Fritjof Capra

La botanica di Leonardo

La botanica di Leonardo di Fritjof Capra

valuta questo libro


ISBN: 9788895642222
Edizione 2008, 84 PAGINE

Editore: Aboca Edizioni



Libro non disponibile.


  


Altri libri dello stesso argomento

Descrizione
Fritjof Capra illustra in modo magistrale gli studi di botanica portati avanti da Leonardo nel corso di tutta la sua esistenza, dimostrando come dietro la rappresentazione di ogni pianta ci fosse uno studio attento e rigoroso. E proprio dallo studio delle piante il grande scienziato rinascimentale trasse fondamentali spunti che è oggi quanto mai necessario recuperare, nella prospettiva di quella “scienza delle qualità” che gli consentì di cogliere la Natura nel suo processo di continuo divenire.

L’opera è arricchita di bellissime immagini provenienti dai più importanti musei del mondo - tra cui il Louvre e la galleria degli Uffizi -, che illustrano in modo ottimale la visione scientifica che c’era dietro ogni illustrazione da lui realizzata.

L’elegante cofanetto marrone in cui viene presentato il libro lo rende un volume unico. Una buona idea per chi desidera fare un regalo diverso dal solito, nella convinzione che i libri sono il vero cibo della mente.

La botanica di Leonardo - Un discorso sulla scienza delle qualità, fa parte della collana International Lectures on Nature and Human Ecology.
Una serie di edizioni per offrire la possibilità di approfondire, con il contributo di scienziati, naturalisti e filosofi, il sistema di relazioni che lega l’Uomo alla Natura.
Sempre più evidente è infatti la constatazione che non vi è evoluzione senza natura, ed è proprio nell’ambito della nuova scienza, qualitativa e probabilistica, che si afferma ineluttabile il valore del naturale contrapposto allo strappo della sintesi e della modificazione genetica.
Dare voce alle avanguardie che si occupano di questi temi, in una prospettiva internazionale, è l’obiettivo della collana. Ciò per aiutarci a comprendere, un po’ meglio, il rapporto tra la nostra specie e l’ambiente in cui viviamo e contribuire così ad aprire la strada verso un futuro diverso da quello che ci appare oggi all’orizzonte.

L’autore di La botanica di Leonardo - Un discorso sulla scienza delle qualità è Fritjof Capra, noto fisico e studioso della teoria dei sistemi, è co-fondatore e direttore del Center for Ecoliteracy a Berkeley, California.
Laureatosi a Vienna in Fisica Teorica, ha realizzato ricerche nel campo della fisica dell’atomo e della teoria dei sistemi, arrivando alla pubblicazione di opere di fama mondiale sulle implicazioni filosofiche della scienza moderna. Il testo che è alla base della sua produzione è il Tao della Fisica (Adelphi, 1982), ove illustra come inesorabilmente fisica e metafisica conducano agli stessi risultati. Da qui lo sviluppo di nuovi approcci scientifici, che hanno portato alla teoria dei sistemi viventi, oggi alla base dell’ecologia moderna.
Altre sue opere, basilari per la scienza moderna, sono: Il punto di svolta ( Feltrinelli, 1984), La scienza della vita (Rizzoli, 2002) e La rete della vita (2001), La scienza universale (Rizzoli, 2007), L’anima di Leonardo (Rizzoli, 2012).
Per Aboca Edizioni è autore anche di Crescita qualitativa - Un quadro concettuale per individuare soluzioni all’attuale crisi che siano economicamente valide, ecologicamente sostenibili e socialmente eque (2013) e Vita e natura. Una visione sistemica(2014)  

Altri libri dello stesso autore
Vita e natura di Fritjof Capra
Fritjof Capra
Questo volume integra in un unico quadro teorico coerente le idee, i modelli e le teorie che sono il fondamento della visione sistemica della vita.

Esplorando a 360° la storia e le diverse discipline scientifiche, gli autori analizzano la comparsa di termini chiave come autopoiesi, strutture dissipative, social network e la comprensione sistemica dell’evoluzione. Si discutono inoltre le implicazioni dell’approccio sistemico alla vita per l’assistenza sanitaria, il management e le crisi globali a livello ecologico ed economico.

Scritto con spirito divulgativo, il testo si propone anche come una lettura essenziale per studenti e ricercatori interessati a comprendere la nuova concezione sistemica della vita e le sue implicazioni nelle varie discipline delle scienze naturali e sociali: dall’economia alla politica, fino alla medicina, la psicologia, l’ecologia e il diritto.

Vita e natura - Una visione sistemica, fa parte della collana International Lectures on Nature and Human Ecology.
Una serie di edizioni per offrire la possibilità di approfondire, con il contributo di scienziati, naturalisti e filosofi, il sistema di relazioni che lega l’Uomo alla Natura. Sempre più evidente è infatti la constatazione che non vi è evoluzione senza natura, ed è proprio nell’ambito della nuova scienza, qualitativa e probabilistica, che si afferma ineluttabile il valore del naturale contrapposto allo strappo della sintesi e della modificazione genetica.
Dare voce alle avanguardie che si occupano di questi temi, in una prospettiva internazionale, è l’obiettivo della collana. Ciò per aiutarci a comprendere, un po’ meglio, il rapporto tra la nostra specie e l’ambiente in cui viviamo e contribuire così ad aprire la strada verso un futuro diverso da quello che ci appare oggi all’orizzonte.

Gli autori:

Fritjof Capra è fondatore e Direttore del “Center for Ecoliteracy” a Berkley in California ed insegna presso lo “Schumacher College” nel Regno Unito. È fisico, si occupa di Teoria dei sistemi e negli ultimi trentacinque anni si è impegnato in una riflessione sistematica delle implicazioni filosofiche e sociali della scienza contemporanea.
Il testo che è alla base della sua produzione è il Tao della Fisica(Adelphi, 1982), ove illustra come inesorabilmente fisica e metafisica conducano agli stessi risultati. Da qui lo sviluppo di nuovi approcci scientifici, che hanno portato alla teoria dei sistemi viventi, oggi alla base dell’ecologia moderna.Altre sue opere, basilari per la scienza moderna, sono: Il punto di svolta ( Feltrinelli, 1984), La scienza della vita (Rizzoli, 2002) e La rete della vita (2001), La scienza universale(Rizzoli, 2007), L’anima di Leonardo (Rizzoli, 2012).
Per Aboca Edizioni è autore anche di La botanica di Leonardo - Un discorso sulla scienza delle qualità (2008) e Crescita Qualitativa - Un quadro concettuale per individuare soluzioni all’attuale crisi che siano economicamente valide, ecologicamente sostenibili e socialmente eque (2013)

Pier Luigi Luisi
è professore di Biochimica
all’Università di RomaTRE. Ha iniziato la sua carriera all’“Istituto Federale Svizzero di Tecnologia a Zurigo” (ETHZ), dove è diventato professore di Chimica e ha dato inizio al progetto interdisciplinare “Cortona Weeks”. Il suo principale interesse di ricerca riguarda gli aspetti sperimentali, teorici e filosofici dell’origine della vita e dell’auto-organizzazione dei sistemi naturali e sintetici. 


Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono