Cleo Bonalberti Peroni - Gabriele Peroni

Vegetarianismo: etica e salute

ricettario dietetico e vegetariano
Vegetarianismo: etica e salute di Cleo Bonalberti Peroni

valuta questo libro


ISBN: 978-88-7676-428-8
Edizione 2010, 184 PAGINE



€ 13,30    € 14,00

sconto del 5%
risparmi: 0,70

Altri libri dello stesso argomento
100 Baby Pappe N.P.E. di Silvia Strozzi
Buono e bene a volte avviene di Alberto Laffranchi
Il libro della soia - Tokuji Watanabe.Asako Kishi di Tokuji Watanabe
Panem et circenses di Alberto Jori
Umami profumo di mare di Elena Carmilla Albera

Descrizione
“Perché vegetariani? Già, quante volte mi hanno formulato questa domanda, e quante volte me la sono formulata da sola, soprattutto nei primi tempi, successivi alla mia scelta. Sono diventata vegetariana, non per ragionamenti dietetici e razionali, ma per istinto, seguendo un sano e naturale istinto.

Penso proprio che diventare vegetariano non sia tanto una scelta, ma un ritorno, l’uomo è vegetariano, purtroppo spesso non se lo ricorda. Eppure i segni istintivi, e quindi profondi, non offuscati dalla nebbia di una falsa “cultura” preconfezionata e imposta, sono lì, davanti ai nostri occhi e alla portata di tutti.

Ogni volta che guardiamo un albero carico di frutta, ci viene “l’acquolina in bocca”, sentiamo questi meravigliosi doni della natura come cibo adatto a noi, già pronto e preparato da Gea per i suoi figli. Guardando una mucca è istintivo cercare di accarezzarla (se poi è un vitellino...), se pensiamo ai suoi doni, pensiamo ad un secchio di latte profumato, i più sofisticati (ma sono davvero pochissimi, penseranno ad una forma di formaggio), ma chi la immagina come una bistecca o come un arrosto? I più considerano il pezzo di carne come qualche cosa di staccato, quasi un manufatto, non appartenente a un essere vivente.

Il mangiare carne è, non solo violenza contro animali innocenti, ma anche e soprattutto violenza contro la nostra natura. E questa pratica rischia, alla lunga, di esserci fatale.

Altri libri dello stesso autore
Aromaterapia pratica di Gabriele Peroni
Gabriele Peroni

Fra i vari rimedi vegetali impiegati in fitoterapia, gli oli essenziali occupano, certamente, un posto importante. I lavori delle varie scuole italiane, francesi e di altri paesi sono concordi nell’assegnare a questi prodotti naturali un’importanza rilevante, soprattutto per quanto riguarda l’efficacia rispetto ad altri preparati fitoterapici. I meccanismi di azione farmacodinamica non sono completamente noti, in parte per la complessità dei componenti chimici che formano il fitocomplesso e in parte per la difficoltà degli studi in questo campo. Unica acquisizione sicura è che gli oli essenziali agiscono sia sul terreno organico rinforzandolo, potenziando, in altre parole, le autodifese, sia su un determinato organo o apparato, influendo specificata­mente su questa o quella patologia. In questo contesto va evidenziata anche l’influenza degli oli essenziali sulle funzioni psi­chiche, cosicché, si può affermare che la loro azione non è mai qualcosa di limitato e altamente specifico per un organo o un apparato, ma piuttosto un’azione più generale sull’organismo in tutte le sue funzioni. In un certo senso possiamo affermare che l’Aromaterapia è, come del resto altre branche della medicina olistica (oligoterapia, omeopatia, ecc.), una vera e propria medicina del terreno. Proprio perché veramente efficaci non possono essere immuni da effetti indesiderati, se impiegati in modo errato.

Il metodo migliore per impiegare con profitto e senza pericolo gli oli essenziali è consultare terapeuti veramente ferrati o seguire le indicazioni di testi come questo, scritto da un operatore di lunga esperienza. Il libro è diviso in una prima parte dove vengono trattate, in modo chiaro e sintetico, la chimica e i meccanismi d’azione degli oli essenziali e una seconda parte, “prontuario/formulario”, con tutte le indicazioni e le posologie per l’applicazione dell’Aromaterapia, con sezioni dedicate alla Pediatria e alla Veterinaria.

Trattato di Fitoterapia di Gabriele Peroni
Gabriele Peroni

Sono passati nove anni dall’uscita di DRIOPE – Trattato di Fitoterapia. Il volume ha riscosso un lusinghiero successo sia tra gli operatori sia tra gli appassionati della disciplina. In questi anni la ricerca fitoterapica ha continuato ad evolversi, facendo passi da gigante nella maggiore conoscenza delle proprietà terapeutiche di piante famigliari e nell’acquisizione di piante sconosciute o poco note. Anche l’esperienza dello scrivente è accresciuta di conseguenza. Era giunto, quindi, il momento di aggiornare il lavoro. Mantenendo il volume “primitivo” intatto, in quanto corpus centrale e insostituibile del trattato in continua evoluzione, l’aggiornamento lo rende più ricco. Comprende l’approfondimento, che tiene conto delle nuove evidenze scientifiche, di varie piante già presenti nel “libro madre” e vi sono trattate 10 piante nuove, non presenti precedentemente. La bibliografia specifica è anch’essa aggiornata. L’intento, è che questo volume, faccia corpo unico con il libro principale e continui ad essere fonte di consigli e, soprattutto, spunti di riflessione per tutti i cultori delle Terapie Naturali e della Fitoterapia in particolare. Come sempre, devo ringraziare la Casa Editrice Nuova Ipsa e, in particolare, l’amico Dottor Claudio Mazza, per la sensibilità e per la tenacia nel sostenermi durante la stesura del testo.

Fitoterapia e Alimentazione per cani e gatti di Gabriele Peroni
Gabriele Peroni

“... Amor mi mosse…” afferma Beatrice, nel secondo canto dell’Inferno dantesco, questo sentimento (nel nostro caso per i nostri Amici animali) ci ha mosso, anzi spinto, a stendere questo agile manualetto.
L’obiettivo non è certo quello di sostituirci all’indispensabile consulenza del veterinario (tra l’altro la Dottoressa Rosalinda Pigato è veterinaria!). 
L’intento è quello di dare consigli su come operare per piccoli problemi, in modo semplice e rapido, oppure, intervenire in attesa del veterinario, senza “perdere la testa” o, ancora, di supportare la terapia prescritta dal professionista.

Driope - Trattato di Fitoterapia di Gabriele Peroni
Gabriele Peroni
320 schede di piante medicinali in cui sono riportati:

- descrizione: nome scientifico, etimologia, famiglia, nome volgare, luoghi e altitudini in cui cresce la pianta;

- storia e tradizioni: curiosità, usi della pianta nel corso dei secoli e in farmacologia;

- avvertenze e controindicazioni;

- proprietà e impieghi: indica i principi attivi e le caratteristiche terapeutiche della pianta e le patologie che cura;

- preparazioni: indicazioni e posologia di rimedi estratti dalle piante come infusi, decotti, tinture madre, unguenti, lozioni, sciroppi, pomate, oli essenziali, empiastri, estratti, cataplasmi, ecc.

Sono presenti inoltre capitoli dedicati agli oligoelementi, ai funghi medicinali, alla gemmoterapia, ai prodotti dell’alveare e all’argilla e molto altro.
 
OPUSCOLO DI AGGIORNAMENTO STAMPATO NEL 2021, OMAGGIO CON L'ACQUISTO DI QUESTO VOLUME.
 
Il magico equiseto € 14,25
Il magico equiseto di Gabriele Peroni
Gabriele Peroni
L’equiseto è una delle piante più preziose in Fitoterapia, conosciuto da lungo tempo, mostra una eterna giovinezza e gli studi più recenti confermano e arricchiscono di nuove e preziose proprietà terapeutiche quelle già note. Anche sotto il profilo naturalistico gli Equisetum sono piante di straordinario interesse, basti pensare che abbiamo resti fossili risalenti al Devoniano (395 – 345 milioni di anni fa; i dinosauri apparvero circa 250 milioni di anni fa!) e sono tuttora diffuse in tutti i continenti salvo l’Oceania.  Non si riproducono per seme, ma per invisibili spore, questa caratteristica biologica ha scatenando l’interesse e la fantasia degli uomini fin dalla notte dei tempi, con un fiorire di leggende, e di studi scientifici. Con questo lavoro gli autori presentano una disanima storica, naturalistica e terapeutica, frutto delle loro ricerche, durate alcuni decenni, come fitoterapeuti e pteridologi


argomenti trattati in
Vegetarianismo: etica e salute

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono