Agopuntura cinese Tomo IV

I meridiani, i punti e i sintomi
NOVITÀ
ISBN: S9788876760983
Edizione 2009, 344 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Acupuntura


€ 49,40    52,00 €

sconto del 5%
risparmi: 2,60
solo 1 copie disponibili in magazzino.

valuta questo libro

Descrizione

Dalla Prefazione:

totale, plurale o locale. Senza energia non vi è esistenza. Energia in eccesso o in difetto: causa di disturbi. Energia in perfetta armonia: salute, forza e immunità. Quindi, esaminando i polsi e l’individuo, prima visione d’insieme dell’energia totale e ricerca della correzione della captazione: attraverso le linee mediane; nel cibo e nelle bevande; le onde astrali, attraverso gli esercizi e l’aria; le onde umane, attraverso l’ambiente circostante. Poi ricerca dell’armoniosa distribuzione dai meridiani agli organi e a tutte le parti del corpo.

Per agire: gli essere sensibili e coloro che hanno imparato ad ascoltarsi, percepiscono su se stessi, una sensazione netta di calore pungente sui punti (spesso solo uno o due) da stimolare: ogni persona è circondata dalle onde che emette con più o meno intensità, onde che rif lettono lo stato del momento. Ogni persona, secondo la sua sensibilità e se non è chiusa da un insegnamento dogmatico negativo e paralizzante, percepisce le onde altrui (simpatia, antipatia, amore, repulsione) e può abituarsi a misurarle e analizzarle sul proprio corpo.

In assenza di questa percezione dell’energia, resta lo studio dei polsi e la memoria degli effetti di ogni meridiano e di ogni punto specifico del meridiano, sufficiente nei casi semplici e recenti. Pensare infine che

i punti comandano l’energia delle regioni sede dei disturbi; e di conseguenza”, le regioni; e secondo la disfunzione di energia, il tipo del disturbo.

Autore

George Soulié de Morant

George Soulié de Morant (1878-1955), sinologo e diplomatico francese, visse a lungo in Cina, dove seguì gli insegnamenti della Medicina Tradizionale Cinese, ricevendo dal governo dello Yun-nan il titolo di medico in agopuntura. Traduttore, romanziere, saggista, rientrato in Francia negli anni '20 del '900 si prodigò per far conoscere al mondo di lingua francese la cultura dell'Estremo Oriente e l'agopuntura, contribuendo in maniera significativa al dialogo tra Oriente e Occidente.

Agopuntura cinese. Atlante. Tomo VI - outlet di George Soulié de Morant
George Soulié de Morant
Atlante completo di agopuntura con ben 200 tavole.  ...

VAI AL LIBRO

Agopuntura cinese. La fisiologia dell'Energia. Tomo III - outlet di George Soulié de Morant
George Soulié de Morant
La fortuna personale nelle famiglie e la pace nel mondo poggiano, in uguale misura, tanto su spiriti quanto su corpi sani. Le scoperte, fatte sperimentando e verificando le tradizioni e gli insegna­menti millenari della Cina, hanno per la ragione umana, per la salute pubblica e la pace del mondo, una grande importanza. In effetti, tra queste scoperte, ve ne sono alcune che permettono d’interrom­pere dal seno della madre tutte le eredità malefiche che si t ...

VAI AL LIBRO

Agopuntura cinese. L'uso dell'energia. Tomo II - outlet di George Soulié de Morant
George Soulié de Morant
Per combattere un male utilizzando l’energia, è indispensabile conoscere innanzitutto le dif­ferenze esistenti tra i tre metodi riuniti sotto il nome di agopuntura. La Cina ne contempla soltanto due ma, in realtà, ne esistono tre. Il primo metodo, che potremmo chiamare agopuntura locale o anche primaria, di revulsione, consiste nell’applicare Vago al centro della zona dove il paziente avverte il dolore. Viene usato da coloro che non conoscono le ...

VAI AL LIBRO

Agopuntura cinese. L'energia. Tomo I - outlet di George Soulié de Morant
George Soulié de Morant
Dalla prefazione: Sono lieto di presentare al lettore l’edizione italiana della «Agopuntura Cinese» di Soulié de Morant, che consentirà ai vecchi cultori dell’agopuntura, ma soprattutto ai neofiti, una più facile e immediata comprensione di questa disciplina, tanto apprezzata dai suoi sostenitori, quanto osteggiata invece spesso dai colleghi che con essa non hanno alcuna familiarità. Parlare dell’agopuntura signifi ...

VAI AL LIBRO

Agopuntura cinese Tomo V di George Soulié de Morant
George Soulié de Morant
Dalla prefazione: Per utilizzare al meglio i trattamenti con agopuntura, è indispensabile tenere a mente i seguenti principi: - L’agopuntura non agisce che in proporzione all’energia vitale del malato. Essa muove le riserve d’energia; non aggiunge nulla, pare, da se stessa, al di fuori del contatto con l’elettricità atmosferica addotta dall’ago ma non dalle moxe. Più il malato è debole, senza riserve di vitalit&agr ...

VAI AL LIBRO

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
Agopuntura cinese Tomo VI di /immagini/libri/agop_cinese_VI.jpg
Fisiologia dei vasi secondari di /immagini/libri/fisiolo_vasi_secondari.jpg
Hoang ti nei king SO OUEN Tomo III di /immagini/libri/hoang_ti_nei_king_III.jpg
Agopuntura cinese Tomo I di /immagini/libri/agop_cinese_I.jpg
Agopuntura cinese Tomo V di /immagini/libri/COPERTINA_De-Morant_Vol-V_piatto_.jpg
Agopuntura scientifica moderna di /immagini/libri/agopu_scien_mode.jpg
Daoyin Yangsheng Gong di /immagini/libri/COPERTINA_Daoyin-Yangsheng-Gong.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: