Gemmoterapia - II EDIZIONE

Fondamenti scientifici della moderna Meristemoterapia
Gemmoterapia - II EDIZIONE di Fernando Piterà

valuta questo libro


57 voti registati.
punteggio totale: 229 stelle
media: 4,01754385964912 stelle in una scala da 1 a 5

ISBN: 978-88-7676-693-0
Edizione 2018, 816 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Empedoclea


Libro non disponibile.


  


Altri libri dello stesso argomento
Medicine Parallele di Stefano Marcelli
La fitoembrioterapia di Franck Ledoux
Gemmoterapia di Philippe Andrianne
Gemmoterapia. Nuovi studi clinici di Max Tetau

Descrizione

Di facile lettura e corredato di centinaia illustrazioni a colori, questo nuovo lavoro consente agli operatori sanitari del settore di approfondire la genesi, la storia, la natura, il metodo, le indicazioni e l’utilizzo pratico di una metodica terapeutica che rappresenta la
parte più singolare e innovativa della fitoterapia tradizionale.

La Gemmoterapia è un metodo terapeutico per la prevenzione e cura di malattie acute e croniche (umane e veterinarie), che utilizza le proprietà medicinali di estratti ottenuti da tessuti vegetali freschi ancora in via di accrescimento, al fine di ottenere un beneficio medicamentoso o salutistico. Pur essendo Fitoterapia a tutti gli effetti, la Gemmoterapia si differenzia da essa perché utilizza gli elementi embrionali primari del vegetale dotati di intensa attività riproduttiva, invece dei principi attivi secondari presenti nelle parti adulte e definite della pianta. In virtù della loro speciale natura, questi prodotti sono capaci di favorire e stimolare le normali funzioni fisiologiche dell’organismo e normalizzare alcune costanti biologiche alterate nell’uomo e in altri mammiferi.
Questi studi, iniziati nel 1950 dal Dott. Pol Henry (ideatore del metodo), proseguiti e approfonditi per più di mezzo secolo dai suoi collaboratori e soprattutto da altri autori belgi, francesi e italiani, trovano oggi ulteriore conferma e perfezionamento in quest’opera, frutto di avanzate ricerche di laboratorio condotte dal Prof. Marcello Nicoletti, Ordinario di Biologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università “Sapienza” di Roma, e dall’esperienza clinica trentennale del Dott. Fernando Piterà, massimo esperto italiano e tra i maggiori a livello internazionale nel campo della Meristemoterapia.
Il testo getta una nuova luce sulla composizione e presenza di principi attivi presenti nei gemmoderivati, ponendo ulteriori basi per una solida validazione scientifica dell’uso terapeutico della Meristemoterapia.

 


Autore

Fernando Piterà

Fernando Piterà è nato a Belcastro (CZ) nel 1953. Medico chirurgo laureato presso l’Università degli Studi di Genova. Esperto in Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia, Gemmoterapia e Bioterapie. Professore a.c. di Medicine Non Convenzionali e Tecniche Complementari presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano dal 2000 al 2009. Professore a.c. di Storia del Pensiero Medico e Biologico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, sezione Epistemologia dell’Università degli Studi di Genova dal 2009 al 2011. Accademico Tiberino (Roma); Membro del Corpo Accademico e Socio Corrispondente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria (Roma); Membro (Licenced Associate LFHom) della Faculty of Homeopathy of United Kingdom; Membro onorario dell’ARGH – Associazione Rumena di Gemmoterapia e Homeopatia. Membro della Commissione per le Medicine Non Convenzionali presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Genova dal 2003. Gli è stato conferito il “Premio Città di Genova” per la Sanità, il prestigioso riconoscimento assegnato dal Comune della città a chi si è distinto per la sua attività professionale a favore di Genova e dei Genovesi. Ha tenuto numerosi corsi professionali di perfezionamento in seminari universitari e corsi ECM per Medici e Farmacisti in Italia e all’estero. Giornalista iscritto nelle liste speciali dell’Ordine dei Giornalisti di Genova è autore di oltre 200 pubblicazioni e articoli in Omeopatia, Fitoterapia, Gemmoterapia, Etnofarmacologia botanica e Storia della Medicina.
Tra i suoi testi ricordiamo:
Compendio di Gemmoterapia Clinica (1994, Ed. De Ferrari, Genova) tradotto anche all’estero e che vede in Italia la sua sesta edizione (2007); Medicine Naturali, 12° volume dell’Enciclopedia “Salute” de “Le Grandi Opere del Corriere della Sera” (2006); Medicine Naturali, 17° volume “Salute per tutti” dell’Enciclopedia Medica della Fondazione Umberto Veronesi de “La Gazzetta dello Sport” (2012); Prontuario terapeutico Homeopharm (2012).
È coautore dei libri:
I Nosodi di Bach e Paterson, Storia, Materia Medica e Simbologia dei Nosodi intestinali (con L. Cappello, Ed. Nova Scripta, Genova, 2007); Scopriamo l’Omeopatia (con M. Botti, Ed. Nova Scripta, Genova, 2008); Il Segreto dei Cibi, Allergie e intolleranze, avversioni e desideri. Curiosità alimentari tra storia, simboli e psicosomatica (con L. Cappello e M. Taglietto, Ed. Nova Scripta, Genova, 2009).
Nel 1996 ha fondato, con il Prof. Paolo Aldo Rossi, "Anthropos & Iatria", la Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine della quale è direttore responsabile e saggista.

 

Marcello Nicoletti

Il Prof. Marcello Nicoletti è in servizio come Professore Ordinario presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università la Sapienza di Roma. Si è laureato in Chimica nel 1974 e in Chimica Industriale nel 1978. Dopo la laurea ha trascorso un anno di perfezionamento post-doctoral presso l’Organic Department of Chemical Laboratory dell’Università di Cambridge (UK), e diversi periodi in paesi dell’America latina (Brasile, Perù, Messico, Cile) per lo studio delle piante medicinali locali. Insegna presso la Sapienza nei corsi di Farmacia (Botanica Farmaceutica); Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (Biologia Vegetale e Animale), e Scienze Farmaceutiche Applicate (Botanica Farmaceutica e Botanica Farmaceutica Applicata). Autore di circa 300 pubblicazioni in riviste internazionali e di diversi libri, tra cui: Biologia Vegetale (con A. Bruni, Japadre Ed., l’Aquila, 1997); Piante officinali e medicinali: guida alla normativa (con G. Salvatore, Studio Edizioni, Milano, 1998); Lezioni di Botanica Farmaceutica (con A. Bruni, II Ed., CISU Roma, 2000); Dizionario ragionato di Erboristeria e di Fitoterapia (con A. Bruni, Ed. Piccin, Padova, 2003); Botanica Farmaceutica. Storia, attività e impieghi delle piante medicinali (Edises, Napoli, 2007); Biologia Vegetale per la Facoltà di Farmacia (con M.L. Leporatti, Japadre Ed., l’Aquila, 2014). Perché non dimagrisco? (con R. Fioravanti, Nuova Ipsa Editore, Palermo, 2014).
I suoi interessi scientifici riguardano lo studio dei principi attivi in piante medicinali, l’analisi di qualità di prodotti erboristici, la lotta alla resistenza in microorganismi e insetti, e le nanotecnologie. Vive nei dintorni di Roma dove coltiva direttamente le piante da cui ottiene prodotti per se stesso e la sua famiglia.


Altri libri dello stesso autore
Gli aracnidi in omeopatia di Fernando Piterà
Fernando Piterà

Il testo si prefigge lo studio dei rimedi omeopatici ricavati da questi curiosi e sorprendenti animali, nella loro più intima essenza.
Ripercorreremo pertanto la storia degli Aracnidi sin dalla loro comparsa sul pianeta, ne studieremo l’anatomia, la fisiologia, l’istinto, il comportamento, le abitudini di vita, il modo di cacciare, di tendere imboscate o di tessere tele; li analizzeremo descrivendone la classificazione scientifica, l’habitat, la distribuzione, le relazioni con altri animali, l’effetto dei loro veleni sull’uomo, i loro accoppiamenti, l’eros e la Thanatos, nonché il simbolismo e l’analogia, in modo da “riconoscere” meglio gli “individui ragno” e quelli “scorpione”.
Un testo dove la complementarità e la sinergia di pertinenze degli scriventi ha lo scopo di far comprendere al meglio la patogenesi dei veleni di questi singolari animali.
A riguardo delle patogenesi e dei relativi proving, si è cercato di perfezionare al meglio la sintomatologia di ogni aracnide con un attento lavoro di compilazione e integrazione.
Senza dubbio quest’opera è indirizzata ai medici ma la sua lettura può essere consigliata anche agli psicologi, agli aracnofili, agli etologi ed ecologi e, perché no?, al più vasto pubblico di lettori colti mai sazi di scoprire le meraviglie del nostro mondo.

 

I Nosodi di Bach e Paterson - Storia, materia medica e simbologia dei nosodi intestinali  di Levio Cappello
Levio Cappello

Prima edizione italiana, prefazione di Federico Audisio di Somma. Copertina cartonata con stampa in quadricromia + plastificazione; confezione in brossura filo refe con riguardi e capitello - cm. 17 x 24, pp. 960 interne in carta matt da 90 gr., con 103 tavole e 128 illustrazioni a colori; indice clinico con 3.850 voci di sintomi e malattie, 340 note di commento e 423 riferimenti bibliografici. Peso Kg. 2,00. Unica nel suo genere, quest’opera è la più completa e accurata trattazione dei nosodi intestinali ideati e sperimentati da Edward Bach e dai dottori John ed Elizabeth Paterson. Un’ampia parte è del libro è dedicata alla storia e cronologia dell’isoterapia con l’elenco e descrizione di 954 nosodi, le norme relative alla loro produzione, preparazione e tecniche di diluizione tratte dalle Farmacopee omeopatiche francese, inglese, italiana, tedesca, U.S.A. e da quella Europea. Una intero capitolo è riservato alle loro indicazioni generali e specifiche con regole e criteri razionali di prescrizione. Di ogni nosode di Bach-Paterson sono descritti il ceppo, la sinonimia, la tassonomia, la microbiologia, l’epidemiologia, gli elementi predominanti, la patogenesi clinica, la materia medica, la diagnosi valorizzante e differenziale, nonché le correlazioni con i rimedi complementari convergenti, le modalità di prescrizione e la posologia. Per ogni nosode intestinale è stata anche stilata un’interpretazione in chiave simbolica e psicosomatica che ne completa la visione d’insieme. Chiare tabelle di consultazione facilitano il lettore nella scelta del rimedio da prescrivere mediante l’utilizzo delle caratteristiche principali proprie di ciascun nosode. Infine, un indice clinico di 3.850 voci di sintomi e malattie, permette la rapida consultazione della sintomatologia per trovare il rimedio più indicato. Il testo è inoltre corredato da 340 note di commento e 423 riferimenti bibliografici. La completezza dell’opera è arricchita da inedite immagini a colori degli artisti Carlo e Ferruccio Piterà alle quali è associata un’estesa didascalia che le rende più di un semplice corredo iconografico, come una vera e propria integrazione visiva del testo.

Il virus è una molecola di Marcello Nicoletti
Marcello Nicoletti

L’idea di questo libro è emersa durante il periodo di lockdown da COVID-19 e costituisce il frutto di una cercata commistione tra la vicenda di un giovane ricercatore e argomenti prettamente scientifici. 
Il tentativo è quello di mescolare parti tipiche del romanzo con altre dove domina la divulgazione scientifica affrontata in modo comprensibile ma rigoroso. Si può quindi definire come un romanzo scientifico, nel quale alcuni dei temi che la pandemia ha messo in luce trovano una collocazione in un ambito più generale. La motivazione principale risiede nella ricerca di una spiegazione dei meccanismi alla base di un fenomeno presentato come sconosciuto e senza precedenti, ma che invece si inquadra in un ambito vecchio come il mondo e con il quale l’uomo, come qualsiasi essere vivente, ha sempre dovuto avere a che fare. 

Perchè non dimagrisco? di Rossella Fiovaranti
Rossella Fiovaranti

Noi siamo quello che mangiamo. Ne va della nostra salute!

Comunque la si metta il cibo rischia di diventare un grosso problema. In metà del mondo scarseggia mentre nell’altra c’è una sovraproduzione. Il risultato sconcertante è che in ogni caso in quasi tutto il mondo aumentano gli obesi e i sovrappeso, che ormai rischiano di superare i normopeso. Aumentano nei giovani e negli anziani, persino nei neonati e negli animali da compagnia, praticamente ovunque.

La globesità si porta appresso malattie, rischio di problemi cardiocircolatori, modelli sbagliati e discriminazione sociale. Il problema centrale è in quello che chiamiamo ambiente nutrizionale, ovvero non quanto mangiamo ma cosa mangiamo, quali sono gli alimenti da selezionare con valore sia nutrizionale che salutistico, quale è lo stile di vita ovvero dove e in che condizioni mangiamo, ma soprattutto quale attenzione dedichiamo alle scelte alimentari.

Possiamo chiedere aiuto ai farmaci o agli integratori alimentari oppure a qualche intruglio meraviglioso che qualcuno ci consiglia? Fortunatamente la scienza ha prodotto delle sicurezze e degli ausili su cui confidare, ma la chiave è nella perseveranza. Se ci abbiamo messo un certo numero di anni ad ingrassare, ce ne vorranno almeno altrettanti per dimagrire.

Non esistono scorciatoie miracolose, ma possiamo contare su alcune utili certezze. Bisogna però essere informati e consapevoli.



argomenti trattati in
Gemmoterapia - II EDIZIONE

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono