Guida alla Sicilia Normanna

(Versione Italiana/Francese/Inglese)
Guida alla Sicilia Normanna di Vittorio Noto

valuta questo libro


ISBN: 9788898777877
Edizione 2017, 56 PAGINE

Editore: Kalos Edizioni



Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


Altri libri dello stesso argomento
Vita mondana e Mano Nera nella Palermo della Belle Époque di Vincenzo Prestigiacomo
Sicilia rurale : memoria di una terra antica = memories of an ancient land / Salvatore Silvano Nigro. Orietta Sorgi / con un testo di Rosario Perricone / fotografie di Gianni Nastasi di Salvatore Silvano Nigro
Ballarò Capo e Vucciria di Giuseppe Alba
Contra Haereticos di Valeria La Motta
SICILIA AL TEMPO DEL GRAND TOUR. L'ISOLA - BONAVENTURA VINCENZO di Vincenzo Bonaventura

Descrizione

Alle pietre della storia normanna si è rivolto il più recente studio di Vittorio Noto, testimonianze di storia lontana che raccontano le ragioni dell’insediamento, manifestano le nalità dell’erigere, esplicitano il rimando simbolico di un credo. Non soltanto eredità del grande museo en plein air del nostro territorio, ma racconto di coloro che hanno contribuito a tessere le trame del destino di intere comunità. […]
La guida si pone come un invito a un tour tematico dai più conosciuto soltanto nelle sue espressioni più pubblicitate, per diventare, invece, percorso di conoscenza di radici lontane che è possibile riscontrare ancora oggi anche nel retaggio dei tratti somatici della gente di Sicilia


Autore

Vittorio Noto


Altri libri dello stesso autore
Palazzi e giardine del Re dei normanni di Sicilia di Vittorio Noto
Vittorio Noto

Il Palazzo Reale di Palermo è simile a una porta nel tempo; in questo luogo nacque il primo nucleo abitato della città, nel quale si avvicendarono greci, cartaginesi, romani, vandali, ostrogoti, bizantini, arabi e normanni. Nel volume si analizzano le tecniche costruttive normanne, bizantine e islamiche, sincretizzate nelle nuove costruzioni siciliane, coinvolgendo il lettore nella ricerca delle antiche strutture ancora presenti, occultate o scomparse. Rivivono così i meravigliosi giardini della felicissima piana che circondava la città, con le acque sapientemente captate e incanalate per irrigare gli orti e alimentare perennemente le peschiere e i laghi artificiali dei palazzi della Zisa, della Cuba, di Favara Maredolce, di Altofonte, dello Scibene, ecc.

Il lettore viene accompagnato in un viaggio nel mondo medievale: da Caen, al Monte Athos, da Rochester al Cairo, da Gerusalemme ad Antiochia, da Mahdia alla Qal’a. Un itinerario che si conclude a Palermo, alla corte dei Re di Sicilia, frequentata da astronomi, poeti, architetti, scienziati e letterati, venuti dall’Oriente e dall’Occidente.



argomenti trattati in
Guida alla Sicilia Normanna

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono