Milena Lo Giudice
- Salvino Leone
Bioetica in pediatria
ISBN:
978-88-481-2714-1
Edizione
2012,
352 PAGINE
Altri libri dello stesso argomento
Il testo tratta in modo sistematico i temi di ordine bioetico in ambito pediatrico. Anche se le singole tematiche affrontate sono state oggetto di varie pubblicazioni mancava a tutt’oggi un’opera che le affrontasse globalmente, con un approccio rigoroso sotto il profilo etico-professionale.
Bioetica in pediatria valorizza fondamentalmente gli aspetti clinici della bioetica in modo tale da offrire al pediatra (ma anche agli specializzandi, al personale infermieristico e ai cultori della materia) un manuale pratico con cui poter trovare risposte ai principali dilemmi etici che la pratica quotidiana presenta.
Le aree tematiche
Bioetica generale;
Bioetica prenatale (bambino frutto di PMA, diagnosi prenatale);
Bioetica neonatale (grande prematuro, SIDS, allattamento, cura del neonato);
Bioetica genetica (consulenza genetica, bambino disabile, malattie genetiche);
Bioetica dell’adolescenza (dipendenze, patologie scolastiche, patologie alimentari, contraccezione, stili di vita);
Bioetica assistenziale (cure primarie, ospedalizzazione, bambino HIV positivo, trattamento del dolore, consenso informato);
Bioetica farmacologica (gli off label in pediatria, sperimentazione farmacologica);
Bioetica sociale (bambino vittima di abuso, obbligo vaccinale, bambino immigrato, chirurgia rituale);
Bioetica di fine vita (eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative).
Scheda dell'autore non disponibile
Scheda dell'autore non disponibile
Salvino Leone
Superando l’incertezza dei dati biografici e la difficoltà nel reperimento delle fonti relative alla vita del beato Guglielmo, questo denso saggio apporta un contributo necessario alla conoscenza di un personaggio finora poco noto eppure particolarmente significativo per costruire un altro tassello della storia e della cultura siciliane. Queste pagine potranno dunque servire a tanti per scoprire e riscoprire la figura di un uomo – Guglielmo Gnoffi – dedito alle “cose di Dio”, sia pure vissuto oltre sette secoli fa ma che può essere di stimolo e di esempio per l’odierna società, spesso poco dedita al silenzio e al raccoglimento, all’ascolto di se stessi e del creato.