alert("ISBN non presente");
Scrittore e giornalista britannico, è autore di saggi e romanzi. Tiene corsi di scrittura creativa, e i suoi articoli sono stati pubblicati su “The Guardian”, “The New Yorker” e “The New York Times”.
Will Storr La scienza dello storytelling
Gli esseri umani sono animali narrativi. Siamo circondati da storie: non solo nei libri e nei film ma anche nei giornali, nelle arene sportive, nei tribunali, nei videogiochi e nelle aule parlamentari, fino ad arrivare ai nostri pensieri e ai nostri sogni. Queste storie contribuiscono a plasmare il carattere e l’identità che ci definiscono come persone, ci aiutano a capire il mondo e ci consentono di scambiare informazioni sociali. Proprio quest’ultima motivazione potrebbe aver stimolato l’evoluzione del linguaggio. Quindi, se il nostro cervello è in un certo senso un “processore di storie”, perché non esplorare questa capacità narrativa dal punto di vista delle neuroscienze e della psicologia? È quello che fa Will Storr in La scienza dello storytelling, al tempo stesso manuale scientifico per scrittori e saggio divulgativo su come il nostro cervello crea mondi, significati e sfide morali.
SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE per i libri Nuova Ipsa Editore
NUOVI METODI DI PAGAMENTO
Apple Pay paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
Carte di Credito Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati