400 Anni d'Inganni di Anatolij Fomenko

400 Anni d'Inganni

E se il nostro passato fosse tutta "un'altra storia"?
ISBN: 9788828507932
Edizione 2023, 355 PAGINE

Editore: Macro Edizioni



€ 23,66    24,90 €

sconto del 5%
risparmi: 1,24
solo 1 copie disponibili in magazzino.

valuta questo libro

Descrizione

"400 Anni d'Inganni", la prima opera italiana dedicata alla Nuova Cronologia, la teoria matematica applicata allo studio della storia e verificata sperimentalmente dal Professor Fomenko.

Un libro scioccante, che demolisce la cronologia e la storia tradizionale dimostrando, tra le altre cose, che:

  • Cristo è nato in un'altra epoca;
  • L'Età conosciuta come "antica" è in realtà quella medievale;
  • Che le Piramidi, il Colosseo e molti altri monumenti dell'antichità sono, in realtà, molto più giovani di quel che pensiamo.

La storia che ci è stata raccontata è stata mistificata e falsificata da un gruppo di cronologisti nel XVI-XVII secolo. Un inganno che dura da 400 anni.

La Nuova Cronologia del professor Fomenko è una rigorosa e sofisticata teoria scientifica che poggia su salde basi matematiche. L'intento è quello di proporre un'ipotesi sensazionale che non ha precedenti al mondo: la possibilità di ricostruire la storia rimettendo in discussione tutti gli stereotipi finora ritenuti validi.

Nessuna nuova verità assoluta però.  Non più.

Il coraggioso invito dell'autore è quello di creare un onesto confronto intellettuale, di riaprire un dibattito che sembrava non più affrontabile o rinegoziabile, un dibattito culturale e interdisciplinare che richiederebbe il coraggio dei primi storici, l'intelligenza dei veri scienziati, la  passione di chi insegue le verità più difficili, anche a discapito di ogni rassicurante certezza.

“Se tutto ciò che ci hanno sempre insegnato poggiasse su basi storico-cronologiche errate? Niente avrebbe più una datazione certa, nessuna cronologia tradizionalmente accettata sarebbe più credibile  e il passato ricadrebbe nel buio dell’indistinto”.
- Anatolij Fomenko

"Dopo che la polvere delle polemiche si sarà depositata, c'è speranza che storici, scienziati e matematici riescano insieme a ridiscutere i metodi esistenti per mettere a punto nuovi strumenti, seguendo lo stesso spirito di collaborazione che si verifica in tanti altri campi dell'attività umana. Ma non dobbiamo aspettarci troppo e troppo presto. Questo è un campo in cui i progressi sono stati lenti, e non ci sono segnali che le cose prenderanno una svolta improvvisa nel prossimo futuro".
- Florin Diacu, matematico.

La domanda non è Nuova Cronologia sì, Nuova Cronologia no. Ma, “perché no?”.

Autore

Anatolij Fomenko

Anatolij T. Fomenko, membro dell’Accademia russa delle Scienze, stimato professore della facoltà di matematica meccanica dell’Università statale di Mosca, autore di una trentina di manuali e testi di matematica, topologia e statistica (tradotti in varie lingue e raccomandati anche nelle facoltà italiane di fisica e matematica) oltre che dei tanti libri dedicati alla “Nuova Cronologia”, nell’intraprendere, a suo tempo, questa colossale revisione della cronologia e della storia convenzionali, non si era posto il fine di rendersi famoso con trovate sensazionali, nè di provocare e sfidare la comunità degli storici, osando invadere il loro campo per sottoporlo a una severa investigazione con metodi matematici.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: