Zhineng Qigong II EDIZIONE

Manuale completo di teoria e pratica di Qigong
Zhineng Qigong II EDIZIONE di Vito Marino

valuta questo libro


15 voti registati.
punteggio totale: 68 stelle
media: 4,53333333333333 stelle in una scala da 1 a 5

ISBN: 9788876767937
Edizione 2022, 208 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Acupuntura


€ 28,50    € 30,00

sconto del 5%
risparmi: 1,50

Altri libri dello stesso argomento
Nuovo atlante delle terapie essene ed egizie / Daniel Meurois e Marie-Johanne Croteau  di Marie-Johanne Croteau
Eco-Mindfulness di Davide Viola
La soluzione HeartMath per trasformare lo stress / Doc Childre e Deborah Rozman  di Doc Childre
100 anni di salute di David Wolfe
La cura dell'infertilit?. Un metodo naturale per concepire e partorire bimbi sani - Randine Lewis di Randine Lewis

Descrizione

II EDIZIONE

Il Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita quotidiana più piena e soddisfacente, per migliorare le performance fisiche e psichiche.

Il Qigong è profondamente diverso dalle altre arti della salute, della cultura fisica, e dagli sport. Nel Qigong l’attenzione è posta all’interno del corpo e all’ambiente esterno, e non vi è alcuno spirito competitivo. Il Qigong migliora la coordinazione e la scioltezza, affina la coscienza, regola la respirazione, coltiva la “virtù” (de).

Tra le centinaia, o più verosimilmente migliaia, di stili di Qigong, il Zhineng Qigong è uno dei più efficaci nel migliorare la salute e, secondo le teorie tradizionali, nel nutrire l’essere umano di energia vitale dall’ambiente.

Il Zhineng Qigong (Qigong della Coltivazione dell’Intelligenza, o Saggezza) è stato creato e diffuso a partire dal 1980 dal professor Pang Ming, uno dei grandi Maestri cinesi di Qigong dell’epoca moderna, esperto di Medicina Cinese e medico anche di formazione occidentale.

Gli obiettivi della presente opera sono quelli di fornire al lettore e al praticante di Qigong le conoscenze basilari teoriche su questo metodo di evoluzione personale, di introdurre alla corretta conoscenza del Zhineng Qigong, e di servire da guida a chi intraprendesse lo studio per “Operatore Qigong”.


Autore

Vito Marino

Vito Marino è nato a Sciacca nel 1954, laureato in Medicina e Chirurgia a Palermo.
Nel 1993, 1997 e 1999 ha seguito corsi e stage di Yijinjjing, Taiji Qigong e
Liuzijue in Cina a Beijing e Nanjing. Nel 1994 consegue l’Attestato di Operatore
Qigong sotto la guida del Dr. Leung Kwokpo. Dal 1998 pratica il Zhineng Qigong sotto l’insegnamento di Li Suping. Direttore di Corsi di Qigong a Palermo, Pomezia e Catania. Vice Presidente della Federazione Italiana delle Scuole di Tuina e Qigong – FISTQ. Direttore della Scuola di Agopuntura medica della Fondazione Internazionale Fatebenefratelli per la sede di Palermo. Docente di Agopuntura e M.T.C. presso l’Università di Palermo, ha insegnato Agopuntura presso l’Università di Roma Tor Vergata e Agopuntura e Tuina presso l’Università di Urbino.

Ramon Testa

Ramon Testa (Como, 1974), Dottore in Lingue e letterature orientali all’Università Ca’ Foscari con la tesi: Sati/nian: due percorsi meditativi nella versione cinese del “Visuddhimagga”
Ha studiato il Zhineng Qigong a partire dal 2004 con Li Suping e con la Zhineng Qigong Society di Singapore. In seguito ha continuato la sua formazione con numerosi altri insegnanti di Cina e Malesia. Traduce testi sul Zhineng Qigong e sulla cultura cinese. È fondatore del blog zhinengqigong.it attivo sin dal 2007, co-fondatore dell’ASD Zhineng Qigong Italia, formatore di Zhineng Qigong per la FISTQ dal 2007.


Altri libri dello stesso autore
Medicina tradizionale cinese e Sunzi Bingfa di Paola Borruso
Paola Borruso

Nel presente volume, gli autori offrono un’inedita rilettura del Sunzi Bingfa
o Arte della Guerra, il più antico manuale di strategia militare della
storia, interpretandone i suggerimenti nell’ottica del Qigong, la millenaria
pratica nata in Cina che ci insegna a compiere un lavoro (gong) con
l’energia (qi) per nostro il benessere psicofisico. Secondo la filosofia del
vincere senza ingaggiare battaglia, il Qigong si muove su due direzioni:
da una parte come strategia di prevenzione e conservazione della salute,
dall’altra come modalità di approccio strategico e non distruttivo
nei confronti dei multiformi squilibri energetici che sono alla base delle
malattie, gli insidiosi nemici contro cui l’uomo, da sempre, scende in
battaglia.
La strategia vincente consiste dunque nell’applicazione di manovre militari (come le chiamava Sunzi) riconosciute qui in una serie di tecniche ed esercizi (accessibili a tutti e corredati di immagini) che gli autori prelevano direttamente dal corpus del Qigong di matrice taoista e da quello dello Zhineng Qigong, il Qigong della Coltivazione Saggezza e dell’intelligenza.

Il volume si configura quindi come un’utile guida cui possiamo ricorrere per conservare il nostro stato di salute e per intervenire ogni qualvolta esso necessiti di essere ripristinato.

Medicina Tradizionale Cinese, Moxa e Digitopressione in gravidanza di Vito Marino
Vito Marino

Uno dei principi ispiratori della professione ostetrica è sempre stato il rispetto della fisiologia e la promozione della salute e la cura della donna attraverso l’uso delle mani, quelle “mani non armate” , e a volte attraverso l’uso di sostanze naturali.
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi possiamo pertanto affermare che esiste sin da quanto esiste la donna. Con gli acronomi che nei secoli l’hanno definita da Malajed, Mammana, levatrice sino all’Ostetrica/o di oggi ma conservando sempre le stesse prerogative cioè la ricerca e la cura della fisiologia.

Altrettanto antiche sono le origini della MTC, da un analisi dettagliata molte sono i parallelismi che accomunano queste due arti, che hanno degli obbiettivi comuni quali: il rispetto della fisiologia, la prevenzione delle patologie, la ricerca e l’ attivazione di energie vitale.

Nel corso dei secoli la MTC ha conosciuto una fama altalenante, per millenni la MTC è stata la medicina ufficiale di tutti i paesi asiatici, con l’avvento dell’era moderna è stata guardata con molto scetticismo dalla medicina convenzionale, definendola come una materia per “ciarlatani”. Solo negli ultimi decenni, grazie alla sua efficacia, ha avuto il sopravento, riaffermandosi in tutto il mondo; tanto che anche la medicina convenzionale ne ha convalidato i fondamenti scientifici.

Alcune delle tecniche messe a punto nel corso dei secoli dai medici cinesi, quali la moxibustione e la digitopressione, possono essere apprese ed applicate facilmente; il loro utilizzo nei vari trimestri di gravidanza hanno scientificamente dimostrato un minor ricorso all’utilizzo di farmaci ed una drastica riduzione del ricorso al taglio cesareo elettivo. Infatti anche nel nostro paese, in ambito ostetrico, cominciano a fiorire i primi ambulatori che prestano assistenza sanitaria applicando la MTC.

L’apprendimento e l’uso di tali tecniche può rappresentare un valido aiuto nella gestione della gravidanza, poiché trattandosi di tecniche non invasive e prive di controindicazioni possono essere utilizzate tutte le volte che questa sta per essere pregiudicata: iperemesi, presentazioni anomali, travaglio prolungato, etc.

L’intento che ci proponiamo con questo manuale, nato sulla base del supplemento didattico al corso teorico pratico su “Medicina Cinese. Moxibustione e Digitopressione nella gravidanza”, è quello di fornire i principi e le conoscenze della MTC indispensabili alle figure professionali che operano nell’ambito della gravidanza, affinché possano applicarli nella pratica assistenziale del proprio settore disciplinare. 



argomenti trattati in
Zhineng Qigong II EDIZIONE

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono