Vitalia Murgia - Anna Maidecchi - Rita Pagiotti

Disturbi del sonno nel bambino

Disturbi del sonno nel bambino di Vitalia Murgia

valuta questo libro


ISBN: 9788895642185
Edizione 2008, 255 PAGINE

Editore: Aboca Edizioni



Libro non disponibile.


  


Altri libri dello stesso argomento

Descrizione
Uno dei punti di forza di questo testo è l’impostazione molto pratica, che non ha pretese di approfondimento a livello specialistico sulla medicina del sonno.
Per questo, esso non è rivolto solo ai pediatri ed ai medici impegnati nell’ambito delle cure primarie.
Potrà infatti essere d’aiuto anche a tutti i professionisti della salute, che quotidianamente si trovano a supportare genitori preoccupati per i disturbi del sonno del proprio bambino.

Presentazione di Franco Panizon, Professore Emerito di Pediatria.
Vitalia Murgia, pediatra di famiglia e professore presso la scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Padova.
Anna Maidecchi, laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Rita Pagiotti, docente di Botanica Farmaceutica presso l’Università degli Studi di Perugia  

Altri libri dello stesso autore
Il modello dell’omeostasi di Giuseppe Ventriglia
Giuseppe Ventriglia
È possibile aiutare gli operatori della salute ad individuare queste condizioni di alterato equilibrio del nostro organismo?
Siamo in grado di aiutarlo a non oltrepassare il confine verso la malattia?
Ed in che modo possiamo farlo, oltre a seguire un sano stile di vita?
È possibile che sia proprio questo lo spazio della fitoterapia?

Esperienze millenarie hanno selezionato piante medicinali di grande valore.
Da un approccio moderno basato su una ricerca seria e fondate qualità produttive possono nascere strumenti affidabili per la tutela della nostra salute.

Giuseppe Ventriglia. Medico di medicina generale, si dedica da oltre un ventennio ai problemi della formazione continua nell’ambito della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG). È autore di numerosi corsi e pubblicazioni su temi clinici, di metodologia didattica e di fitoterapia. È docente al Master internazionale di fitoterapia dell’università di Cagliari e Madrid.

Vitalia Murgia
. Pediatra e professore a contratto di Pediatria presso la scuola di specializzazione in Pediatria dell’università di Padova. Autore di numerose pubblicazioni, è docente presso i Master di Fitoterapia dell’Università Sapienza di Roma e quello internazionale dell’università di Cagliari e Madrid. 
Problemi del bambino di Vitalia Murgia
Vitalia Murgia
Questo libro tratta di alcune condizioni dei bambini, frequenti e disturbanti, che possono essere considerate più alterazioni dello stato di benessere globale che vere e proprie malattie. Si tratta di situazioni in cui il soggetto è ancora completamente all’interno del suo spazio salute ed i suoi meccanismi fisiologici sarebbero in grado di mantenercelo, se non intervenissero svariati fattori ambientali esterni. Tra questi, si possono citare: l’inserimento in comunità, l’eccessiva attenzione ai richiami notturni ed alla frequenza delle scariche, una leggera incuria nell’igiene e nella cura della cute, una cattiva alimentazione, ecc.. In tutti questi casi il farmaco, inteso come intervento forte che si sostituisce ai meccanismi fisiologici di ripristino delle funzioni, non serve. Occorre invece un intervento integrato, fatto di interventi di educazione e supporto ai genitori e di un aiuto più fisiologico possibile in cui le piante medicinali possono essere molto utili
Il testo, oltre che ai pediatri ed ai medici impegnati nell’ambito delle cure primarie, può essere di aiuto anche a tutti i professionisti della salute e a quei genitori che cercano informazioni attendibili per affrontare, senza preoccupazione, i piccoli quotidiani disturbi dei propri bambini.

Vitalia Murgia, pediatra di famiglia, esperta in fitoterapia, professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Padova.

Rita Pagiotti, docente di Botanica Farmaceutica presso l’Università degli Studi di Perugia.  
Problemi del bambino di Vitalia Murgia
Vitalia Murgia
Questo libro tratta di alcune condizioni dei bambini, frequenti e disturbanti, che possono essere considerate più alterazioni dello stato di benessere globale che vere e proprie malattie. Si tratta di situazioni in cui il soggetto è ancora completamente all’interno del suo spazio salute ed i suoi meccanismi fisiologici sarebbero in grado di mantenercelo, se non intervenissero svariati fattori ambientali esterni. Tra questi, si possono citare: l’inserimento in comunità, l’eccessiva attenzione ai richiami notturni ed alla frequenza delle scariche, una leggera incuria nell’igiene e nella cura della cute, una cattiva alimentazione, ecc.. In tutti questi casi il farmaco, inteso come intervento forte che si sostituisce ai meccanismi fisiologici di ripristino delle funzioni, non serve. Occorre invece un intervento integrato, fatto di interventi di educazione e supporto ai genitori e di un aiuto più fisiologico possibile in cui le piante medicinali possono essere molto utili
Il testo, oltre che ai pediatri ed ai medici impegnati nell’ambito delle cure primarie, può essere di aiuto anche a tutti i professionisti della salute e a quei genitori che cercano informazioni attendibili per affrontare, senza preoccupazione, i piccoli quotidiani disturbi dei propri bambini.

Vitalia Murgia, pediatra di famiglia, esperta in fitoterapia, professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Padova.

Rita Pagiotti, docente di Botanica Farmaceutica presso l’Università degli Studi di Perugia.  


Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono