Panem et circenses - outlet di Alberto Jori

Panem et circenses - outlet

Cibo, cultura e societá nella Roma antica
ISBN: OUT9788876766602
Edizione 2016, 480 + 32 di tavole fotografiche PAGINE



€ 8,00    49,00 €

promozione: Libro outlet
risparmi: 41

valuta questo libro

Descrizione

Accurata indagine sull’alimentazione degli antichi Romani che ricostruisce in maniera rigorosa e avvincente la cultura e la società dell’antica Roma. L’autore non presenta soltanto i cibi e le bevande - anche quelli più insoliti - dei Romani, ma illustra anche la "liturgia" dei loro pasti e, più in generale,  la loro visione del mondo e della vita. Ne emerge un quadro esauriente della vita romana, considerata nella sua quotidianità ma anche nei suoi principi ispiratori, quelli che stanno tuttora alla base della civiltà europea.
Inoltre, in una sezione del libro si propongono parecchie ricette romane antiche, corredate da adeguate istruzioni e opportuni adattamenti al gusto attuale, così da renderle realizzabili ancora oggi.

Autore

Alberto Jori

Alberto Jori (Mantova 1965), professore di filosofia nell’università di Tubinga, in Germania, e in quella di Ferrara, è uno dei massimi esperti della filosofia e della scienza antiche. Premio dell’«Accademia Internazionale della Storia delle Scienze» di Parigi (la Sorbona) nel 2003 per la sua monografia su Aristotele, e membro di varie accademie, è autore di numerose pubblicazioni specialistiche, in particolare sulla filosofia e la scienza greca, sulla filosofia della medicina e su quella dell’alimentazione. Presso la nostra casa editrice ha già pubblicato Panem et circenses. Cibo, cultura e società nella Roma antica e Il pane tra sacro e profano. Metafore dell’alimentazione nel mondo mediterraneo. Sempre per i nostri tipi, a breve uscirà anche la sua monografia La dieta di Pitagora, sull’alimentazione vegetariana nel mondo antico.

Pecunia non olet - outlet di Alberto Jori
Alberto Jori
Un volume sulle monete, sulle attività finanziarie e le banche nell’antica Roma. Nell’opera si mostra come i Romani non ignorassero i problemi monetari e finanziari familiari a noi moderni (inflazione, deflazione, interessi). Al tempo stesso, si chiarisce come essi avessero regolato con grande cura, anche sul piano giuridico, tutta la sfera finanziaria, con strumenti molto sofisticati e in parte non molto diversi da quelli attuali. L’oper ...

VAI AL LIBRO

The Genesis of the ‘Übermensch’ di Alberto Jori
Alberto Jori
The Genesis of the ‘Übermensch’ is a very useful and inspiring history of modern German philosophy. The book is as lucid as Alberto Jori, a well-known Italian philosopher, professor at the University of Tubingen (Germany), can make it. The object of the work is the development of German philosophy from the last decades of the eighteenth century, and in particular from Kant, to Nietzsche, that is to the end of the nineteenth century. Within just over a centur ...

VAI AL LIBRO

In the Shadow of God di Alberto Jori
Alberto Jori
In the Shadow of God tells us the story of the vicissitudes of Christian reflection in its confrontation with Greek-Roman philosophy: a confrontation thanks to which Christianity developed new conceptual categories appropriate to its message of salvation. It is a speculative itinerary starting from the Gospels and ending with the dissolution of medieval Scholasticism; it spans 14 centuries, which are among the most interesting and fruitful in European culture. The author of ...

VAI AL LIBRO

Natura naturans € 30,00
Natura naturans di Alberto Jori
Alberto Jori
Il pensiero di Roberto Ardigò, nato a Casteldidone nel 1828 e morto a Mantova nel 1920, ha segnato una tappa decisiva della storia del pensiero italiano, e occidentale in genere. Ardigò, infatti, ha svecchiato la cultura filosofica aprendola al contributo delle scienze, ha ricollocato al centro della riflessione la Natura, ha rivoluzionato la riflessione etica, giuridica e sociologica. Nella sua vicenda umana assistiamo inoltre al passaggio dalle convinzioni tra ...

VAI AL LIBRO

Una sola immensa armonia di cose di Alberto Jori
Alberto Jori
Il 17 marzo 1869 il filosofo Roberto Ardigò (1828-1920) pronunciò a Mantova un discorso che risuonò come un vero e proprio squillo di battaglia e rappresentò l’atto ufficiale di nascita del Positivismo italiano. Si trattava del Discorso su Pietro Pomponazzi, che viene qui riproposto nella ricorrenza del centenario della morte del grande filosofo, non solo a scopo celebrativo e commemorativo, ma anche – e anzi soprattutto – per la ...

VAI AL LIBRO

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
Pecunia non olet - outlet di /immagini/libri/Pecunia non olet.jpg
Q.B. La cucina quanto basta di /immagini/libri/cucina quanto basta.jpg
Caduta e rinascita della Cina - outlet di /immagini/libri/9788876766190.jpg
Curarsi con il cioccolato - outlet di /immagini/libri/9788876766787.jpg
Quel panettone nel ventre di Palermo - outlet di /immagini/libri/9788876763502.jpg
Capitale sotto ghiaccio - outlet di /immagini/libri/capitale sotto ghiaccio.jpg
Essere nel Benessere - outlet di /immagini/libri/9788876764325.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: