Il giudice e il suo boia

Il giudice e il suo boia di Friedrich Dürrenmatt

valuta questo libro


ISBN: 9788845934704
Edizione 2020, 121 PAGINE

Editore: ADELPHI



Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


Altri libri dello stesso argomento
Isolati si muore di Angelo Vecchio
A bocce ferme di Marco Malvaldi
SOLDATINI RIBELLI di Maurizio Agnello
Quantum - Mondadori di Patricia D. Cornwell
ACQUASANTA di Valentina Gebbia

Descrizione

Quando Georges Simenon, che di noir se ne intendeva, lesse questo romanzo cupo, implacabile e lacerante, disse semplicemente: «Non so che età abbia l'autore. Se è alla sua prima prova, credo che farà strada».

Esiste il delitto perfetto? Gastmann, «demonio in forma umana», ne è convinto, e per dimostrarlo al commissario Bärlach – e vincere la temeraria scommessa fatta in una bettola sul Bosforo – getta uno sconosciuto dal ponte di Galata. Ormai i due sono incatenati l'uno all'altro. Per oltre quarant'anni il commissario seguirà imperterrito le orme di Gastmann, nel vano tentativo di fornire le prove dei delitti via via più audaci, efferati e sacrileghi che costui ha commesso per capriccio. Finché un giorno l'assassinio dell'ispettore Schmied della polizia di Berna – la città dove Bärlach è nato, e che lui chiama il suo «aureo sepolcro» – lo metterà nuovamente di fronte al suo nemico, e al sinistro viluppo di trame politiche e finanziarie di cui questi tira le fila. A Bärlach non resta molto da vivere: giusto il tempo di regolare i conti una volta per tutte. Ormai ha emesso il suo verdetto – ed è una condanna a morte.


Autore

Friedrich Dürrenmatt

Friedrich Dürrenmatt dopo un'infanzia travagliata durante la quale ebbe già problemi di alcol, si diplomò e studiò filosofia e lingue germaniche a Zurigo e a Berna.
Iniziò a scrivere dopo la Seconda guerra mondiale, ispirato dalla lettura di Lessing, Kafka e Brecht, cimentandosi nella scrittura di racconti brevi e pezzi teatrali.
Le sue prime opere abbondano di elementi macabri; e spesso trattano di omicidi, torture e morte.
Si affermò nell'ambito teatrale, facendosi una fama di autore polemico, paradossale e iconoclasta. La sua cifra stilistica si attestò in seguito sul registro di un anticonformismo sarcastico, capace di avvalersi anche degli strumenti del grottesco.
Col connazionale Max Frisch, Dürrenmatt è stato protagonista del rinnovamento del teatro di lingua tedesca.
Virando al grottesco, e sempre mantenendo un punto di vista eticamente saldo, i problemi della società sua contemporanea, ha smascherato le meschinità nascoste dalla facciata perbenista e piccolo borghese della società svizzera.
Il tema della giustizia è onnipresente nell'opera di questo scrittore, che fu anche pittore ritrattista e caricaturista.
Fra i suoi romanzi più celebri, ricordiamo "Il giudice e il suo boia" (1950), "Il sospetto" (1951), "La promessa" (1957).
Un'intensa attività di autore di racconti brevi è documentata da diverse raccolte, edite anche in lingua italiana. 



argomenti trattati in
Il giudice e il suo boia

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono