Pietro Federico - Giulio Mascara

Hahnemann, i Miasmi e le LM

Hahnemann, i Miasmi e le LM di Pietro Federico

valuta questo libro


ISBN: 978-88-7676-154-6
Edizione 1998, 86 PAGINE



€ 15,20    € 16,00

sconto del 5%
risparmi: 0,80

Altri libri dello stesso argomento
Omeopatia e minerali di Jan Scholten
Decacordi e pentacordi di A.Gladstone Clarke
La Sensazione in Omeopatia - 7° vol. - Ulteriori Precisazioni  di  Rajan Sankaran
Gli elementi dell’Omeopatia di P. Sankaran
Il meraviglioso potere dell’omeopatia di S.M. Gunavante

Descrizione
Pur non essendo tutti d’accordo su questa motivazione, sembra che Hahnemann abbia scritto la VI edizione dell’Organon con il preciso scopo di armonizzare tutta la Dottrina fino a quel momento elaborata e arricchita in cinque precedenti versioni, accordandola ai nuovi concetti esposti nel paragrafo 270. Nella prefazione alla VIa edizione dell’Organon - edita in Koethen nel marzo 1833, traduzione di R. E. Dudgeon - Hahnemann sottolinea che : “...l’Omeopatia evita tutto ciò che può indebolire (il Paziente) e, per quanto possibile, ciò che può aumentare il dolore, in quanto il dolore diminuisce la forza reattiva. Di conseguenza l’Omeopatia impiega, per la cura, solo quelle medicine delle quali è ben conosciuto il potere di alterare (in maniera dinamica) lo stato di salute, e a tal fine, tra queste, ne seleziona una, tra tutte la più simile, e la impiega in forma semplice e in dosi attenuatissime. Questa (medicina) è sufficiente a rimuovere la malattia naturale senza dare dolori o indurre debolezza e il paziente, mentre va migliorando, guadagna anche in forze...”. Come sempre sarà la verifica clinica, correttamente applicata, a promuovere o bocciare l’uso delle diluizioni cinquantamillesimali (dette LM o Q). Gli Autori hanno messo a punto un testo facile nella lettura e maneggevole nella consultazione, in grado di guidare alla scoperta e all’uso di queste cosidette nuove diluizioni. Si sono avvalsi per questo dell’aiuto di una valida bibliografia e dell’esperienza accumulata in molti anni presso la Scuola di Homeopatia de Mexico. è questa un opera originale e sicuramente interessante: c’è il rigore hahnemanniano nella preparazione delle potenze, l’itinerario storico-scientifico seguito da Hahnemann per giungere alla sintesi delle LM, la rivisitazione delle osservazioni di Kent, la anamnesi e la cartella clinica della Scuola di P. S. Ortega e una congrua casistica di malati curati con le LM. In un periodo di rapida diffusione della medicina omeopatica ma anche di facili compromessi metodologici con tecniche che poco hanno a che fare con la vera omeopatia, questo manuale mi sembra meritevole di attenzione da parte di coloro che vogliono fondare la loro preparazione su basi hahhnemanniane. Come pure, in un particolare momento in cui le Autorità Sanitarie si stanno aprendo alla conoscenza di medicine diverse, è necessario produrre, da parte dei Medici Omeopatici, lavori che diano un contributo di informazioni in linea con la ortodossia omeopatica. Questo al fine di evitare il proliferare di idee, teorie e concetti pseudo omeopatici che in ultima analisi si rivelano dannosi per la stessa classe medica. Una buona occasione si presenta con l’edizione di questo testo al quale, mi auguro, ne seguiranno altri per ampliare la conoscenza sulle LM.

Dr. Carlo Cenerelli, Membro della Facoltà di Omeopatia di Londra (tratto dalla prefazione al libro).


Pietro FEDERICO (1950) è medico chirurgo dal 1975 e pratica la medicina omeopatica dal 1976. Si è formato alla Scuola di Antonio Negro, Tomaso Paschero e P. S. Ortega. Insegna omeopatia da molti anni, è autore di pubblicazioni scientifiche e ha tradotto testi omeopatici, tiene conferenze in molte città d’Italia. è Vicepresidente nazionale della Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis. è stato il Presidente del Comitato Organizzatore del 51° Congresso Internazionale di Medicina Omeopatica della L.M.H.I. tenutosi a Capri nel 1966. è socio fondatore dell’Associazione I.R.S.M.O. - MED.OM. di Roma e della F.I.A.M.O. Giulio MARASCA (1962), si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha studiato medicina omeopatica presso l’Accademia di Medicina Omeopatica diretta dal prof. A. Negro, e presso l’Associazione Homeopatia de Mexico diretta dal prof. P.S. Ortega. Docente dal 1991 presso l’Associazione MED.OM. di Roma. Dal 1994 è consulente per l’Omeopatia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma. Membro della L.M.H.I. e della S.I.O.



argomenti trattati in
Hahnemann, i Miasmi e le LM

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono