valuta questo libro
€ 11,40 € 12,00
"Creature fantastiche di Sicilia" recupera dagli abissi della memoria popolare le creature, rigorosamente notturne, più strane e tipiche dell'Isola con l'intento di far affiorare l'eco oscura e suggestiva di un tempo lontano ancora vivo nelle storie e nel folklore siciliano.Scopriremo così, sotto forma di brevi storie illustrate, la vita e le vicende di anime condannate, donne mostruose come la Bellina, folletti, diavoli di varia stirpe, fate, streghe, sirene e di altri abitanti della "Sicilia dell'eterna notte". Il libro è arricchito dalla prefazione di Nicola Lo Bianco e dalla postfazione di Daniele Barbieri. Il libro contiene in allegato la mappa della Sicilia, disegnata da Chiara Nott, in cui sono indicati tutti gli avvistimenti delle creature fantastiche nell'isola.
Rosario Battiato
Giornalista, scrive per il «Quotidiano di Sicilia» ed è direttore responsabile del magazine «Move in Sicily». Ha scritto per il «Corriere del Mezzogiorno» e altre testate regionali. Dopo aver completato gli studi accademici in Storia contemporanea, con una tesi su Philip K. Dick, ha alternato la passione per la letteratura di genere con l’analisi e lo studio del settore editoriale. Ha curato una rubrica dedicata ai mostri nella letteratura e nel cinema dell’orrore per horror.it e suoi racconti sono apparsi sulla rivista «Parallaxis», sul blog di Daniele Barbieri (labottegadelbarbieri.org), e all’interno del volume di narrativa weird Strane visioni delle Edizioni Hypnos. Continua a fare il giornalista, ma sogna dischi volanti ricavati dai cerchioni e mostri con la coppola. Per il Palindromo ha pubblicato, con i disegni di Chiara Nott, Creature fantastiche di Sicilia e il Bestiario contemporaneo di Sicilia.
Chiara Nott
si diploma presso il vecchio Istituto d’arte di Catania e in seguito l’Accademia di Belle Arti; ha scritto una tesi sperimentale sulla Fototerapia, studiando i benefici della fotografia applicata alla psicologia clinica. Nel corso degli anni ha partecipato a diversi workshop su reportage e camera oscura, il più significativo nel 2007 con Enzo Cei: La via dritta, frammenti visivi. Ha fatto parte della scena fotografica catanese che l’ha vista protagonista in diverse esposizioni, sia collettive che personali. Poi, in seguito a un incidente nel 2011, e dopo un periodo di riflessione, decide di tornare alle sue origini, al disegno. Nel corso degli ultimi anni si è dedicata alla realizzazione di una raccolta di 110 illustrazioni che raccontano la sua Sicilia, e gli uomini che l’hanno animata, da diverse angolazioni. Il progetto delle Creature fantastiche di Sicilia è una naturale prosecuzione di questo percorso di ricerca che, accompagnato dai testi di Rosario Battiato, ha preso forma in un libro de il Palindromo. Nel 2020 è autrice, sempre con Rosario Battiato del Bestiario contemporaneo di Sicilia.
Questa Guida rappresenta un invito alla scoperta di uno dei luoghi più iconici della Sicilia e dell'Italia intera, un tentativo di avventurarsi negli anfratti che ospitano le storie meno note del vulcano, senza però tralasciare le tante leggende che ne hanno alimentato il mito. L'Etna contiene in sé, nei suoi innumerevoli livelli, le mode e le tendenze di migliaia di anni di folklore: qui s'incontrano, tutti assieme e nello stesso istante, i sogni mitologici, i santi e i diavoli cristiani, le vecchie glorie mai dome del folk horror e persino gli extraterrestri. Il libro contiene in allegato la mappa immaginifica dell'Etna con l'indicazione dei luoghi in cui si svolgono le vicende raccontate.
Il Bestiario contemporaneo di Sicilia, secondo capitolo - dopo "Creature fantastiche di Sicilia" - dedicato all'immaginario fantastico dell'isola, è un'operazione di traslazione degli uomini in bestie, basata sull'osservazione di quei personaggi tipici del paesaggio urbano e suburbano siciliano che lo rendono unico ma universale. Sul modello degli antichi bestiari medievali, scopriremo così, sotto forma di brevi storie illustrate, la vita e le vicende delle bestie che abitano piazze, palazzi, strade dell'isola e quelle che animano le oscure forze della natura che ammantano la regione. In allegato la mappa della Trinacchia, l'isola fantastica in cui dimorano le "bestie".
argomenti trattati in Creature fantastiche di Sicilia
risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:
NUOVI METODI DI PAGAMENTO
Apple Pay paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
Carte di Credito Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati