Lezioni di Materia Medica Omeopatica di James Tyler Kent

Lezioni di Materia Medica Omeopatica

ISBN: 978-88-7676-355-7
Edizione 2008, 664 PAGINE


Tutti i Maestri di Omeopatia raccomandavano ai loro studenti di scegliere una buona Materia Medica, di leggere ogni giorno un rimedio omeopatico e alla fine del libro di ricominciare dall’inizio.




€ 93,10    98,00 €

sconto del 5%
risparmi: 4,90
solo 2 copie disponibili in magazzino.

valuta questo libro

Descrizione

Quest’Opera di Kent rappresenta una geniale sintesi di arte e scienza. Egli infatti è riuscito a presentarci per la prima volta una Materia Medica viva dove ogni rimedio è rappresentato come un ‘individuo’ totalmente diverso dagli altri.

Kent ci lascia una descrizione colloquiale e semi-clinica dei rimedi, come se ci trovassimo di fronte un paziente che ci racconta la sua storia clinica. Il risultato di questo approccio è che il Lettore vive il rimedio fissandoselo indelebilmente in mente. E questo era proprio l’obiettivo di Kent, ma è anche l’essenza profonda di questa sua Materia Medica.

Ma non è tutto, perché quest’Opera di Kent è originale per i frequentissimi accenni alle diagnosi differenziali con altri rimedi, alle sue osservazioni e commenti, ai molti esempi e casi clinici e infi ne ai consigli desunti dalla sua personale e straordinaria esperienza medica che l’aveva fatto diventare famoso non solo in tutta l’America, ma anche in tutto il mondo del suo tempo.

Tutti i Maestri di Omeopatia raccomandavano ai loro studenti di scegliere una buona Materia Medica, di leggere ogni giorno un rimedio omeopatico e alla fine del libro di ricominciare dall’inizio continuando in questo modo per anni o almeno finché non fossero in grado di riconoscere la personalità di ogni rimedio nelle persone che incontravano tutti i giorni nella loro vita.

Autore

James Tyler Kent

Scheda biografica non disponibile

Il Grande Interrogatorio Omeopatico di James Tyler Kent
James Tyler Kent
Questo questionario è conosciuto da molto tempo, ma nessuno l'ha ancora tradotto, intimorito senza dubbio dalla lunghezza del testo sproporzionato all'argomento. Perché allora tradurlo?. Qual è la sua utilità? Questo questionario è molto interessante quando si vuole approfondire un aspetto particolare del malato, come i suoi dolori o i suoi mal di testa o il suo stato mentale, ecc. È in questo senso che viene utilizza ...

VAI AL LIBRO

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
Dizionario di materia medica omeopatica Vol.1 di /immagini/libri/Dizi_mat_med_om.jpg
Dizionario di Farmacologia Omeopatica Clinica - Tomo I di /immagini/libri/dizio_farma_omeo_cli_I.jpg
Gli errori da non fare nella prescrizione omeopatica di TYLER MARGARET di /immagini/libri/salus-gli_errori_da_non_fare_nella_prescrizione_omeopatica_134.png
Introduzione alla medicina omeopatica di /immagini/libri/intr_med_omeo.jpg
Rimedi dal regno vegetale e animale di /immagini/libri/tratt_farm_om_2tom_IV.jpg
Saggio critico sulle malattie croniche di Samuel Hahnemann di /immagini/libri/salus_saggio_hahnemann.gif
Come studiare il paziente e trovare il simillimum di Nash Eugene Beauharnais di /immagini/libri/salus-come_studiare_il_paziente_e_trovare_il_simillimum_99.png

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: