Agopuntura cinese Tomo IV di George Soulié de Morant

Agopuntura cinese Tomo IV

I Meridiani, i Punti e i Sintomi
ISBN: 978-88-7676-098-3
Edizione 2002, 344 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Acupuntura

Libro in brossura




€ 49,40    52,00 €

sconto del 5%
risparmi: 2,60
solo 1 copie disponibili in magazzino.

valuta questo libro

Descrizione

Dalla prefazione:

Pensare costantemente che ciò che si cerca è l’energia, misurata e corretta attraverso questi, sia essa totale, plurale o locale. Senza energia non vi è esistenza. Energia in eccesso o in difetto: causa di disturbi. Energia in perfetta armonia: salute, forza e immunità.
Quindi, esaminando i polsi e l’individuo, prima visione d’insieme dell’energia totale e ricerca della correzione della captazione: attraverso le linee mediane; nel cibo e nelle bevande; le onde astrali, attraverso gli esercizi e l’aria; le onde umane, attraverso l’ambiente circostante.
Poi ricerca dell’armoniosa distribuzione dai meridiani agli organi e a tutte le parti del corpo.
Per agire: gli essere sensibili e coloro che hanno imparato ad ascoltarsi, percepiscono su se stessi, una sensazione netta di calore pungente sui punti (spesso solo uno o due) da stimolare: ogni persona è circondata dalle onde che emette con più o meno intensità, onde che riflettono lo stato del momento. Ogni persona, secondo la sua sensibilità e se non è chiusa da un insegnamento dogmatico negativo e paralizzante, percepisce le onde altrui (simpatia, antipatia, amore, repulsione) e può abituarsi a misurarle e analizzarle sul proprio corpo.
In assenza di questa percezione dell’energia, resta lo studio dei polsi e la memoria degli effetti di ogni meridiano e di ogni punto specifico del meridiano, sufficiente nei casi semplici e recenti. Pensare infine che i punti comandano l’energia delle regioni sede dei disturbi; e di conseguenza”, le regioni; e secondo la disfunzione di energia, il tipo del disturbo.
Per comandare l’energia, alcuni punti hanno una potenza particolare il cui rapporto con la potenza del loro meridiano a volte rimane difficile da comprendere. Così:

1° Per l’energia totale. Volontà di vivere, vitalità della pianta. A livello psichico, istinti primitivi: Primato: Paé-roé (VG 19). Captazione d’energia, la ricarica è assicurata:
A) per l’energia astrale, d’attività, iang, forza mentale e fisica, attraverso Reou-tsri (IG 3) punto di comando del Vaso Governatore;
B) per l’energia sessuale, inn che anima le grandi funzioni fisiche, sessuali, digestive e respiratorie, attraverso Lié-tsiue (P 7) punto di comando del Vaso Concezione.

2° Il ruolo unico nel corpo di gamba-Sann-li (Est 36) che incrementa o riduce tutte le energie di tutte le parti del corpo, contemporaneamente e senza che ci sia uno spostamento percettibile d’energia in nessuna parte del corpo, suggerisce che si tratta forse dell’energia di tutte le cellule.

3° Per l’intensità dell’energia, o inn o iang. L’intensità d’energia inn d’inattività, di riposo, di sonno, di freddo, in tutto il corpo, è regolata da Tchao-raé (R 3) (R 6 della tradizione). L’intensità d’energia iang, d’attività di veglia, d’attività cerebrale, di calore, in tutto il corpo è regolata da Chenn-mo (V 62).

4° Per l’equilibrio dei Meridiani inn e iang. Tutti i meridiani inn (di distribuzione e purificazione) sono controllati da Nei-koann (del M del C6): ma tonificarlo disperde tutti i meridiani iang; disperderlo tonifica tutti i meridiani iang.
Traé-tchrong (F 3) agisce anche su tutti i meridiani inn, ma con un lieve effetto opposto sui meridiani iang.
Tutti i meridiani iang (produttori d’energia) sono comandati da Oaé-koann (3R 5); ma tonificarlo disperde tutti i meridiani inn e disperderlo tonifica tutti i meridiani inn.
Ro-kou (GI 4) agisce su tutti i meridiani iang, ma con un lieve effetto opposto sui meridiani inn.

5° Energia della pelle. Gamba-Sann-li (Est 36). Lié-tsiue (P 7).

6° Energia dello scheletro.

A) Le ossa. Tutti i disturbi Ta-tchrou (V 11). I dolori: piede-Ta-tou (RP 2), Traé-po (RP 3), Siuann-tchong (VB 39).
B) Midollo osseo. Suture ossee: Siuann-tchong (VB 39) (delle ossa piatte: globuli rossi e bianchi; sterno).
C) Periostio. Piede-Chang-tsiou (RP 5).
D) Articolazioni. Si-koann (F 7). Iang-fou (VB 38).

7° Energia dei muscoli. Arto inferiore stessa parte, arto superiore opposto; muscoli del viso iang (esterno), piede-Linn-tsri (VB 41); muscoli del viso inn (interno) Kong-soun (RP 4). Metà del corpo stessa parte, Iang-ling-tsiuann (VB 34).

8° Sangue. Globuli rossi, Kao-roang (V 39). 
Globuli bianchi: polinucleati (streptococchi, pus, ascesso) Siuann-tchong (VB 39). Mononucleati (stafilococchi, pemfigo, psoriasi, impetigine, ecc.). Piede-Ta-tou (RP 2).

9° Vasi.
A) Arterie. Traé-iuann (P 9), tonifica e disperde. Ta-ling (del M del C7) disperde.
B) Vene. Coscia-Fou-trou (Est 32) ogni disturbo. Piede-Chang-tsiou (RP 5) dolori, pesantezza, Tchreng-chann (V 57) e Tchreng-tsinn (V 56) emorroidi, varici interne.

10° Mucose interne ed esterne. Siuann-tchong (VB 39).

11° Nervi. Gamba-Sann-li (Est 36). Eccesso: Tiènn-tsing (3R 10). Dolori: Kroun-loun (V 60). Tsri-raé (del V del C6).

12° Encefalo. Dai polsi, parte del meridiano del Vaso Governatore. Cervello: lobi anteriori: piede-Ta-tou (RP 2), Fong-long (Est 40). Parietali e temporali: Tsiènn-ting (VG 20), gamba-Sia-liènn (Est 39). Occipitali: Paé-roé (VG 19), gamba-Chang-liènn (Est 37). Insieme del cervello: Tchroang-roé (VG 21). Cervelletto: Iang-ling-tsiuann (VB 34). Bulbo: tsiang-tsiènn (VG 17).

13°Midollo spinale: Parte del meridiano del Vaso Governatore. I differenti punti del Vaso Governatore, soprattutto Paé-lao (VG 13).

14° Endocrine. Polsi, nessun meridiano nonostante i loro punti siano situati sulla parte cervicale del Vaso Governatore.
Ipofisi: bordo inferiore di C6.
Paratiroidi: bordo inferiore di C5.
Tiroide: bordo inferiore di C4.
Surrenali: bordo inferiore di C3.

15° Parte alta e bassa del corpo.

A) Parte alta del corpo (testa, torace), senso diretto. Arti, estremità, senso opposto (Disperdere scalda mani e piedi, tonificare li calma): Rouo-tchong (R 26).
B) Parte bassa del corpo (arto inferiore), senso diretto. Arto superiore, senso opposto: piede-Linn-tsri (VB 41).
C) Parte alta del corpo e organi; anche addome: Tiènn-tchrou (Est 25).
D) Parte centrale del corpo e organi (fegato, milza-pancreas): Inn-ling-tsiuann (RP 9).
E) Parte bassa del corpo e organi genitali: Ti-tsi (RP 8).
 

Autore

George Soulié de Morant

George Soulié de Morant (1878-1955), sinologo e diplomatico francese, visse a lungo in Cina, dove seguì gli insegnamenti della Medicina Tradizionale Cinese, ricevendo dal governo dello Yun-nan il titolo di medico in agopuntura. Traduttore, romanziere, saggista, rientrato in Francia negli anni '20 del '900 si prodigò per far conoscere al mondo di lingua francese la cultura dell'Estremo Oriente e l'agopuntura, contribuendo in maniera significativa al dialogo tra Oriente e Occidente.

Agopuntura cinese Tomo V di George Soulié de Morant
George Soulié de Morant
Dalla prefazione: Per utilizzare al meglio i trattamenti con agopuntura, è indispensabile tenere a mente i seguenti principi: - L’agopuntura non agisce che in proporzione all’energia vitale del malato. Essa muove le riserve d’energia; non aggiunge nulla, pare, da se stessa, al di fuori del contatto con l’elettricità atmosferica addotta dall’ago ma non dalle moxe. Più il malato è debole, senza riserve di vitalit&agr ...

VAI AL LIBRO

Agopuntura cinese Tomo VI di George Soulié de Morant
George Soulié de Morant
Atlante completo di agopuntura con ben 200 tavole.  ...

VAI AL LIBRO

Agopuntura cinese Tomo II di George Soulié de Morant
George Soulié de Morant
Per combattere un male utilizzando l’energia, è indispensabile conoscere innanzitutto le dif­ferenze esistenti tra i tre metodi riuniti sotto il nome di agopuntura. La Cina ne contempla soltanto due ma, in realtà, ne esistono tre. Il primo metodo, che potremmo chiamare agopuntura locale o anche primaria, di revulsione, consiste nell’applicare Vago al centro della zona dove il paziente avverte il dolore. Viene usato da coloro che non conoscono le ...

VAI AL LIBRO

Agopuntura cinese Tomo III di George Soulié de Morant
George Soulié de Morant
La fortuna personale nelle famiglie e la pace nel mondo poggiano, in uguale misura, tanto su spiriti quanto su corpi sani. Le scoperte, fatte sperimentando e verificando le tradizioni e gli insegna­menti millenari della Cina, hanno per la ragione umana, per la salute pubblica e la pace del mondo, una grande importanza. In effetti, tra queste scoperte, ve ne sono alcune che permettono d’interrom­pere dal seno della madre tutte le eredità malefiche che si t ...

VAI AL LIBRO

Agopuntura cinese Tomo I di George Soulié de Morant
George Soulié de Morant
Dalla prefazione: Sono lieto di presentare al lettore l’edizione italiana della «Agopuntura Cinese» di Soulié de Morant, che consentirà ai vecchi cultori dell’agopuntura, ma soprattutto ai neofiti, una più facile e immediata comprensione di questa disciplina, tanto apprezzata dai suoi sostenitori, quanto osteggiata invece spesso dai colleghi che con essa non hanno alcuna familiarità. Parlare dell’agopuntura signifi ...

VAI AL LIBRO

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: