iberian Americas, codiretto dalla Columbia University e dalla Getty Foundation. È autrice di diversi saggi, presentati e discussi in Spagna, Messico e Stati Uniti, fra cui Saints in Prisons. Francesco Baronio’s Calendar, pubblicato nel numero monografico di Quaderni storici, Graffiti: new perspectives from the inquisitorial prison in Palermo, a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal (n. 157, 2018). Attualmente lavora alla trascrizione dei graffiti e delle iscrizioni nelle carceri segrete del Santo Uffizio a Palermo.

Il nuovo libro di Valeria La Motta ricostruisce la fondazione del tribunale in Spagna e in Sicilia, descrivendone la struttura, le sedi e il funzionamento. L’Inquisizione spagnola di Sicilia sottopose a giudizio ebrei, rinnegati, negromanti, streghe, protestanti ed eretici provenienti da tutta Europa; tramite uno strutturato sistema di ufficiali, familiari e collaboratori, mantenne il controllo del dissenso politico e religioso dalla fine del Quattrocento fino al 1782, condizionando la vita sociale e istituzionale del viceregno.
Attraverso una ricca congerie di fonti provenienti dagli archivi di Palermo, Madrid e Simancas, il libro ricostruisce le vicende legate alla fondazione del tribunale in Spagna e in Sicilia, descrivendone la struttura, le sedi e il funzionamento. L’analisi della documentazione suggerisce l’ipotesi per cui il modello medievale siciliano costituì il precedente storico a cui si ispirarono Ferdinando e Isabella per la fondazione dell’Inquisizione in Spagna. Le carte contabili dell’amministrazione inquisitoriale, solitamente sottovalutate dagli studiosi, rivelano aspetti poco noti della vita all’interno della sede inquisitoriale: frodi, furti e conflitti giurisdizionali che caratterizzarono lungo tutto il Cinquecento la storia dell’Inquisizione in Sicilia.

N/A € 15,00
SCONTO DEL 5%


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono