Civiltà del sole in Sicilia di Ferdinando Maurici

Civiltà del sole in Sicilia

Indicatori solstiziali ed equinoziali di presumibile epoca preistorica
ISBN: 9788898777792
Edizione 2019, 120 PAGINE

Editore: Kalos Edizioni



Libro non disponibile.


  


valuta questo libro

Descrizione

Nella sua presentazione Elio Antonello, presidente della Società Italiana di Astronomia, mette in evidenza "l'importanza dell'osservazione del cielo quale sistema calendariale per l'agricoltura, un sistema che aveva bisogno di un punto di riferimento fisso, definito da uno dei solstizi, da cui iniziare il conto dei giorni dell'anno". Si può quindi presumere - continua - che ogni comunità preistorica in Sicilia avesse un suo proprio "calendario". Da queste premesse prende avvio lo studio degli autori nel campo totalmente inesplorato dell'archeoastronomia siciliana, che li porterà a visitare significativi luoghi- simbolo per l'analisi dei manufatti e la raccolta delle testimonianze, in un cammino di ricerca preciso e appassionante che riserverà molte sorprese. In queste pagine, come suggerisce l'archeologo Jeremy Johns, prende corpo «l'attraente ipotesi in crescente aumento formulata dagli autori: e cioè che sembra esserci un numero veramente stupefacente di siti, sparsi per tutta l'isola, dove gli abitanti preistorici della Sicilia adattarono emergenze naturali del paesaggio per celebrare e annodare il legame fra il cielo e la terra su cui essi vivevano

Autore

Ferdinando Maurici

Le torri d'acqua di Palermo di Loredana Corallo
Loredana Corallo
A lungo chiamate popolarmente giarre, le torri d'acqua formano ancora oggi parte del paesaggio urbano e periurbano di Palermo. Per secoli hanno svolto il loro compito come elementi fondamentali dei vari acquedotti, privati e pubblici, che portavano l'acqua delle varie sorgenti della ex Conca d'Oro in città e nelle contrade agricole. La loro funzione era far recuperare pressione all'acqua, incanalata in tubature per lo più fittili, e consentirne l ...

VAI AL LIBRO

Palermo Normanna di Ferdinando Maurici
Ferdinando Maurici
La Palermo normanna con i suoi monumenti è entrata a far parte dei siti UNESCO. La motivazione di tale scelta in fondo era già presente nelle parole del geografo arabo al-Idrisi che verso la metà del XII secolo scriveva: «Gli edifici di Palermo sono talmente splendidi che i viaggiatori ne decantano le bellezze dell’architettura, le finezze della struttura e la loro sfolgorante originalità». Bellezza e originalità della Pale ...

VAI AL LIBRO

Palermo Araba di Ferdinando Maurici
Ferdinando Maurici
In questo volume viene riunita e approfondita in una sintesi acuta ed efficace quella mole di risultati attesi in più campi disciplinari, in primis quello archeologico, che hanno gettato una nuova e più chiara luce sulla storia urbanistica della città di Palermo durante la dominazione araba tra l'831 e il 1072, della quale fino a tempi recenti non si avevano certezze né nelle tracce di monumenti e quartieri, né nella conoscenza della sua ...

VAI AL LIBRO

Castelli federiciani in Sicilia di Ferdinando Maurici
Ferdinando Maurici
Il tour sulle tracce di Federico II di Svevia in Sicilia riserva al visitatore sorprese ed emozioni che lo trascinano in una dimensione inconsueta rispetto agli itinerari classici. Il sovrano più potente del Medioevo, stupor mundi, ha infatti lasciato nell’Isola un sistema di fortificazioni edificate nella prima metà del XIII secolo, espressione del suo genio politico-strategico e della sua potenza, le cui testimonianze sono ripercorse nel volume anche co ...

VAI AL LIBRO

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
U Ciarduni - Ucciardone di /immagini/libri/U-Ciarduni.jpg
Siamo Palermo - Mondadori di /immagini/libri/978880471325HIG.jpg
Barricate a Palermo di /immagini/libri/Barricate-a-Palermo-front.jpg
San Guglielmo di /immagini/libri/San-Gugliemo.jpg
Michele Sala : storia di un rivoluzionario di Altofonte di /immagini/libri/Copertina-E.-Sanfilippo-Michele-Sala1000px.jpg
Ceramica Florio di /immagini/libri/Ceramica_Florio_Piatto_Cop.jpg
Andra Moi Énnepe, Mousa. di /immagini/libri/avventura-uomo-letteratura-greca.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: