valuta questo libro
€ 8,50 € 10
Claudio Alessandri
Spesso il ricordo si ammanta di sogno e il sogno ritorna immagine vivida ispiratrice..
Dare un’idea delle caratteristiche architettoniche di una città come Palermo, non è affatto semplice, specialmente, come in questo caso, in quanto la descrizione storico-architettonica, copre un lunghissimo arco di tempo durante il quale Palermo risentì, in positivo e in negativo, tutti i cambiamenti che comportarono le tante dominazioni, diverse nella storia come nella concezione costruttiva. Può sembrare assurdo, ma Palermo e la Sicilia in generale, non hanno mai goduto di una loro indipendenza politica: subirono la conquista di svariate dominazioni straniere e questa circostanza fu di giovamento alla sua cultura letteraria, storica e architettonica, ma solo sotto i Normanni e gli Svevi con Federico II, si poté parlare di forme politiche “in fiere”, non determinate dal volere dei conquistatori, ma integrate alla storia locale.
Questo volume inaugura una nuova collana: “Augustali. Storia tematica della Sicilia”. Federico II è una figura emblematica della storia europea e della Sicilia in particolare. Questo imperatore ha fatto scorrere fiumi di inchiostro; è stato studiato da decine di storici e sono stati pubblicati ponderosi volumi, anche in epoca recente. Tuttavia la conoscenza del suo operato è ancora frammentaria presso il grande pubblico e confinata in una nebulosa di leggende e aneddoti. L’Autore espone la vicenda politica e umana di Federico II con uno stile decisamente narrativo, che rende la lettura avvincente come un romanzo e la storia di Federico II può così essere letta e assimilata anche da lettori non specialisti. Le illustrazioni in b/n e a colori, aggiungono ulteriore grazia ed eleganza al volume.
Questo racconto origina da una tenebrosa e triste vicenda accaduta realmente negli anni 50 in un piccolo paese non lontano da Palermo. Quando ciò accadde lautore era ancora giovanissimo da allora è trascorso molto tempo, eppure il suo ricordo è vivido, anche se quando il paesino venne sconvolto da un efferato delitto, mai accaduto prima né dopo, lautore lo visse come un diversivo alla noia imperante in quel piccolo centro agricolo che si animava solo nei mesi estivi con il sopraggiungere dei villeggianti dalla città.
NUOVA SEDE: Vienici a trovare nel nostro nuovo spazio espositivo Via dei Leoni, 7190143 Palermo Mappa su Google Maps
argomenti trattati in Quell’albero ha sentito tutto
disponibile a € 1,99 nel formato eBook
E NEL TUO STORE DI FIDUCIA
risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati