II EDIZIONE
Il Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita quotidiana più piena e soddisfacente, per migliorare le performance fisiche e psichiche.
Il Qigong è profondamente diverso dalle altre arti della salute, della cultura fisica, e dagli sport. Nel Qigong l’attenzione è posta all’interno del corpo e all’ambiente esterno, e non vi è alcuno spirito competitivo. Il Qigong migliora la coordinazione e la scioltezza, affina la coscienza, regola la respirazione, coltiva la “virtù” (de).
Tra le centinaia, o più verosimilmente migliaia, di stili di Qigong, il Zhineng Qigong è uno dei più efficaci nel migliorare la salute e, secondo le teorie tradizionali, nel nutrire l’essere umano di energia vitale dall’ambiente.
Il Zhineng Qigong (Qigong della Coltivazione dell’Intelligenza, o Saggezza) è stato creato e diffuso a partire dal 1980 dal professor Pang Ming, uno dei grandi Maestri cinesi di Qigong dell’epoca moderna, esperto di Medicina Cinese e medico anche di formazione occidentale.
Gli obiettivi della presente opera sono quelli di fornire al lettore e al praticante di Qigong le conoscenze basilari teoriche su questo metodo di evoluzione personale, di introdurre alla corretta conoscenza del Zhineng Qigong, e di servire da guida a chi intraprendesse lo studio per “Operatore Qigong”.
Autore
Vito Marino
Vito Marino è nato a Sciacca nel 1954, laureato in Medicina e Chirurgia a Palermo.
Nel 1993, 1997 e 1999 ha seguito corsi e stage di Yijinjjing, Taiji Qigong e
Liuzijue in Cina a Beijing e Nanjing. Nel 1994 consegue l’Attestato di Operatore
Qigong sotto la guida del Dr. Leung Kwokpo. Dal 1998 pratica il Zhineng Qigong sotto l’insegnamento di Li Suping. Direttore di Corsi di Qigong a Palermo, Pomezia e Catania. Vice Presidente della Federazione Italiana delle Scuole di Tuina e Qigong – FISTQ. Direttore della Scuola di Agopuntura medica della Fondazione Internazionale Fatebenefratelli per la sede di Palermo. Docente di Agopuntura e M.T.C. presso l’Università di Palermo, ha insegnato Agopuntura presso l’Università di Roma Tor Vergata e Agopuntura e Tuina presso l’Università di Urbino.
Ramon Testa
Ramon Testa (Como, 1974), Dottore in Lingue e letterature orientali all’Università Ca’ Foscari con la tesi: Sati/nian: due percorsi meditativi nella versione cinese del “Visuddhimagga”.
Ha studiato il Zhineng Qigong a partire dal 2004 con Li Suping e con la Zhineng Qigong Society di Singapore. In seguito ha continuato la sua formazione con numerosi altri insegnanti di Cina e Malesia. Traduce testi sul Zhineng Qigong e sulla cultura cinese. È fondatore del blog zhinengqigong.it attivo sin dal 2007, co-fondatore dell’ASD Zhineng Qigong Italia, formatore di Zhineng Qigong per la FISTQ dal 2007.