La devozione di Turi di Antonino Cicero

La devozione di Turi

ISBN: 9788899981457
Edizione 2020, 88 PAGINE



€ 9,50    10,00 €

sconto del 5%
solo 1 copie disponibili in magazzino.

valuta questo libro

1 voti registati.
punteggio totale: 4 stelle
media: 4 stelle in una scala da 1 a 5

Descrizione

I titoli, spesso, sono come i bambini che si rincorrono per strada: l’uno richiama l’altro, in una catena di rimandi che non sempre è facile trattenere. Questo libro ne ha abbozzato più di uno: Turi, contadino, uomo semplice e parecchio timorato, si agita tra la devozione religiosa e il suo amore per Maria, promessa in sposa a un forestiero. Accanto a loro ci sono taverne, bari e sacerdoti che serbano misteri; c’è un tesoro – che è la truvatura di tante leggende e di tanti cunti: e allora, per onesto che sia lo scopritore, il libro diventa “il tesoro degli onesti” – e ci sono storie umane immerse in una narrazione che si snoda nell’arco di una sola notte. E “quella notte venne e cantò”, mormorò e sospirò tra i miracoli e le rivolte della povera gente e dei soldati a difesa delle pance piene. In quella notte, tra Cinque e Seicento, sullo sfondo di una società siciliana arcaica e diseguale, Turi vide scorrere più accadimenti che in tutta la sua esistenza: e “gli incanti” furono “mutevoli” al pari del vento che sfronda rami e certezze. Come in un cerchio che mette dentro amore, superstizione e fede, convinzione e smarrimento, alla fine si torna al punto da cui si era partiti; ma più ricchi di prima, come solo un viaggio riesce a fare. [quarta di copertina]

Incipit

Ai viaggiatori che hanno visto quanto le colonne fossero pezzi di legno nella mente; ai profeti che hanno udito i passi del mistero e poi il divino infrangersi di cammini mai sopiti; ai semplici che hanno conosciuto la verità del giorno e i dubbi del giardino capovolto, tra la notte e le luci dell’alba; a loro il mondo ha sempre cercato di dare risposte, scontentandone tanti e accontentando i pochi che hanno avuto il coraggio di entrare nelle viscere e poi esplodere in superficie. Come le piccole larve che sfrondano e graffiano la terra umida, penetrandola in quel buio corposo che sa di notte senza fine, mungendone le mammelle e cavandone umori e forti odori. Scavano lentamente, come le gocce che rimpiangono l’armonia e ingravidano le rocce, fino a togliere loro consistenza. Larve puntute, cornute, gonfie. Tronfie, perché capaci di deprimere la madre terra fino alla luce, per esplodere in superficie. Ancora.

Nei secoli dove tutto s’è preso, dall’idea che il mondo finisse alla puntura di nuovi insetti, a quel varco che non fu India ma fu Merica; nei secoli che seguirono – bui e contorti nella notte dei processi, che gravavano sulle teste dei cristiani come i tetti delle case dipinte d’oro e di peccato – ci furono scoperte, fedi arrugginite, cavalli di parata, musici d’aborto, capitani di avventure e baroni effeminati. Ci furono arti e parti, mosaici sbozzati e materie animate, peste avida e attrezzi di innovazione. Nei secoli che precedettero unità e stati nuovi, moderne vie e liberali intrecci; nei secoli in mezzo, nei tempi bui e di luce, nelle terre di mezzo dove tutto taceva e nulla s’acquetava; in quei secoli, a scendere per il buco picciolo di una ballata d’amore, in un punto preciso di quell’isola che aveva per confini mari nostri e alle spalle la violenza del fuoco sulle ringhiere dei monti scrostati; in quei secoli, a scendere scendere, sotto sotto, per trovare servi, umili e signore, donne di cuori e fimmini di borgata; nei secoli che s’affacciarono nel mezzo del millennio, in quel posto che fu contea e che narrò miracoli e poi pascoli, pa- cenzia e vossia, che nascose tesori e pigiò leggende dentro al tino come i gracili cocci di uva; in quel posto che è ovunque, che è posto preciso e dovunque compreso, lì uomini e donne piansero sulla terra che fu sistema.

Ogni sistema inghiotte sempre le ultime ruote di un carro che sbraita all’aria. Cigola, annaca, arranca, ma chi è portato sopra non è ruota. Che sta in basso, giù, a contatto con il fetore ammansito. Chi è portato è signore o scaltro, ricco o arricchito, nobile o pollastro. Ma sempre sopra è e ci resta per tutto il viaggio. Un viaggio – quello che della terra fece sistema – durato quanto milioni di vite messe insieme, corde senza fine tirate da lontano e che hanno legato mani e piedi di giovinastri e padri di famiglie incantate. Un viaggio che non ha mutato leggi e regole, norme e divieti: questi ultimi per i poveri, poveracci, po- verazzi, piccoli uomini tracciati dal sole lungo tutta la linea del corpo; le concessioni invece – ampie e larghe come le pance dei bastimenti – per i porci appesantiti dalle ricchezze e dai titoli.

Nei secoli di mezzo, anche in quella terra che fu isola e viceregno, che fu continente e pugno di genti; in quella terra che pianse e che rise, dove tutto fu concesso per sostanza, ma mai per forma – che per forma è il cavillo della parola scritta e l’intreccio di quella non scritta, che è più ricca assai di cose non dette e dette per meglio specificare; in quella terra dove si parlava tanto per compiacere l’uomo e per spezzare pane e reni; in quella terra di mezzo che fu isola quando chiese di stare sola e che fu ponte per reclamare denari, drammi e bestemmie; in quell’isola che non accettò di farsi dire come essere isola; che non accettò di farsi dire che era isola, presuntuosa e preziosa, che azzardava e azzannava collo e cuore; in quell’isola dove non era cosa buona fare radici e aspettare che d’estate, e pure d’inverno, l’acqua venisse calata dall’alto per placare la sete; in quell’isola che fu mondo, tutto e niente, e pure cortile d’alto bordo – che a farne il giro veniva il giorno nuovo; in quell’isola, in quei secoli di mezzo, dove la terra, quella seminata e ammazzata, fu sistema e ricchezza, gola e culo, povertà e chianto; dove il signore paria sentenza e il povero, poveraccio, poverazzo contadino condannato e nulla più; in quell’isola e, giù giù, in quella contea che fu uguale a tante altre tra le valli che gli arabi nominarono di Noto, di Mazara, Demone; in quella contea che stava al nord – uguale a tante altre a l’oriente e pure al mezzogiorno e a l’occidente – e che fu terra di parrini, chiese, conventi e notari, congregazioni, allevatori, facchini, piritolli e avvocati, soldati e argentieri, campanari e mastri di ceramica; in quella contea, come anche in tante altre, uguali uguali, vi furono il mistero, li spettacoli e la terra appizzata al tempo che pagò il fio, infeudato e infiorato.

Tempi bui e nivuri furono quelli che Turi e compari vissero; tempi bui e nivuri per quei contadini, genti di terra, poveri, poveretti, trasgressori, piccoli costruttori; uomini di cultura antica e “cavura di saperi” – dicevano i pidocchi arrotolati in abiti abbondanti, di fine fattura, con penne e piume, bolle e tranelli per il buon gusto, abituati a sbadiglia- re con una gamba sull’altra e a rincorrersi tra i corridoi e le stanze spente, catturate dalle spesse pareti, di palazzi piantati come alberi secolari in mezzo a strade e gozzovigli.

«Cultura di specie, di dotti agricoli dottori della terra» precisavano «che assaggiano le zolle e ne pesano l’anima». Ogni zolla, una variazione: come cibi; ogni zolla, una sfu- matura: come quadri.

Autore

Antonino Cicero

Antonino Cicero, autore de La Forma Perfetta e La devozione di Turi,  abilitato alla professione forense, giornalista pubblicista, vive a Collesano (PA).
È vincitore del 1° Premio assoluto della XX Edizione del Premio Letterario Internazionale “Amicizia-Mario Giuseppe Restivo”, per la sezione “poesia inedita in lingua italiana”, con la poesia “Dominus” (consegnata Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica), pubblicata nella relativa antologia (Edizioni «Centro Studi Mario G. Restivo» – Palermo 2006);è vincitore del 1° Premio alla I Edizione (2007) del Concorso Nazionale di Poesia “Luigi Porro” – Città di Termini Imerese, per la sezione a tema “Caduti, Combattenti e Reduci”, con la poesia “A te la mia poesia” e del 2° Premio alla II Edizione (2008), per la stessa sezione, con la poesia “Guerra”;
alla II Edizione (2011) del Premio Letterario “Madonie crocevia di scrittori e poeti”, consegue il 2° Premio per la sezione “poesia a tema libero”, con la poesia “Le parole di Nora Esenstein, una delle tante”;
finalista alla XI Edizione del Premio “Subway-Letteratura 2012” per la sezione “Poesia”, con le poesie “Hiroshima”, “Il censimento della neve”, “Portobello”;
alla VII Edizione del Concorso Letterario Internazionale Città di Vado – “Poesie sulle piastrelle” con la poesia “Generazione canuta”, si classifica al 6° posto. Pubblicata la poesia nella relativa antologia;
quindi 9° classificato alla XXVI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Città di Avellino” Gran Trofeo “Verso il Futuro”, con la poesia “Terza Età”, pubblicata nella relativa antologia (Casa Editrice Menna);
riceve la Menzione d’Onore con la poesia “Uomini” alla XVI Edizione del Premio Letterario Internazionale “Amicizia-Mario Giuseppe Restivo” e la Segnalazione di Merito con la poesia “In Treno” alla XVII Edizione del medesimo Premio, per la sezione “poesia inedita in lingua italiana” in entrambe le occasioni. Pubblicate le poesie nelle relative antologie (Edizioni «Centro Studi Mario G. Restivo» – Palermo 2002 e 2003);
Menzione Speciale al Primo Concorso Nazionale “Poesia in notes 2006” ed inserito nella relativa Antologia dal titolo “L’uomo e il mare” (Edizioni Ennepilibri), con la poesia “Naviganti d’oceano”;
finalista al II Concorso Nazionale “Cento Poeti per Cento Poesie” di Viterbo, legato alla Biennale della Poesia di Venezia “Lettera d’Argento”, Edizione 2006-2007, con la poesia “Ove è buio”, pubblicata nella relativa antologia (Lettera “a” S.r.l. – Edizioni musicali e discografiche);
finalista al II Concorso di Poesia “Onda d’Arte 2006 – Poesia”, a cura della Pro Loco di Ceriale (Savona), con la poesia “Stagioni”;
segnalato all’XI Premio Nazionale di Poesia “L’anziano nella società” di Acireale, con la poesia “Un cesto di ricordi”, pubblicata nella relativa antologia;
selezionato al Premio di Poesia “Santa Maria della Luce” – 2005, a cura dell’Accademia Internazionale “Il Convivio” ed inserito nella relativa Antologia “Pensieri e Canti dell’Animo” con la poesia “A Padre Puglisi”;
presente nell’Antologia “Poeti nel Parco delle Madonie” (Edizioni Arianna, 2005), con le poesie: “Al tuo cuore”, “Fermata d’autobus”, “Il cabaret della mente”, “La passeggiata del sole”, “Processione”;
presente nell’Antologia “Voci dal fondo stiva” (Edizioni Ennepilibri, 2005) con la poesia “Terzo mondo” in occasione della II Edizione del Premio Letterario a cura dell’Associazione culturale “…Ergo Sum” di Imperia;
inserito, ancora, in “Poesie della Religione Cristiana”, Antologia dell’XI Gran Premio Letterario Europeo “Penna d’Autore” con la poesia “Ricerca”;
inserito nelle Antologie dei Premi “Francesco Moro Sartirana – Lomellina 2004” con la poesia “I riflessi” e “Olympia – Città di Montegrotto Terme 2004” con la poesia “Le confidenze del tempo” (Edizione Montedit).
È cofondatore del Premio Letterario Nazionale di Poesia Religiosa «Fra Umile da Petralia» – Collesano (Palermo).

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: