Qualcuno era comunista

Dalla caduta del Muro alla fine del PCI a oggi, una grande storia di leader e di popolo
Qualcuno era comunista di Luca Telese

valuta questo libro


ISBN: OUT9788828205616
Edizione 2021, 736 PAGINE

Editore: Editori Vari



€ 10,00    € 20,00

promozione:
risparmi: 10
solo 1 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
Brunetta il fantuttone di Francesco Merlo
Mitologia classica illustrata di Felice Ramorino
Mille splendidi soli di Khaled Hosseini
Lettere dal Belice e al Belice di Don Antonio Riboldi
ILIADE di Omero

Descrizione

«Non pensi che ora il PCI dovrebbe cambiare nome?» è la domanda che viene rivolta ad Achille Occhetto, leader del più grande e anomalo partito comunista d’Occidente, nel giorno in cui cade il Muro di Berlino. Da quel novembre del 1989 saranno molte cose a cambiare mentre un mondo finisce, la storia accelera e la Sinistra italiana cerca con difficoltà di tenere il passo. Quella delle sue metamorfosi, dalla Svolta a oggi, è una vicenda che passa per molti leader – da Occhetto fino a Zingaretti – e si consegna a un presente pieno di sfide. È una singolare sinfonia di note epocali suonate in minore, dalla domanda del giornalista Riccardo Ehrman – l’italiano che «fece cadere» il Muro – alla manifestazione partigiana della Bolognina, dove una rottura storica col passato si consumò al cospetto di un solo fotografo. Ed è una colorata e dolorosa vicenda di popolo, che intreccia percorsi di vita simbolici: dal meccanico-pittore di Berlinguer al compagno che rubò il ritratto di Stalin; da Bruno, il grafico che inventò la quercia, a Palmiro, il volontario che nel baracchino dei fritti alla festa dell’Unità sosteneva fiducioso: «Matteo non se ne andrà mai». Nel suo grande autoritratto del comunismo italiano, Luca Telese fa parlare i protagonisti, i fatti, i ricordi, persino gli oggetti – i quadri delle salette sindacali della Fiat, il famoso binocolo di Pansa... – portandoci tra analisi, epica e testimonianza fino allo scandalo della «rottamazione», la stagione che ha rischiato di sacrificare all’ambizione individuale un secolo di impegno collettivo. E ora? Ora che anche il post-comunismo si è dissolto in una Sinistra dimentica della propria eredità di valori, avvilita da un perenne gioco al ribasso e consumata dalle scissioni e dalle risse? Persino ora, la Storia non è finita.


Autore

Luca Telese

Luca Telese (Cagliari, 10 aprile 1970) è un giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo italiano.
Giornalista parlamentare ed ex portavoce del Partito della Rifondazione Comunista e poi dell'ufficio stampa del Movimento dei Comunisti Unitari, incomincia la sua carriera collaborando con «l'Unità», «il manifesto», «Il Messaggero» e «Il Foglio». Dal 1999 al 2009 lavora per il quotidiano «Il Giornale», occupandosi soprattutto di quanto avviene nella parte sinistra del sistema politico italiano, e di spettacoli e cultura. Ad oggi collabora con «La Verità».
È stato autore di alcune trasmissioni televisive (Chiambretti c'èBatti e ribattiCronache marziane) e conduttore del programma televisivo Planet 430, scritto insieme a Lorenzo Mieli e Vittorio Zincone. Dal 2007 conduce su LA7 il programma Tetris che intreccia politica e Tv, mentre dal giugno 2010, con Luisella Costamagna, conduce In onda, talk show di approfondimento serale di LA7. Nel settembre 2013 passa a Mediaset per condurre Matrix, programma televisivo di approfondimento politico in seconda serata.
Dirige la collana "Radici nel Presente" della casa editrice Sperling & Kupfer, con cui Telese ha pubblicato nel 2006 il libro Cuori neri - in cui ha ripercorso l'assassinio di 21 giovani militanti di destra, principalmente del Fronte della Gioventù, durante gli anni di piombo -, Qualcuno era comunista (2009), Gioventù amore e rabbia (2011), e Cuori contro (2017).



argomenti trattati in
Qualcuno era comunista

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono