Parole d'onore. Le voci della mafia

Parole d'onore. Le voci della mafia di Attilio Bolzoni

valuta questo libro


ISBN: 9788898741021
Edizione 2014, 80 PAGINE

Editore: Glifo Edizioni



€ 9,50    € 10,00

sconto del 5%
solo 2 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
Il dolore maestro  di Matteo Facchin
La Via della Dea di Elena Cordara
Le Reflessoterapie dell’Ultrasensibile di Gianmichele Ferrero
Ceramica Florio di Vincenzo Profetto
Altri amori di Anne Givaudan

Descrizione

Parole d'Onore Teatro. Le voci della Mafia, è l'adattamento teatrale (a cura di Attilio Bolzoni, Marco Gambino e Manuela Ruggiero) tratto dall'omonimo libro pubblicato da Rizzoli nel 2008 e firmato dal giornalista di "Repubblica" Attilio Bolzoni.
Il volume è un affascinante racconto di mafia narrato dai suoi principali esponenti. Una riflessione sulla mafia e sul suo principale territorio d’azione, la Sicilia.
Parole d’Onore – Teatro, che inaugura la collana "Fuoriscena" di Glifo Edizioni dedicata alle arti sceniche, lega intimamente testo, didascalie di scena e immagini per suggerire al lettore l’idea della recitazione nella sua scenografia teatrale, lasciando sempre ampio margine all'immaginazione individuale.


Autore

Attilio Bolzoni

Attilio Bolzoni inizia la sua attività giornalistica alla fine degli anni Settanta come cronista del quotidiano “L’Ora” di Palermo. Dal 1982 è giornalista di “la Repubblica”. Autore di inchieste sulla mafia siciliana e sul Mezzogiorno d’Italia, ha firmato reportage dai Balcani a Kabul, dal Magreb a Bagdad. È scrittore, autore di testi teatrali, sceneggiatore di mini-serie televisive e regista di documentari sulla libertà di stampa e sulla mattanza dei giornalisti in Messico (Silencio, 2015). Ha pubblicato Parole d’Onore Teatro (Glifo 2014), Uomini Soli
(Melampo 2012), Faq Mafia (Bompiani 2010), Parole d’Onore (Rizzoli 2008), con Giuseppe D’Avanzo Il capo dei capi (Rizzoli 2007) e La giustizia è Cosa Nostra (Mondadori 1995).
Nel 2009 vince il Premio Lucchetta e il Premio È Giornalismo (creato da Indro Montanelli, Enzo Biagi e Giorgio Bocca), nel 2013 il Premio Nazionale Giuseppe Fava.

Marco Gambino

Marco Gambino è attore teatrale, cinematografico e televisivo. Artista apprezzato dalla critica europea per la sua straordinaria versatilità interpretativa. Nato a Palermo, vive da oltre vent'anni a Londra e recita in italiano, francese e inglese.

Manuela Ruggiero

Manuela Ruggiero è attrice e regista italiana. Nata a Napoli, è conosciuta dal grande pubblico soprattutto come attrice per i ruoli interpretati in progetti televisivi e cinematografici. Attualmente vive a Londra dove lavora come regista teatrale, attrice e docente di Drama e Physical Theatre.


Altri libri dello stesso autore
La giustizia è Cosa Nostra di Attilio Bolzoni
Attilio Bolzoni

Dagli autori de Il capo dei capi Un libro di cui non si sa nulla da quasi 25 anni (Mondadori, 1995). In poche settimane aveva venduto migliaia di copie. Esaurito ovunque, fu impossibile trovarne una. Un libro troppo scomodo?

Dopo un quarto di secolo torna su carta un classico della letteratura di mafia, con storie di ieri che parlano di oggi. Scritto da Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo, due fra i più apprezzati giornalisti italiani, il libro affronta il tema della giustizia aggiustata a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta.

Il volume contiene i commenti di alcuni fra i più celebri magistrati italiani quali Pietro Grasso, Piercamillo Davigo e Giuseppe Di Lello.

È un libro che racconta di giudici e di boss, di avvocati e di politici, di processi di mafia pilotati e di inchieste insabbiate, di Palazzi di Giustizia condizionati dal volere degli uomini d’onore. Bolzoni e D’Avanzo ricostruiscono alcune vicende di giustizia «aggiustata» a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, come quella dell’uccisione del capitano Basile, forse la più tormentata della storia giudiziaria dei processi di mafia. La seconda parte del volume approfondisce la figura di Corrado Carnevale e le centinaia di processi di mafia, camorra e ’ndrangheta cancellati dalla I sezione penale della Cassazione. Un viaggio dentro la Suprema Corte, alla vigilia della decisione finale sul maxiprocesso di Palermo

La scomparsa del Caravaggio di Attilio Bolzoni
Attilio Bolzoni

La scomparsa del Caravaggio di Attilio Bolzoni è il testo dell’opera teatrale Il Caravaggio rubato di Giovanni Sollima, spettacolo co-prodotto dal Teatro Massimo di Palermo e dal Teatro Massimo Bellini di Catania.
L’opera ha debuttato al Teatro Massimo di Palermo il 5 marzo 2016.

Arte, cronaca, mafia. La scomparsa della Natività di Caravaggio dall’oratorio di San Lorenzo, avvenuta a Palermo nel 1969, rimane un caso irrisolto. Un mistero, un furto che non è solo un furto. Attilio Bolzoni ci conduce per mano attraverso le viuzze della città per delineare una cronaca palermitana lunga più di trent’anni. L’immaginario evocato prende forma negli scatti della celebre fotografa Letizia Battaglia. Ricordi, indizi, inchieste che si dipanano a partire dal furto di una delle opere d’arte più ricercate al mondo.



argomenti trattati in
Parole d'onore. Le voci della mafia

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono